Vedelago
Vedelago comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Cristina Andretta (centro-destra) dal 27-5-2013 (2º mandato dal 10-6-2018) |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′N 12°01′E / 45.683333°N 12.016667°E |
Altitudine | 43 m s.l.m. |
Superficie | 61,85 km² |
Abitanti | 16 461[1] (30-9-2022) |
Densità | 266,14 ab./km² |
Frazioni | Albaredo, Barcon, Casacorba, Cavasagra, Fanzolo, Fossalunga |
Comuni confinanti | Altivole, Castelfranco Veneto, Istrana, Montebelluna, Piombino Dese (PD), Resana, Riese Pio X, Trevignano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31050 |
Prefisso | 0423 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026089 |
Cod. catastale | L706 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 418 GG[3] |
Nome abitanti | vedelaghesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vedelago (Vedełago in veneto) è un comune italiano di 16 461 abitanti[1] della provincia di Treviso in Veneto.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Vedelago ha un clima temperato subcontinentale. La temperatura media annua è di 13 °C, con precipitazioni che si aggirano sui 30 mm al mese, variando però a seconda della stagione[4].
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del comune, con il suffisso -ago assai frequente in Veneto, potrebbe derivare dal nome di un colono romano (Vitellius), proprietario di terreni della zona, se non di allevamenti di bovini (indicati, nel loro complesso, come fundus vitellianus o simili). Un'ipotesi meno solida vi individua la parola lacus "lago", in riferimento ad una zona acquitrinosa[5].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La preistoria[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Vedelago, ricchissimo di risorgive, ha favorito la presenza umana sin dai tempi più antichi. In località Fossa Storta di Cavasagra, nei pressi delle sorgenti del Sile, è stata ritrovata una notevole quantità di resti di utensili, armi e macine da mulino risalenti al neolitico. Proprio presso le sorgenti del fiume, altri reperti testimoniano la presenza di un grande insediamento palafitticolo (sette-ottomila abitanti) risalente all'eneolitico; si tratta, tra l'altro, di ossa di animali domestici, avanzi di cibo, utensili e urne appartenenti a una necropoli[5].
L'età romana[modifica | modifica wikitesto]
Con l'arrivo dei Romani, Vedelago venne assegnata al territorio di Asolo e fu coinvolta nelle opere di centuriazione che riorganizzarono radicalmente l'ambiente rurale. L'orientamento di cardi e decumani si basò sul tracciato della via Postumia, realizzata nel 148 a.C. Tracce della centuriazione sono ancora evidenti nell'attuale disposizione di strade, campi e fossati, particolarmente nelle frazioni di Fanzolo e Barcon.
Per quanto riguarda i reperti archeologici, lungo la Postumia sono stati portati alla luce resti di abitazioni e sepolture[5].

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa[modifica | modifica wikitesto]
La nuova chiesa di Vedelago è stata costruita tra il 1926 ed il 1927, dopo la demolizione di un precedente luogo di culto.
Lunga circa 55 m e con un'altezza di circa 20 m, all'esterno presenta dei muri in pietre di colore rosso chiaro, mentre all'interno l'aspetto più distintivo è rappresentato da 12 colonne, collegate tra loro da alcune arcate.
A differenza di molte chiese della zona, quella di Vedelago presenta un originale ed affascinante stile romanico-gotico, apparendo piuttosto cupa.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

In base al numero di abitanti, Vedelago si piazza all'11º posto tra i 95 comuni della provincia di Treviso. Tuttavia, la sua superficie (una delle più vaste) gli conferisce una densità abitativa piuttosto bassa, quantomeno rispetto agli altri comuni più popolosi.
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2021 gli stranieri residenti nel comune erano 1 622, ovvero il 9,8% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[7]:[8]
- Romania 547
- Cina 191
- Marocco 106
- Kosovo 96
- Albania 72
- Macedonia 68
- Bangladesh 66
- Senegal 59
- Burkina Faso 50
- India 46
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Albaredo: frazione di circa 2 000 abitanti; il nome sembra derivare dalla natura del luogo, ovvero dal latino arbor (albero) o albulus (pioppo). Si tratta di un insediamento di origine romana, come testimoniano i numerosi resti (monete, una tomba a inumazione, pozzi ed embirici) e la famosa centuriazione romana asolana, che comprende tutta la zona di collegamento tra Asolo e l'ovest trevigiano. La parrocchiale di Albaredo è del XVII secolo ed è probabilmente stata eretta sui resti di quella precedente. Inoltre numerose sono le ville nobili presenti nella zona, tra cui Villa Grimani, Villa Morosini e Villa Pinarello.
- Barcon : frazione di circa 1 300 abitanti, sviluppatasi attorno ai possedimenti della nobile famiglia veneziana dei Pola (Castropola) intorno al XVI secolo (ma le prime notizie sono del XII secolo); il patrono è San Michele Arcangelo. Le principali attività economiche sono gli allevamenti di bovini e tacchini e l'agricoltura in genere; negli ultimi anni si è sviluppato il settore dell'edilizia (5 aziende edili per 1000 abitanti).
- Casacorba : frazione di circa 1 260 abitanti; nel suo territorio si trovano le sorgenti o "fontanassi" del fiume Sile, zona di valore naturalistico protetta da un parco regionale.
- Cavasagra : frazione di circa 2 000 abitanti, nota in modo particolare per la presenza di Villa Corner; nel corso dell'Ottocento fu sede comunale.
- Fanzolo
- Fossalunga
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti e frutteti. È praticato anche l’allevamento, soprattutto di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da aziende del settore alimentare (tra cui quelle per la lavorazione e conservazione della frutta e degli ortaggi e i mangimifici), meccaniche (tra cui quella di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura).[9]
Il centro di riciclo[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1972 | 1987 | Pietro Pignata | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
26 novembre 1987 | 10 luglio 1990 | Domenico Boin | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
10 luglio 1990 | 24 aprile 1995 | Remigio Parisotto | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Remigio Parisotto | liste civiche | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Remigio Parisotto | liste civiche | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Paolo Quaggiotto | Lega Nord-liste civiche | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 8 novembre 2012 | Paolo Quaggiotto | Lega Nord | Sindaco | |
8 novembre 2012 | 28 maggio 2013 | Pietro Signoriello | - | Commissario prefettizio | |
28 maggio 2013 | 12 giugno 2018 | Cristina Andretta | Indipendenza Veneta-liste civiche | Sindaco | |
12 giugno 2018 | in carica | Cristina Andretta | Lega Nord-Indipendenza Veneta-liste civiche | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio dell'attuale Vedelago ha subito numerose variazioni dal punto di vista amministrativo. Sotto il Regno Lombardo-Veneto esso risultava diviso tra i Comuni di Albaredo (con Casacorba, Campigo e San Marco), Fossalunga (con Sant'Andrea di Cavasagra, come era allora denominata la borgata) e Vedelago (con Fanzolo e Barcon). In seguito Albaredo cedette Campigo a Castelfranco.
Con l'avvento del Regno d'Italia Fossalunga venne soppresso e il suo territorio inglobato ad Albaredo che, dal canto suo, cedette San Marco a Resana (RDL 3835 del 7 settembre 1866). L'anno successivo gli uffici comunali furono spostati a Sant'Andrea di Cavasagra e il Comune veniva così ridenominato (RDL 3937 dell'8 settembre 1867).
L'ultima variazione amministrativa ha visto la soppressione del Comune di Sant'Andrea di Cavasagra e l'aggregazione dei territori a Vedelago (RDL 429 del 26 agosto 1871)[10].
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. A.C. Vedelago, che milita nel girone D di Promozione Veneto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Informazioni dalla sezione "Ambiente" del sito istituzionale Archiviato il 5 dicembre 2010 in Internet Archive.
- ^ a b c Informazioni dalla sezione "Cenni Storici" del sito istituzionale Archiviato il 1º maggio 2009 in Internet Archive..
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2021 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ cittadini stranierituttitalia.it
- ^ Economiaitaliapedia.it
- ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vedelago
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su vedelago.gov.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234309268 · SBN MUSL003525 · WorldCat Identities (EN) viaf-234309268 |
---|