Strada statale 424 della Val Cesano
Strada statale 424 della Val Cesano | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Marotta |
Fine | Cagli |
Lunghezza | 55,435[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 7/03/1963 - G.U. 140 del 28/05/1963[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Pesaro e Urbino e alla Provincia di Ancona) |
La ex strada statale 424 della Val Cesano (SS 424), ora strada provinciale 424 della Valcesano (SP 424)[3] in provincia di Pesaro e Urbino e strada provinciale 424 Pergolese (SP 424)[4] in provincia di Ancona, è una strada provinciale italiana che percorre la valle scavata dal fiume Cesano.
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
La strada ha origine a Marotta, frazione di Mondolfo, dove si distacca perpendicolarmente dalla strada statale 16 Adriatica. Dopo poche centinaia di metri è presente il casello di Marotta-Mondolfo dell'A14 Bologna-Taranto, mentre la strada prosegue lambendo il centro abitato di Mondolfo e sconfinando nella provincia di Ancona nel comune di Monterado.
Il tracciato raggiunge quindi la sponda sinistra del fiume Cesano, iniziando a risalirne il percorso. Torna così nella provincia di Pesaro e Urbino attraversando il centro abitato di Monte Porzio e sfiorando quello di Mondavio.
Inizia quindi a salire leggermente di altitudine, passando per San Lorenzo in Campo e raggiungendo la periferia di Pergola. Il percorso continua quindi in direzione ovest, arrivando ad innestarsi sul tratto ormai dismesso della strada statale 3 Via Flaminia all'interno di Cagli.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Marche[5]: in realtà su sollecitazione di quest'ultima, la strada è passata di proprietà alla Provincia di Pesaro e Urbino e alla Provincia di Ancona per le tratte territorialmente competenti[6].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Marche (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ Decreto ministeriale del 7/03/1963
- ^ Settore A - Catria - Alta Valcesano, Provincia di Pesaro e Urbino (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2010).
- ^ Elenco classificazione strade provinciali (PDF), Provincia di Ancona.
- ^ L.R. 17 maggio 1999, n. 10 (art. 58), Regione Marche (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2009).
- ^ Le province e la viabilità ex ANAS: problemi e prospettive - L'esperienza marchigiana (PDF)[collegamento interrotto], Provincia di Macerata.