CTM (Cagliari)
CTM | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | società per azioni |
Fondazione | 1996 a Cagliari |
Sede principale | Cagliari |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporto pubblico |
Dipendenti | 738 (2017) |
Slogan | «viaggiamo con voi» |
Sito web | www.ctmcagliari.it |

CTM S.p.a. (Consorzio Trasporti e Mobilità) è una Società per azioni che gestisce il servizio di trasporto pubblico locale nell'area vasta cagliaritana, rendendo possibili gli spostamenti e i collegamenti sul territorio di otto Comuni: Cagliari, Quartu Sant'Elena, Monserrato, Quartucciu, Selargius, Elmas, Assemini e Decimomannu. Il nome deriva dal vecchio acronimo di Consorzio Trasporti e Mobilità, risalente all'epoca precedente alla trasformazione in società per azioni, quando l'azienda era un consorzio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'azienda nacque nel 1996, cambiando nome da quello precedentemente utilizzato, ACT, che si occupava dei trasporti pubblici fin dalla fine degli anni 1960 (a sua volta nata dalla STS, Società Tranvie della Sardegna, operativa fin dalla fine del 1800).
Nel 1998, l'azienda si impegnò a riorganizzare l'intero servizio: vennero create nuove linee e circolari, alcune linee vennero soppresse o accorpate e altre vennero modificate e allungate; vennero inoltre acquistati 4 autosnodati urbani (i primi a Cagliari) e 52 nuovi autobus, che andarono a sostituire mezzi ormai obsoleti. Venne poi ripristinato il servizio filoviario sulla linea 5, soppresso nella primavera del 1990, con alcune modifiche di tracciato (la linea verrà allungata più volte nel corso degli anni successivi), e vennero anche modificati i percorsi delle grandi circolari filoviarie 30 e 31 nel comune di Quartu; i mezzi in servizio vennero completamente riammodernati e dotati di velette elettroniche con l'indicazione del percorso. Le frequenze di molte linee furono incrementate. Fu avviato inoltre lo smantellamento della linea aerea filoviaria in disarmo, in deterioramento da diversi anni.
Nel 2000, dopo i primi quattro anni di attività nel settore durante i quali ha rinforzato i servizi offerti, si trasformò in Società per azioni. Inoltre, sempre nello stesso periodo, è iniziata da parte dell'azienda anche la gestione delle zone di sosta a pagamento delle città di Cagliari e, l'anno successivo, di Quartu Sant'Elena, attualmente non più in gestione della CTM.
Sempre a partire da quegli anni, l'azienda avvia una serie di nuovi progetti indirizzati a migliorare la qualità dei trasporti e rendere più tecnologico il servizio. Sono stati infatti acquistati autobus più moderni, tra i quali alcuni, gli ultimi modelli acquistati, comprendono anche il sistema di aria condizionata e la piattaforma per una salita e discesa più agevole di persone invalide, e sono stati installati nuovi cartelli tecnologici alle fermate che indicano l'ora di arrivo del mezzo atteso. Dal 2006 è attivo il servizio CTM OPEN, che permette di visitare la città di Cagliari a bordo di un autobus scoperto; la linea opera solo in concomitanza con l'arrivo nel porto di Cagliari di navi da crociera.

Dati aziendali[modifica | modifica wikitesto]

Gli attuali azionisti dell'azienda sono: il Comune di Cagliari per il 67,5%, la Città Metropolitana di Cagliari per il 25% e il Comune di Quartu Sant'Elena per il restante 7,5%. Il parco mezzi aziendale è costituito da 239 autobus di cui 13 snodati da 18 metri, in servizio sulla linea 9, e 32 filobus. L'azienda gestisce 32 linee (di cui 3 filoviarie), più diverse navette e linee speciali. La flotta aziendale percorre, in un anno, oltre 12.000.000 chilometri.[1] Con oltre 50 km di filovia in esercizio, il CTM gestisce una delle reti filoviarie più estese d'Italia.
Parco mezzi[modifica | modifica wikitesto]
In totale il parco mezzi del CTM consta di 271 fra autobus, filobus e autosnodati. Nello specifico, il parco bus (autobus, autosnodati e mezzi M1) è composto da 239 veicoli:
- Renault master da 5 metri, numerati da 51 a 54;
- Mercedes-Benz Sprinter 316 K da 6 metri, numerati da 55 a 58;
- Mercedes-Benz Sprinter City da 7 metri, numerati da 180 a 195;
- Irisbus Europolis da 9 metri, numerati da 201 a 212;
- BredaMenarinibus Vivacity da 8 metri, numerati da 220 a 231;
- Mercedes-Benz Citaro da 10 metri numerati da 250 a 285;
- Mercedes-Benz Citaro da 12 metri numerati da 300 a 411 - da 501 a 506 - da 509 a 511;
- Irisbus Citelis da 12 metri, numerati da 512 a 536;
- Mercedes-Benz Citaro da 18 metri, numeri: 805, 806, 808;
- Solaris Urbino da 18 metri, numerati da 809 a 818.
- Iveco Bus Urbanway da 18 metri, numerati da 819 a 820.
Il parco filoviario è composto da 32 mezzi:
- Solaris Trollino da 12 metri, numerati da 701 a 718;
- Van Hool A330T da 12 metri, numerati da 719 a 732.
Il parco elettrico è composto da 3 mezzi:
- Bus da 6 metri, numerati da E01 a E03
Lista linee[modifica | modifica wikitesto]
Linea | Percorso | Note |
---|---|---|
1 | Ospedale Brotzu ↔ Via Flavio Gioia | |
1Q | Quartu Via Brigata Sassari ↔ Terra Mala | |
3 | Cimitero San Michele ↔ Quartiere del Sole | |
3P | Piazza Giovanni XXIII ↔ Poetto | Attiva solo nel
periodo estivo |
5 | Colle San Michele ↔ Via Vergine di Lluc | Non attiva la domenica
e nel periodo estivo |
5/11 | Uguale alla linea 5 ma prolungata a Calamosca | Attiva solo le domeniche
del periodo invernale |
5ZE | Uguale alla linea 5 ma prolungata al Poetto | Attiva solo nel
periodo estivo |
6 | Genneruxi ↔ Sant'Elia | |
7 (circolare) | Piazza Yenne - Cittadella dei Musei - Terrapieno - Bastione di Saint Remy -
Villanova - Via Roma - Piazza Yenne |
|
8 | Policlinico Universitario ↔ Piazza Matteotti | Non attiva la domenica |
8A | Uguale alla linea 8 ma prolungata a Giorgino | Attiva solo la domenica |
9 | Piazza Matteotti ↔ Decimomannu | |
9A | Uguale alla linea 9 ma limitata ad Assemini | |
10 | Viale Sant'Ignazio da Laconi ↔ Ospedale Binaghi | |
11 | Via Fracastoro ↔ Calamosca | Attiva solo nel
periodo estivo |
13 | Is Corrias - Barracca Manna - Ospedale Brotzu -
Monte Claro - La Vega - Piazza Giovanni XXIII |
|
15 (circolare) | Via delle Fosse Ardeatine - Piazza Italia - Villa Doloretta - Santa Teresa -
Barracca Manna - Is Campus - Via Argiolas - Parco Terramaini - Via delle Fosse Ardeatine |
|
16 (circolare) | Piazza Giovanni XXIII - Asse Mediano - SS554 - Motorizzazione Civile -
Viale Monastir - San Michele - Is Mirrionis - La Vega - Piazza Giovanni XXIII |
Non attiva il sabato
e la domenica |
17 | Stazione di Monserrato ↔ Selargius Via Gallus | Non attiva
la domenica |
18 | Via Chiaramonti ↔ Centro Commerciale "Le Vele" | Non attiva
la domenica |
19 | Quartu Piazza IV Novembre ↔ Assemini | Non attiva
la domenica |
20 | Buoncammino ↔ Mulinu Becciu | |
29 | Piazza San Benedetto ↔ Policlinico Universitario | Non attiva
la domenica |
30 (circolare) | Piazza Matteotti - Piazza Repubblica - San Benedetto - Viale Marconi -
Is Pontis Paris - Selargius - Quartucciu - Via Brigata Sassari - Viale Marconi - San Benedetto - Piazza Repubblica - Piazza Matteotti |
Non attiva
la domenica |
30R | Piazza Matteotti - Piazza Repubblica - San Benedetto - Viale Marconi -
Is Pontis Paris - Selargius - Quartucciu - Via Brigata Sassari - Cimitero Quartu Sant'Elena - Piazza IV Novembre |
Attiva solo
la domenica |
31 (circolare) | Piazza Matteotti - Piazza Repubblica - San Benedetto - Viale Marconi - Via Brigata Sassari -
Quartucciu - Selargius - Is Pontis Paris - Viale Marconi - San Benedetto - Piazza Repubblica - Piazza Matteotti |
Non attiva
la domenica |
31R | Piazza Matteotti - Piazza Repubblica - San Benedetto - Viale Marconi - Via Brigata Sassari | Attiva solo
la domenica |
40 (circolare) | Via Brigata Sassari - Via Eligio Porcu - Piazza IV Novembre -
Quartello - Stadio Is Arenas - Via Brigata Sassari |
Non attiva
la domenica |
41 (circolare) | Via Brigata Sassari - Stadio Is Arenas - Quartello -
Cimitero Quartu Sant'Elena - Via Brigata Sassari |
|
M | Piazza Matteotti ↔ Stazione di Monserrato
Via Riva Villasanta - Piazza Italia - Monserrato |
|
GSS | Piazza Matteotti - Centro commerciale I Fenicotteri - Giorgino | Non attiva la domenica |
University
Express |
Piazza San Michele ↔ Policlinico Universitario | Non attiva
la domenica |
PF | Piazza Matteotti ↔ Flumini di Quartu | Il mercoledì non transita
a Quartu Sant'Elena |
PQ | Piazza Matteotti ↔ Piazza IV Novembre Quartu | |
Poetto Express | Uguale alle linee PF e PQ ma limitata alla Bussola | Attiva solo nel
periodo estivo |
QS | Ospedale Brotzu - Pirri - Monserrato - Selargius - Quartucciu - Quartu S.E. - Poetto | |
QSA | Cittadella Universitaria - Monserrato - Selargius - Quartucciu - Via Brigata Sassari - Piazza IV Novembre | |
QSB | Uguale alla linea QS ma limitata a Piazza IV Novembre | Non attiva la domenica
e nel periodo estivo |
CEP (circolare) | CEP - Quartiere Europeo - Fonsarda - Via Bacaredda - Piazza Giovanni XXIII - Fonsarda - CEP | Non attiva
la domenica |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ CTM SpA, Carta della Mobilità 2018, 2018, p. 13.
«12.377.262 vetture km/anno al 31/12/2017».
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su CTM
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ctmcagliari.it.
Controllo di autorità | WorldCat Identities (EN) viaf-145975498 |
---|