San Vito (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Vito
comune
(IT) San Vito
(SC) Santuidu
San Vito – Stemma
San Vito – Bandiera
San Vito – Veduta
San Vito – Veduta
Chiesa di San Vito
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoMarco Antonio Siddi (lista civica) dal 6-6-2016 (2º mandato dal 12-10-2021[1])
Territorio
Coordinate39°26′30.82″N 9°32′25.53″E / 39.441894°N 9.540424°E39.441894; 9.540424 (San Vito)
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie231,64 km²
Abitanti3 495[2] (31-7-2021)
Densità15,09 ab./km²
FrazioniSan Priamo, Tuerra I, Tuerra II, Brecca, San Salvatore
Comuni confinantiCastiadas, Muravera, Burcei, Villaputzu, Villasalto, Sinnai (CA)
Altre informazioni
Cod. postale09040
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111066
Cod. catastaleI402
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Nome abitanti(IT) sanvitesi
(SC) santuidesus
Patronosan Vito
Giorno festivo15 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Vito
San Vito
San Vito – Mappa
San Vito – Mappa
Posizione del comune di San Vito all'interno della provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale

San Vito (Santuidu in sardo[4]) è un comune italiano di 3 495 abitanti[2] della provincia del Sud Sardegna, posto nella subregione storica del Sarrabus. Con una superficie di 231,64 km², è il 6° comune più esteso della regione, dopo Sassari, Olbia, Arbus, Ozieri e Teulada.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio di San Vito è ricco di testimonianze del periodo prenuragico e nuragico come le domus de janas e i nuraghi. Sono presenti inoltre tracce puniche e romane.

Nel medioevo fece parte del Giudicato di Cagliari, nella curatoria del Sarrabus, e successivamente del giudicato di Gallura per poi essere annesso nei territori d'oltremare di Pisa nel 1258. Conquistato dagli aragonesi nel 1324, seguì le vicende del Regno di Sardegna aragonese[5]. Nel 1363 gli aragonesi incorporarono il paese nella contea di Quirra, data in feudo dal Re di Aragona Pietro IV il Cerimonioso a Berengario Carroz. La contea fu trasformata in marchesato nel 1603, e San Vito ne fece parte; il marchesato fu feudo prima dei Centelles, poi degli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

  • Chiesa di San Vito
  • Chiesa di San Lussorio
  • Chiesa di Santa Maria
  • Santuario di San Priamo
  • Chiesa di Sant'Antioco
  • Chiesa di Sant'Andrea
  • Chiesa di Santa Barbara

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

  • Monte Narba: Già conosciuto nel Settecento, a partire dalla metà dell’Ottocento quello di Monte Narba divenne uno dei principali giacimenti di piombo e argento d'Italia. Il villaggio venne costruito nel 1864, quando la miniera fu concessa alla Società Lanusei. Era una vera e propria piccola cittadina: c'era il telefono, l'energia elettrica, le case per gli impiegati e i dirigenti, un ospedale, la falegnameria e l'officina meccanica. Gli edifici hanno subito molti crolli e questo rende difficile l’esplorazione degli interni, soprattutto per quanto riguarda Villa Madama, il palazzo di tre piani dov'era ospitato il direttore.
Nuraghe Asoru

Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

Costume tradizionale di San Vito

La variante del sardo parlata a San Vito è il campidanese sarrabese.

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elezioni comunali, a San Vito Marco Antonio Siddi sindaco per 10 voti, in La Nuova Sardegna, 12 ottobre 2021. URL consultato il 13 ottobre 2021.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Centenario della nascita di "Tziu Antoni CUCCU", su comune.sanvito.ca.it. URL consultato il 7 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2022).
  5. ^ Comunas,Storia di San Vito
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN244291857
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna