Strada statale 131 Carlo Felice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Strada statale 131
Carlo Felice
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regioni  Sardegna
Province  Cagliari
Sud Sardegna
  Oristano
Nuoro
  Sassari
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioCagliari
FinePorto Torres
Lunghezza231,250[1] km
Provvedimento di istituzioneLegge 17 maggio 1928, n. 1094
GestoreANAS
Percorso
Strade europee

La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131) è la principale arteria stradale della Sardegna e congiunge Cagliari a Porto Torres. È intitolata al re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, che ne promosse la realizzazione negli anni venti del XIX secolo.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il suo tracciato è quello di una superstrada ad alta percorrenza ed è classificata per gran parte come strada extraurbana secondaria con limite massimo di velocità di 90 km/h mentre dal 1º febbraio 2012, nel tratto tra Sanluri e Bauladu e cioè dal chilometro 44+500 al chilometro 108, è stata classificata come strada extraurbana principale con limite massimo di velocità di 110 km/h. Con l'ordinanza 61 del 21 giugno 2017 anche il tratto tra Serrenti nord e Sanluri è stato classificato strada extraurbana principale con limite massimo di velocità di 110 km/h[2][3]. Nel tratto tra Bonorva e Porto Torres e cioè tra il km 158+870 e il km 229+843, pur non essendo classificato come strada extraurbana principale, con l’ordinanza 10/2019/SS dall’11 marzo 2019 è vietato il transito ai pedoni, ai veicoli a trazione animale, ai velocipedi, ai motocicli con cilindrata inferiore a cc 149, alle motocarrozzette con cilindrata inferiore a 249 cc e alle macchine agricole[4]. Fa inoltre parte della strada europea E25.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La strada statale 131 nasce come “Strada Reale Cagliari - Sassari” intorno agli anni 20 dell’Ottocento, basandosi su un tracciato ormai considerato “storico” che traeva le sue origini dalla preesistente strada romana che, dall’area Portuale di Karalis conduceva a Tharros, Bithia, Nura e Turris.
I lavori iniziarono nel 1821, con la progettazione dell’Ingegner Carbonazzi, e durarono fino al 1831, con interventi e manutenzioni che perdurarono fino al 1857.[5] Nel 1822, durante i lavori nella zona di Sant’Avendrace, lo studioso Alberto La Marmora impedì all’impresa di abbattere la Grotta della Vipera, dove era già stata distrutta un’altra tomba e si erano già fatti i primi fori per la polvere da sparo rimasti inutilizzati.[6]

Con la nascita dell’ANAS nel XX secolo, iniziarono i cantieri di ammodernamento della rete stradale e nacquero così le strade "nuova strada ANAS 48 Variante località Fangario (NSA 48)", "nuova strada ANAS 102 Variante di Macomer (NSA 102)" e "nuova strada ANAS 268 Sassari-Porto Torres (NSA 268)", che andranno a formare, anni dopo, la SS 131 propriamente detta.

La strada statale 131, in origine denominata "Arborense", venne istituita nel 1928 con il seguente percorso: "Cagliari - Monastir - Sanluri - Innesto con la n. 126 fra Oristano e Terralba."[7]

Uno dei tanti tratti dismessi (ora SP 128), nei pressi di Siligo

Nel 1935 il percorso venne prolungato verso nord e così definito: "Cagliari - Monastir - Sanluri - Oristano - Paulilatino - Macomer - Torralba - Bivio Mores - Sassari - Porto Torres"; contestualmente la strada assunse la nuova denominazione "di Carlo Felice"[8].

Nel 1993 si è provveduto all'installazione del guard rail spartitraffico tra i due sensi di marcia.[9]

A partire dagli anni 2000 la strada è stata, ed è tuttora, soggetta a numerosi lavori di adeguamento agli standard di strada extraurbana di prima categoria mediante numerosi lavori per l'allargamento della carreggiata, la messa a norma del tracciato nel tratto da Cagliari ad Oristano e l'eliminazione di tutti gli incroci a raso.

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

SS 131 nei pressi di Serrenti

La strada ha origine nel capoluogo sardo dal quale esce in direzione nord-occidentale. Incrocia quindi la strada statale 554 Cagliaritana e riceve la SS 131 dir, proseguendo all'interno del comune di Sestu su un tracciato di nuova sede più veloce e privo di intersezioni a raso, provvisoriamente nominato nuova strada ANAS 48 Variante località Fangario (NSA 48); in tale tratta è presente l'opera di sovrappasso della mai completata ferrovia Monserrato-San Paolo. Il tracciato è provvisto di numerose uscite per poter arrivare nei comuni e nelle strade limitrofe al suo tracciato: Elmas, Sestu, Assemini, Decimomannu, San Sperate e Monastir, nei pressi della quale si dipartono la strada statale 130 dir Iglesiente, la strada statale 466 di Sibiola e la strada statale 128 Centrale Sarda e Nuraminis.

Successivamente entra nei comuni di Serrenti e Sanluri (dove si staccano la strada statale 197 di San Gavino e del Flumini e la strada statale 293 di Giba) e Sardara.

Nella provincia di Oristano, la strada supera Mogoro, Uras (dove si distacca la strada statale 442 di Laconi e di Uras), Terralba, Marrubiu, Arborea fino a raggiungere l'area di Oristano (da dove è possibile prendere la strada statale 388 del Tirso e del Mandrolisai e la strada statale 292 Nord Occidentale Sarda).

Devia quindi in direzione nord-est superando Tramatza, Bauladu e Paulilatino, prima di raggiungere il bivio con la strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese presso Abbasanta e quello per Norbello.

SS 131 tra Sassari e Porto Torres

Passa nella provincia di Nuoro dove tra Borore e Macomer scorre su un tracciato di nuova sede precedentemente nominato nuova strada ANAS 102 Variante di Macomer (NSA 102). Su questa variante sono presenti lo svincolo per Borore, alcuni svincoli per imboccare la zona industriale di Tossilo e gli svincoli per imboccare la strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer-Nuoro, la strada statale 129 bis Trasversale Sarda (da dove è possibile raggiungere Bosa) e la strada provinciale 17 per Bolotana.

Proseguendo verso nord entra nella provincia di Sassari dove si incrociano gli svincoli per Bonorva e Semestene, la SS 292 dir direzione Cossoine e la strada statale 131 bis direzione Thiesi. Nei pressi di Bonnanaro si distacca la strada statale 128 bis Centrale Sarda.

Raggiunta la parte settentrionale dell'isola, supera Florinas e Codrongianos dove si stacca la strada statale 597 di Logudoro.

In vista di Sassari, il vecchio tracciato incrociava la strada statale 127 Settentrionale Sarda, mentre quello moderno incrocia la strada statale 127 bis Settentrionale Sarda, evitando la città con un percorso in variante che la lambisce sul lato orientale.

A partire dal 7 ottobre 2020 la strada prosegue su un tratto di recente costruzione, reso necessario dall'urbanizzazione del percorso originario, completato nel 2006 e precedentemente nominato nuova strada ANAS 268 Sassari-Porto Torres (NSA 268)[10]. Esso si unisce al vecchio tracciato tra Sassari e Porto Torres (anch'esso a due corsie per senso di marcia, che attraversa la borgata di Li Punti e la frazione di Ottava) che viene declassato a strada provinciale, causando un contenzioso tra l'ANAS e la Provincia di Sassari protrattosi fino alla sentenza del TAR del 28 ottobre 2014.[11]

Dettaglio[modifica | modifica wikitesto]

Carlo Felice
Tipo Indicazione ↑km↑ ↓km↓ Provincia Strada europea
Cagliari 0,0 231,25 CA
Cagliaritana
Quartu Sant'Elena - Iglesiente - Aeroporto di Cagliari-Elmas
0,0 231,25
Carlo Felice
Sestu - Cagliaritana - Cagliari-San Benedetto
6,6 222,5
Sestu - Aeroporto di Cagliari-Elmas 7,8 221,3
Sestu - Assemini
Iglesiente
10,6 218,5
Sestu - San Sperate
Iglesiente
11,7 217,4 SU
Monastir 19,4 209,7
di Sibiola - Monastir
Sant'Andrea Frius - Iglesiente - Decimomannu
20,4 208,7
Centrale Sarda
Senorbì - Isili
21,5 207,6
Nuraminis 26,1[12] 203,0
Nuraminis - Serramanna 27,2 201,9
Nuraminis - Samatzai 28,5 200,6
Villagreca 30,2 198,9
Serrenti Sud 32,5 196,6
Serrenti - Samassi 34,3 194,8
Serrenti Nord 34,9[13] 194,2
Inizio strada extraurbana principale 35,0 194,1
di San Gavino e del Flumini - Villamar
di Giba - Samassi
Furtei - Barumini - Siliqua
40,6 188,5
Sanluri 41,1[12] 188,0
di Giba - Samassi 42,0 187,1
di San Gavino e del Flumini - Sanluri
San Gavino Monreale - Guspini
45,4 183,7
Villanovaforru 50,5 178,6
Sardara - San Gavino Monreale 53,0 176,1
Sardara - Pabillonis 54,8 174,3
Collinas 57,6 171,5
Mogoro - Pabillonis 62,2 166,9 OR
di Laconi e di Uras
Uras - Laconi
67,0 162,1
Uras 69,4[14] 159,7
Terralba 72,7 156,4
Marrubiu - Terralba 76,0 153,1
Sant'Anna 81,5 147,6
Zona industriale 83,7 145,4
Oristano sud - Santa Giusta
Arborea - Zona industriale
87,4 141,7
Oristano - Aeroporto di Oristano-Fenosu 92,2 136,9
del Tirso e del Mandrolisai
Oristano - Simaxis
94,3 134,8
Nord Occidentale Sarda
Oristano nord - Siamaggiore
98,3 130,8
Area di servizio Tramatza 102,8 128,5
Tramatza - Solarussa 103,7 125,4
Bauladu - Milis 107,1 122,0
Fine strada extraurbana principale 108,0 121,1
Santuario nuragico di Santa Cristina 114,2 114,9
Paulilatino - Bonarcado - Santu Lussurgiu 119,0 110,1
Paulilatino 120,6 108,5
Area di servizio Abbasanta 122,7 108,5
Diramazione Centrale Nuorese
Nuoro - Olbia - nuraghe Losa
123,1 106,0
Abbasanta 123,8 105,3
Abbasanta - Santu Lussurgiu 125,2 103,9
Abbasanta 126,3[12] 102,8
Norbello 127,8 101,3
Borore - Macomer 135,0 94,1 NU
Z.I.R. Tossilo
Macomer
137,8 91,3
Trasversale Sarda
Macomer - Birori - Nuoro
142,2 86,9
Macomer - Bosa 148,4 80,7
Mulargia 148,8 80,3
Stazione di Campeda 152,0 77,1
Bolotana - Bono 155,0 74,1
Bonorva 161,9 67,2 SS
Semestene - Pozzomaggiore 162,1 67,0
Nord Occidentale Sarda
Cossoine - Pozzomaggiore
165,9 63,2
Giave - Romana 168,3 60,8
Carlo Felice
Alghero - Thiesi
173,5 55,6
Centrale Sarda
Mores - Ozieri
178,9 50,2
Siligo - Ardara 186,4 42,7
Sassari-Olbia
Olbia -Tempio Pausania - Ozieri
192,3 36,8
Florinas - Codrongianos - Ploaghe
Tempio Pausania
193,7 35,4
di Logudoro
Basilica di Saccargia - Z.I. Codrongianos
197,6 31,5
Muros - Cargeghe 200,8 28,3
Ossi - Tissi
Sassari Scala di Giocca
204,9 24,2
Sassari viale Italia
Ospedale di Sassari
208,6 20,5
Sassari centro
ex SS131 (Circonvallazione di Sassari) - Ittiri - Porto Torres
211,4 17,7
Sassari Caniga
Settentrionale Sarda
212,0 17,1
della Nurra
Sassari - Alghero
216,4 12,7
Z.I. Truncu Reale 222,0 7,1
Stintino
Alghero - Z.I.
229,0 2,0
Porto Torres - Stintino
Porto Torres - Castelsardo - Santa Teresa di Gallura
231,25 0,0

ex SS 131, Circonvallazione di Sassari[modifica | modifica wikitesto]

Strada provinciale
Denominazioni precedentiStrada statale 131 Carlo Felice
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regioni  Sardegna
Province  Sassari
Dati
ClassificazioneStrada provinciale
InizioSassari
FinePorto Torres
Lunghezza17 km

A causa dell'aumento del traffico nell'ultimo tratto della strada (tra Sassari e Porto Torres) negli anni 2000 si è resa necessaria la costruzione di una variante più scorrevole e meno congestionata detta "camionale", contestualmente il vecchio percorso è stato declassato a tratto stradale di interesse urbano.

ex
Tipo Indicazione ↓km↓
Carlo Felice
Nuoro - Oristano - Cagliari - Olbia
0
Sassari via Amendola
Uri - Usini - Ittiri
0,7
Sassari centro
Settentrionale Sarda
Uri - Caniga
1,5
della Nurra
Sassari Santa Maria - Predda Niedda - Alghero - Olmedo
2,6
Sassari viale Umberto
Monte Rosello - Latte Dolce
3,4
Sant'Orsola 4
Predda Niedda 4,3
Li Punti
Viziliu - Baldinca - Truncu Reale
Carlo Felice
4,3
San Giovanni 6,9
San Giovanni 8
Castelsardo - Sorso
Platamona
11,3
Sorso - Bancali 13,3
Sorso 16,1
Porto Torres 17

Varianti e diramazioni[modifica | modifica wikitesto]

Utilizzo nel ciclismo[modifica | modifica wikitesto]

Sul tratto da Sassari a Cagliari, dal 1948 al 1983 si disputava la corsa ciclistica in linea Sassari-Cagliari.

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Il cantante e poeta inglese Julian Cope ha dedicato alla SS 131 il romanzo Uno tre uno (viaggio hooligan gnostico sulle strade della Sardegna e del tempo, One Three One in lingua originale).[15][16][17]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2012 per la pubblicità stradale, su stradeanas.it, ANAS, p. 26.
  2. ^ La Statale 131 supera l'esame dell'Anas. Da Bauladu a Sanluri fino a 110 km/h, su unionesarda.it. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  3. ^ Copia archiviata, su cagliaripad.it. URL consultato il 23 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2017).
  4. ^ stradeanas.it, https://www.stradeanas.it/it/sardegna-anas-regolamentazione-della-cirolazione-sulla-statale-131-%E2%80%9Ccarlo-felice%E2%80%9D-provincia-di.
  5. ^ Sardegna DigitalLibrary - Testi - Strada Reale Cagliari - Sassari (S.S. 131 "di Carlo Felice") - Atti del procedimento, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 21 ottobre 2019.
  6. ^ Grotta della Vipera - Siti archeologici - I luoghi della storia - Luoghi - Cagliari Turismo, su cagliariturismo.it. URL consultato il 21 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2019).
  7. ^ Legge 17 maggio 1928, n. 1094
  8. ^ Regio decreto del 18 aprile 1935, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 197 del 26 agosto 1936
  9. ^ Filmato audio (IT) PMRec Sardinia, Facciamo i conti - Microfono aperto sulla SS 131, su YouTube, 19 ottobre 1995, a 8 min 30 s. URL consultato il 21 agosto 2022.
  10. ^ Gazzetta Ufficiale, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 10 luglio 2022.
  11. ^ (EN) La Provincia “eredita” l’ex strada statale 131, su www.lanuovasardegna.it. URL consultato il 10 luglio 2022.
  12. ^ a b c Solo in direzione Porto Torres.
  13. ^ Solo in direzione Porto Torres
  14. ^ Solo in direzione Cagliari.
  15. ^ Julian Cope. Vita e miracoli di un barbaro visionario su ilgiornale.it
  16. ^ ‘Uno tre uno’, viaggio hooligan di un visionario della musica. Colloquio con Julian Cope su ilfattoquotidiano.it
  17. ^ “Uno tre uno”, cult book di Cope Viaggi e visioni rock in Sardegna su lanuovasardegna.it

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]