Strada statale 3 bis Tiberina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Elimino parte senza fonti da lungo tempo, e contenente errori (le strade europee non vengono decise dalla CEE)
Riga 38: Riga 38:
== Storia ==
== Storia ==
La strada statale 3-bis "Tiberina" venne istituita nel [[1938]] con un tracciato che andava dall'innesto con la [[Strada statale 3 Via Flaminia|SS 3]] presso [[Narni]] all'innesto con la [[Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola|SS 71]] presso [[Bagno di Romagna]]<ref name = "RDL"/>.
La strada statale 3-bis "Tiberina" venne istituita nel [[1938]] con un tracciato che andava dall'innesto con la [[Strada statale 3 Via Flaminia|SS 3]] presso [[Narni]] all'innesto con la [[Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola|SS 71]] presso [[Bagno di Romagna]]<ref name = "RDL"/>.

{{cn|Negli anni Cinquanta il progetto fu ripreso su impulso della [[Comunità Economica Europea|CEE]], che incluse il tratto Orte-Ravenna nella Strada europea nord/sud ''E7''. Il [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]] approvò il progetto nel [[1956]]. La sua realizzazione incontrò alcune difficoltà dovute alla scelta su quale vallata dell'Appennino tosco-romagnolo percorrere. La decisione definitiva fu presa nel [[1962]] dall'allora ministro dei Lavori pubblici, il romagnolo [[Benigno Zaccagnini]].}}

{{cn|Costruita tra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e la seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], doveva essere, in origine, un percorso alternativo all'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada del Sole]] nel tratto appenninico, da [[Bologna]] a Roma.}}


== Altre denominazioni ==
== Altre denominazioni ==

Versione delle 21:08, 1 mar 2016

Strada statale 3 bis
Tiberina
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Umbria
  Toscana
  Emilia-Romagna
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioTerni
FineRavenna
Lunghezza250,565 km
Provvedimento di istituzioneR.D.L. 5 settembre 1938, n. 1594[1]
GestoreANAS
Percorso
Strade europee ·

La strada statale 3 bis Tiberina (SS 3 bis) è una strada statale italiana. Collega Terni a Ravenna percorrendo il territorio della valle del Tevere e quella del Savio. Oggi, questa importante arteria stradale dell'Italia centrale è costituita da una superstrada a due carreggiate separate da spartitraffico centrale a due corsie per senso di marcia la quale ha sostituito un ben più antico tracciato.

Attualmente questa arteria è la superstrada più lunga d'Italia dato che il suo tracciato si estende per più di 250 km. La sua gestione è interamente a carico dell'ANAS. È spesso nota come E45 poiché tale tracciato da Terni a Cesena fa parte di tale strada europea.

Il vecchio tracciato

Il vecchio tracciato della strada statale 3bis Tiberina collegava Narni con Bagno di Romagna, dove si immetteva nella strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola.

Fino alla costruzione dell'odierna superstrada E45, la strada statale della val Tiberina costituiva il principale corridoio stradale fra la valle del Tevere e la Romagna. Oggi questo percorso è stato sostituito da una moderna strada a quattro corsie, il cui tracciato, che in alcuni tratti ha sostituito integralmente quello vecchio, inizia a Terni e si prolunga fino a Ravenna, per complessivi 250 km. La nuova superstrada ha mantenuto la stessa denominazione della vecchia statale. La gestione del vecchio tracciato della 3bis è stata, da tempo, demandata agli enti locali dell'Umbria e della Toscana.

Lavori in corso per la costruzione del nuovo svincolo tra la SS 675 Umbro-Laziale e la SS 3bis Tiberina presso Terni

Storia

La strada statale 3-bis "Tiberina" venne istituita nel 1938 con un tracciato che andava dall'innesto con la SS 3 presso Narni all'innesto con la SS 71 presso Bagno di Romagna[1].

Altre denominazioni

Negli anni settanta, fu inserita nella strada europea E7, divenuta negli anni 1990 E45. Per questo a volte viene chiamata con entrambe le denominazioni (europea e italiana). Viene anche chiamata Orte-(Cesena)-Ravenna perché la SS3bis è collegata al casello autostradale di Orte da un tratto di 24 km della SS 675, il quale pure fa parte della E45. Familiarmente viene talvolta chiamata "il Verghereto", identificandola con il valico appenninico che supera.

Progetti

È prevista la sua totale risistemazione, collegandola al nuovo tratto dell'itinerario E45-E55, che dovrà unire Mestre con Civitavecchia (nuova Romea). Per questa ragione il 12 novembre 2013 il CIPE ha deciso che a fine lavori l'arteria sarà elevata ad autostrada. [2]

Critiche

Nel periodo invernale, la circolazione è resa difficile dalle talvolta abbondanti nevicate e dalla presenza di ghiaccio. Inoltre, a causa del numero elevato di autotreni e altri mezzi pesanti che vi transitano, del ghiaccio nei mesi invernali e del rivestimento poco idoneo, il fondo stradale è spesso notevolmente dissestato e necessita di continui lavori di manutenzione che sovente richiedono la chiusura di parti di strada o di carreggiata.

Percorso

Il percorso inizia allo svincolo con il raccordo Terni-Orte, lasciando Terni ed entrando in galleria poco dopo Sangemini; tornato in pianura poco prima di Todi, segue la valle del Tevere, lambendo Marsciano, Deruta e Perugia, in corrispondenza della quale si connette con il raccordo Perugia-Bettolle e la Superstrada 75 verso Foligno. Traversata l'Alta valle del Tevere, entra in Toscana all'altezza di Sansepolcro; quindi costeggia il lago artificiale di Montedoglio, per poi dirigersi verso Pieve Santo Stefano. Al confine con la Romagna, inizia il tratto più impegnativo, dovendo salire fino ai valichi di Verghereto e Monte Coronaro (che supera attraverso tre gallerie, aperte al traffico nel 1973), per poi scendere verso Cesena.

Tabella percorso

Tipo Uscita ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada europea
Terni-Zona Industriale 0,0 250,5 TR
RATO Terni - Orte
Roma - Firenze
0,1 250,4
San Gemini sud - Terni nord 3,0 247,5
San Gemini nord 6,2 244,3
Montecastrilli - Avigliano Umbro
Carsulae - Foresta fossile di Dunarobba
8,6 241,9
Acquasparta
Spoleto
12,4 238,1
Massa Martana
Bastardo
17,1 233,4 PG
Collevalenza
Casigliano - Terme di San Faustino
20,6 229,9 TR
San Damiano
Todi sud
31,0 219,5 PG
Todi - Orvieto
di Baschi
33,9 216,6
Fratta Todina - Monte Castello di Vibio 35,5 215,0
Pantalla 42,1 208,4
Collazzone
Zona industriale
45,4 ***
Marsciano - Collepepe
Collazzone
47,6 202,9
Ripabianca
Foligno
49,1 201,4
Casalina
Santuario Madonna dei Bagni
51,2 199,3
Deruta sud 54,5 196,0
Deruta centro *** 195,1
Deruta nord 58,4 192,1
Pontenuovo 59,5 191,0
Torgiano - San Martino in Campo 62,2 188,3
Montebello 64,1 186,4
Balanzano 67,3 183,2
Perugia
raccordo Perugia-Bettolle
68,3 182,2
Ponte San Giovanni 68,8 181,7
Collestrada 69,5 180
Foligno
Centrale Umbra
Assisi - Spoleto - Norcia
71,8 178,7
Valfabbrica
Ancona
73,3 177,2
Lidarno - Sant'Egidio 74,4 176,1
Ponte Valleceppi
Gualdo Tadino
75,3 ***
Ponte Felcino 77,0 173,5
Bosco - Gubbio
Fano
79,3 171,2
Ponte Pattoli
Casa del diavolo
84,0 166,5
Resina 86,1 164,4
Pierantonio 94,7 155,8
Umbertide sud - Gubbio
di Gubbio e Piandassino
della Contessa - Fano - Pesaro
97,3 153,2
Umbertide 101,5 ***
Montone
Pietralunga
103,5 147,0
Promano
Trestina - Santuario di Canoscio
109,3 141,2
Città di Castello sud 115,9 134,6
Città di Castello nord

ex SS 257 Apecchiese

121,9 128,6
Selci - Lama 128,5 122,0
San Giustino
Bocca Trabaria
131,0 119,5
Sansepolcro sud
Senese-Aretina
136,2 114,3 AR
Sansepolcro nord 138,2 112,3
Madonnuccia
Lago di Montedoglio
143,1 107,4
Pieve Santo Stefano sud 146,0 104,5
Pieve Santo Stefano nord
Santuario della Verna
151,2 99,3
Valsavignone 158,0 92,5
Canili - Balze - Piantrebbio
Sorgenti del Tevere
161,5 89,0 FC
Verghereto 166,9 83,6
Bagno di Romagna 175,0 75,5
San Piero in Bagno 177,5 73,0
Quarto
Lago di Quarto
186,2 64,3
Sarsina sud 192,0 58,5
Sarsina 193,2 57,3
Sarsina nord 195,7 54,8
Mercato Saraceno 200,7 49,8
Bivio Montegelli 206,2 44,3
Sorrivoli - Borello - Bora 209,2 41,3
San Carlo 215,0 35,5
San Vittore 218,1 32,4
Cesena sud 221,6 29,9
Cesena Via Emilia
direz. Bologna
224,1 26,4
Cesena secante
Secante di Cesena
225,6 24,9
Cesena nord
Bologna Taranto
229,0 21,5
Casemurate
ex di Cervia: Cervia
235,5 15,0 RA
Cervia
Milano Marittima
Mirabilandia
Adriatica
SP101 Standiana
244,2 6,3
circonvallazione di Ravenna 250,5 0,0

Note

Altri progetti

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti