Discussioni progetto:Architettura: differenze tra le versioni
→Vittoriano: oops |
→Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Majano): nuova sezione |
||
Riga 978: | Riga 978: | ||
Quoto Agilix ma se una foto frontale si riuscisse a mettere da qualche parte non sarebbe male. ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:24, 6 set 2020 (CEST) |
Quoto Agilix ma se una foto frontale si riuscisse a mettere da qualche parte non sarebbe male. ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:24, 6 set 2020 (CEST) |
||
::Prima di tutto devo scusarmi con Kaga Tau: avevo creduto che la discussione fosse nata per inserire una sua foto, mentre mi sono accorto che è di altro utente; per quello parlavo di poca eleganza, ma evidentemente a sproposito. Per la questione della foto, per carità, la fotografia è di quanto meno oggettivo esista (ci sono pessime foto che risultano meravigliose per effetto e sentimenti che suscitano così come ci sono fotografie tecnicamente ineccepibili che però non comunicano niente). Però la fotografia d'architettura ha delle regole rigidissime che vanno rispettate se si vuole fare fotografia d'architettura e da quelle non si scappa: linee dritte, buona distribuzione degli spazi, regola dei terzi laddove possibile, nitidezza e massima aderenza a quanto si fotografa. La foto d'architettura deve semplicemente descrivere nella maniera più fedele l'edificio fotografato, senza aggiungere fronzoli o effetti speciali. E' una fotografia di tipo documentaristico ma, naturalmente, ci sono i grandi fotografi anche in queto campo. La foto proposta da Kaga >Tau, mi ripeto, per me non è una buona fotografia mentre quella attuale, pur con i suoi difetti, lo è molto di più perché descrive il colosso monumentale fotografato in tutto il suo essere colossale e nella sua tridimensionalità.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:21, 6 set 2020 (CEST) |
::Prima di tutto devo scusarmi con Kaga Tau: avevo creduto che la discussione fosse nata per inserire una sua foto, mentre mi sono accorto che è di altro utente; per quello parlavo di poca eleganza, ma evidentemente a sproposito. Per la questione della foto, per carità, la fotografia è di quanto meno oggettivo esista (ci sono pessime foto che risultano meravigliose per effetto e sentimenti che suscitano così come ci sono fotografie tecnicamente ineccepibili che però non comunicano niente). Però la fotografia d'architettura ha delle regole rigidissime che vanno rispettate se si vuole fare fotografia d'architettura e da quelle non si scappa: linee dritte, buona distribuzione degli spazi, regola dei terzi laddove possibile, nitidezza e massima aderenza a quanto si fotografa. La foto d'architettura deve semplicemente descrivere nella maniera più fedele l'edificio fotografato, senza aggiungere fronzoli o effetti speciali. E' una fotografia di tipo documentaristico ma, naturalmente, ci sono i grandi fotografi anche in queto campo. La foto proposta da Kaga >Tau, mi ripeto, per me non è una buona fotografia mentre quella attuale, pur con i suoi difetti, lo è molto di più perché descrive il colosso monumentale fotografato in tutto il suo essere colossale e nella sua tridimensionalità.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:21, 6 set 2020 (CEST) |
||
== Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Majano) == |
|||
Buongiorno, vorrei chiedere se [http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/stampaapprofondimento.jsp?guest=true&sercd=68512 questa chiesa] è enciclopedica; l'edificio attuale venne costruito dopo il disastroso terremoto del 1976, ma le sue origini sono medievali, dato che se ne ha notizia già nel 1375. Grazie. --[[Utente:Marchetto da Trieste|Marchetto da Trieste]] ([[Discussioni utente:Marchetto da Trieste|msg]]) 07:50, 7 set 2020 (CEST) |
Versione delle 06:50, 7 set 2020
Il Portale — Il Progetto — Il Tecnigrafo — Le Categorie
Benvenuti nel bar del progetto dedicato all'architettura, dove chi vuole contribuire alle voci di architettura su it.wiki può discutere e fare domande. Per domande o questioni su argomenti differenti considera il circuito dei bar tematici di it.wiki; per questioni riguardanti it.wiki genericamente puoi rivolgerti al Bar generalista di it.wiki.
Dubbio qualità Louis Kahn
-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:24, 2 gen 2020 (CET)
-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:15, 2 feb 2020 (CET)
Avviso E
--Kirk Dimmi! 07:08, 6 gen 2020 (CET)
Avviso vaglio
--LoScaligero 10:45, 6 gen 2020 (CET)
Ponte delle Torri
Buon pomeriggio e buon Epifania a tutti, avrei una domanda, il Ponte delle Torri di Spoleto viene definito nel template "ponte ad archi", è un equivalente del ponte ad arco o e una tipologia differente?--Kaga tau (msg) 16:34, 6 gen 2020 (CET)
- Equivalente --Sailko 16:46, 6 gen 2020 (CET)
- Grazie mille.--Kaga tau (msg) 16:57, 6 gen 2020 (CET)
Proposta riconoscimento qualità Chrysler Building
--Mauro Tozzi (msg) 17:37, 6 gen 2020 (CET)
Vaglio voce Parco dei Principi
-- SERGIO (aka the Blackcat) 19:15, 6 gen 2020 (CET)
Abbattimento
Segnalo. pequod Ƿƿ 12:24, 7 gen 2020 (CET)
X-Seed 4000
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--AnticoMu90 (msg) 11:16, 9 gen 2020 (CET)
Ciao, vorrei sapere per piacere se era pronta per essere pubblicata, grazie. Marinarodenzia999 (msg) 16:34, 14 gen 2020 (CET)
- Una torre difensiva costruita quasi cinque secoli fa e ancora in buone condizioni. Lo stile del testo può essere un po' migliorato, ma secondo me la voce è uno stub accettabile, con delle belle immagini e su un soggetto enciclopedico. Leggendola mi è venuto solo un dubbio sulla data del 1577: la prima fonte dice che è stata edificata nel 1577, mentre la seconda che è citata nella relazione scritta in quell'anno dall'architetto militare Rocco Cappellino (e quindi deve esserne antecedente). Per caso conosci qualche altra fonte che confermi l'una o l'altra cosa? --Postcrosser (msg) 21:52, 14 gen 2020 (CET)
[@ Postcrosser] Forse questa [[1]].--Marinarodenzia999 (msg) 07:54, 15 gen 2020 (CET)-- Ciao, [@ Parma1983] scusami se ti disturbo, ma potrestri pubblicare la voce per favore? Grazie, scusami tanto del disturbo e della richiesta.--Marinarodenzia999 (msg) 19:21, 27 gen 2020 (CET)--
Vaglio voce
--LoScaligero 14:49, 20 gen 2020 (CET)
Città o località
Buonasera, mi scuso nel caso in cui questa tematica sia già stata trattata ma nel Template:Edificio civile appare (naturalmente) il parametro "Città", che viene però reso graficamente come "Località". Considerando che la città è una suddivisione amministrativa "superiore" alla frazione mi chiedo: quale dei due toponimi è preferibile utilizzare? Faccio un esempio: lo stabilimento Roma si trovava nella frazione di Ostia (Roma) che però non è una città nel senso stretto del termine (come invece lo è Roma). Nel caso in cui la risposta al mio quesito sia "località" suggerirei di aggiungere il parametro città (inteso come suddivisione amministrativa, a cui aggiungerei anche parametri per le altre suddivisioni, ad es. province/città metropolitane) o, altrimenti, andrebbe cambiata la resa del parametro da "località" a "città". Non so se ho spiegato chiaramente ciò che intendo, ma in caso qualcosa non sia chiaro sentitevi liberi di chiedere chiarimenti.--Kaga tau (msg) 18:14, 21 gen 2020 (CET)
- Forse sarebbe corretto inserire il parametro "comune" (che poi il comune sia una città o meno, poco importa) e quello "località", che potrebbe corrispondere ad una frazione o quartiere. --LoScaligero 18:41, 21 gen 2020 (CET)
- A me non sembra una cattiva idea. Qualcuno che lo sappia fare? Non vorrei combinare danni.--Kaga tau (msg) 17:02, 22 gen 2020 (CET)
- Io indicherei sia località che comune (in tutti: {{Infobox struttura militare}}, {{Edificio civile}} e {{Edificio religioso}})--Parma1983 17:08, 22 gen 2020 (CET)
- Sinceramente non so come fare, bisogna eventualmente chiedere a qualcuno che è solito lavorare ai template, o a chi lo ha creato. Concordo sul fatto di indicare comune e località in tutti quelli indicati da Parma. --LoScaligero 17:26, 22 gen 2020 (CET)
- Vediamo se si aggiunge qualche altro parare. Intanto ho segnalato nelle pagine di discussione dei tre template. Si tratta di modifiche che richiedono l'intervento di un tecnico, perché toccano anche wikidata. Ne ho in mente uno, ma aspetto a pingarlo il momento giusto, in modo da non rompergli troppo :D--Parma1983 17:32, 22 gen 2020 (CET)
- Sarei d'accordo pure io, ma quando la località e il nome del comune coincidono andrebbero compilati entrambi i campi? --Marchetto da Trieste (msg) 17:45, 22 gen 2020 (CET)
- No, io compilerei solo il comune in quei casi (ogni spiegazione andrebbe tra le istruzioni di ogni template)--Parma1983 17:48, 22 gen 2020 (CET)
- L'aggiunta di questi due nuovi campi, e sarei favorevolissimo, potrebbe così finalmente ovviare alla soluzione che ho sempre adottato nelle voci liguri: nel campo inserivo la dicitura "Nome località (Nome Comune)" con i vari link. Un esempio Chiesa di San Giovanni Battista (Semorile, Zoagli) --Dapa19 (msg) 21:49, 22 gen 2020 (CET) P.S. [@ Parma1983]: oramai la chiesa di Semorile sta ottenendo tanta notorietà su Wikipedia come modello di esempi a destra e manca ;-)
- È giusto che il parametro "Città" venga reso come "Comune" ma eviterei di inserire il parametro "Località" utilizzando l'accorgimento di Dapa19 per distinguere chiese omonime presenti nello stesso comune. Questo per evitare la spinta al localismo che un parametro "Località" potrebbe ingenerare. In ogni caso, se proprio lo si vuole inserire, lo limiterei al solo {{Edificio religioso}} dove è più facile che, come detto, si presentino omonimie all'interno dello stesso comune. Negli altri casi, l'indicazione del comune nel tmp IMHO basta e avanza; la località, dove si trova, se è un'informazione enciclopedicamente rilevante, la si può benissimo inserire nell'incipit. --Antonio1952 (msg) 23:12, 22 gen 2020 (CET)
- [@ Antonio1952] L'accorgimento di Dapa19 non serve però a distinguere chiese omonime presenti nello stesso comune, ma l'ha inserito in tutte le voci create: qui non stiamo parlando di disambigue :D Io, dopo averlo letto non ricordo dove, ho invece sempre inserito "Nome località, frazione di Nome Comune", come in Chiesa di San Pietro Apostolo (Carignano, Parma); ma in giro ho trovato di tutto: il nome del comune sempre, il nome della località sempre, "Nome località, Nome Comune". Dai, per un edificio il nome della località è sempre rilevante, perciò nel template sinottico è più che utile: nel {{Edificio civile}} addirittura compare l'indirizzo col nome della strada ;)--Parma1983 23:56, 22 gen 2020 (CET) P.S. [@ Dapa19] Tra quella e la Chiesa di San Pietro Apostolo (Carignano, Parma) direi che potremmo organizzare viaggi turistici :D--Parma1983 00:00, 23 gen 2020 (CET)
- L'uso di "Località" nei sinottici di solito è dovuto solo al fatto che non tutto si trova in un posto definibile "città", ci sono cose anche in mezzo al nulla. Località attualmente è da intendere come "luogo", non come località subcomunale. "Comune" è peggio ancora perché non tutto il mondo ha i comuni. --Bultro (m) 12:42, 26 gen 2020 (CET)
- Nel {{Infobox struttura militare}} appare proprio "Città" e credo sia proprio quello il caso più frequente di edifici che si trovano in luoghi diversi da città, perciò andrebbe rinominato almeno quello come gli altri. Comunque, uno standard andrebbe trovato, visto che mi pare che ognuno stia inserendo quello che preferisce ;)--Parma1983 16:05, 26 gen 2020 (CET)
- L'uso di "Località" nei sinottici di solito è dovuto solo al fatto che non tutto si trova in un posto definibile "città", ci sono cose anche in mezzo al nulla. Località attualmente è da intendere come "luogo", non come località subcomunale. "Comune" è peggio ancora perché non tutto il mondo ha i comuni. --Bultro (m) 12:42, 26 gen 2020 (CET)
- [@ Antonio1952] L'accorgimento di Dapa19 non serve però a distinguere chiese omonime presenti nello stesso comune, ma l'ha inserito in tutte le voci create: qui non stiamo parlando di disambigue :D Io, dopo averlo letto non ricordo dove, ho invece sempre inserito "Nome località, frazione di Nome Comune", come in Chiesa di San Pietro Apostolo (Carignano, Parma); ma in giro ho trovato di tutto: il nome del comune sempre, il nome della località sempre, "Nome località, Nome Comune". Dai, per un edificio il nome della località è sempre rilevante, perciò nel template sinottico è più che utile: nel {{Edificio civile}} addirittura compare l'indirizzo col nome della strada ;)--Parma1983 23:56, 22 gen 2020 (CET) P.S. [@ Dapa19] Tra quella e la Chiesa di San Pietro Apostolo (Carignano, Parma) direi che potremmo organizzare viaggi turistici :D--Parma1983 00:00, 23 gen 2020 (CET)
- È giusto che il parametro "Città" venga reso come "Comune" ma eviterei di inserire il parametro "Località" utilizzando l'accorgimento di Dapa19 per distinguere chiese omonime presenti nello stesso comune. Questo per evitare la spinta al localismo che un parametro "Località" potrebbe ingenerare. In ogni caso, se proprio lo si vuole inserire, lo limiterei al solo {{Edificio religioso}} dove è più facile che, come detto, si presentino omonimie all'interno dello stesso comune. Negli altri casi, l'indicazione del comune nel tmp IMHO basta e avanza; la località, dove si trova, se è un'informazione enciclopedicamente rilevante, la si può benissimo inserire nell'incipit. --Antonio1952 (msg) 23:12, 22 gen 2020 (CET)
- L'aggiunta di questi due nuovi campi, e sarei favorevolissimo, potrebbe così finalmente ovviare alla soluzione che ho sempre adottato nelle voci liguri: nel campo inserivo la dicitura "Nome località (Nome Comune)" con i vari link. Un esempio Chiesa di San Giovanni Battista (Semorile, Zoagli) --Dapa19 (msg) 21:49, 22 gen 2020 (CET) P.S. [@ Parma1983]: oramai la chiesa di Semorile sta ottenendo tanta notorietà su Wikipedia come modello di esempi a destra e manca ;-)
- No, io compilerei solo il comune in quei casi (ogni spiegazione andrebbe tra le istruzioni di ogni template)--Parma1983 17:48, 22 gen 2020 (CET)
- Sarei d'accordo pure io, ma quando la località e il nome del comune coincidono andrebbero compilati entrambi i campi? --Marchetto da Trieste (msg) 17:45, 22 gen 2020 (CET)
- Vediamo se si aggiunge qualche altro parare. Intanto ho segnalato nelle pagine di discussione dei tre template. Si tratta di modifiche che richiedono l'intervento di un tecnico, perché toccano anche wikidata. Ne ho in mente uno, ma aspetto a pingarlo il momento giusto, in modo da non rompergli troppo :D--Parma1983 17:32, 22 gen 2020 (CET)
- Sinceramente non so come fare, bisogna eventualmente chiedere a qualcuno che è solito lavorare ai template, o a chi lo ha creato. Concordo sul fatto di indicare comune e località in tutti quelli indicati da Parma. --LoScaligero 17:26, 22 gen 2020 (CET)
- Io indicherei sia località che comune (in tutti: {{Infobox struttura militare}}, {{Edificio civile}} e {{Edificio religioso}})--Parma1983 17:08, 22 gen 2020 (CET)
- A me non sembra una cattiva idea. Qualcuno che lo sappia fare? Non vorrei combinare danni.--Kaga tau (msg) 17:02, 22 gen 2020 (CET)
Ciao, c'è qualcuno che per favore, mi aiuti a incorporare le tabelle, grazie.--Marinarodenzia999 (msg) 19:39, 21 gen 2020 (CET)--
Disambigua delle chiese e degli edifici in generale
Segnalo la discussione in oggetto relativa a come disambiguare le chiese omonime. --Antonio1952 (msg) 21:39, 24 gen 2020 (CET)
Strombatura in inglese? Consulenza per Commons
Vi segnalo https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Village_pump#Splay_vs._Window_recesses (in inglese). Qualcuno sa come tradurre esattamente strombatura in inglese? d:Q1520848 Io ho trovato Splay e conseguentemente ho creato la category:splay su Commons, ma poi ho trovato Category:Window recesses... --pequod Ƿƿ 21:55, 24 gen 2020 (CET)
- "Splay" oppure "embrasure" (termine derivato dal francese ébrasement); secondo i contesti --BOSS.mattia (msg) 23:15, 24 gen 2020 (CET)
Rosone come elemento decorativo (soffitti ecc.)
Segnalo. pequod Ƿƿ 12:43, 25 gen 2020 (CET)
Tempio votivo e sacrario militare del Lido di Venezia
Segnalo e chiedo un parere direttamente in quella pagina. Grazie. -- Gi87 (msg) 12:05, 27 gen 2020 (CET)
Pulpito, ambone, pergamo
Segnalo. pequod Ƿƿ 12:10, 27 gen 2020 (CET)
Avviso proposta qualità voce Parco dei Principi
Ciao, volevo sapere se c'è qualche volontario, per aggiungere fonti, scegliere la foto adatta nella galleria della pagina e qualcuno in grado di sistemare la bibliografia, per favore, grazie, attendo risposte.--Marinarodenzia999 (msg) 07:50, 7 feb 2020 (CET)--
- Allora, quella bibliografia (30 testi per una voce di due righe) non va decisamente bene. La sezione bibliografia dovrebbe contenere essenzialmente i testi usati come fonte per scrivere la voce, o testi autorevoli che permettano di approfondire l'argomento (ad esempio una monografia sul tema trattato). Non devono essere inseriti in generale tutti i testi che parlino anche solo vagamente dell'argomento.
- Qualcuno di quei libri parla effettivamente della torre di Santa Reparata, dicendo qualche informazione in più rispetto a quelle inserite in voce? In questo caso ti direi di lasciare 1-2 testi significativi, precisando in quale pagina parlano della torre (se non sai come inserire il numero di pagine non è un problema, lo posso fare io, basta che mi dici quale è)
- Se invece le uniche cose che si conoscono è che è stata costruita nel 1599, che ora è distrutta e che un tempo era in contatto visivo con la torre di Vignola, io ho dei dubbi sull'opportunita di creare la voce. Basta aggiungere una riga di testo nella voce sulla torre di Vignola che citi il contatto visivo con la torre non più esistente --Postcrosser (msg) 10:41, 7 feb 2020 (CET)
Ciao, [@ Postcrosser], volevo scriverti che la bibliografia appartiene alla prima fonte (Tiscali), io cliccato vedi bibliografia, è mi è comparso quello è il lo copiata e sistemata, quindi mi sono immaginato che appartiene tutto a torre di Santa Reparata. Comunque è la prima volta che metto una bibliografia, quindi non so come sistemarla, nonostante le istituzioni, mi faresti un grande favore se mi aiutassi a sistemarla . Grazie.--Marinarodenzia999 (msg) 16:09, 7 feb 2020 (CET)-- [@ Parma1983]
- [@ Marinarodenzia999] Il modo migliore di scrivere le bibliografie è usare il template Template:Cita_libro. In pratica basta che copi questa riga
* {{cita libro| autore1=Pinco Pallino | autore2=Tizio Caio | titolo=Titolo del libro | anno=2020 | editore=Nome editore |pp= numero della pagina dove si parla dell'argomento|città=xxx | ISBN=xxx }}
- inserendo nei vari campi le informazioni giuste. Se on conosci alcune informazioni semplicemente cancella il campo corrispondente.
- Però mettersi a correggere questa bibliografia con il template corretto sarebbe solo una perdita di tempo: come dicevo una bibliografia di 30 volumi per una voce di 2 righe non ha senso. Come bibliografia bisognerebbe inserire solo i testi usati come fonte per scrivere la voce. In questo caso la bibliografia è quella generica delle torri della provincia di Sassari (tutte le pagine del sito puntano lì) --Postcrosser (msg) 21:56, 7 feb 2020 (CET)
[@ Postcrosser] Ok, grazie, adesso proverò a dare un'occhiata.--Marinarodenzia999 (msg) 19:12, 10 feb 2020 (CET)--
[@ Parma1983] e [@ Postcrosser], volevo comunicarvi che ho scelto due bibliografie. Grazie.--Marinarodenzia999 (msg) 19:18, 15 feb 2020 (CET)--
- [@ Marinarodenzia999] Ciao. Vorrei che mi spiegassi una cosa: quei due libri che hai scelto, li hai consultati e riportano informazioni relative a quella specifica torre?--Parma1983 00:00, 16 feb 2020 (CET)
- Al dire il vero, no, ma visto che questa torre la trova negli argomenti generali, ho deciso di scegliere quelle due citazioni. Non come fare per consultarli.--Marinarodenzia999 (msg) 09:28, 16 feb 2020 (CET)--
- [@ Marinarodenzia999] Probabilmente allora non hai capito il significato della bibliografia: a eccezione di casi (poco frequenti) di testi particolarmente significativi per la voce (ad esempio, un testo dedicato interamente al soggetto della voce), si riportano in bibliografia solo i libri che sono stati utilizzati per scrivere la voce, indicando anche le pagine in cui le informazioni si trovano. Se in quei due libri, che nemmeno hai consultato, quella torre pensi che potrebbe essere solo nominata in mezzo a centinaia di altre e senza alcuna descrizione, non ha alcun senso inserirli, anzi è sbagliato--Parma1983 12:43, 16 feb 2020 (CET)
- [@ Parma1983], non so come fare per consultarli, forse li devo comprare? Oppure la tolgo?--Marinarodenzia999 (msg) 19:07, 16 feb 2020 (CET)--
- [@ Marinarodenzia999] Se non hai modo di consultarli, è più semplice eliminare la bibliografia ;)--Parma1983 19:09, 16 feb 2020 (CET)
- [@ Parma1983], Ho trovato questo libro su google book, forse può esserci utile.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marinarodenzia999 (discussioni · contributi) 19:22, 16 feb 2020 (CET).
- [@ Marinarodenzia999] L'unica informazione è però: "Torre di Santa Reparata (Santa Teresa di Gallura), 1639 (distrutta)". Non basta per scrivere una voce--Parma1983 20:28, 16 feb 2020 (CET)
- Ci abbiamo provato [@ Parma1983] e [@ Postcrosser], riprenderò a lavorarci tra qualche mese, grazie ancora per avermi aiutato.--Marinarodenzia999 (msg) 20:49, 16 feb 2020 (CET)--
- [@ Marinarodenzia999] Prego, ciao--Parma1983 22:09, 16 feb 2020 (CET)
- [@ Parma1983], ciao, ci tenevo a comunicarti che [@ BOSS.mattia] e [@ Pirrica], mi hanno aiutato a migliorare la bibliografia e un cita web. Grazie. Marinarodenzia999 (msg) 20:44, 17 feb 2020 (CET)
- [@ Marinarodenzia999, BOSS.mattia, Pirrica] Ok, bene. La voce rimane comunque troppo breve per giustificarne la pubblicazione, anche perché al momento non ci si può aspettare di trovare altro. E la bibliografia va rimossa ;)--Parma1983 00:25, 18 feb 2020 (CET)
- [@ Parma1983], ciao, ci tenevo a comunicarti che [@ BOSS.mattia] e [@ Pirrica], mi hanno aiutato a migliorare la bibliografia e un cita web. Grazie. Marinarodenzia999 (msg) 20:44, 17 feb 2020 (CET)
- [@ Marinarodenzia999] Prego, ciao--Parma1983 22:09, 16 feb 2020 (CET)
- Ci abbiamo provato [@ Parma1983] e [@ Postcrosser], riprenderò a lavorarci tra qualche mese, grazie ancora per avermi aiutato.--Marinarodenzia999 (msg) 20:49, 16 feb 2020 (CET)--
- [@ Marinarodenzia999] L'unica informazione è però: "Torre di Santa Reparata (Santa Teresa di Gallura), 1639 (distrutta)". Non basta per scrivere una voce--Parma1983 20:28, 16 feb 2020 (CET)
- [@ Parma1983], Ho trovato questo libro su google book, forse può esserci utile.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marinarodenzia999 (discussioni · contributi) 19:22, 16 feb 2020 (CET).
- [@ Marinarodenzia999] Se non hai modo di consultarli, è più semplice eliminare la bibliografia ;)--Parma1983 19:09, 16 feb 2020 (CET)
- [@ Parma1983], non so come fare per consultarli, forse li devo comprare? Oppure la tolgo?--Marinarodenzia999 (msg) 19:07, 16 feb 2020 (CET)--
- [@ Marinarodenzia999] Probabilmente allora non hai capito il significato della bibliografia: a eccezione di casi (poco frequenti) di testi particolarmente significativi per la voce (ad esempio, un testo dedicato interamente al soggetto della voce), si riportano in bibliografia solo i libri che sono stati utilizzati per scrivere la voce, indicando anche le pagine in cui le informazioni si trovano. Se in quei due libri, che nemmeno hai consultato, quella torre pensi che potrebbe essere solo nominata in mezzo a centinaia di altre e senza alcuna descrizione, non ha alcun senso inserirli, anzi è sbagliato--Parma1983 12:43, 16 feb 2020 (CET)
- Al dire il vero, no, ma visto che questa torre la trova negli argomenti generali, ho deciso di scegliere quelle due citazioni. Non come fare per consultarli.--Marinarodenzia999 (msg) 09:28, 16 feb 2020 (CET)--
[@ Parma1983], grazie, lo faccio immediatamente.--Marinarodenzia999 (msg) 20:11, 18 feb 2020 (CET)--
- Ciao, scusami se ti riscrivo, ma ci tenevo a chiederti come la può rendere un abbozzo accettabile almeno quello. Grazie. Marinarodenzia999 (msg) 20:13, 18 feb 2020 (CET)
- Il problema è che ci sono troppe poche informazioni disponibili, non ha senso creare una voce contenente così poche informazioni, che possono essere riportate direttamente nella voce del comune nella sezione dei "Monumenti e luoghi d'interesse" [@ Marinarodenzia999]--Parma1983 21:09, 18 feb 2020 (CET)
- [@ Marinarodenzia999] Potresti cominciare, ad esempio, andando in biblioteca e leggendo i due testi che apparivano in bibliografia ;)
- Flavio Russo, La difesa costiera del Regno di Sardegna dal XVI al XIX secolo, Roma, Stato maggiore dell'Esercito, ufficio storico, 1992, OCLC 886477923, SBN IT\ICCU\CFI\0214094.
- Gianni Montaldo, Le torri costiere della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 1992, ISBN 88-7138-059-2, OCLC 1052587885, SBN IT\ICCU\CAG\0006570.
- Buon lavoro --BOSS.mattia (msg) 22:44, 18 feb 2020 (CET)
- [@ Marinarodenzia999] Potresti cominciare, ad esempio, andando in biblioteca e leggendo i due testi che apparivano in bibliografia ;)
- Il problema è che ci sono troppe poche informazioni disponibili, non ha senso creare una voce contenente così poche informazioni, che possono essere riportate direttamente nella voce del comune nella sezione dei "Monumenti e luoghi d'interesse" [@ Marinarodenzia999]--Parma1983 21:09, 18 feb 2020 (CET)
Grazie.--Marinarodenzia999 (msg) 07:50, 19 feb 2020 (CET)--
Segnalo discussione per template edificio civile
Caro, vi segnalo questa discussione che credo sia interessante: Discussioni_template:Edificio_civile#Scultore,_se_importante, --Paolobon140 (msg) 09:02, 11 feb 2020 (CET)
Segnalazione per vetrina/qualità
--Lo Scaligero 09:16, 14 feb 2020 (CET)
Avviso vaglio
Voce in cancellazione - Lista dei castelli in Italia
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Franz van Lanzee (msg) 18:30, 18 feb 2020 (CET)
Villa Valdettaro
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--TriggerOne (msg) 23:42, 25 feb 2020 (CET)
Avviso pdc
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 14:11, 26 feb 2020 (CET)
Segnalazione per vetrina/qualità
--Philippe49730 (msg) 09:43, 29 feb 2020 (CET)
Ciao a tutti (compreso [@ Parma1983] e [@ Ruthven]), volevo comunicarvi che ho creato questa pagina per descrivere ed elencare le torri costiere genovesi in Corsica, traducendo dalle altre lingue, per poi crearne una volta finita, una pagina come Torri costiere della Sardegna. C'è qualcuno di voi che mi vorrebbe aiutarmi per piacere a realizzare questo progetto? Grazie, attenderò le vostre opinioni e risposte, resterò disponibile per qualsiasi chiarimento.--Marinarodenzia999 (msg) 19:24, 29 feb 2020 (CET)--
Palazzo della Ragione
Segnalo per pareri. -- Gi87 (msg) 21:16, 1 mar 2020 (CET)
(Molto) probabilmente mi sbaglio, ma il termine non dovrebbe rimandare a Passaggio segreto? Ho già creato il redirect Stanza segreta che rimanda a Passaggio segreto e nel caso fosse un redirect errato sono disposto a farlo cancellare.--AnticoMu90 (msg) 12:23, 3 mar 2020 (CET)
- Molto sommariamente, come insito nella loro stessa definizione un passaggio segreto è per l'appunto un luogo (all'aperto o chiuso) che risultando ignoto ai più conduca da un punto ad un altro, quindi si può verosimilmente immaginare un sentiero, tunnel, corridoio, scala ecc.; al contrario una stanza segreta è un luogo -non una "via"- più circoscritto (al coperto) che può prevedere o meno un accesso/via segreto per raggiungerla, ma non necessariamente i due chiamiamoli per semplicità "luoghi" risultano coincidenti e/o esistenti allo stesso tempo. Infine, nascondiglio può anch'esso esser sì una stanza ma anche un luogo od oggetto di dimensioni inferiori (ove celarvi qualcosa), altro concetto insito in nascondiglio è il fatto che tale luogo non sia necessariamente "segreto", ma un riparo o luogo sicuro per occultarsi alla vista (che può benissimo essere raggiungibile, noto e in vista). In sostanza: a mio avviso trattasi di tre cose differenti --BOSS.mattia (msg) 14:56, 3 mar 2020 (CET)
- Qui lo dico e non lo ripeterò: potresti cortesemente non intervenire la prossima volta che inizierò una nuova discussione, almeno per un po' di tempo, per favore?--AnticoMu90 (msg) 15:32, 3 mar 2020 (CET)
- Mi trovo decisamente d'accordo con BOSS.mattia : passaggio segreto, stanza segreta e nascondiglio mi sembrano tre concetti diversi. Non necessariamente tutti e tre meritevoli di una voce, ma sicuramente non così sinonimi tra loro da creare dei redirect. --Postcrosser (msg) 15:49, 3 mar 2020 (CET)
- Concorde col pensiero di Boss.mattia e Postcrosser. -- Gi87 (msg) 15:52, 3 mar 2020 (CET)
- + 1 per il Boss e il Post. A amrgine: qual è il significato della risposta apparentemente piccata dell'Antico? State litigando?--Paolobon140 (msg) 15:58, 3 mar 2020 (CET)
- [× Conflitto di modifiche][↓↑ fuori crono]visto che son "chiamato in causa", rispondo (almeno per quanto mi compete e concerne): non v'è nessuna lite con AnticoMu90 né, mi pare, ho mai discusso con egli. Ho semplicemente risposto, come di consueto, ad una pubblica discussione dando un parere -a mio avviso- corretto, pertinente e competente. Cosa che farò anche in avvenire, dacché tale affermazione è tacciabile di "attacco personale", per giunta, ingiustificato e senza fondamento; che non alimento, non m'interessa, e chiudo qui con esso. Per il resto fate vobis :) a presto --BOSS.mattia (msg) 16:08, 3 mar 2020 (CET)
- No assolutamente. È lungi da me il voler litigare e infatti ho cercato di ponderare il mio messaggio per evitare fraintendimenti e sembrare maleducato.--AnticoMu90 (msg) 16:07, 3 mar 2020 (CET)
- come testé dissi, no problem non preoccuparti --BOSS.mattia (msg) 16:09, 3 mar 2020 (CET)
- No assolutamente. È lungi da me il voler litigare e infatti ho cercato di ponderare il mio messaggio per evitare fraintendimenti e sembrare maleducato.--AnticoMu90 (msg) 16:07, 3 mar 2020 (CET)
- [× Conflitto di modifiche][↓↑ fuori crono]visto che son "chiamato in causa", rispondo (almeno per quanto mi compete e concerne): non v'è nessuna lite con AnticoMu90 né, mi pare, ho mai discusso con egli. Ho semplicemente risposto, come di consueto, ad una pubblica discussione dando un parere -a mio avviso- corretto, pertinente e competente. Cosa che farò anche in avvenire, dacché tale affermazione è tacciabile di "attacco personale", per giunta, ingiustificato e senza fondamento; che non alimento, non m'interessa, e chiudo qui con esso. Per il resto fate vobis :) a presto --BOSS.mattia (msg) 16:08, 3 mar 2020 (CET)
- + 1 per il Boss e il Post. A amrgine: qual è il significato della risposta apparentemente piccata dell'Antico? State litigando?--Paolobon140 (msg) 15:58, 3 mar 2020 (CET)
- Concorde col pensiero di Boss.mattia e Postcrosser. -- Gi87 (msg) 15:52, 3 mar 2020 (CET)
- Mi trovo decisamente d'accordo con BOSS.mattia : passaggio segreto, stanza segreta e nascondiglio mi sembrano tre concetti diversi. Non necessariamente tutti e tre meritevoli di una voce, ma sicuramente non così sinonimi tra loro da creare dei redirect. --Postcrosser (msg) 15:49, 3 mar 2020 (CET)
- Qui lo dico e non lo ripeterò: potresti cortesemente non intervenire la prossima volta che inizierò una nuova discussione, almeno per un po' di tempo, per favore?--AnticoMu90 (msg) 15:32, 3 mar 2020 (CET)
[× Conflitto di modifiche]::::::: Comunque, tornando al discorso, a questo punto aspetterei due/tre giorni prima di cancellare quel redirect errato. Così da permettere ad altri di proporre idee diverse.--AnticoMu90 (msg) 16:11, 3 mar 2020 (CET)
- Ho fatto cancellare il redirect Stanza segreta come da voi richiesto.--AnticoMu90 (msg) 09:35, 5 mar 2020 (CET)
Avviso Enciclopedicità Casa Albergo
--Aethelfirth (msg) 14:56, 4 mar 2020 (CET)
- Voce secondo me enciclopedica. Faccio notare che tutte le voci di architetture del Novecento in Toscana, derivate dal progetto Regione-Fondazione Michelucci, non sono mai state cancellate. Risposto in discussione. --Etienne (Li) 18:07, 4 mar 2020 (CET)
- Fra il serio e il faceto, le citazioni da Koenig rendono la voce ancora più difficile da digerire, vista la difficoltà nel comprenderne il pensiero....--Paolobon140 (msg) 18:12, 4 mar 2020 (CET)
Gasometro o gazometro di Firenze
Segnalo per parere. -- Gi87 (msg) 11:49, 5 mar 2020 (CET)
Segnalazione per vetrina/qualità "Castello di Montsoreau"
-- Gi87 (msg) 14:04, 7 mar 2020 (CET)
Avviso vaglio
In base a quanto emerso in PDC, c'è da capire se i contenuti della voce in oggetto siano da mantenersi su voce indipendente o si possano accorpare alla voce principale. Grazie. Discussione linkata anche al progetto:Sardegna --.avgas 15:18, 19 mar 2020 (CET)
- Come hanno detto altri in PDC, la voce principale è già lunga. Meglio mantenere entrambe le voci. --Paolotacchi (msg) 18:50, 19 mar 2020 (CET)
Villa San Lorenzo
Segnalo (intervenite di là). -- Gi87 (msg) 11:50, 20 mar 2020 (CET)
fonti
Buonasera, ho scritto questa nuova voce: è un edificio che si trova nel paese in cui abito e possiedo delle pubblicazioni divulgative del mio comune sull'argomento. Sono state queste le mie fonti e le ho citate, ma sono abbastanza autorevoli? Qualche altra domanda: quando sarà revisionato il mio lavoro? Mi dice che non è "formattata secondo gli stndard", come posso renderla tale? Aiuto volentieri wikipedia a farlo. Sul fatto che è classificata come "orfana" sto già linkando la voce a altre pagine.--Elphidium (msg) 23:08, 22 mar 2020 (CET)
- Ciao, le fonti credo siano ok. Ho formattato la voce secondo gli standard: puoi confrontare la nuova versione con la vecchia per capire come procedere nelle altre voci che scriverai. Poi, se hai bisogno, chiedi pure. --Etienne (Li) 12:23, 23 mar 2020 (CET)
- più che altro mi sembra ci sia un problema di verificabilità. «Comune di Montale, Montale e il suo territorio» non dà nessuna indicazione valida per riconoscere e consultare la fonte. che tipo di testo è? --ppong (msg) 15:51, 24 mar 2020 (CET)
- E' possibile che l'utente Elphidium (rinominato in Kosywin) abbia indicato i riferimenti dal testo in possesso, senza però controllare tali abbreviazioni a quali fonti sono correlate. Consiglio dunque di andare a vedere nelle bibliografia o più presumibilmente nella "tavola delle abbreviazioni" (normalmente la si trova nelle prime pagine), in modo da riportarci i riferimenti precisi --BOSS.mattia (msg) 16:10, 24 mar 2020 (CET)
- gentile [@ Kosywin] (ex Elphidium) non so se hai avuto modo di leggere quanto sopra chiesto dagli utenti per cui ti "pingo". Puoi darci informazioni in merito? Grazie anticipatamente --BOSS.mattia (msg) 13:27, 26 mar 2020 (CET)
- E' possibile che l'utente Elphidium (rinominato in Kosywin) abbia indicato i riferimenti dal testo in possesso, senza però controllare tali abbreviazioni a quali fonti sono correlate. Consiglio dunque di andare a vedere nelle bibliografia o più presumibilmente nella "tavola delle abbreviazioni" (normalmente la si trova nelle prime pagine), in modo da riportarci i riferimenti precisi --BOSS.mattia (msg) 16:10, 24 mar 2020 (CET)
- più che altro mi sembra ci sia un problema di verificabilità. «Comune di Montale, Montale e il suo territorio» non dà nessuna indicazione valida per riconoscere e consultare la fonte. che tipo di testo è? --ppong (msg) 15:51, 24 mar 2020 (CET)
Buongiorno, il testo di cui mi sono servito è un giornaletto informativo pubblicato dal comune. Sono un utente nuovo: cos'é la "tavola delle abbreviazioni?" Kosywin 14:24, 26 mar 2020 (CET)
- [@ Kosywin] vediamo prima di comprendere il "testo del Comune", è per caso quello che ho inserito in voce →vedi qui o un altro ? --BOSS.mattia (msg) 14:30, 26 mar 2020 (CET)
Allora questo é uno dei due testi che ho impiegato: Comune di montale, Villa Smilea. L'altro non é esattamente un opuscolo, ma un libretto informativo. Grazie per la ricerca che hai fatto, mi ha attivo immediatamente per trovare l'altro Kosywin 14:33, 26 mar 2020 (CET) L'altro testo, Montale e il suo Territorio, era raggiungibile su internet sul sito http://www.turismomontale.it/, ma pare che sia stato cancellato. Io possiedo l'edizione cartacea.--Kosywin 14:46, 26 mar 2020 (CET)
- [@ Kosywin] il pdf che ti ho linkato io quindi non è tra quelli che hai usato, giusto? Mentre per quanto riguarda il secondo testo è questo ? (Nota: oltre a menzionare i testi utilizzati, dovresti dare un'indicazione "puntuale", ossia la pagina, le pagine o il capitolo ove hai posto le note in voce) --BOSS.mattia (msg) 15:07, 26 mar 2020 (CET)
Il pdf che mi hai linkato è uno dei testi di cui mi sono servito: nelle fonti l'ho citato come "Villa Smilea". L'immagine che mi hai mandato è l'altro testo che ho impiegato. Vado immediatamente a migliorare la puntualità.--Kosywin 17:26, 26 mar 2020 (CET)
- [@ BOSS.mattia] senti, l'opuscolo in forma cartacea ha più pagine di quello che hai inserito in pdf, nelle note a quale impaginazione faccio riferimento?--Kosywin 17:49, 26 mar 2020 (CET)
- al tuo testo; verifica se per il resto: titolo, capitoli ecc sono i medesimi o meno (giusto per capire) grazie --BOSS.mattia (msg) 17:52, 26 mar 2020 (CET)
Sì, identici. Cambiano soltanto le illustrazioni e il titolo (nel pdf è presente l'aggettivo "nuovo").--Kosywin 18:21, 26 mar 2020 (CET) Scusa, un'altra domanda. Scrivo più di una nota che si riferisce al testo, ma con pagine differenti a seconda delle informazioni che ho attinto o scrivo semplicemente l'elenco delle pagimne utilizzate in un'unica nota?--Kosywin 18:25, 26 mar 2020 (CET)
- [@ Kosywin] la prima; ossia ad ogni "porzione di testo" che hai scritto (affermazione/informazione/frase/argomento/paragrafo ecc.) indichi la pagina o le pagine cui fai riferimento. Se non hai compreso chiedi pure.
- esempi: origine del nome pag. X; un tale avvenimento pag. Y; descrizione edificio pag. Z; altro avvenimento pag. K...etc --BOSS.mattia (msg) 19:10, 26 mar 2020 (CET)
Va bene così?--Kosywin 19:18, 26 mar 2020 (CET)
- [@ Kosywin] mmm.. c'è qualcosa ancora che non mi torna, poc'anzi mi hai detto che il tuo testo e quello mio (link al pdf) cambiano solo titolo e immagini, tuttavia, se controllo i riferimenti che hai inserito ad es. pag. 10 e pag. 12 nel pdf troviamo un'immagine non del testo, per cui presumo siano maggiori le difformità fra i due --BOSS.mattia (msg) 20:24, 26 mar 2020 (CET)
Nel pdf, come ti ho già detto, mancano la metà delle pagine circa perchè sul cartaceo è presente anche una traduzione in inglese e tedesco. Pag 10 sul testo corrisponde per esempio a pag 7 nel pdf.--Kosywin 20:33, 26 mar 2020 (CET)
- [@ Kosywin]
Ora è più chiaro, in sostanza se il solo testo in italiano è il medesimo, mi correggo (avevo inteso vi fosse discrepanza nei contenuti), e puoi far riferimento al pdf in tal modo anche i lettori possono aver riscontro (se hai tempo e voglia di farlo con calma)altra cosa, servirebbe il rif. puntuale circa le pagine dell'articolo "Montale: storia" dell'inserto "arte e storia" de La Nazione. Grazie in anticipo --BOSS.mattia (msg) 20:53, 26 mar 2020 (CET)- aggiornamento. L'aggiustamento delle note l'ho già fatto io; [@ Kosywin] manca soltanto che ci indichi le pagine dell'inserto "arte e storia" de La Nazione. A presto --BOSS.mattia (msg) 16:37, 27 mar 2020 (CET)
- ciao. meno male che c'è il pdf online, che si può linkare dalle note ed è consulatabile da tutti. volevo puntualizzare che nel caso in cui il pdf non si trovasse, ci sarebbe bisogno di indicazioni più precise su come reperire la fonte (ricordiamoci il requisito di verificabilità); al limite si sarebbe potuto scrivere "opuscolo disponibile in tal luogo in tal data". chiaramente un nome generico e l'indicazione del comune come autore non sarebbero state sufficienti. comunque complimenti perché un uso delle fonti così puntiglioso sempre piacere. --ppong (msg) 00:08, 28 mar 2020 (CET)
- Ti ringrazio [@ Ppong.it] gli apprezzamenti, soprattutto se in questi termini, sono sempre graditi e fan contribuire meglio ;) Buona giornata :) --BOSS.mattia (msg) 14:12, 28 mar 2020 (CET)
- ciao. meno male che c'è il pdf online, che si può linkare dalle note ed è consulatabile da tutti. volevo puntualizzare che nel caso in cui il pdf non si trovasse, ci sarebbe bisogno di indicazioni più precise su come reperire la fonte (ricordiamoci il requisito di verificabilità); al limite si sarebbe potuto scrivere "opuscolo disponibile in tal luogo in tal data". chiaramente un nome generico e l'indicazione del comune come autore non sarebbero state sufficienti. comunque complimenti perché un uso delle fonti così puntiglioso sempre piacere. --ppong (msg) 00:08, 28 mar 2020 (CET)
- aggiornamento. L'aggiustamento delle note l'ho già fatto io; [@ Kosywin] manca soltanto che ci indichi le pagine dell'inserto "arte e storia" de La Nazione. A presto --BOSS.mattia (msg) 16:37, 27 mar 2020 (CET)
Ciao, grazie del lavoro che hai fatto e scusami: non avevo avuto tempo. Cito subito le pagine.--Kosywin 15:13, 29 mar 2020 (CEST) Ho aggiunto le pagine nella bibliografia ma ho notato hce chi ha fatto il template ha inserito nella nota solo il nome dell'autore dell'articolo. Non so sinceramente come modificare la nota all'interno del template perchè non conosco molto l'HTML.--Kosywin 15:25, 29 mar 2020 (CEST)
- Ho controllato ora, a me risulta che la nota (se ho ben inteso a quale ti riferisci) sia corretta, riporta infatti nome+cognome dell'autore dell'articolo + titolo dell'articolo --BOSS.mattia (msg) 15:48, 29 mar 2020 (CEST)
Ah nella nota basta scrivere questi e nella bibliografia servono anche le pagine? Grazie per tutto quello che hai fatto alla voce Kosywin 19:19, 29 mar 2020 (CEST)
- Sì, poiché la nota fa riferimento e rimanda col link al testo in bibliografia. Grazie a te per essere stato collaborativo e risposto in modo attivo e celere. Se serve resto a disposizione, ti auguro una buona serata --BOSS.mattia (msg) 19:40, 29 mar 2020 (CEST)
Avviso proposta qualità
-- SERGIO (aka the Blackcat) 11:07, 23 mar 2020 (CET)
Chiesetta della Banderuola
Qualcuno saprebbe forse indicarmi per favore il corretto nome di questo edificio religioso? -- Gi87 (msg) 14:52, 29 mar 2020 (CEST)
Dilemma nella categorizzazione di chiese
Ciao a tutti, non è certo un dramma ma dato che mi sto accingendo a spostare il contenuto di Categoria:Architetture romaniche del Veneto a Categoria:Chiese romaniche del Veneto mi domandavo se fosse più corretto indicizzarle per luogo o per dedicazione, considerando anche che (non l'avevo ancora accennato nelle altre discussioni a tema architettonico alle quali ho da poco partecipato), in ottemperanza alle più recenti convenzioni di progetto, alcune sono prive del disambiguante che ne identifica l'ubicazione in quel contesto. Cosa suggerite?--Threecharlie (msg) 12:49, 31 mar 2020 (CEST)
- Per dedica, come giustamente fai notare non è una cosa evidente il luogo--Sailko 13:06, 31 mar 2020 (CEST)
Edificio + ente ospitato: voce unica o in voci separate?
Buonasera a tutti,
mi chiedevo: nei casi in cui, ad esempio, un palazzo XYZ ospita al proprio interno un ente (ovviamente enciclopedico e che dunque potrebbe avere una voce su Wiki) in tal caso le due voci vanno create/rese separate oppure create/aggregate in un'unica voce?
Casi tipici: palazzo storico + ente (scuola, associazione, museo, biblioteca, ecc.); chiesa + museo; etc.
Grazie per l'aiuto --BOSS.mattia (msg) 21:29, 2 apr 2020 (CEST)
- Nel caso di enti istituzionali, dell'istruzione (scuole, università..) o associazioni, insomma qualcosa che potrebbe esistere nello stesso modo anche in un'altra sede, se l'edificio è rilevante di per sè (come appunto nel caso di un palazzo storico con qualche caratteristica notevole) io farei due voci separate.
- Nel caso dei musei, in cui la collocazione è parte integrante del museo stesso, forse sarei per una voce unica invece, dedicando un paragrafo all'edificio dove ha sede. Un esempio su tutti, la Pinacoteca di Brera. --Postcrosser (msg) 22:18, 2 apr 2020 (CEST)
- Condivido quanto scritto da Postcrosser. --Antonio1952 (msg) 22:40, 2 apr 2020 (CEST)
- Idem. L'ideale sarebbe arrivare ad avere due voci separate (come su Wikidata), ma in vari casi l'edificio e l'istituzione sono inscindibilmente legati. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 08:52, 3 apr 2020 (CEST)
- Non mi ricordo più dove, ma se ne parlò già di questo da qualche parte. Alla fine bisogna sempre distinguere il contenuto (museo, istituzione o altro) dal contenitore (edificio), che sono due soggetti diversi: se ambedue sono enciclopedici e hanno elementi sufficienti per avere una voce propria sarebbe sempre giusto avere due voci separate. In tal caso il soggetto diverso è anche immediatamente facilmente riconoscibile grazie agli infobox.
- Approfitto anche per sottolineare come, nel caso vi siano due voci differenti per contenuto e contenitore, sia bene fare un richiamo all'altra voce in ambedue le voci (all'interno del testo con wikicollegamenti), ma senza sezioni specifiche. Altrimenti si rischia di avere duplicati, come sta avvenendo ad es. nella voce "Palazzo Apostolico (Loreto)" (contenitore), dove nonostante si abbia una voce sul suo contenuto "Museo pontificio della Santa Casa", esista comunque una sezione apposita. Su questo ci sono state infatti divergenze di vedute tra me e Parsifall. -- Gi87 (msg) 10:50, 3 apr 2020 (CEST)
- Personalmente ritengo che un minimo di spiegazione con il {{Vedi anche}} alla voce di approfondimento non possa far male. --Lo Scaligero 11:36, 3 apr 2020 (CEST) PS ovviamente deve essere un accenno...!
- Non mi ricordo più dove, ma se ne parlò già di questo da qualche parte. Alla fine bisogna sempre distinguere il contenuto (museo, istituzione o altro) dal contenitore (edificio), che sono due soggetti diversi: se ambedue sono enciclopedici e hanno elementi sufficienti per avere una voce propria sarebbe sempre giusto avere due voci separate. In tal caso il soggetto diverso è anche immediatamente facilmente riconoscibile grazie agli infobox.
- Idem. L'ideale sarebbe arrivare ad avere due voci separate (come su Wikidata), ma in vari casi l'edificio e l'istituzione sono inscindibilmente legati. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 08:52, 3 apr 2020 (CEST)
- Condivido quanto scritto da Postcrosser. --Antonio1952 (msg) 22:40, 2 apr 2020 (CEST)
Doppia categorizzazione per stile architettonico
Ciao a tutti, consapevole che l'evoluzione architettonica delle chiese, edifici dei quali mi occupo maggiormente, integra più stili architettonici che si susseguono nel tempo negli ampliamenti e/o abbellimenti e che rispondono, ovviamente, ai canoni stilistici del momento, come per esempio la costruzione di una facciata barocca o neoclassica su una "spoglia" chiesa romanica (filologicamente molto discutibile), mi ritrovo voci con doppia categorizzazione, vedi Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), che seppur seguendo una logica e basata ovviamente su fonti se volessi "navigare" per categorie alla ricerca di un itinerario "romanico" di un territorio (o per creare una voce wikipediana ad esempio sulle architetture gotico religiose del Veneto) mi troverei a non saper decidere come muovermi. Domando allora se fosse fattibile una categoria "mista" dove inserire quegli edifici dove non sia più possibile stabilire una precisa connotazione stilistica, relegata comunque alla struttura dell'edificio (nel senso che la modestissima Chiesa di Santa Maria dei Sabbioni è ovviamente romanica pur avendo quella discutibile facciata per cui non dovrebbe essere "romanico-neoclassica", o mi sbaglio?). Dite sia possibile o ci si addentra in un terreno difficile?--Threecharlie (msg) 11:37, 3 apr 2020 (CEST)
- La situazione per le chiese in effetti è molto complessa...non è difficile trovare chiese con un impianto romanico, volte rifatte in stile gotico, facciata rinascimentale e magari altari e cappelle barocche. La categorizzazione mi sembra complicata. --Lo Scaligero 11:41, 3 apr 2020 (CEST)
De gallerie d'immagini
Ciao, probabilmente se n'è già parlato e alle volte il buon senso dovrebbe prevalere su qualsiasi dubbio, tuttavia chiedo a voi, anche se sarebbe da coinvolgere anche il Progetto:Arte, sulla questione delle gallerie d'immagini. Se non è cambiato qualcosa negli anni queste sono deprecate dalle linee guida, ovviamente perché sono abbastanza wikianziano da ricordare che c'era un tempo in cui esistevano stubbissimi praticamente formati da sole gallerie d'immagini e ricordo anche al tempo utenze, ora non attive, che spingevano per la creazione delle gallerie su Commons, IMO wikimedianamente corretto ma che poi speso si sovrappongono con la mera categoria (ergo ve ne sono una percentuale irrisoria). Arrivando al dunque, dato che con l'iniziativa del writing week (esteso) stanno uscendo molte voci che potrebbero contenere ben più della sola immagine del sinottico mi chiedevo se ci fosse una discussione a cui attingere per regolarizzare una galleria, anche perché in quelle già presenti ne vedo un po' sparse e non omogenee nelle sezioni tra le varie voci, una più su e una più giù (magari facendo passare un bot si risolve). IMO ci sono una grossa percentuale di immagini presenti su Commons che non sono sfruttate, che rimangono nelle categorie (anche in macrocategorie poco fruibili) e non sono, come ho scritto prime, nemmeno inserite in una galleria commonara e potrebbe essere questa occasione per riflettere sulla questione. Spero non ci sia qualche wikicecchino pronto a spararmi :-D --Threecharlie (msg) 12:36, 6 apr 2020 (CEST)
- [@ Threecharlie] Non sono un wikicecchino intenzionato a spararti, ma a essere sincero io toglierei quelle gallerie dalle voci relative ai singoli edifici, soprattutto in presenza di stub o voci brevi. Non ricordo dove, ma qua e là (bisognerebbe controllare gli archivi di questa talk) ci sono state alcune discussioni in merito e, sempre che non ricordi male, mi pare che fosse stato detto che fosse sufficiente il link a commons nel paragrafetto "Altri progetti"--Parma1983 14:18, 6 apr 2020 (CEST)
- Ok, allora è il caso di rammentarlo perché ne vedo diverse in giro, e benché io non ami il "o bianco o nero" se c'è una linea guida che dice che sono deprecate si potrebbe sguinzagliare un bot che elimina quella sezione da qualunque voce (ma temo che in in qualche caso ci sia stato un consenso per tenerla), e se anche non è chiamata in quel modo la formattazione nella voce è tale da poterle comunque riconoscere. E se me lo chiedo io che un po' mi ricordo le discussioni e un po' vado a leggere le convenzioni, figurati i niubbi o gli utenti che sono tornati a scrivere dopo anni... :-) --Threecharlie (msg) 14:28, 6 apr 2020 (CEST)
- [@ Threecharlie] Eh, sì, ci vorrebbe una linea guida che esplicitamente lo indicasse. Invece, più che qualche discussione in cui si sconsigliavano credo non ci sia altro... Se non ricordo male, ad almeno una discussione avevano partecipato [@ Paolobon140], [@ Sailko] e forse [@ Kirk39], ma da un controllo veloce (in questo momento non ho proprio tempo di cercare) non l'ho trovata--Parma1983 14:36, 6 apr 2020 (CEST)
- Ok, allora è il caso di rammentarlo perché ne vedo diverse in giro, e benché io non ami il "o bianco o nero" se c'è una linea guida che dice che sono deprecate si potrebbe sguinzagliare un bot che elimina quella sezione da qualunque voce (ma temo che in in qualche caso ci sia stato un consenso per tenerla), e se anche non è chiamata in quel modo la formattazione nella voce è tale da poterle comunque riconoscere. E se me lo chiedo io che un po' mi ricordo le discussioni e un po' vado a leggere le convenzioni, figurati i niubbi o gli utenti che sono tornati a scrivere dopo anni... :-) --Threecharlie (msg) 14:28, 6 apr 2020 (CEST)
- Gallerie sì, ma solo se legate a precisi passaggi del testo e vicine a quel testo. Ad esempio sì sotto i paragrafi di una voce di storia dell'arte, o sotto quelli della descrizione estesa di un edificio o simile. NO se sono generiche e se si trovano alla fine di una voce lunga, del tutto lontane dal testo che le riguarderebbe (come in fondo ai comuni). --Sailko 14:40, 6 apr 2020 (CEST)
- E questo ha decisamente un senso.--Threecharlie (msg) 16:44, 6 apr 2020 (CEST)
- La vedo come Sailko: le gallerie "buttate lì" in fondo alle voci senza una riga di spiegazione non hanno molto senso, ma se contestualizzate all'interno della voce possono essere utili. Ad esempio se un paragrafo descrive un fregio o una serie di statue una galleria che mostri tutti i dettagli invece di uno solo, senza dover andare a ricercare le immagini una per una su commons, può essere di grande aiuto alla comprensione. --Postcrosser (msg) 17:07, 6 apr 2020 (CEST)
- [@ Sailko, Postcrosser] Ah, ok, grazie. Aggiungerei ai NO anche gli stub: non è possibile avere voci di tre righe fatte in pratica di sole gallerie di foto--Parma1983 17:14, 6 apr 2020 (CEST)
- Cari, la vedo come voi: inutile una galleria in fondo alla voce e "buttata lì"; soprattutto se si tratta di foto di scarsa qualità (palazzi storti, pendenti, statue mozze). Un unico avvertimento, però, mi sento di dare: nelle voci dei musei a me piace vedere le fotografie delle opere esposte: danno sicuramente un elemento in più al lettore. Quelle "gallerie" le terrei seppur organizzate in maniera particolarmente attenta.--Paolobon140 (msg) 17:17, 6 apr 2020 (CEST)
- [@ Sailko, Postcrosser] Ah, ok, grazie. Aggiungerei ai NO anche gli stub: non è possibile avere voci di tre righe fatte in pratica di sole gallerie di foto--Parma1983 17:14, 6 apr 2020 (CEST)
- La vedo come Sailko: le gallerie "buttate lì" in fondo alle voci senza una riga di spiegazione non hanno molto senso, ma se contestualizzate all'interno della voce possono essere utili. Ad esempio se un paragrafo descrive un fregio o una serie di statue una galleria che mostri tutti i dettagli invece di uno solo, senza dover andare a ricercare le immagini una per una su commons, può essere di grande aiuto alla comprensione. --Postcrosser (msg) 17:07, 6 apr 2020 (CEST)
- E questo ha decisamente un senso.--Threecharlie (msg) 16:44, 6 apr 2020 (CEST)
[rientro] Come Sailko sopra, va usato un po' di buon senso. Sappiamo bene che le immagini sono molto importanti nelle voci sull'arte e architettura in particolare, dove la presenza di molteplici dettagli e punti di vista è di solito assai utile al lettore, a volte quanto e più del testo. Quella che va eliminata è senz'altro una sezione apposita solo per le gallerie d'immagini, cioè tutte le sezioni chiamate "Galleria d'immagini", specie se poste al fondo di voci lunghe. Va eliminato beninteso il titolo ma le immagini no, vanno riorganizzate le gallerie, purgate delle foto superflue e collocate in sezioni più opportune, come nel caso delle voci sui comuni sotto "Monumenti e luoghi di interesse", o meglio "Architetture religiose" e "Architetture civili" (separate), quando per ragioni di spazio non ci stanno immagini singole; nel caso delle voci sulle architetture, le foto storiche nella sezione "Storia" e le altre in "Descrizione" (quando possibile divise per "Interno" ed "Esterno"). Sul fatto che negli abbozzi a volte ci siano sezioni vuote o quasi con 2-3 immagini non lo trovo affatto scandaloso, ma logico (dopotutto sono abbozzi, cioè voci in fieri sottostandard); in questi casi non vanno tolte le immagini dato che l'unica azione logica è ampliare il testo, non togliere informazioni utili (e una o più foto dell'interno di una villa o di una chiesa le trovo decisamente utili). Nelle voci sull'architettura e le arti figurative, non dobbiamo fare l'errore di considerare le immagini un semplice accessorio del testo, dato che non è così, è un'impostazione datata tipica delle più vecchie enciclopedie per via dei loro limiti tecnici. Wikipedia non è di carta, e siamo nel XXI secolo. Se aprite un qualsiasi testo scolastico o divulgativo di storia dell'arte e dell'architettura degli ultimi 30 anni, le immagini occupano ben più della metà dello spazio. --Marcok (msg) 08:28, 7 apr 2020 (CEST)
- Certamente le foto sono utili, ma, che appaia o meno il titolo "Galleria di immagini", io vorrei evitare situazioni come questa110933935, questa e questa. Un abbozzo, infatti, è solo in linea di principio una voce "provvisoria", perché nella realtà molti abbozzi restano tali a tempo indeterminato.
- Aggiungo solo una considerazione a proposito dei centri abitati: il modello di voce vieta espressamente l'uso di gallerie in fondo alle voci e consente l'inserimento di sole immagini a destra e sinistra del testo; per quelle in eccesso, rimanda a commons--Parma1983 13:53, 7 apr 2020 (CEST)
- Per la precisione nel modello di voce è scritto che "va evitato l'impiego della galleria alla fine della voce", non l'uso delle gallerie tout court, che possono essere pertanto impiegate, con il dovuto buonsenso (il modello è stato corretto nel corso del tempo dopo una discussione come questa). --Marcok (msg) 17:03, 7 apr 2020 (CEST)
- [@ Marcok] A dire la verità c'è scritto: "Di norma, le immagini vanno collocate usando la sintassi standard [[File:Nomeimmagine.png | thumb | Didascalia]], a destra del testo al quale si riferiscono. In caso di necessità possono essere collocate anche a sinistra.
- Poiché la voce non ha lo scopo di raccogliere tutte le immagini disponibili su un centro abitato, va evitato l'impiego della galleria alla fine della voce: se le immagini disponibili eccedono quelle presenti nella voce, riportare nella sezione Altri progetti il collegamento a Wikimedia Commons."
- A me pare che significhi quello che avevo scritto, ossia che "vieta espressamente l'uso di gallerie in fondo alle voci e consente l'inserimento di sole immagini a destra e sinistra del testo; per quelle in eccesso, rimanda a commons". Per il resto, ammetto di non aver partecipato a discussioni in merito, perciò può benissimo darsi che se ne sia discusso in talk in passato ;)--Parma1983 17:11, 7 apr 2020 (CEST)
- Per la precisione nel modello di voce è scritto che "va evitato l'impiego della galleria alla fine della voce", non l'uso delle gallerie tout court, che possono essere pertanto impiegate, con il dovuto buonsenso (il modello è stato corretto nel corso del tempo dopo una discussione come questa). --Marcok (msg) 17:03, 7 apr 2020 (CEST)
Centro assistenziale e commissionaria OM
Buongiorno vorrei realizzare questa pagina. Si tratta di un'opera dell'architetto Glauco Gresleri, forse la più iconica, che ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti. L'architetto è stato Membro della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Membro dell'Accademia di San Luca in Roma e Accademico di merito della Insigne Accademia dei Virtuosi al Pantheon e promotore di relazioni internazionali con importanti maestri del '900. Questa architettura è ampiamente pubblicata, su volumi ed articoli. Noto dalla biblioteca universitaria che tra i suoi scritti e pubblicazioni a lui dedicate arriviamo a un numero elevato: 87; al Vostro ok di interesse mi dedicherò a raccogliere l'elenco di quelle specifiche.. Vi lascio intanto uno stralcio della voce per aprire la discussione. Attendo ringrazio tutti e saluto Lorenzo Gresleri
INDUSTRIA+COMMERCIO GANDOLFI-OM, CICOGNA
Progetto Glauco Gresleri
Collaboratori -
Committente Francesco Gandolfi Della Soc. Gandolfi S.p.a.
Luogo Frazione Cicogna di San Lazzaro di Savena (BO)
Cronologia Progetto: 1962 Costruzione: 1963–1965
Documentazione fotografica
Foto Villani
Decio Camera
Breve presentazione del progetto: Realizzazione importante che ha assunto simbolo della imprenditoria bolognese negli anni 60-70. Dedicato alla commercializzazione di vetture e mezzi pesanti di trasporto, ha voluto realizzare la superficie dei 5000 mq di programma in un'unica “sala” senza pilastri, agli effetti di permettere modificazioni libere negli assetti di utilizzo e per trasmettere al visitatore il segno di una forza aziendale importante. La grande sala, d’aspetto più di hangar aeroportuale che di officina, è coperta con un sistema di travi ad Y, con andamento parzialmente a pseudovolta non spingente, di luce libera ml 60,00 e di superficie cadauna di mq 1.000,00. L’effetto eccezionale “alla vista” è dato dalla leggerezza della struttura, con gli elementi delle “Y” con spessori di cm 14-18 e dalla tesata bassa della volta realizzata con precompressione in opera. L’opera, realizzata senza appalto ad impresa, ma con squadre di operai ai diretti ordini del progettista, ha ottenuto il premio IN/ARCH 1964 e la onorevole menzione “Twentieth Century Engineering” del Museo d’Arte Moderna di New York II West 53 Street, N.Y. 10019.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lorenzo Gresleri (discussioni · contributi) 13:16, 7 apr 2020 (CEST).
- Ciao Lorenzo e benvenuto. Se l'opera è stata oggetto di pubblicazioni e vinto premi importanti direi che può essere enciclopedica. Nella voce andrà inserita una bibliografia in cui citare le più importanti di queste pubblicazioni e articoli. Ti suggerirei però di usare, nello scrivere la voce, uno stile più neutrale rispetto a quello del testo che hai scritto qui sopra, evitando toni enfatici come "Realizzazione importante", "simbolo della imprenditoria bolognese" (a meno che non sia stata proprio definita così da qualche critico), "effetto eccezionale alla vista".
- Ho visto che negli scorsi giorni è stata anche creata la voce dell'architetto Glauco Gresleri a cui hai lavorato anche tu. Non ho ancora letto la voce ma ho un dubbio riguardo alle immagini, che raffigurano opere oggetto di copyright del progettista. Sei effettivamente tu il detentore dei diritti su tali opere? E le foto sono state scattate da te? --Postcrosser (msg) 17:10, 7 apr 2020 (CEST)
- Ciao Lorenzo, eviterei anche espressioni tipo "opera iconica": userei "rappresentativa". --Paolobon140 (msg) 13:10, 8 apr 2020 (CEST)
Chiesa di Santa Maria in Broglio
Segnalo per pareri (intervenite di là). -- Gi87 (msg) 19:51, 7 apr 2020 (CEST)
PdC Template:Storia dell'architettura
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--CastagNa 23:58, 7 apr 2020 (CEST)
Vi avviso che ho proposto il trasferimento della suddetta voce su Wikivoyage con conseguente cancellazione da Wikipedia, se siete d'accordo non fate nulla altrimenti scrivete in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2020 entro 7 giorni da oggi. --Gce ★★★+4 16:47, 11 apr 2020 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gce ★★★+4 17:26, 11 apr 2020 (CEST)
Tamani Hotel Marina
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 11:04, 12 apr 2020 (CEST)
Dubai City Tower
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 11:29, 12 apr 2020 (CEST)
Marina Crown
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 11:30, 12 apr 2020 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 11:02, 22 apr 2020 (CEST)
Murjan Tower
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 15:08, 12 apr 2020 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 10:49, 24 apr 2020 (CEST)
Santuario di San Pancrazio (Ramponio)
Ciao, potreste per cortesia dare un'occhiata alla voce Santuario di San Pancrazio (Ramponio), già creata come Santuario di San Pancrazio (Ramponio Verna) e spostare al nome-voce più adatto, che presumo sia Santuario di San Pancrazio (Alta Valle Intelvi) ma ci vado ancora cauto? Già che ci siete potreste dare un'occhiata a {{Romanico comasco}} nel caso ci fossero nomi-voci non rispondenti all'attuale standard? Grazie per l'attenzione. :-) --Threecharlie (msg) 13:35, 13 apr 2020 (CEST)
- [@ Threecharlie] Ciao :) Sì, se non ci sono altri santuari omonimi nel comune di Alta Valle Intelvi, il titolo corretto è Santuario di San Pancrazio (Alta Valle Intelvi). Di quella tabella, (non ho però controllato se esistono altri edifici omonimi nei comuni) vanno rinominati Abbazia di San Giovanni (Vertemate) in Abbazia di San Giovanni (Vertemate con Minoprio), Basilica di Sant'Eufemia (Isola Comacina) in Basilica di Sant'Eufemia (Tremezzina). ricordati di orfanizzare i link e cancellare i redirect ;)--Parma1983 13:51, 13 apr 2020 (CEST)
Nakheel Tower
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 15:48, 13 apr 2020 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 15:00, 25 apr 2020 (CEST)
Rabbocco
Ciao a tutti, A voi torna il temine Rabbocco come traduzione italiana di "Topping out"? A me non molto, non ho trovato riferimenti sui vocabolari on line. Chiedo anche all'autore [@ SkyscrapersMaster], se è una libera traduzione (e allora non va bene) oppure un termine consolidato, ma allora serve una fonte che ne confermi l'uso in questa accezione. --Pier «messaggi» 10:47, 15 apr 2020 (CEST)
Giorno a tutti. Si come hai detto inizialmente è una libera traduzione (la pagina l'ho tradotta alcuni mesi fa da enwiki e la parola più prossima che ho trovato è stata quella). A questo punto direi di spostarla in una pagina dal nome originale inglese oppure di dare un titolo più letterale anche se attualmente mi è più difficile individuarlo. Farò ricerche al riguardo e vi aggiornerò su cosa trovo. SkyscrapersMaster (msg) 10:56, 15 apr 2020 (CEST)
- Mah, il rabbocco si fa nei fiaschi di vino e nelle bottiglie dell'olio, che io sappia, pensando a quello che parla la voce avrei usato il termine "coronamento", o cerimonia di coronamento... --Sailko 11:41, 15 apr 2020 (CEST)
- Come dico sempre, è pericolosissimo improvvisarsi traduttori da altre lingue, specilamente nel linguaggio tecnico, perché si rischiano delle topiche tremende. Piuttosto che avventurarsi in traduzioni che rischiano di creare dei neologismi insensati, meglio lasciare stare. Oppure aspettare e chiedere a qualcuno che ne sappia di più. O leggersi dei manuali tecnici.--Paolobon140 (msg) 12:02, 15 apr 2020 (CEST)
Ho fatto un paio di ricerche: per quanto riguarda la traduzione di "topped out" alcuni dizionari rilanciano sempre "rabbocco" mentre altri traducono più semplicemente con "superato" oppure "concluso alla sommità". Comunque "Coronamento" anche a me sembra l'alternativa più giusta... SkyscrapersMaster (msg) 13:58, 15 apr 2020 (CEST)
- Sì, ma i dizionari quando parlano di "rabbocco" parlano del vino o di ogni altro liquido chiuso in un contenitore. Non parlano di questa cerimonia anglosassone. Infatti in inglese rabboccare si dice to fill up o top up; Anche ricaricare la sim di un cellulare con dei soldi si dice "top up". Per quanto riguarda coronamento, in architettura si intende "Motivo che termina e conclude superiormente un organismo architettonico o parte di esso"; con coronamento si intende anche la definitiva conclusione di un edificio (non una cerimonia specifica) ed è termine generico come "il coronamento di un'opera; il coronamento di una lunga carriera" etc.--Paolobon140 (msg) 14:01, 15 apr 2020 (CEST)
- Si, hai ragione nelle traduzioni che ho trovato non si tiene conto del completamento architettonico ma come hai giustamente detto si parla di vino e liquidi vari. Una buona soluzione potrebbe essere (anche per specificare) "Coronamento (architettura)" o qualcosa di simile. Fatemi sapere se a voi può andare bene o se consigliate diversamente:) SkyscrapersMaster (msg) 17:25, 15 apr 2020 (CEST)
- Come scrivevo sopra Coronamento (architettura) significa "Motivo che termina e conclude superiormente un organismo architettonico o parte di esso"; è quindi un motivo ornamentale con cui termina superiormente un edificio, non una cerimonia.--Paolobon140 (msg) 18:02, 15 apr 2020 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]Per me no, perchè è sempre una forzatura che facciamo noi, se nessuno lo usa con quel significato. Come dice Paolobon qui sopra, coronamento in architettura ha già un suo specifico significato. Dobbiamo solo trovare il termine corretto già usato per questo contesto, se non c'è non siamo noi a dover stabilire quale "inventarci". --Pier «messaggi» 18:05, 15 apr 2020 (CEST)
- Si, hai ragione nelle traduzioni che ho trovato non si tiene conto del completamento architettonico ma come hai giustamente detto si parla di vino e liquidi vari. Una buona soluzione potrebbe essere (anche per specificare) "Coronamento (architettura)" o qualcosa di simile. Fatemi sapere se a voi può andare bene o se consigliate diversamente:) SkyscrapersMaster (msg) 17:25, 15 apr 2020 (CEST)
- Ok capito; cercherò più a fondo per vedere se trovo qualcosa di adatto, nel caso vi aggiorno. SkyscrapersMaster (msg) 18:43, 15 apr 2020 (CEST)
- Metti cerimonia di coronamento --Sailko 19:41, 15 apr 2020 (CEST)
- Dato che ho buone conoscenze in UK ho chiesto se si riesce a trovare un vocabolario tecnico che riporti un termine adatto, se ho novità lo vengo a scrivere. PS: wordreferences che spesso mi da utili indicazioni questa volta non ha dato i frutti sperati però almeno abbiamo (credo) un'omonimia con topping ceremony. Comunque rabbocco proprio non si può sentire :-) --Threecharlie (msg) 21:12, 15 apr 2020 (CEST)
- Metti cerimonia di coronamento --Sailko 19:41, 15 apr 2020 (CEST)
- Ok capito; cercherò più a fondo per vedere se trovo qualcosa di adatto, nel caso vi aggiorno. SkyscrapersMaster (msg) 18:43, 15 apr 2020 (CEST)
Secondo me, per evitare di tenerci una voce con un titolo insensato e dato che mi pare che in lingua italiana quel termine non sia mai entrato, allora meglio usare l'espressione in inglese. Almeno rimettiamo a posto questa voce che cozza contro la lingua italiana e contro l'uso corrente di "rabbocco".--Paolobon140 (msg) 10:16, 17 apr 2020 (CEST)
- Concordo, in effetti questa cerimonia non è molto diffusa in Italia, credo sia avvenuta solo al raggiungimento del top di alcuni grattacieli milanesi. Probabilmente il termine più corretto è quindi quello inglese. --Lo Scaligero 11:28, 17 apr 2020 (CEST)
[↓↑ fuori crono] Sì, è evidentemente una cerimonia importata e che nasce in ambienti stranieri e che credo che in italia sia stata eventualmente importata come mille altre cose frivole. Sicuramente cerimonie così ne sono sempre esistite in Italia (immagino che al termine della costruzione di un palazzo impegnativo qualche festa la si sarà pur sempre fatta) ma da qui a dargli un nome ce ne passa. E allora aggiungiamo l'ennesimo barbarismo in una enciclopedia che è scitta in lingua italiana. Tanto fra un po' vale la pena di ricopiare en.wiki e pubblicarlo su it.wiki.--Paolobon140 (msg) 12:58, 17 apr 2020 (CEST)
- La mia fonte, italiana che vive da anni a York, mi conferma che non trova riscontro in un equivalente termine in lingua italiana, anche chiedendo aa suoi colleghi che sono esperti in architettura (credo docenti universitari). IMO la soluzione migliore è quella di adottare il termine in lingua inglese, anche se andando a leggere de.wiki e es.wiki se le leggono altri nelle rispettive lingue locali. Sempre IMO si può mettere una nota di come si sia scelto il termine in lingua inglese in quanto, che ne so, le fonti consultate lo riportano più spesso che in altri casi.--Threecharlie (msg) 11:35, 17 apr 2020 (CEST)
- In realtà questa è una cosa che avviene anche in Italia normalmente nel settore delle costruzioni: quando si raggiunge l'apice dell'edificio e si posa il tetto, si mette sulla sua sommità un ramo di una qualche pianta, a segnalazione dell'importante traguardo raggiunto. Semplicemente, a differenza di altri paesi, non si è soliti fare pompose celebrazioni (al massimo si stappano birre in cantiere assieme agli operai). Ecco perché è difficile trovare riscontro nel lessico italiano. Però la locuzione italiana corrispondente esiste ed è "Cerimonia a conclusione dei lavori strutturali", così come viene usata ad es. sul sito della Banca centrale europea, che riporta uno stesso articolo in più lingue della Ue (vers. italiana, vers. inglese) ed è un'ottima fonte autorevole (ripresa poi anche dai traduttori). Poi riscontri si trovano anche altrove (es. siti di settore). -- Gi87 (msg) 13:02, 17 apr 2020 (CEST)
- Sicuramente la cerimonia non è di importazione. Nel bellunese è tradizionale la festa del colmo con il posizionamento di almeno una frasca (se non un alberello) sul vertice (o per quel che ne so almeno di una bandiera). Esiste un uso simile anche in Alto Adige con il suo nome in tedesco. --Zanekost (msg) 17:15, 17 apr 2020 (CEST)
- In realtà questa è una cosa che avviene anche in Italia normalmente nel settore delle costruzioni: quando si raggiunge l'apice dell'edificio e si posa il tetto, si mette sulla sua sommità un ramo di una qualche pianta, a segnalazione dell'importante traguardo raggiunto. Semplicemente, a differenza di altri paesi, non si è soliti fare pompose celebrazioni (al massimo si stappano birre in cantiere assieme agli operai). Ecco perché è difficile trovare riscontro nel lessico italiano. Però la locuzione italiana corrispondente esiste ed è "Cerimonia a conclusione dei lavori strutturali", così come viene usata ad es. sul sito della Banca centrale europea, che riporta uno stesso articolo in più lingue della Ue (vers. italiana, vers. inglese) ed è un'ottima fonte autorevole (ripresa poi anche dai traduttori). Poi riscontri si trovano anche altrove (es. siti di settore). -- Gi87 (msg) 13:02, 17 apr 2020 (CEST)
- La mia fonte, italiana che vive da anni a York, mi conferma che non trova riscontro in un equivalente termine in lingua italiana, anche chiedendo aa suoi colleghi che sono esperti in architettura (credo docenti universitari). IMO la soluzione migliore è quella di adottare il termine in lingua inglese, anche se andando a leggere de.wiki e es.wiki se le leggono altri nelle rispettive lingue locali. Sempre IMO si può mettere una nota di come si sia scelto il termine in lingua inglese in quanto, che ne so, le fonti consultate lo riportano più spesso che in altri casi.--Threecharlie (msg) 11:35, 17 apr 2020 (CEST)
Quindo come risolviamo? Chiediamo la cancellazione della voce dato che si tratta di una voce con un titolo che non c'entra niente con il contenuto della voce? O mettiamo a posto il titolo?--Paolobon140 (msg) 23:11, 19 apr 2020 (CEST)
Dubbio disambiguazione
Ho necessità di disambiguare la voce: "Santuario di Santa Cristina". L'edificio del santuario si trova a metà tra due comuni, quello di Ceres e quello di Cantoira, proprio sulla linea di confine comunale. Come disambiguo? Con "(Ceres)", con "(Cantoira)", con "(Ceres e Cantoira)" o altro? -- Gi87 (msg) 15:56, 15 apr 2020 (CEST)
- Mah, un edificio non può essere a cavallo fra due comuni: deve necessariamente essere in uno dei due, quindi va controllato l'indirizzo (magari sull'elenco telefonico).--Paolobon140 (msg) 16:24, 15 apr 2020 (CEST)
- Beh, se la Haskell Free Library and Opera House può stare in due stati, questo potrà ben stare in due comuni! --Pier «messaggi» 18:09, 15 apr 2020 (CEST)
- E' a Cantoira http://www.comune.cantoira.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/santuario-di-santa-cristina-2538-1-94ee8852283da851fe6293fa2123007b --Paolobon140 (msg) 18:10, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Paolobon140] Se vai su Openstreetmap vedrai che la linea di confine comunale taglia esattamente a metà l'edificio. Lo stesso edificio lo trovi indicato anche sul sito comunale di Ceres. -- Gi87 (msg) 18:52, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Gi87, Paolobon140] Ho provato a controllare le tavole dei piani regolatori dei due comuni scaricabili qui e qui: l'edificio si trova esattamente lungo la linea di confine, che lo taglia a metà (lo si vede bene in due file in pdf, uno di un comune e uno dell'altro). A questo punto, forse l'unica soluzione è indicarlo come "Santuario di Santa Cristina (Ceres/Cantoira)"--Parma1983 19:16, 15 apr 2020 (CEST)
- Dalle immagini delle cartoline degli anni '30 e '60 presenti su questa fonte sembra che appartenga a Cantoira di cui la santa è compatrona. --Antonio1952 (msg) 19:21, 15 apr 2020 (CEST)
- Cantoira, ma lo si può segnalare anche nella voce dell'altro comune --Sailko 19:39, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Sailko] Qui è solo una scelta del disambiguante, poi si può tranquillamente inserire il rimando alla voce da ambedue le voci dei comuni. [@ Parma1983] Nel caso si scegliesse di indicare ambedue i comuni, credo sia meglio "Santuario di Santa Cristina (Cantoira e Ceres)" (la barra è da evitare nei titoli - tanto più nelle disambiguazioni -, meglio usare una "e" di congiunzione). -- Gi87 (msg) 23:02, 15 apr 2020 (CEST)
- la voce riporta "Il santuario di Santa Cristina è un santuario cattolico [...} nelle valli di Lanzo" senza indicare il comune. Santuario di Santa Cristina (Valli di Lanzo) suona male? --93.185.29.42 (msg) 23:14, 15 apr 2020 (CEST)
- Per le disambiguazioni devi seguire Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Architettura. -- Gi87 (msg) 23:26, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Gi87] La perplessità della "e" è il fatto che potrebbe far pensare a un comune chiamato proprio "Cantoira e Ceres". Comunque, visto che una soluzione va trovata e non ci sono troppe possibilità per uscirne (l'edificio appartiene a entrambi i comuni), alla fine dei conti potrebbe andar bene anche quella disambiguazione--Parma1983 00:03, 16 apr 2020 (CEST)
- [@ Gi87] ma e' ovvio che vadano seguite le convenzione ma 1) il caso di edificio con denominazione "ambigua" appartenente a due comuni non e' previsto nella casistica (ed e' pure comprensibile che non lo sia) 2) la linea guida presenta questa avvertenza "Questa sezione è una raccomandazione o una linea guida ufficiale della Wikipedia in italiano, ovvero uno standard largamente accettato che dovrebbe normalmente essere seguito da tutti i contributori" ovvero lascia lo spazio a casi eccezionali come questo 3) se la soluzione standard prevista, che so disambiguazione coi due comuni, puo' dare adito ad equivoci, allora meglio prenderne in considerazione altre. Io avevo proposto "Valli di Lanzo" perche' mi sembra intuitiva, facile e chiara, meglio anche di (città metropolitana di Torino), che essendo un ente magari cambia nuovamente denominazione. p.s. grazie per aver preso in considerazione la mia richiesta di spostamento--93.185.29.42 (msg) 09:58, 16 apr 2020 (CEST)
- Mah, se non vogliamo utilizzare i comuni, più che "Valli di Lanzo", che non è un ente, io preferirei davvero "città metropolitana di Torino". Se mai cambierà nome, si sposterà conseguentemente anche la voce: non mi pare un enorme problema quello ;) (e comunque è lo stesso problema che hanno anche tutte le disambigue per comune)--Parma1983 15:42, 16 apr 2020 (CEST)
- Quasi, quasi, senza uscire dagli schemi e volendo scegliere uno dei due comuni, sarei portato a scegliere Cantoira perché mi sembra di capire - da quanto riportato sopra da altri utenti - che l'edificio sia "storicamente" più legato a Cantoria che a Ceres. -- Gi87 (msg) 15:55, 16 apr 2020 (CEST)
- [@ Gi87] Ci sono però fonti autorevoli che lo riportano con l'altro comune, come questa :/--Parma1983 16:07, 16 apr 2020 (CEST)
- Nel censimento delle parrocchie italiane viene dato come facente parte della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Cantoira (anche se indicato in località Ceres); anche il FAI lo dà a Cantoira. --Antonio1952 (msg) 16:24, 16 apr 2020 (CEST)
- P.S.: Anche una ricerca di Cantoira su BeWb sembrerebbe confermare l'appartenenza come parrocchia a Cantoira e come luogo geografico a Ceres!
- [@ Antonio1952] Il problema è che la chiesa sorge esattamente sul confine: dalle cartografie comunali dei due comuni, si vede molto bene la linea che attraversa l'edificio, che risulta così "segato" in due (per essere più esatti, se scarichi le carte puoi vedere che per circa 2/3 l'edificio appartiene a Ceres e 1/3 a Cantoira). Ogni fonte quindi lo considera come vuole. Probabilmente, se c'è qualche fonte in più per Cantoira, è solo perché, stando al sito chieseitaliane, il santuario dipende dalla parrocchia di Cantoira, pur prevalendo l'appartenenza "amministrativa" a Ceres :D--Parma1983 16:35, 16 apr 2020 (CEST)
- È esattamente quello che intendevo: funzionalmente è Cantoira, geograficamente Ceres. Si può anche pensare di creare Santuario di Santa Cristina (Ceres) come redirect a Santuario di Santa Cristina (Cantoria). --Antonio1952 (msg) 16:40, 16 apr 2020 (CEST)
- Aiuto, in questo caso non saprei scegliere. Teoricamente le nostre linee guida per le disambiguazioni seguono l'appartenenza amministrativa di un edificio. Lascio a voi il compito, io mi posso prendere la briga di effettuare gli spostamenti poi. -- Gi87 (msg) 16:52, 16 apr 2020 (CEST)
- Le cartoline linkate sopra, il sito FAI e la diversa enfasi che i due comuni danno al santuario mi fanno propendere per Cantoria ma stiamo sul filo di lana; in ogni caso, credo che un redirect con l'altro comune sia obbligatorio. --Antonio1952 (msg) 17:14, 16 apr 2020 (CEST)
- Io non capisco dove è il problema, le disambigue servono a distinguere le voci omografe, se si tratta di una situazione non standard inutile cercare di piegarla a ipotesi standard o cercare pseudo soluzioni conformi alle linee guida. Semplicemente ci si arma di WP:BS e quinto pilastro. Se non ci sono altri santuari omonimi nella provincia di Torino si può tranquillamente utilizzare il disambiguante (città metropolitana di Torino), dove si trova, che lo distingue dagli altri santuari sufficientemente--Pierpao (listening) 19:24, 6 giu 2020 (CEST)
- Le cartoline linkate sopra, il sito FAI e la diversa enfasi che i due comuni danno al santuario mi fanno propendere per Cantoria ma stiamo sul filo di lana; in ogni caso, credo che un redirect con l'altro comune sia obbligatorio. --Antonio1952 (msg) 17:14, 16 apr 2020 (CEST)
- Aiuto, in questo caso non saprei scegliere. Teoricamente le nostre linee guida per le disambiguazioni seguono l'appartenenza amministrativa di un edificio. Lascio a voi il compito, io mi posso prendere la briga di effettuare gli spostamenti poi. -- Gi87 (msg) 16:52, 16 apr 2020 (CEST)
- È esattamente quello che intendevo: funzionalmente è Cantoira, geograficamente Ceres. Si può anche pensare di creare Santuario di Santa Cristina (Ceres) come redirect a Santuario di Santa Cristina (Cantoria). --Antonio1952 (msg) 16:40, 16 apr 2020 (CEST)
- [@ Antonio1952] Il problema è che la chiesa sorge esattamente sul confine: dalle cartografie comunali dei due comuni, si vede molto bene la linea che attraversa l'edificio, che risulta così "segato" in due (per essere più esatti, se scarichi le carte puoi vedere che per circa 2/3 l'edificio appartiene a Ceres e 1/3 a Cantoira). Ogni fonte quindi lo considera come vuole. Probabilmente, se c'è qualche fonte in più per Cantoira, è solo perché, stando al sito chieseitaliane, il santuario dipende dalla parrocchia di Cantoira, pur prevalendo l'appartenenza "amministrativa" a Ceres :D--Parma1983 16:35, 16 apr 2020 (CEST)
- [@ Gi87] Ci sono però fonti autorevoli che lo riportano con l'altro comune, come questa :/--Parma1983 16:07, 16 apr 2020 (CEST)
- Quasi, quasi, senza uscire dagli schemi e volendo scegliere uno dei due comuni, sarei portato a scegliere Cantoira perché mi sembra di capire - da quanto riportato sopra da altri utenti - che l'edificio sia "storicamente" più legato a Cantoria che a Ceres. -- Gi87 (msg) 15:55, 16 apr 2020 (CEST)
- Mah, se non vogliamo utilizzare i comuni, più che "Valli di Lanzo", che non è un ente, io preferirei davvero "città metropolitana di Torino". Se mai cambierà nome, si sposterà conseguentemente anche la voce: non mi pare un enorme problema quello ;) (e comunque è lo stesso problema che hanno anche tutte le disambigue per comune)--Parma1983 15:42, 16 apr 2020 (CEST)
- [@ Gi87] ma e' ovvio che vadano seguite le convenzione ma 1) il caso di edificio con denominazione "ambigua" appartenente a due comuni non e' previsto nella casistica (ed e' pure comprensibile che non lo sia) 2) la linea guida presenta questa avvertenza "Questa sezione è una raccomandazione o una linea guida ufficiale della Wikipedia in italiano, ovvero uno standard largamente accettato che dovrebbe normalmente essere seguito da tutti i contributori" ovvero lascia lo spazio a casi eccezionali come questo 3) se la soluzione standard prevista, che so disambiguazione coi due comuni, puo' dare adito ad equivoci, allora meglio prenderne in considerazione altre. Io avevo proposto "Valli di Lanzo" perche' mi sembra intuitiva, facile e chiara, meglio anche di (città metropolitana di Torino), che essendo un ente magari cambia nuovamente denominazione. p.s. grazie per aver preso in considerazione la mia richiesta di spostamento--93.185.29.42 (msg) 09:58, 16 apr 2020 (CEST)
- [@ Gi87] La perplessità della "e" è il fatto che potrebbe far pensare a un comune chiamato proprio "Cantoira e Ceres". Comunque, visto che una soluzione va trovata e non ci sono troppe possibilità per uscirne (l'edificio appartiene a entrambi i comuni), alla fine dei conti potrebbe andar bene anche quella disambiguazione--Parma1983 00:03, 16 apr 2020 (CEST)
- Per le disambiguazioni devi seguire Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Architettura. -- Gi87 (msg) 23:26, 15 apr 2020 (CEST)
- la voce riporta "Il santuario di Santa Cristina è un santuario cattolico [...} nelle valli di Lanzo" senza indicare il comune. Santuario di Santa Cristina (Valli di Lanzo) suona male? --93.185.29.42 (msg) 23:14, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Sailko] Qui è solo una scelta del disambiguante, poi si può tranquillamente inserire il rimando alla voce da ambedue le voci dei comuni. [@ Parma1983] Nel caso si scegliesse di indicare ambedue i comuni, credo sia meglio "Santuario di Santa Cristina (Cantoira e Ceres)" (la barra è da evitare nei titoli - tanto più nelle disambiguazioni -, meglio usare una "e" di congiunzione). -- Gi87 (msg) 23:02, 15 apr 2020 (CEST)
- Cantoira, ma lo si può segnalare anche nella voce dell'altro comune --Sailko 19:39, 15 apr 2020 (CEST)
- Dalle immagini delle cartoline degli anni '30 e '60 presenti su questa fonte sembra che appartenga a Cantoira di cui la santa è compatrona. --Antonio1952 (msg) 19:21, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Gi87, Paolobon140] Ho provato a controllare le tavole dei piani regolatori dei due comuni scaricabili qui e qui: l'edificio si trova esattamente lungo la linea di confine, che lo taglia a metà (lo si vede bene in due file in pdf, uno di un comune e uno dell'altro). A questo punto, forse l'unica soluzione è indicarlo come "Santuario di Santa Cristina (Ceres/Cantoira)"--Parma1983 19:16, 15 apr 2020 (CEST)
- [@ Paolobon140] Se vai su Openstreetmap vedrai che la linea di confine comunale taglia esattamente a metà l'edificio. Lo stesso edificio lo trovi indicato anche sul sito comunale di Ceres. -- Gi87 (msg) 18:52, 15 apr 2020 (CEST)
- E' a Cantoira http://www.comune.cantoira.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/santuario-di-santa-cristina-2538-1-94ee8852283da851fe6293fa2123007b --Paolobon140 (msg) 18:10, 15 apr 2020 (CEST)
- Beh, se la Haskell Free Library and Opera House può stare in due stati, questo potrà ben stare in due comuni! --Pier «messaggi» 18:09, 15 apr 2020 (CEST)
[← Rientro] Io sono per Santuario di Santa Cristina (Cantoira Ceres). Anche in questo caso uno che non conosce il territorio potrebbe pensare che esista il comune di "Cantoira Ceres", ma poi basta leggere la voce per capire il senso della disambigua. Comunque l'importante è che una soluzione si trovi, l'esigenza di trovare un disambiguante all'edificio è stata espressa recentemente anche qui. --Agilix (msg) 10:41, 7 giu 2020 (CEST)
- Come dice perfettamente Pierpaolo, le convenzioni servono a dare indicazioni che valgono a meno di casi molto particolari. Nei rarissimi casi in cui ci si avvita, buon senso e quinto pilastro, e si trova un disambiguante che per quanto formalmente non impeccabile assolve alla sua funzione (quindi ad esempio "Valli di Lanzo" o "città metropolitana di Torino" o "Cantoira", visto che tecnicamente il suo indirizzo burocratico pare appartenere a quel comune, anche se si trova a metà). --Superchilum(scrivimi) 21:17, 8 giu 2020 (CEST)
Nome ufficiale del duomo di Milano
Nella voce sul duomo di Milano viene indicato nell'incipit che il nome ufficiale è "Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria", mentre nel template sinottico viene scritto "Basilica Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Nascente". Nessuna delle due forme ha una fonte. Qual è il nome ufficiale? --Superchilum(scrivimi) 10:37, 19 apr 2020 (CEST)
- Nè l'uno nè l'altro Chiesa di Santa Maria Nascente. Basilica è un termine architettonico. La cattedrale è la sede del vescovo non credo faccia parte del nome. Si tratta di un titolo. Temo che tutti questi nomi roboanti, vedi Cattedrale di Palermo siano senza fonte. Per sicurezza segnalerei al dp:Cattolicesimo, Utente:Superchilum--Pierpao (listening) 12:17, 19 apr 2020 (CEST)
Roboanti? Nel senso di "Altisonante, ma di poca o nessuna sostanza"? Pierpao, guarda che nomi e titoli delle chiese soggiaciono a una chiarissima logica che non ha niente di misterioso. Basta informarsi.--Paolobon140 (msg) 23:10, 19 apr 2020 (CEST)
- [@ Pierpao] grazie, mi ero dimenticato di avvisare quel progetto, ora l'ho fatto :-) per favore, puoi portare il contributo nella discussione che ho segnalato. --Superchilum(scrivimi) 16:27, 19 apr 2020 (CEST)
[← Rientro] Basilica non è un termine architettonico, nel cattolicesimo designa una chiesa insignita dalla Santa Sede di particolari privilegi. Per Cattedrale vale ancora di più lo stesso discorso. È inappropriato chiamare semplicemente chiesa una basilica o una cattedrale. Quello che si può fare però è evitare lo "spreco" di maiuscole e scrivere «Basilica cattedrale metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria».
Natività della Beata Vergine Maria e Santa Maria Nascente sono equivalenti, con la differenza che il primo è il termine che indica la festa nel calendario liturgico e il secondo è un termine più locale, che però ha dalla sua anche la dedica sulla facciata del Duomo. Ma sono entrambi corretti.--AVEMVNDI ✉ 08:45, 20 apr 2020 (CEST)
- [@ Avemundi] ma continuano a mancare fonti. --Superchilum(scrivimi) 08:47, 20 apr 2020 (CEST)
- È il concetto di "nome ufficiale" che fa acqua, per questo non si riesce a reperire una fonte. --AVEMVNDI ✉ 09:13, 20 apr 2020 (CEST)
- [@ Avemundi] Ho capito, ma da dove vengono quei nomi? Ufficiali o non ufficiali, saranno presi da qualche parte... --Superchilum(scrivimi) 09:14, 20 apr 2020 (CEST)
- Domanda ma se è così inappropriato, perchè sul sito della diocesi non ritengono di essere inappropriati?--Pierpao (listening) 11:09, 20 apr 2020 (CEST)
- IL sito della diocesi parla di Cattedrale Santa Maria Nascente --Civvì (Parliamone...) 14:45, 22 apr 2020 (CEST)
- In effetti noi stessi scriviamo che il duomo di Milano non ha il titolo di basilica... [@ Avemundi] sbagliamo in una pagina o nell'altra? --Equoreo (msg) 23:47, 22 apr 2020 (CEST)
- [@ Equoreo] In effetti non avevo nemmeno considerato che il Duomo di Milano potesse non essere una basilica, ma a quanto pare non abbiamo una fonte che lo attesti. --AVEMVNDI ✉ 15:53, 25 apr 2020 (CEST)
- In effetti noi stessi scriviamo che il duomo di Milano non ha il titolo di basilica... [@ Avemundi] sbagliamo in una pagina o nell'altra? --Equoreo (msg) 23:47, 22 apr 2020 (CEST)
- IL sito della diocesi parla di Cattedrale Santa Maria Nascente --Civvì (Parliamone...) 14:45, 22 apr 2020 (CEST)
- Domanda ma se è così inappropriato, perchè sul sito della diocesi non ritengono di essere inappropriati?--Pierpao (listening) 11:09, 20 apr 2020 (CEST)
- [@ Avemundi] Ho capito, ma da dove vengono quei nomi? Ufficiali o non ufficiali, saranno presi da qualche parte... --Superchilum(scrivimi) 09:14, 20 apr 2020 (CEST)
- È il concetto di "nome ufficiale" che fa acqua, per questo non si riesce a reperire una fonte. --AVEMVNDI ✉ 09:13, 20 apr 2020 (CEST)
Cancellazione|Emanuele Piccardo
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 22:55, 19 apr 2020 (CEST)
Titolo della voce: Chiesa degli Scalzi
Buongiorno, ho appena terminato di riscrivere e "fontare" la voce sulla Chiesa degli Scalzi (Verona). Il nome della chiesa corretto è chiesa di Santa Teresa degli Scalzi, ma è conosciuta anche e forse meglio con il nome di chiesa degli Scalzi. Cosa devo fare? Rinominare la voce in chiesa di Santa Teresa degli Scalzi (Verona)? In tal caso bisognerebbe spostare la chiesa napoletana "chiesa di Santa Teresa degli Scalzi" e sostituirla con una disambigua. Consigli? --Lo Scaligero 11:33, 20 apr 2020 (CEST)
- Io lascerei com'è ora e metterei una nota disambigua nella chiesa napoletana, in futuro creerei una disambigua se ci saranno altre voci. --Sailko 13:33, 20 apr 2020 (CEST)
- Come Sailko: visto che anche le fonti parlano di Chiesa degli Scalzi, lasciamola così, aggiungendo la nota disambigua nella chiesa napoletana--Parma1983 13:52, 20 apr 2020 (CEST)
- Ok, grazie mille per le risposte! Lo Scaligero 14:06, 20 apr 2020 (CEST)
- Vedo che la disambigua Chiesa degli Scalzi esiste già. Vi sono citate solo la chiesa veronese e quella veneziana (NB. a Venezia nessuno parla mai di Chiesa di Santa Maria di Nazareth). Oltre a quella di Napoli – che secondo la pagina non viene mai chiamata semplicemente degli scalzi – ne esistono almeno altre due una a Gaeta ed una ad Ancona. Io correggerei la nota disambigua per puntare alla pagina di disambigua, a questa aggiungerei le altre due chiese e, forse, quella napoletana. . --Zanekost (msg) 18:30, 20 apr 2020 (CEST)
- Ok, grazie mille per le risposte! Lo Scaligero 14:06, 20 apr 2020 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità su Architettura greca classica
Dubbio di enciclopedicità (che è più un dubbio sul senso su una voce così). Riporto la motivazione dell'utente che l'ha inserito: «La voce parla di quattro monumenti dell'antica grecia scelti, a quanto pare, in maniera arbitraria e per i quali esistono già le voci apposite. Non si riesce nemmeno a capire quale sia l'oggetto della voce stessa: probabilmente da cancellare.»
Come risolvere? --Mezze stagioni (msg) 23:33, 23 apr 2020 (CEST)
- Ho letto la voce e sostanzialmente concordo con quanto scritto nell'avviso E. Credo si possa aprire una pdc. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 10:55, 24 apr 2020 (CEST)
- Sono l'autore della voce a suo tempo, e non è che esistano centinaia di monumenti rimasti di quell'epoca XD Scelti in maniera arbitraria? Mi sono solo basato sulla storia dell'architettura del Winkler, che è in bibliografia. Si tratta di una trattazione "per exempla". Forse ci può dare un parere MM --Sailko 15:01, 24 apr 2020 (CEST)
- Mi sembra un eccesso di presunzione burocratica proporre per la cancellazione la voce… Sicuramente va estesa oltre gli "exempla", in ogni caso l'argomento è senz'altro enciclopedico. E poi tra Architettura greca arcaica e Architettura ellenistica (anche se quest'ultima per ora rimanda all'Arte ellenistica) vogliamo lasciare il nulla? Io proporrei di togliere l'avviso E (è lì da oltre tre anni e nessuno se l'è filato prima) e piuttosto mettere un avviso A.--Zanekost (msg) 18:04, 24 apr 2020 (CEST)
- P.S. vedo che c'è un pasticcio in wikidata: lì la maggior parte delle versioni linguistiche rimanda alla generica Architettura classica intesa come greca, romana, rinascimentale e neoclassica…--Zanekost (msg) 18:41, 24 apr 2020 (CEST)
- Sono l'autore della voce a suo tempo, e non è che esistano centinaia di monumenti rimasti di quell'epoca XD Scelti in maniera arbitraria? Mi sono solo basato sulla storia dell'architettura del Winkler, che è in bibliografia. Si tratta di una trattazione "per exempla". Forse ci può dare un parere MM --Sailko 15:01, 24 apr 2020 (CEST)
De Statendam
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 21:24, 24 apr 2020 (CEST)
- Da come è messa ora (ma anche l'analoga su wiki-nl non è da meno) dalla voce non traspare affatto la rilevanza enciclopedica --BOSS.mattia (msg) 22:46, 24 apr 2020 (CEST)
- Però l'architetto è enciclopedico, quindi lo è anche l'opera. Ho trasformato in "A" --Sailko 11:53, 25 apr 2020 (CEST)
Shiv Smarak
Ciao, segnalo questa voce. L'avviso E è stato inserito a novembre scorso ma ho visto che nessuno è stato avvisato. Chiederei se possibile un chiarimento visto che concordo con questo scritto nell'avviso su possibilità che sia WP:SFERA. Sul web, ovviamente, si trova qualcosa in merito ma io stesso non riesco a capire se siano iniziati i lavori o il monumento sia ancora in fase di approvazione, tra l'altro, ampiamente discussa. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 12:58, 28 apr 2020 (CEST)
La voce ha un monitoraggio con tutte A risalente al 2013: è ancora veritiero? Se sì, vi è margine per proporre la voce per un riconoscimento di qualità o è necessario un vaglio? --Gce ★★★+4 02:01, 30 apr 2020 (CEST)
- La voce, ad una prima occhiata, sembra veramente ben impostata e pare trattare i temi in maniera esaustiva. Tuttavia vi sono moltissimi passaggi senza note, quindi non può ambire alla vetrina. Direi che è necessario il vaglio e soprattutto che chi ha scritto la voce inserisca note puntuali alla fonte di ogni paragrafo. Lo Scaligero 08:51, 30 apr 2020 (CEST)
- Ps "alla fine di ogni paragrafo", non "alla fonte" (pardon, dallo smartphone non riesco a modificare il testo) Lo Scaligero 08:54, 30 apr 2020 (CEST)
- Se mancano le note allora non può essere veritiero, per il parametro fonti si dovrebbe dare quantomeno B; a questo punto lo azzero e lascio solo il parametro indicato. --Gce ★★★+4 15:24, 5 mag 2020 (CEST)
- Credo di aver contribuito in buona parte alla scrittura della voce. Mi lascia perplessa l'osservazione sulle note: ve ne sono oltre 150, per una voce che non è neanche in vetrina... --Etienne (Li) 20:14, 5 mag 2020 (CEST)
- Se mancano le note allora non può essere veritiero, per il parametro fonti si dovrebbe dare quantomeno B; a questo punto lo azzero e lascio solo il parametro indicato. --Gce ★★★+4 15:24, 5 mag 2020 (CEST)
Chiesa Beata Vergine Immacolata alla Certosa
Buongiorno vorrei inserire questa voce in Wikipedia, collegata a Glauco Gresleri. Come potete vedere è stata oggetto di più pubblicazioni e risulta essere una delle 4 architetture di Glauco Gresleri selezionate per il secondo '900 dal MIBAC. Attendo Vostre cortesi indicazioni. Cordialmente. --Lorenzo Gresleri (msg) 20:05, 30 apr 2020 (CEST)
- [@ Lorenzo Gresleri] Ciao Lorenzo. Io ti consiglierei di provare a scrivere la voce nella tua sandbox, con la giusta formattazione, le fonti inserite come note puntuali e la bibliografia che includa solo i testi usati come fonte per scrivere la voce o quelli più importanti di approfondimento (ad esempio, ottima una monografia o un libro che dedichi un intero capitolo alla chiesa, ma non serve indicare tutte le riviste con degli articoli che la citano se non usati come fonti) --Postcrosser (msg) 21:02, 30 apr 2020 (CEST)
Buongiorno Postcrosser ho scritto la pagina seguendo Le sue indicazioni su "Lorenzo Gresleri/Sandbox" come faccio a mostrarla in questa discussione? Copio l'URL della pagina e lo incollo qui? Attendo ringrazio e saluto --Lorenzo Gresleri (msg) 17:06, 1 mag 2020 (CEST)
- Il link della sandbox è questo: trattandosi di una pagina interna a wikipedia è possibile, invece che l'url completo della pagina, inserire solo l'url parziale (ossia quello che appare dopo la / subito dopo wiki) come wikilink tra le parentesi quadre --Postcrosser (msg) 23:22, 1 mag 2020 (CEST)
Spero di aver capito bene dopo wiki/ ho il seguente indirizzo: Utente:Lorenzo_Gresleri/Sandbox che inserisco qui con parentesi quadre Utente:Lorenzo_Gresleri/Sandbox va bene così? Riesce a vederla? Attendo Sue cortesi considerazioni riguardo alla pagina e saluto. --Lorenzo Gresleri (msg) 09:36, 3 mag 2020 (CEST) Buongiorno si riesce a leggere? Ritenete opportuno che tra le segnalazioni vi sia anche la citazione dell'architettura su altre enciclopedie? Attendo ringrazio e saluto --Lorenzo Gresleri (msg) 09:31, 15 mag 2020 (CEST)
- Non male la voce, davvero, credo sia pronta per la pubblicazione, poi casomai le varie piccole modifiche e aggiornamenti saranno fatti via via dal namespace principale. --Sailko 09:44, 15 mag 2020 (CEST)
La ringrazio Sailko. Ora, se posso vorrei spostare la pagina sull'enciclopedia. Se ho capito bene la procedura è questa: 1)vado sulla mia "Utente:Lorenzo Gresleri/Sandbox", clicco su "Sposta" entro in "Spostamento di Utente:Lorenzo Gresleri/Sandbox" compilo le voci "Spostamento di pagina", Nuovo titolo: Wikipedia la casella in affianco scrivo: "Chiesa Beata Vergine alla Certosa"; Motivo: "come da discussione progetto: Architettura (sezione); lo tengo tra gli osservati speciali per poter verificare le future integrazioni ed infine clicco sposta pagina. E' corretto? scusate la domanda ma cerco di farlo correttamente! Grazie dei Vostri suggerimenti --Lorenzo Gresleri (msg) 10:37, 16 mag 2020 (CEST)
- Mi sembra che la procedura che hai descritto sia perfetta! Prova e vedi se va a buon fine ;-) --Lo Scaligero 10:51, 16 mag 2020 (CEST)
- Sono un disastro: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Chiesa_Beata_Vergine_alla_Certosa è finita qui! forse devo rispostarla ed anziché mettere Nuovo titolo: "Wikipedia" semplicemente lascio "(principale)" ?--Lorenzo Gresleri (msg) 11:08, 16 mag 2020 (CEST)
- Ho sistemato io, andava in principale. --Antonio1952 (msg) 13:07, 16 mag 2020 (CEST)
- Sono un disastro: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Chiesa_Beata_Vergine_alla_Certosa è finita qui! forse devo rispostarla ed anziché mettere Nuovo titolo: "Wikipedia" semplicemente lascio "(principale)" ?--Lorenzo Gresleri (msg) 11:08, 16 mag 2020 (CEST)
La ringrazio Antonio!!! Ora ho capito la procedura!!--Lorenzo Gresleri (msg) 15:19, 16 mag 2020 (CEST)
Contatore lavoro sporco
Segnalo che il contatore "lavoro sporco" presente nella pagina iniziale del Progetto Architettura presenta dei conteggi errati nella colonna "numero di voci", generando una percezione sbagliata delle attività di cui c'è esigenza. Questo perché il contatore conteggia le voci raggruppate in sottocategorie come una voce sola. Ad esempio, le "Voci a cui aggiungere template" mostrate dal contatore sono in tutto 9 perché 9 sono le sottocategorie, ma le voci sono in realtà 869 derivanti dalla somma delle voci annidate nelle sottocategorie edificio civile (485), edificio religioso (210), opera urbana (149), parco divertimenti (10), ponte (15). --Archignere (msg) 22:14, 1 mag 2020 (CEST)
Grattacielo Italia
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 11:15, 2 mag 2020 (CEST)
Metlife Centre
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 10:34, 3 mag 2020 (CEST)
--Gce ★★★+4 00:31, 4 mag 2020 (CEST)
Cattedrale del Profeta Elia
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 10:39, 4 mag 2020 (CEST)
Segnalo la creazione della pagina di questa villa fiorentina. Non sono sicuro della sua enciclopedicità, se qualcuno più esperto in materia potesse indagare ne sarei grato.--Astrolabbioeccomi 01:14, 5 mag 2020 (CEST)
Inserisco formalmente l'avviso. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 10:35, 5 mag 2020 (CEST)
- Se è citata dal Carocci è sicuramente un'architettura antica e di rilievo, il grande studioso non perdeva di certo tempo con le case coloniche (non è il Repetti per intenderci, che era un geografo). --Sailko 10:38, 5 mag 2020 (CEST)
- Perfetto, vi ringrazio entrambi per l'intervento e in particolare Sailko per aver fugato il dubbio. Si potrebbe aggiungere alla pagina Ville di Firenze?--Astrolabbioeccomi 14:21, 5 mag 2020 (CEST)
- Rettifico: vedo che l'utente che ha creato la pagina ha provveduto stamattina a farlo.--Astrolabbioeccomi 14:23, 5 mag 2020 (CEST)
- [@ Sailko] Perfetto, grazie. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 23:51, 5 mag 2020 (CEST)
La voce, ora in Vetrina, presenta un {{W}}: qualcuno ha tempo e voglia di farlo sparire formattando le note secondo quanto richiesto? --Gce ★★★+4 15:37, 5 mag 2020 (CEST)
- Il problema è solo la nota 48?--Astrolabbioeccomi 15:59, 5 mag 2020 (CEST)
- No, è decisamente più esteso, dato che per le voci in Vetrina si richiede che tutte le fonti usino i {{cita}} appropriati e parecchie non lo hanno. --Gce ★★★+4 18:59, 5 mag 2020 (CEST)
- Ho visto, ho iniziato il lavoro ma adesso non ho tempo. Appena riesco provo a concludere.--Astrolabbioeccomi 11:41, 6 mag 2020 (CEST)
- No, è decisamente più esteso, dato che per le voci in Vetrina si richiede che tutte le fonti usino i {{cita}} appropriati e parecchie non lo hanno. --Gce ★★★+4 18:59, 5 mag 2020 (CEST)
Consigli su nuova pagina
Salve a tutti, sto lavorando in una mia sandbox alla pagina su Quadrio Pirani, ingegnere e architetto del secolo scorso censito anche dalla Treccani, prima di pubblicarla, vorrei sapere da voi se può essere migliorata in qualche modo e quali errori ho commesso, visto che è la mia prima pagina su Wikipedia. Qui la sandbox: Quadrio Pirani, ogni modifica è ben accetta.--Cicignanese (msg) 12:18, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Cicignanese]Se questa è la tua prima voce ex novo su wikipedia devo farti i complimenti: a parte qualche minuzia a livello di punteggiatura (e da verificare se il link esterno alla Treccani si sistema in automatico una volta spostata la pagina nel'enciclopedia vera e propria) direi che la voce va benissimo. Le uniche due cose che farei sono aggiungere la pagina di riferimento per la nota 2, e magari spostare in alto una delle due immagini. L'ideale sarebbe avere una sua foto o un suo ritratto, ma questo ovviamente dipende dall'esistenza e meno di immagini con licenza libera. --Postcrosser (msg) 16:17, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Postcrosser] grazie per i complimenti, in realtà una certa wikiesperienza cel'ho già, sono iscritto dal 2015, ma fino ad ora mi ero sempre occupato dell'esistente, finché non mi sono imbattuto in Pirani per un esame universitario e ho deciso di compiere il grande passo. Provvedo subito con le correzioni che mi hai consigliato, per la foto su internet si trova una suo ritratto, ma preferisco non avventurarmi tra licenze e copyright vari, se qualcuno vuole farlo al posto mio ben venga.--Cicignanese (msg) 16:47, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Cicignanese] perdonami ma ho corretto sulla tua sandbox l'utilizzo del template cita web. Spero non te la prenda ;) In ogni caso buon lavoro, per me potrebbe anche essere già pronta alla pubblicazione.--Astrolabbioeccomi 19:13, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Cicignanese] Ti ho aggiunto i template collegamenti esterni e controllo d'autorità, ho creato anche l'item Quadrio Pirani su Wikidata. Quando pubblichi la pagina togli pure il template Treccani il collegmento apparirà quando si aggiunge la voce in WP-it su Wikidata.--Zanekost (msg) 20:06, 7 mag 2020 (CEST)
- Fatto Pagina pubblicata, [@ Astrolabbio] figurati, ho scritto qui proprio per correggere errori come quello, [@ Zanekost] grazie mille anche a te.--Cicignanese (msg) 12:23, 8 mag 2020 (CEST)
- [@ Cicignanese] Ti ho aggiunto i template collegamenti esterni e controllo d'autorità, ho creato anche l'item Quadrio Pirani su Wikidata. Quando pubblichi la pagina togli pure il template Treccani il collegmento apparirà quando si aggiunge la voce in WP-it su Wikidata.--Zanekost (msg) 20:06, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Cicignanese] perdonami ma ho corretto sulla tua sandbox l'utilizzo del template cita web. Spero non te la prenda ;) In ogni caso buon lavoro, per me potrebbe anche essere già pronta alla pubblicazione.--Astrolabbioeccomi 19:13, 7 mag 2020 (CEST)
- [@ Postcrosser] grazie per i complimenti, in realtà una certa wikiesperienza cel'ho già, sono iscritto dal 2015, ma fino ad ora mi ero sempre occupato dell'esistente, finché non mi sono imbattuto in Pirani per un esame universitario e ho deciso di compiere il grande passo. Provvedo subito con le correzioni che mi hai consigliato, per la foto su internet si trova una suo ritratto, ma preferisco non avventurarmi tra licenze e copyright vari, se qualcuno vuole farlo al posto mio ben venga.--Cicignanese (msg) 16:47, 7 mag 2020 (CEST)
Château e schloss
Buongiorno. Château e schloss ora sono due pagine di disambiguazione, non sarebbe piu' opportuno che invece fossero dedicati agli edifici, per i quali pero' mancano in italiano le voci. Entrambe le voci sono presenti in varie altre lingue Château e Schloss --93.185.30.60 (msg) 11:01, 9 mag 2020 (CEST)
- A mio avviso le due parole sono pressochè una mera traduzione dell'italiano castello, quindi secondo me non meritano due pagine distinte--Plumbago Capensis (msg) 14:10, 9 mag 2020 (CEST)
- non sempre e' una traduzione di castello, ma spesso viene tradotto come palazzo, ad esempio Palazzo di Sanssouci che non e' affatto una costruzione militare come un castello. --93.185.19.9 (msg) 14:53, 9 mag 2020 (CEST)
- I campi semantici nelle varie lingue possono variare e WP non è un vocabolario nè tantomeno un dizionario multilingue. In italiano castello riamane a indicare soltanto alcune costruzioni propriamente militari (fatte salve le sopravvivenze nei toponimi), per le altre costruzioni sono sempre stati a disposizione i termini palazzo, villa, etc. Invece Château e Schloss permangono diffusamente nelle rispettive lingue al di là della funzione non più militare delle costruzioni (e N.B. la stessa cosa accade anche per Manoir), probabilmente a memoria di insediamenti precedenti. Per me risulta abbastanza improbabile la creazione di una voce apposita per i termini francese e tedesco. A meno che uno non sia capace di creare una voce sullo stile dei tardi castelli/residenza di campagna francesi che, pur non avendone più la funzione, riecheggiano in alcuni elementi i vecchi castelli. Per finire, non so se valga la pena di sciogliere eventuali dubbi con una nota negli incipit di castello o palazzo.--Zanekost (msg) 18:38, 9 mag 2020 (CEST)
- non sempre e' una traduzione di castello, ma spesso viene tradotto come palazzo, ad esempio Palazzo di Sanssouci che non e' affatto una costruzione militare come un castello. --93.185.19.9 (msg) 14:53, 9 mag 2020 (CEST)
Vi avviso che ho proposto la voce per il trasferimento su Wikivoyage e la conseguente cancellazione da Wikipedia; esprimete il vostro parere in merito in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2020. --Gce ★★★+4 13:47, 9 mag 2020 (CEST)
Voci da aiutare
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 11:07, 11 mag 2020 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 11:13, 11 mag 2020 (CEST)
Segnalo voce che ho spostato in NS0 dalla sandbox dell'utente che l'ha tradotta, mi sembra a posto ma ovviamente sono graditi i miglioramenti, un salutone--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 00:32, 13 mag 2020 (CEST)
Voce da aiutare da aprile
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Non si capisce nemmeno se sia enciclopedica come struttura... --Gce ★★★+4 21:45, 13 mag 2020 (CEST)
- Considerato che il testo è veramente molto simile a quello presente su questo sito (non proprio identico ma quasi), io sarei per la cancellazione immediata --Postcrosser (msg) 23:27, 13 mag 2020 (CEST)
- Probabilmente se la voce fosse un po' ampliata, inserito in template e (per ultimo ma non per importanza) aggiunta qualche fonte si potrebbe tranquillamente tenere. Così, in questo stato, appare poco chiara e utile. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 10:29, 15 mag 2020 (CEST)
PdC avviata:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gce ★★★+3 17:36, 28 mag 2020 (CEST)
Voce da aiutare da aprile
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Allo stato attuale non emerge enciclopedità diversa da quella "architetto su Wikipedia -> edificio enciclopedico", se la ampliate a dovere magari quest'impressione può essere dipanata. --Gce ★★★+4 17:48, 14 mag 2020 (CEST)
- [@ Gce] Poco sopra puoi trovare l'avviso che ho inserito io e guarda cosa mi è stato risposto. A mio modo di vedere, non siamo molto lontani dall'apertura di una pdc qua... --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 10:26, 15 mag 2020 (CEST)
Municipio di Tiergarten
L'avviso è stato inserito più di due anni fa ma da dopo la voce è stata migliorata parecchio, son state inserite fonti e bibliografia. Certo, quello che è scritto nell'avviso rimane, però in questa forma direi che la pagina rientrare (abbastanza) tranquillamente nei criteri. Cosa ne pensate? --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 10:55, 15 mag 2020 (CEST)
- L'edificio è pure sottoposto a tutela in quanto monumento, direi che non ci sono dubbi sulla sua enciclopedicità. Secondo me si può tranquillamente rimuovere l'avviso. --Lo Scaligero 11:06, 15 mag 2020 (CEST)
- Sì, secondo me è tranquillamente enciclopedico--Plumbago Capensis (msg) 11:41, 15 mag 2020 (CEST)
- Perfetto, l'ho rimosso. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 14:10, 15 mag 2020 (CEST)
- Sì, secondo me è tranquillamente enciclopedico--Plumbago Capensis (msg) 11:41, 15 mag 2020 (CEST)
Orfanizzazione della disambigua "Basilica"
Tra tutte le disambigue da orfanizzare primeggia oggi Basilica. Visto che interessa questo progetto, è benvenuto chiunque darà una mano a correggere i link puntanti alla disambigua nel namespace principale. Il Rivelatore di disambigue semplificherà il lavoro. --No2 (msg) 00:02, 17 mag 2020 (CEST)
Qualcuno potrebbe, per cortesia, dare una sistemata e una correzione alla voce nel titolo?
A parte il template in verde, che va benissimo, il resto è pieno di errori grammaticali, toni inadatti e frasi senza fonti.
Grazie.
94.163.248.186 (msg) 06:01, 18 mag 2020 (CEST)
Parametro località (frazione e comune) nei template Edificio religioso, Edificio civile e Infobox struttura militare
Ciao a tutti. Segnalo discussione--Parma1983 23:48, 18 mag 2020 (CEST)
Cappella nella Casa dello Studente A. Zanussi (Pordenone)
Buongiorno vorrei sottoporVi questa pagina per una eventuale pubblicazione https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lorenzo_Gresleri/Sandbox Attendo e ringrazio per i Vostri consigli. --Lorenzo Gresleri (msg) 12:09, 22 mag 2020 (CEST)
- Intanto niente virgolette nei titoli e niente abbreviazioni --Sailko 13:18, 22 mag 2020 (CEST)
Fatto!--Lorenzo Gresleri (msg) 13:51, 22 mag 2020 (CEST)
- In generale la voce va bene. C'è qualcosina di forma da sistemare, tipo la formattazione della bibliografia, l'aggiunta della sezione note, e qualche maiuscola di troppo (come la "C" di cappella). Fatto questo credo che puoi pubblicarla, tanto l'architetto è enciclopedico, lo è sicuramente anche l'opera. --Sailko 13:54, 22 mag 2020 (CEST)
- Ci sarebbe anche, se possibile, da rendere più "commestibile" la frase "E, al concreto, la panca lineare a 4 bracci realizza la postura aulica dei ragazzi che, unitamente al sacerdote capofila dell’insieme, chiude l’azione del sacrifico in un atto ad alta riverberazione significante." che appare oscura ai più, o almeno a me..--Paolobon140 (msg) 14:00, 22 mag 2020 (CEST)
Ho aggiunto nel titolo tra parentesi la città. Ho realizzato la sezione Note in cui ho inserito uno stralcio dell'intervista di Glauco Gresleri su Chiesa Oggi. In questa citazione si rende comprensibile quella frase che giustamente criticata da Paolobon. La "C" di cappella la ritengo giusta nel titolo invece l'ho resa minuscola nella prima frase.Sulla formattazione della bibliografia vi chiederò un aiuto nella modifica ora o a pagina pubblicata. Ho aggiunto inoltre una altra serie di architetture a Pordenone per far capire che la città è stata un laboratorio Gresleri-Varnier in quegli anni. Rimango in attesa sempre di Vostri suggerimenti. --Lorenzo Gresleri (msg) 15:05, 22 mag 2020 (CEST)
- Ho cercato la Cappella e l'ho trovata sul sito della Casa; qui ci sono una paio di foto https://centroculturapordenone.it/centro/struttura/la-struttura/fotogallery/view Non sono così d'accordo che la voce sarebbe enciclopedica: si tratta di un ambiente di pochi metri quadrati con una panca singolare e un altare nel centro. Vero è che l'architetto è enciclopedico, ma non lo è per forza ogni sua realizzazione. Io inserirei la voce all'interno di quella sull'architetto e nient'altro.--Paolobon140 (msg) 15:37, 22 mag 2020 (CEST)
E' vero che la realizzazione è estremamente limitata ma, dal punto di vista della liturgia è un modello per tanti liturgisti: Frederic Debuyst e Crispino Valenziano l'hanno sempre promossa tra gli esempi delle architetture moderne, e sono luminari sull'argomento. E' per questo motivo che l'ho sottoposta al Vostro giudizio, inserendo una ampia bibliografia per questo piccolo gioiello. --Lorenzo Gresleri (msg) 15:43, 22 mag 2020 (CEST)
- Certamente l'opera e piccola e limitata ad una stanza, è stata tuttavia oggetto di attenzioni (e pubblicazioni): per quanto caso particolare mi pare legittimamente enciclopedica.
- Altre raccomandazioni: anche don, teologia e Filosofia vanno in minuscolo; quanto alla citazione di Debuys prova ad usare il Template:Citazione; ci sarebbe ancora qualcosa da sistemare ma il resto lo vediamo un po' alla volta. --Zanekost (msg) 16:18, 22 mag 2020 (CEST)
Ecco qui una foto storica che fa capire il senso della liturgia ed è quel raccoglimento che ha mosso grande interesse. https://www.archilovers.com/projects/34411/cappella-nella-casa-dello-studente-lino-zanussi.html (questa pagina su archilovers è completamente sbagliata sia nel nome della casa, che non è Lino Zanussi, che dei progettisti ...) se credete quella fotografia posso pubblicarla nella pagina come proveniente dall'Archivio Architetto Glauco Gresleri di cui sono il responsabile. Ho corretto le maiuscole ed inserito la frase come citazione.--Lorenzo Gresleri (msg) 16:35, 22 mag 2020 (CEST)
- Attenzione su un punto però, meglio chiarirlo anche se non ho ancora guardato le fonti: non è vero che tutte le opere/progetti di un architetto enciclopedico siano enciclopedici a sua volta (altrimenti sarebbe ancora presente la voce di questa chiesa, o di altre o altri edifici, quella è solo un esempio.--Kirk Dimmi! 17:37, 22 mag 2020 (CEST)
- Dato un'occhiata in giro su quel che si può leggere o vedere: imo, concordo con Paolobon, recente, piccola e semplice, non mi pare di vedere caratteristiche architettoniche tali da considerarla rilevante al punto di avere una voce a se.--Kirk Dimmi! 17:51, 22 mag 2020 (CEST)
Perdonatemi ma non credo che la semplicità dell'intervento o la limitata dimensione possano essere motivo di una esclusione. Attraverso la disciplina liturgica è arrivato il progettista, attraverso un semplice percorrere il luogo, ad organizzare uno spazio assembleare (come fosse un abbraccio assembleare dello stesso officiante) carico di quella nuova liturgia promossa dal Concilio Vaticano II. E questo è dimostrato dall'interesse, come ho già scritto, di grandi liturgisti. L'opera di Glauco Gresleri è infatti riconosciuta soprattutto per l'ampia produzione di progetti, realizzazioni e teorie proprio sul tema del sacro, e qui in questo piccolo ambiente la teoria è il manifesto di tutto il suo pensiero. --Lorenzo Gresleri (msg) 19:09, 22 mag 2020 (CEST)
- Si, ho capito di Gresleri, ma non è Re Mida nemmeno lui, capisci cosa intendo? Ti avevo fatto solo un esempio ma potrei citarti tante voci cancellate di edifici progettate da architetti enciclopedici. A proposito, hai qualche conflitto di interessi (visto il nick)?--Kirk Dimmi! 20:10, 22 mag 2020 (CEST)
- Ma anche questa chiesa, dove ho appena aggiunto l'avviso E: e quella sarebbe una chiesa rilevante dal punto di vista architettonico? In quel caso qualsiasi chiesa fatta anche l'altro ieri sarebbe rilevante, ma wikipedia non è una WP:RACCOLTA. Guarda caso anche quella progettata dal Gresleri.--Kirk Dimmi! 23:59, 22 mag 2020 (CEST)
- Ho tolto l'avviso per la chiesa. Le fonti sono abbastanza chiare, indipendenti ed esplicite, non c'è nessun tono promozionale nella voce, adesso non ci accaniamo su un utente nuovo. E comunque questo progetto ha sempre avallato il principio per cui enciclopedico l'architetto=enciclopediche le opere, proprio per evitare valutazioni estetiche personali degli utenti. Grazie. --Sailko 08:32, 23 mag 2020 (CEST)
Vi sono opere che al di là di ogni giudizio estetico sono state rilevanti nella storia dell'architettura e la chiesa della Beata Vergine Immacolata alla Certosa è certamente una di queste. Ve ne sono altre che possono essere consultate direttamente sul sito del MIBAC digitando Glauco Gresleri. http://www.architetturecontemporanee.beniculturali.it/architetture/index.php Ho pensato di sottoporre al Vostro giudizio, oltre a queste, anche opere "non selezionate" ma con un'ampia bibliografia. Per onestà culturale non ho omesso il mio nome con pseudonimi, dando a Voi tutti l'occasione di valutare con maggiore attenzione ogni mia parola scritta. Ho un progetto culturale in mente. Coprire delle lacune storiche nell'enciclopedia. Come potete osservare ho abbozzato i rimandi a una rivista internazionale "Chiesa e Quartiere", il centro studi promosso dal cardinale Lercaro "Centro di studio e informazione per l'architettura sacra", un ufficio "Ufficio Nuove Chiese" promuovendo figure di spicco come "Giorgio Trebbi" con pagina già redatta. Pagina quest'ultima fatta raccogliendo le informazioni con le figlie di Trebbi, Anna e Lucia, con la Biblioteca Michelucci dell'Università di Bologna e con la ricercatrice Maria Beatrice Bettazzi. Parallelamente altre voci "Leonardo Mosso", "Vezio Nava", "Federico Marconi" collaboratori di Alvar Aalto in Italia per la costruzione della chiesa di Santa Maria Assunta in Riola di Vergato mancano. Di tutti loro, con contatto diretto, sto raccogliendo la documentazione per verificare se possono rientrare in una voce enciclopedica. Di Federico Marconi avevo già pubblicato la pagina ma ahimé mi è stata cancellata perché probabilmente non sottoposta a discussione. Tornando alla voce questa piccola cappella a Pordenone è una delle opere maggiormente trattate dalla stampa, da pubblicazioni legate alle architetture religiose e a testi di liturgia; non ho nessuna aspettativa nella pubblicazione su Wikipedia, e non sollecito nessuno. Ma nel caso non fosse pubblicata vorrei poter avere una motivazione strutturata nelle due discipline che tocca: architettura e liturgia. Vi ringrazio sempre per l'attenzione e attendo il Vostro giudizio. --Lorenzo Gresleri (msg) 09:06, 23 mag 2020 (CEST)
- [@ Sailko] l'avviso all'altra voce l'ho rimesso, che il progetto ha avallato architetto enciclopedico edificio enciclopedico non mi pare proprio altrimenti diverse voci non sarebbero state cancellate, insomma, non è che si fa come dici tu, si fa come l'intera comunità la pensa.--Kirk Dimmi! 09:35, 23 mag 2020 (CEST)
- [@ Kirk39] a me sembra che "l'intera comunità" non sia nemmeno dalla parte tua, non ci sono stati altri pareri, va bene, aspettiamoli, però il giudizio che hai messo nell'avviso è una tua valutazione estemporanea, contraddetta dalle fonti già presenti nella voce, per cui non so cosa ti fa arrogare tutta questa autorità. --Sailko 09:43, 23 mag 2020 (CEST)
- (confl.) Altri esempi: un liceo, centro commerciale, questa villa, per la cronaca, è di fine 800, non è un problema di sola vista dell'edificio, comunque tornando a questa, nemmeno l'unico altro intervenuto qui a parte te Sailko e l'autore delal voce si è espresso per non enciclopedicità. Aspettiamo altri pareri, non importa replicare a ogni parere contrario al proprio volere.--Kirk Dimmi! 09:46, 23 mag 2020 (CEST) P.S. Sull'avviso: non ho detto che è come dico io, ho solo aggiunto un dubbio, se dicono la loro altri utenti nella talk della pagina, e sono per toglierlo togli pure.
- Beh, Chiesa Beata Vergine Immacolata alla Certosa mi sembra enciclopedica, viste le diverse pubblicazioni che ne parlano, anche estere. L'architettura contemporanea non ha meno valore di quella precedente. Per quanto riguarda la cappella dello studente invece ho qualche dubbio, però devo indagare meglio, cercherò di farlo nei prossimi giorni. --Lo Scaligero 09:51, 23 mag 2020 (CEST)
- Ok, in quella tolgo l'avviso.--Kirk Dimmi! 09:54, 23 mag 2020 (CEST)
- Beh, Chiesa Beata Vergine Immacolata alla Certosa mi sembra enciclopedica, viste le diverse pubblicazioni che ne parlano, anche estere. L'architettura contemporanea non ha meno valore di quella precedente. Per quanto riguarda la cappella dello studente invece ho qualche dubbio, però devo indagare meglio, cercherò di farlo nei prossimi giorni. --Lo Scaligero 09:51, 23 mag 2020 (CEST)
- (confl.) Altri esempi: un liceo, centro commerciale, questa villa, per la cronaca, è di fine 800, non è un problema di sola vista dell'edificio, comunque tornando a questa, nemmeno l'unico altro intervenuto qui a parte te Sailko e l'autore delal voce si è espresso per non enciclopedicità. Aspettiamo altri pareri, non importa replicare a ogni parere contrario al proprio volere.--Kirk Dimmi! 09:46, 23 mag 2020 (CEST) P.S. Sull'avviso: non ho detto che è come dico io, ho solo aggiunto un dubbio, se dicono la loro altri utenti nella talk della pagina, e sono per toglierlo togli pure.
- [@ Kirk39] a me sembra che "l'intera comunità" non sia nemmeno dalla parte tua, non ci sono stati altri pareri, va bene, aspettiamoli, però il giudizio che hai messo nell'avviso è una tua valutazione estemporanea, contraddetta dalle fonti già presenti nella voce, per cui non so cosa ti fa arrogare tutta questa autorità. --Sailko 09:43, 23 mag 2020 (CEST)
[← Rientro] Provo a rimanere nel tema della Cappella in questione e ribadisco il mio pensiero che non sia enciclopedica: rimango anche un po' sorpreso dall'affermazione di Sailko per la quale si sarebbe stabilito che ad architetto enciclopedico corrisponda l'enciclopedicità di ogni sua opera perché, semmai, ricordo il contrario, ovvero che pur essendo enciclopedico un architetto non necessariamente lo siano tutti i suoi lavori; concetto molto ricorrente in varie PDC e discussioni generali. L'architettura moderna e modernissima ha una serie di problemi: il primo è che essendo cosa recente non ha ancora superato il giudizio del tempo, ma rimane invece sottoposta al solo giudizio dei moderni o dei contemporanei, cosa che rende difficile una valutazione non solo estetica (le architetture seguono mode proprie dei loro tempi: pensate all'architettura romanica, vero e proprio standard architettonico per cui se una città non si costruiva una chiesa romanica rimaneva fuori dal numero delle città che contano), ma anche una valutazione di merito rispetto a chi l'ha progettata. L'architettura moderna o modernissima non gode di quella ampia letteratura che invece riguarda quella antica e rimane quindi più difficile recuperare fonti terze e autorevoli che ne parlino; con la fine dell'architettura fatta dal singolo architetto a favore invece degli studi in cui molte persone lavorano sullo stesso progetto, la visibilità dell'architetto e della sua opera si riduce di molto anche nell'immaginario collettivo. Per esempio, sono finiti i tempi di Gio Ponti o di Luca Beltrami o di Piero Portaluppi. E' un percorso cominciato, diciamo, dopo la seconda guerra mondiale. Fino alla guerra era facilissimo recuperare letteratura persino di piccole opere perché se ne parlava dapperutto, dai giornalini popolari, alle riviste specializzate come L'Edilizia Moderna, alle pubblicazioni universitarie o della amministrazioni comunali, alle guide delle città. Oggi se ne parla poco perché tutto si è ridimensionato oppure perché i grossi progetti sono lavori di studi di architettura e non di songoli. E manano le opere d'arte. C'è infatti la questione che odiernamente una struttura come la Cappella di cui parliamo non contiene nulla di interessante: anticamente un pittore la avrebbe decorata e sarebbe stata un'altra cosa; oppure un vetraio avrebbe creato i vetri; o un architetto di nome ci avrebbe costruio un pronao, che so. Oggi tutta quella aprte artistica che avrebbe concorso a rendere enciclopedica un'opera è sparita letteralmente. Mancano le statue, i paramenti, i pavimenti, i vetri, gli altari preziosi. Cosa rimane alla fine? Una Cappella che è una piccola stanza intonacata di bianco al cui centro si vede una panca interessante: andrebbe piuttosto indagato il mobiliere che ha costruito la panca, non so se mi spiego. Va be', non volgio tediarvi: secondo me la soluzione è di inserire la cappella nella pagina dell'architetto perché, a parer mio, la Cappella non merita una voce a sé stante. --Paolobon140 (msg) 12:54, 23 mag 2020 (CEST)
- A proposito [@ Lorenzo Gresleri]: la fotografia che hai caricato su Commons in https://commons.wikimedia.org/wiki/File:CappellaStu-01.jpg sembra essere un problema; hai infatti scritto che è del 1969 e che è un'opera tua, ovvero che la fotografia la hai scattata tu. Sei sicuro di averla scattata tu? Se non fosse così devi inserire il nome del fotografo e applicare una licenza adatta. Se hai bisogno facci sapere.--Paolobon140 (msg) 13:21, 23 mag 2020 (CEST)
Rispondo. Ora Glauco Gresleri ha progettato o progettato/realizzato: n° 53 chiese e adeguamenti liturgici; n. 11 edifici pubblici; n. 22 istruzione e servizi; n. 21 multifunzionali; n. 48 progetti urbani ... circa 200 residenze e tanto altro, e tra il design la lampada della Sirah esposta al MOMA. Ora, naturalmente di fronte alla mole dei professionisti (di tutti i professionisti) è inevitabile ricercare le opere maggiormente significative. E questo può essere fatto tramite, e Voi me lo insegnate, l'apparato bibliografico. Di fronte a questo, nell'ampia produzione del sacro che l'architetto ha fatto, vi sono opere che hanno maggiormente mosso il gota dell'intelligenza e che hanno scritto. Tra queste opere sono io stesso rimasto molto sorpreso quanto, questa piccola situazione, sia maggiormente citata da importanti liturgisti. Crispino Valenziano la descrive, tra gli altri passaggi che trattano l'opera, "come modello suggestivo per le cappelle feriali di una chiesa". Ora siamo nella Casa dello Studente in un ambiente sociale e di ritrovo. In questo luogo che certo non ha le possibilità di muovere affermati artisti viene fatto un arredo; un arredo che raccoglie nel suo formarsi un momento sacro nella Comunità. Forse ribaltando i Vostri pensieri viene da porsi la domanda di come un piccolo gesto possa avere tanto significato avendo raccolto la nuova liturgia del Concilio Vaticano II. Per quanto riguarda l'arte e l'architettura moderna è proprio il Concilio Vaticano II il “grande progetto” che portò Papa Paolo VI (Papa Montini) il giorno dell’Ascensione del 1964 nella Cappella Sistina, a suggellare davanti al Giudizio Universale di Michelangelo il Patto di Alleanza tra Chiesa e Artisti – il cui testo iniziava: “Noi abbiamo bisogno di Voi...".
Rispondo ancora. Avendo a disposizione l'archivio di Glauco Gresleri (ma anche di tanti altri professionisti) e avendo dalla erede atto di poter pubblicare la documentazione fotografica d'archivio ho pubblicato la fotografia. Ammetto che non sono stato io a fotografare nel 1969 l'architettura. Come potete vedere sulla pagina Glauco Gresleri ho citato due fotografi: Masotti e Massari. Ho riconosciuto il loro scatto e li ho contattati avendo da loro l'OK per pubblicare su Wikipedia. Quindi, dove ho potuto, non mi sono fermato solo all'archivio Glauco Gresleri ma ho fatto ricerca tra i fotografi. Se deve essere corretta la fotografia come dicitura indicatemi come devo fare e verrà semplicemente fatto.
Non vorrei ora però rispondere a altre 200 domande. Ci sono le indicazioni dei testi da consultare per arrivare, tramite la loro lettura, ad avere gli strumenti di giudizio dell'opera. Vi ringrazio anticipatamente per lo studio che vorrete intraprendere per l'ampia, e bellissima, letteratura e critica del sacro in architettura. --Lorenzo Gresleri (msg) 18:13, 23 mag 2020 (CEST)
- Non funziona così per le immagini, non basta che tu scriva qui che ti hanno concesso di pubblicarla, non sei tu ad avere gli eventuali diritti di quelle immagini e a poterci mettere una licenza cc-by-sa-4.0, vedi WP:CONCEDI.--Kirk Dimmi! 19:24, 23 mag 2020 (CEST)
Buonasera per completare la mancanza documentale della "Foto autorizzata dell'Archivio Antonio Masotti, Bologna" alla voce enciclopedica "Glauco Gresleri" ho ricevuto e-mail con questo testo: <<A Lorenzo Gresleri, Autorizzo l’utilizzo della fotografia che ritrae l’architetto Glauco Gresleri realizzata dal fotografo Antonio Masotti. Il responsabile dell’archivio fotografico Antonio Masotti – FAM Stefano Masotti>> Certamente è insufficiente. Ho difficoltà però a raccapezzarmi con CONCEDI. Vi è un modulo a disposizione da poter completare ed un indirizzo ove poter inviare l'autorizzazione? Ringrazio e saluto --2001:B07:6462:54E7:55AB:855E:D783:8911 (msg) 15:31, 30 lug 2020 (CEST) --2001:B07:6462:54E7:55AB:855E:D783:8911 (msg) 15:34, 30 lug 2020 (CEST)
Buongiorno a tutti informo che ho incrementato i testi di riferimento segnalando tra l'altro la pubblicazione "Annali della pontificia insigne Accademia di belle arti e lettere dei Virtuosi al Pantheon" e inserendo citazioni. Chiedo consenso di pubblicazione per dedicarmi a nuova voce enciclopedica. Ringrazio e saluto --Lorenzo Gresleri (msg) 14:19, 17 giu 2020 (CEST)
- [@ Lorenzo Gresleri] Per quanto riguarda le immagini bisogna che in invii un modulo OTRS. Ti consiglio di interpellare chi se ne occupa: Utente:Ruthven (o lui stesso su commons c:User:Ruthven).--Zanekost (msg) 17:42, 30 lug 2020 (CEST) l'ho fatto! attendo la sua gentile risposta! --2001:B07:6462:54E7:DB0:DC90:DAC2:FED6 (msg) 12:59, 31 lug 2020 (CEST)
[@ Scaligero] che cosa ne pensi? si tratta https://docplayer.it/63035655-Glauco-gresleri-silvano-varnier-cappella-della-casa-dello-studente-pordenone-italia-1968.html evidentemente dell'allestimento di tutto un locale, sia dei tagli di luce che della tinta che della pavimentazione, che funge da cappella. E' un luogo di concentrazione. Ho aggiunto come vedrai, a seguire, nuove voci una di Oratorio ed una relativa all'architetto Federico Marconi per poter procedere con l'inserimento di più voci enciclopediche. Attendo un tuo cenno, ringrazio e saluto. --2001:B07:6462:54E7:616B:4CB:DCD5:4063 (msg) 09:44, 11 ago 2020 (CEST)--2001:B07:6462:54E7:616B:4CB:DCD5:4063 (msg) 12:24, 11 ago 2020 (CEST)
Monument historique (2)
L'anno scorso si era deciso di rimuovere dalle voci questa immaginetta che viene piazzata un po' qua e là senza alcun criterio preciso in alcune voci sui monumenti storici francesi. Da allora nulla è cambiato, pertanto risottopongo la questione: o si fa un template o si toglie, ma metterla in fondo (o all'inizio) agli incipit in linea col testo è fuori da ogni standard. --Gambo7(discussioni) 16:51, 23 mag 2020 (CEST)
- [@ Gambo7] Non ricordo esattamente tutto quello che era successo, ma mi pare che [@ .avgas] avesse rimosso tutte quelle immagini col suo bot--Parma1983 19:10, 23 mag 2020 (CEST)
- Non lo so, qualcuno le ha rimesse in centinaia di voci? --Gambo7(discussioni) 21:43, 23 mag 2020 (CEST)
- A parte questa voce in cui appare nel template sinottico (anche qui fuori standard, comunque), mi pare da un controllo veloce sia stato [@ Ruthven]. Ripensandoci, forse l'avevo già notato tempo fa, ma non mi ricordo più se gli avevo chiesto un chiarimento o meno--Parma1983 23:38, 23 mag 2020 (CEST)
- [@ Parma1983, Gambo7] Si era deciso alla fine con [@ .avgas] di fare la modifica direttamente nel template, ossia aggiungere la detta immaginetta in modo omogeneo per tutti i monumenti francesi (e rimuovere il file, che effettivamente cambiava da voce a voce). Ci siamo chiesti se ciò non era fattibile per tutte le nazioni (altri paesi hanno programmi di protezione simile del patrimonio architettonico), avendo infine un template che segnalasse lo stato di conservazione di un edificio pescando le informazioni da wikidata. Siamo stati presi da altre cose e non abbiamo più portato avanti la cosa.
- Sarebbe quindi interessante se potessimo elencare tutti i paesi con un programma nazionale che cataloghi i monumenti per poter inserire un logo e un riferimento al numero di catalogo nel template, prendendo i dati da Wikidata. --Ruthven (msg) 19:25, 24 mag 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Pensavi quindi a una soluzione tipo questa?--Parma1983 23:26, 24 mag 2020 (CEST)
- [@ Parma1983] Si, l'idea è più o meno quella. In Francia (ma anche in latri paesi con progetti simili) vi è un catalogo con i riferimenti per la protezione del monumento (data di inizio, livello di protezione, etc.) che, si trova il caso, è qui completamente assente dalla voce italiana. L'esempio migliore lo trovi su fr.wiki: Abbaye_de_Lérins, con simbolo, link, numero e data. Da generalizzare ai vari paesi... --Ruthven (msg) 15:21, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Ok, sì, non sarebbe male, ma pensi esista un modo per renderlo fattibile in automatico?--Parma1983 15:26, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Parma1983] Certo. Questi monumenti hanno questo tipo di dato già su Wikidata. Si tratta di prenderlo da lì. Visto che bisogna essere fattivi: potremmo iniziare a fare un template per la Francia e via via aggiungere le altre nazioni (tipo Svezia, etc.). Il template sarebbe poi richiamato dai vari {{Edificio religioso}}, {{Edificio civile}}, ecc... --Ruthven (msg) 15:56, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Ok, allora serve solo qualcuno che sia in grado di implementarlo ;)--Parma1983 23:46, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Parma1983] Certo. Questi monumenti hanno questo tipo di dato già su Wikidata. Si tratta di prenderlo da lì. Visto che bisogna essere fattivi: potremmo iniziare a fare un template per la Francia e via via aggiungere le altre nazioni (tipo Svezia, etc.). Il template sarebbe poi richiamato dai vari {{Edificio religioso}}, {{Edificio civile}}, ecc... --Ruthven (msg) 15:56, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Ok, sì, non sarebbe male, ma pensi esista un modo per renderlo fattibile in automatico?--Parma1983 15:26, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Parma1983] Si, l'idea è più o meno quella. In Francia (ma anche in latri paesi con progetti simili) vi è un catalogo con i riferimenti per la protezione del monumento (data di inizio, livello di protezione, etc.) che, si trova il caso, è qui completamente assente dalla voce italiana. L'esempio migliore lo trovi su fr.wiki: Abbaye_de_Lérins, con simbolo, link, numero e data. Da generalizzare ai vari paesi... --Ruthven (msg) 15:21, 25 mag 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Pensavi quindi a una soluzione tipo questa?--Parma1983 23:26, 24 mag 2020 (CEST)
- A parte questa voce in cui appare nel template sinottico (anche qui fuori standard, comunque), mi pare da un controllo veloce sia stato [@ Ruthven]. Ripensandoci, forse l'avevo già notato tempo fa, ma non mi ricordo più se gli avevo chiesto un chiarimento o meno--Parma1983 23:38, 23 mag 2020 (CEST)
- Non lo so, qualcuno le ha rimesse in centinaia di voci? --Gambo7(discussioni) 21:43, 23 mag 2020 (CEST)
[← Rientro] Ad implementarlo saprei farlo anche io. Poi possiamo chiedere ad un botolatore di sistemare le voci una volta i lavori finiti. Serve però elencare i programmi nazionali per i monumenti storico-culturali che sono di competenza di questo progetto ed i loro loghi. Magari sono solo quelle elencate in Categoria:Associazioni_per_la_salvaguardia_dei_monumenti? Opinioni? --Ruthven (msg) 11:18, 26 mag 2020 (CEST)
- Lo volevo proporre io ma non essendone capace ho preferito stare zitto :). Qualcosa di simile viene fatto anche su enwiki (un esempio può essere en:Beehive (New Zealand)). Penso sia un'ottima idea e la categoria è un buon punto di partenza, ma ci sarebbe bisogno di controllare e riorganizzare le informazioni.--Kaga tau (msg) 11:58, 26 mag 2020 (CEST)
- L'idea di avere questa informazione nel sinottico mi piace, però lo farei con un parametro ad hoc (come sulla Wikipedia in francese), non inserendolo nel parametro "Sito". Tra l'altro questo inserimento può essere utile per una categorizzazione automatica dei monumenti in base al tipo di protezione del patrimonio (ad esempio, in Svizzera esistono monumenti con tutela nazionale, cantonale e locale – o qualcosa del genere – e le informazioni sono già tutte su Wikidata). --Yiyi 12:24, 26 mag 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Sì, sono d'accordo con [@ Yiyi]: si potrebbe prevedere un parametro ad hoc nei sinottici. Per quanto riguarda gli elenchi dei monumenti, ci sarebbero per l'Italia anche i monumenti nazionali, ma non so se si riescano a trovare degli elenchi ufficiali (non ho provato a cercare e ora non riesco per mancanza di tempo)--Parma1983 13:56, 26 mag 2020 (CEST)
- [@ Yiyi, Parma1983, Kaga tau] si, infatti bisogna aggiungere un parametro, perché il sito potrebbe essere diverso dal link al registro dei monumenti nazionali. Posso iniziare a fare delle prove e poi man mano aggiungiamo altre nazioni. Devo capire un attimo come farlo senza incasinare i sinottici, ma chiamando un modulo. --Ruthven (msg) 14:02, 26 mag 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Ottimo, grazie, prenditi tutto il tempo che ti serve ;)--Parma1983 14:07, 26 mag 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Sì, sono d'accordo con [@ Yiyi]: si potrebbe prevedere un parametro ad hoc nei sinottici. Per quanto riguarda gli elenchi dei monumenti, ci sarebbero per l'Italia anche i monumenti nazionali, ma non so se si riescano a trovare degli elenchi ufficiali (non ho provato a cercare e ora non riesco per mancanza di tempo)--Parma1983 13:56, 26 mag 2020 (CEST)
- L'idea di avere questa informazione nel sinottico mi piace, però lo farei con un parametro ad hoc (come sulla Wikipedia in francese), non inserendolo nel parametro "Sito". Tra l'altro questo inserimento può essere utile per una categorizzazione automatica dei monumenti in base al tipo di protezione del patrimonio (ad esempio, in Svizzera esistono monumenti con tutela nazionale, cantonale e locale – o qualcosa del genere – e le informazioni sono già tutte su Wikidata). --Yiyi 12:24, 26 mag 2020 (CEST)
[← Rientro], ho iniziato a fare qualche prova a Utente:Ruthven/Patrimonio monumenti. [@ Yiyi, Parma1983, Kaga tau, Gambo7] Lì vedete la visualizzazione per un monumento spagnolo. Potete fare il test per un altro monumento cambiando il codice Wikidata e poi "Visualizza anteprima" (non salvate, in modo da tenere una crono pulita). L'idea è di aggiungere questo template nei vari {{Edificio civile}} {{Edificio religioso}} ecc... È da vedere quale altra informazione vogliamo visualizzare (es: livello/tipo di protezione del monumento, codice col quale è registrato, ...) e come chiamare il campo che apparirà nei template. Commenti e suggerimenti sono benvenuti nella pagina di discussione. --Ruthven (msg) 11:57, 4 giu 2020 (CEST)
- [@ Ruthven] Sì, mi sembra vada bene. Per il nome del parametro, mah, se qualcuno ha qualche idea...--Parma1983 18:52, 4 giu 2020 (CEST)
- Benissimo. Ho aggiunto l'icona per la Svizzera. --Yiyi 20:57, 4 giu 2020 (CEST)
Stile classico-romano (romano-antico)
In seguito a un problema rilevato sulla pagina Edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano avevo intenzione di creare la pagina dello stile classico-romano, detto anche romano-antico. Qualcuno consce l'esistenza di questo stile e sa se e come si differenzia da quello neoclassico? Purtroppo in rete non ho trovato fonti che ne parlino, qualcuno ha del materiale per contribuire alla stesura della voce?--Facquis (msg) 15:24, 26 mag 2020 (CEST)
- Suppongo che si voglia intendere un neoclassicismo che fa riferimento solo all'architettura romana: il neoclassicismo raggruppa comunque tutte le correnti, anche se si tende a isolare, al suo interno, il movimento neogreco perché l'architettura greca antica, rispetto a quella romana, viene riscoperta più tardi.--Etienne (Li) 15:38, 26 mag 2020 (CEST)
- Be', dire che in rete non si trovino fonti non è verosimile: cerca "stile "classico romano" architettura" oppure puoi guardare qui alcuni risultati; se ne parla anche nella fonte che ti avevo mandao in talk. Lo stile romano-antico, come dice la parola, riproduce lo stile romano antico; la rivisitazione di quello stile ebbe particolare fortuna alla fine dell'Ottocento, almeno in italian, insieme al meo-gotico etc. Diciamo che lo stile romano-antico lo si trova anche nell'elcettismo. Che poi i moderni lo chiamino neo-classico, boh: come ti scrivevo in talk: i nomi degli stilia rchitettonici raramente vengono dati da chi quegli stile crea; solitamente il nome lo danno i posteri. In Italia il Liberty aveva un sacco di nomi, per esempio "stile nuovo", "stile moderno" etc. Oggi guai a non chiamarlo Liberty.--Paolobon140 (msg) 17:10, 26 mag 2020 (CEST)
- [@ Paolobon140] grazie per il link che hai mandato, ora c'è un po' più di chiarezza sul tema. In tutte le fonti bibliografiche che appaiono per stile classico romano si intende sempre quello in voga nella Roma antica solo che è sempre connotato come uno stile da cui altre correnti architettoniche (dal 400 in poi) hanno attinto. Detto ciò credo che quindi sia corretto dire che lo stile neoclassico, lo stile manierista, l'eclettico ecc... abbiano attinto dallo stile classico romano, ma non che il classico romano possa essere considerato come uno stile ottocentesco differente da quello neoclassico.--Facquis (msg) 17:48, 26 mag 2020 (CEST)
- Ciao, a suo tempo scrissi le voci su tutte le correnti artistiche dell'arte romana antica, e posso garantirti che non esiste uno stile "classico": esiste il periodo repubblicano, l'imperiale (nelle varie declinazioni dinastiche) e quello tardo imperiale, oltre alle correnti provinciali e plebee. È vago parlare di un periodo "classico" romano, a differenza della Grecia, per cui usare questo riferimento è per certi versi improprio, a meno che non lo si voglia usare per il periodo imperiale, in quel caso si può linkare la sezione Architettura_romana#Età_imperiale. --Sailko 19:34, 26 mag 2020 (CEST)
- Volendo si può fare una voce "architettura romana imperiale" con poca fatica se si ha la pazienza di aprire ogni voce sull'arte romana (quindi arte augustea, arte flavia, ecc..), copiare e incollare il paragrafo Architettura con qualche adattamento: una cosa del genere è stata già fatta per scultura romana. --Sailko 19:48, 26 mag 2020 (CEST)
- Grazie per i vari interventi: voglio ricordarvi nuovamente che stiamo parlando di una architettura romanta-antica riproposta nell'Ottocento; la questione nasce infatti da una edicola ottocentesce del Monumentale di Milano; nell'Ottocento la architettura romana ebbe un certo successo anche grazie alle varie scoperte archeologiche che si fecero in quegli anni. La dicitura "classico-romano (romano-antico)" è dicitura ottocentesca e nella letteratura di quell'epoca se ne parla spesso; persino negli anni Venti se ne parla, per esempio, relativamente alla Casa dei Fasci milanesi che, leggendo in Il Politecnico (1928:A. 76, gen., 1, fasc. 1) viene descritta con una facciata "romana" con architettura desunta dalle case romane antiche scoperte ad Ostia in quegli anni. Ripeto il concetto già espresso: quando si parla di architettura Neoclassica si fa rincipalmente riferimento a quel vasto movimento nato nel Settecento e terminato, a grandi spanne, con la caduta di Napoleone. Lo stile romano-antico è cosa ottocentesca nel senso che viene riproposto, imitandolo, in moltissime architetture di quell'epoca con un nome che immagino piacesse a quell'epoca. --Paolobon140 (msg) 11:34, 27 mag 2020 (CEST)
- Volendo si può fare una voce "architettura romana imperiale" con poca fatica se si ha la pazienza di aprire ogni voce sull'arte romana (quindi arte augustea, arte flavia, ecc..), copiare e incollare il paragrafo Architettura con qualche adattamento: una cosa del genere è stata già fatta per scultura romana. --Sailko 19:48, 26 mag 2020 (CEST)
- Ciao, a suo tempo scrissi le voci su tutte le correnti artistiche dell'arte romana antica, e posso garantirti che non esiste uno stile "classico": esiste il periodo repubblicano, l'imperiale (nelle varie declinazioni dinastiche) e quello tardo imperiale, oltre alle correnti provinciali e plebee. È vago parlare di un periodo "classico" romano, a differenza della Grecia, per cui usare questo riferimento è per certi versi improprio, a meno che non lo si voglia usare per il periodo imperiale, in quel caso si può linkare la sezione Architettura_romana#Età_imperiale. --Sailko 19:34, 26 mag 2020 (CEST)
- [@ Paolobon140] grazie per il link che hai mandato, ora c'è un po' più di chiarezza sul tema. In tutte le fonti bibliografiche che appaiono per stile classico romano si intende sempre quello in voga nella Roma antica solo che è sempre connotato come uno stile da cui altre correnti architettoniche (dal 400 in poi) hanno attinto. Detto ciò credo che quindi sia corretto dire che lo stile neoclassico, lo stile manierista, l'eclettico ecc... abbiano attinto dallo stile classico romano, ma non che il classico romano possa essere considerato come uno stile ottocentesco differente da quello neoclassico.--Facquis (msg) 17:48, 26 mag 2020 (CEST)
- Be', dire che in rete non si trovino fonti non è verosimile: cerca "stile "classico romano" architettura" oppure puoi guardare qui alcuni risultati; se ne parla anche nella fonte che ti avevo mandao in talk. Lo stile romano-antico, come dice la parola, riproduce lo stile romano antico; la rivisitazione di quello stile ebbe particolare fortuna alla fine dell'Ottocento, almeno in italian, insieme al meo-gotico etc. Diciamo che lo stile romano-antico lo si trova anche nell'elcettismo. Che poi i moderni lo chiamino neo-classico, boh: come ti scrivevo in talk: i nomi degli stilia rchitettonici raramente vengono dati da chi quegli stile crea; solitamente il nome lo danno i posteri. In Italia il Liberty aveva un sacco di nomi, per esempio "stile nuovo", "stile moderno" etc. Oggi guai a non chiamarlo Liberty.--Paolobon140 (msg) 17:10, 26 mag 2020 (CEST)
Disambiguazione Basilica
Ciao, alla disambiguazione Basilica puntano attualmente oltre 800 voci, principalmente con riferimento a chiese.
Bisognerebbe disambiguarli, e nello specifico valutare se far puntare il wikilink al titolo onorifico Basilica (cattolicesimo) o se semplicemente si riferisce alla tipologia architettonica (Basilica (architettura cristiana) / Basilica (architettura civile)). Ho coinvolto anche il Progetto:Cattolicesimo.
Se ci mettiamo un po' di buona volontà è un lavoretto che si può concludere anche in una giornata o quasi :-) --Gambo7(discussioni) 10:56, 30 mag 2020 (CEST)
Centri abitati ed enti locali
Segnalo. pequod Ƿƿ 12:51, 30 mag 2020 (CEST)
Gce ★★★+3 19:26, 3 giu 2020 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Gce ★★★+3 17:30, 20 giu 2020 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Kirk Dimmi! 18:17, 5 giu 2020 (CEST)
Arte etrusca e architettura
Cari tutti, ho notato che la voce Architettura etrusca rimanda, secondo me in modo scorretto, ad Arte etrusca, nella cui voce c'è una lunga sezione dedicata a quell'architettura. A parte che l'architettura non è compresa nel novero delle Arti, ritengo che debba esistere una voce Architettura eetrusca così come esistono molte altre voci simili: architettura romana, architettura assira, architettura cinese etc etc. Propongo quindi di dividere la voce e di riportare la sezione al titolo che gli compete. Ne ho già parlato qui. Ci sono pareri? --Paolobon140 (msg) 17:10, 11 giu 2020 (CEST)
Voce da controllare - Linda (architettura)
Come da avviso C che ho inserito in voce: ma esiste solo a Trieste? se si, non è un po' localistico avere una voce dedicata a esso? --Franz van Lanzee (msg) 18:15, 11 giu 2020 (CEST)
- No anche a Firenze, perchè dalle tue parti no? Secondo me si--Pierpao (listening) 18:18, 11 giu 2020 (CEST)
- Mah, mi parrebbe un localismo oppure un termine ormai tanto desueto che non se lo ricorda più nessuno all'infuori (mi sembra di capire) di Trieste e di Firenze. Pare un relitto linguistico. Infatti il termine non risulta in nessun dizionario moderno, né nella Treccani, né appare mai in riviste tecniche neppure nel 1800 (per esempio L'Edilizia Moderna). Il termine Linda appare però nel 1842 in Dizionario storico di architettura e viene definito come una lista di ottone graduata utilizzata in alcuni strumenti di misurazione; e dice che si chiama anche alidada. A me pare che quanto descritto nella voce attualmente non corrisponda.--Paolobon140 (msg) 18:47, 11 giu 2020 (CEST)
- Il nome corretto in italiano per ciò che descrive la voce è gronda. --Agilix (msg) 19:28, 11 giu 2020 (CEST)
- Pare proprio di sì: in WP esiste, fra l'altro, grondaia che è redirect sbagliato da gronda: gronda e grondaia sono cose diverse, dato che la grondaia è una parte della gronda. La cosa va sistemata, anche perché mi paare che la voce grondaia sia in reaaltà assimilabile con gronda. La Linda va cancellata al volo, direi, essendo provabilmente mera dicitura dialettale di alcune zone d'Italia per gronda.--Paolobon140 (msg) 12:54, 12 giu 2020 (CEST)
- Secondo me Linda (architettura) può essere reindirizzato a alidada, seguendo la tua ricerca. Gronda andrebbe invece creata e separata da grondaia. --Agilix (msg) 13:49, 12 giu 2020 (CEST)
- Pare proprio di sì: in WP esiste, fra l'altro, grondaia che è redirect sbagliato da gronda: gronda e grondaia sono cose diverse, dato che la grondaia è una parte della gronda. La cosa va sistemata, anche perché mi paare che la voce grondaia sia in reaaltà assimilabile con gronda. La Linda va cancellata al volo, direi, essendo provabilmente mera dicitura dialettale di alcune zone d'Italia per gronda.--Paolobon140 (msg) 12:54, 12 giu 2020 (CEST)
- Il nome corretto in italiano per ciò che descrive la voce è gronda. --Agilix (msg) 19:28, 11 giu 2020 (CEST)
- Mah, mi parrebbe un localismo oppure un termine ormai tanto desueto che non se lo ricorda più nessuno all'infuori (mi sembra di capire) di Trieste e di Firenze. Pare un relitto linguistico. Infatti il termine non risulta in nessun dizionario moderno, né nella Treccani, né appare mai in riviste tecniche neppure nel 1800 (per esempio L'Edilizia Moderna). Il termine Linda appare però nel 1842 in Dizionario storico di architettura e viene definito come una lista di ottone graduata utilizzata in alcuni strumenti di misurazione; e dice che si chiama anche alidada. A me pare che quanto descritto nella voce attualmente non corrisponda.--Paolobon140 (msg) 18:47, 11 giu 2020 (CEST)
Fatto Ricreato sub di gronda ma mancano bibliografie etc; mi aiutate?--Paolobon140 (msg) 16:08, 12 giu 2020 (CEST)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Paolobon140 (msg) 13:02, 12 giu 2020 (CEST)
--Marcodpat (msg) 16:04, 30 giu 2020 (CEST)
Courthouse
Buonasera, lavorando spesso su voci "provenienti" dagli Stati Uniti mi stavo chiedendo la parola "courthouse" come è meglio traducibile? Perché la voce di enwiki la dà come sinonimo di palazzo di giustizia, anche se onestamente è molto più in uso la parola tribunale. Detto ciò, visto che la stragrande maggioranza delle voci che abbiamo (se non la totalità) sono intitolate "Palazzo di Giustizia (città)", un caso come Oklahoma County Courthouse andrebbe tradotto in "Palazzo di Giustizia (Oklahoma City)"? Perché molto spesso, come nel caso di cui sopra, l'edificio oltre che essere sede di una corte è anche sede amministrativa della contea.--Kaga tau (msg) 19:21, 3 lug 2020 (CEST)
- Secondo me "Palazzo di Giustizia" è un buon compromesso di traduzione. Forse anche "Palazzo del Governo"?--Plumbago Capensis (msg) 13:52, 4 lug 2020 (CEST)
Voce al vaglio
Chiesa di Santa Sofia
segnalo Chiesa di Santa Sofia (Trebisonda), non conosco bene l'uso del template ma allo stato per quanto disputata dovrebbe essere una moschea (intanto ho tolto portale cattolicesimo ma anche la categorizzazione mi risulterebbe errata). Dopo aver visto Chiesa di San Demetrio (Salonicco) aggiungo la data di sconsacrazione ma al volo non trovo altri esempi simili in italiano. Il tutto varrebbe per altri casi simili, dove si riscontrino disomogeneità.--Shivanarayana (msg) 10:25, 19 lug 2020 (CEST)
Richmond Bridge
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Sesquipedale (non parlar male) 22:46, 20 lug 2020 (CEST)
Proposta riconoscimento qualità basilica di Santa Anastasia
--Mauro Tozzi (msg) 20:32, 30 lug 2020 (CEST)
Oratorio Nostra Signora di Lourdes, Spilimpergo
Buongiorno segnalo la possibilità di questa voce enciclopedica. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lorenzo_Gresleri/Sandbox la troverete in coda ad altra voce in attesa di responso. A completamento potrei inserire una citazione in quattro passaggi tratti dal testo degli "Annali" presenti in bibliografia. Ringrazio, rimango in attesa e saluto --2001:B07:6462:54E7:DB0:DC90:DAC2:FED6 (msg) 12:58, 31 lug 2020 (CEST)
- Per me ok, ma senza la citazione (né quella attualmente presente, né quelle degli Annali). --Ruthven (msg) 01:28, 1 ago 2020 (CEST)
- Ho eliminato la citazione. --2001:B07:6462:54E7:85B9:72DC:5582:FF00 (msg) 10:42, 1 ago 2020 (CEST)
- Secondo me evitando la citazione potresti inserire informazioni come la somiglianza alla Cappella di Notre-Dame du Haut o alla Arka Pana di Nowa Huta. Poi sarebbe meglio inserire i template cita libro e sistemare le note al posto di inserire molti collegamenti esterni, se sei d'accordo per queste formalità posso intervenire direttamente io.--Facquis (msg) 11:08, 1 ago 2020 (CEST)
- Ho eliminato la citazione. --2001:B07:6462:54E7:85B9:72DC:5582:FF00 (msg) 10:42, 1 ago 2020 (CEST)
Certamente Facquis ogni tuo contributo è fondamentale e sei libero di farlo. Ho inserito la rispondenza ai principi del Concilio Vaticano II. Mentre questo è un passaggio dal testo Entwurfsatlas SAKRALBAU:
<< Da parte della nostra visione critica dobbiamo dichiarare subito che Nostra Signora di Lourdes è la “Ronchamp italiana”. Nessun dubbio che la Cappella di Notre Dame di Haut a Ronchamp negli anni ’60 abbia avuto un grande influsso sui costruttori di architetture per il sacro specialmente in Europa dell’est, come il caso di copia ripetuta a Nova Huta in Polonia, con la chiesa “Arca di Dio” degli architetti Wojciech Pietrzyk e Jea Grabacki. Navarons sta certamente a Ronchamp ma non in un rapporto di parentela esteriore – la costruzione non ha nessuna ambizione sculturale né vuol essere un “trou de mystere” - ma in una stretta relazione di appropriazione e sviluppo. I dettagli richiamano come vi siano segni di ricezione e di riadozione. Come ad esempio i tagli di luce in parete e sul soffitto, o come il rude e bianco intonaco, o come il piccolo spazio rotondo nel parterre esterno verso ovest, simile nella funzione al piccolo spazio di est a Ronchamp. Anche la scelta del taglio, del muro per la parete e del cemento per il coperto, rimandano al genio di Le Corbusier, che già aveva fatto combinando come caratteristica propria l'arcaismo e il modernismo nella Villa Mandrot in Le Pradet, nel Pavillion Suisse in Parigi e nella fabbrica Duval in Saint Dié. Nel pensiero di Le Corbusier che ogni fine costruttivo deve essere utilizzato come ricerca per esplorare il modo di fare, la chiesa di Nostra Signora di Lourdes è esempio speciale di tale imperativo. >> Non saprei fare altro, per non copiare nemmeno l'dea del paragone, che mettere uno stralcio di questo passaggio. Cosa ne pensi--Lorenzo Gresleri (msg) 17:40, 18 ago 2020 (CEST)? --2001:B07:6462:54E7:85B9:72DC:5582:FF00 (msg) 16:39, 1 ago 2020 (CEST)
Federico Marconi
Buongiorno Vi segnalo questa voce. Si tratta di un architetto italiano collaboratore di Alvar ed Elissa Aalto che ha ricevuto riconoscimento di Cavaliere dell'Ordine del Leone di Finlandia. Lo potete trovare qui https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lorenzo_Gresleri/Sandbox di seguito ad altre due voci al vaglio. Attendo Vostre, ringrazio e saluto. --2001:B07:6462:54E7:70F6:77CA:E825:B344 (msg) 11:27, 2 ago 2020 (CEST)
- Buongiorno a te. Sinceramente al momento la voce mi sembra un gran curriculum vitae. Personalmente stralcerei tutta la parte dei concorsi (e se qualcuno di essi è stato particolarmente rilevante lo si può citare nel testo) e tra le opere indicherei solo quelle più importanti (gli edifici enciclopedici o il cui progetto ha rappresentato comunque un punto importante della carriera di Marcono). In un elenco così lungo infatti è impossibile distinguere le opere davvero rilevanti da quelle minori.
- Dovresti poi inserire delle fonti (la voce è completamente priva di note puntuali) e sarebbe interessante sapere qualcosa di più sull'onorificenza finlandese come la motivazione per l'assegnazione. Leggendo la voce sul'onorificenza comunque non sembra essere la più alta del paese --Postcrosser (msg) 17:00, 2 ago 2020 (CEST)
Postcrosser Ho completamente eliminato la voce concorsi riducendola ad un periodo della biografia. Ho ridotto l'elenco delle architetture alle significative riscontrate nel sito professionale dell'architetto. Ho aggiunto collegamenti . Ho ridimensionato il valore del titolo perché Cavaliere in effetti hai ragione non è la più alta onorificenza. Il riconoscimento gli viene dato perché ha seguito la direzione dei lavori del padiglione finlandese di Alvar Aalto alla Biennale di Venezia. Che cosa ne pensi? Come posso migliorare ulteriormente la voce? --Lorenzo Gresleri (msg) 17:46, 18 ago 2020 (CEST)
Enciclopedicità più che dubbia
--Paolobon140 (msg) 09:19, 5 ago 2020 (CEST)
- Ad una prima occhiata mi sembra enciclopedico. Si tratta di un monumento realizzato da uno scultore enciclopedico (così dicono le fonti), inoltre è inserito dall'ICCD nel catalogo dei beni culturali. --Lo Scaligero 10:26, 5 ago 2020 (CEST)
- Opera di uno scultore probabilmente enciclopedico specializzato proprio in monumenti ai caduti... può essere enciclopedico. Il mio dubbio principale è un altro: parte del testo è copiato praticamente uguale dalla scheda del catalogo generale dei beni culturali. Sul sito (la fonte n. 2) è indicata come licenza CC BY-NC-SA 4.0. E' possibile copiare il testo su wikipedia, soprattutto per la parte NC della licenza? --Postcrosser (msg) 10:42, 5 ago 2020 (CEST)
- Mah, che sia realizzato dallo scultore enciclopedico non mi pare accertato, visto che nella voce si scrive: "esso è stato attribuito a Torquato Tamagnini, sulla base di quanto riferito da Padre Samuele Iovenitti". E' un "si dice" se mi devo fidare di quanto scritto (la fonte non è rintracciabile). Nell'archivio ICCD ho trovato solo questa citazione http://iccd.beniculturali.it/getFile.php?id=4504: si tratta però di una pubblicazione che raccoglie le opere di Tamagnini, intitolata Vendere la Grande Guerra. Mi rimane il dubbio, ti dirò.--Paolobon140 (msg) 10:51, 5 ago 2020 (CEST)
- Ma pure la scheda completa dell'ICCD riporta Tamagnini come autore, probabilmente la sua paternità è considerata corretta. --Lo Scaligero 12:04, 5 ago 2020 (CEST)
- La scheda scrive: "Il monumento ai caduti di Tocco da Casauria è stato attribuito a TorquatoTamagnini, sulla base di quanto riferito da Padre Samuele Iovenitti". Quindi la voce è in parziale copyviol dalla scehda ICCD, dato che nelle note legali del Catalogo dei Beni Culturali si riferisce che: "I contenuti del sito sono utilizzabili alle condizioni della licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo (CC BY-NC-SA 2.5 IT).": la licenza non si applica su WP che necessita di una licenza commerciale.--Paolobon140 (msg) 12:52, 5 ago 2020 (CEST)
- Ah ok, non avevo letto la descrizione ma mi ero fermato al "AU - DEFINIZIONE CULTURALE". Beh sicuramente allora la voce è da rivedere nel testo, per eliminare il copyviol. Però l'enciclopedicità credo che comunque ci sia. Lo Scaligero 13:21, 5 ago 2020 (CEST)
- La scheda scrive: "Il monumento ai caduti di Tocco da Casauria è stato attribuito a TorquatoTamagnini, sulla base di quanto riferito da Padre Samuele Iovenitti". Quindi la voce è in parziale copyviol dalla scehda ICCD, dato che nelle note legali del Catalogo dei Beni Culturali si riferisce che: "I contenuti del sito sono utilizzabili alle condizioni della licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo (CC BY-NC-SA 2.5 IT).": la licenza non si applica su WP che necessita di una licenza commerciale.--Paolobon140 (msg) 12:52, 5 ago 2020 (CEST)
- Ma pure la scheda completa dell'ICCD riporta Tamagnini come autore, probabilmente la sua paternità è considerata corretta. --Lo Scaligero 12:04, 5 ago 2020 (CEST)
- Mah, che sia realizzato dallo scultore enciclopedico non mi pare accertato, visto che nella voce si scrive: "esso è stato attribuito a Torquato Tamagnini, sulla base di quanto riferito da Padre Samuele Iovenitti". E' un "si dice" se mi devo fidare di quanto scritto (la fonte non è rintracciabile). Nell'archivio ICCD ho trovato solo questa citazione http://iccd.beniculturali.it/getFile.php?id=4504: si tratta però di una pubblicazione che raccoglie le opere di Tamagnini, intitolata Vendere la Grande Guerra. Mi rimane il dubbio, ti dirò.--Paolobon140 (msg) 10:51, 5 ago 2020 (CEST)
- Opera di uno scultore probabilmente enciclopedico specializzato proprio in monumenti ai caduti... può essere enciclopedico. Il mio dubbio principale è un altro: parte del testo è copiato praticamente uguale dalla scheda del catalogo generale dei beni culturali. Sul sito (la fonte n. 2) è indicata come licenza CC BY-NC-SA 4.0. E' possibile copiare il testo su wikipedia, soprattutto per la parte NC della licenza? --Postcrosser (msg) 10:42, 5 ago 2020 (CEST)
No, aspetta [@ Scaligero], a quanto vedo io, ma è un'opinione eprsonale, il database ICCD non si occupa di dare un giudizio artistico o di merito, ma si occupa meramente di compilare, mappandoli, un elenco il più possibile ampio di monumenti, di creare un catalogo di tutto quanto sia presente sul territorio nazionale: una sorta di catasto di monumenti etc. Ma non sono d'accordo che dato che un monumento rientra in quel catalogo, allora debbe essere encicloepdico. Io non trovo questa voce enciclopedica, anche per il fatto che l'autore non è certo. E' un monumento che, fra l'altro, non trovo da nessun'altra aprte se non in quel database e in poche notizie locali che per forza se ne occupano. --Paolobon140 (msg) 08:55, 7 ago 2020 (CEST)
- [@ Scaligero] [@ Postcrosser] [@ Paolobon140] Ciao, sono il creatore della pagina. Se nella pagina ho scritto "esso è stato attribuito a Torquato Tamagnini, sulla base di quanto riferito da padre Samuele Iovenitti" è perché è la fonte più vecchia su cui ho potuto mettere mano che afferma che tale opera è di Torquato, forse ho sbagliato a scrivere così perché è facilmente fraintendibile che ci siano dubbi sulla veridicità di tale affermazione. Vorrei far chiarezza, le fonti che dimostrano che il monumento è di Torquato sono diverse, in primis il libro: Samuele Iovenitti, Tocco Casauria attraverso i secoli: storia, leggende, tradizioni, Milano, D'Amato, 1960. Esso a sua volta cita come fonte: Domenico Coia, Inaugurazione e benedizione del monumento ai caduti in guerra, Tocco Casauria 20 maggio 1923, Lanciano, Tipografia Masciangelo, 1923. C'è anche il libro: Felice Virgilio di Virgilio, Tocco Casauria. Storia Arte Tradizioni, Avezzano, Uranographia Editrice Avezzano, 1998. Poi c'è il sito del catalogo generale dei beni culturali (non di certo una fonte dubbia): http://www.catalogo.beniculturali.it/sigecSSU_FE/dettaglioScheda.action?keycode=ICCD11457219&valoreRicerca=&titoloScheda=monumento%20ai%20caduti&stringBeneCategoria=&selezioneSchede=&contenitore=&flagFisicoGiuridico= Ed infine c'è anche l'ICCD che cita Torquato come autore dell'opera http://iccd.beniculturali.it/getFile.php?id=4504 Con tutte queste fonti non ci dovrebbero essere dubbi sul chi sia stato l'autore del monumento. --Riccardo Romano 208 (msg) 13:20, 7 ago 2020 (CEST)
Dubbio enciclopedicità
--Popsi 𝖆𝖖𝖚ì♠ 14:10, 8 ago 2020 (CEST)
Villa Melchiorri e Liberty italiano
Buonasera, ho appena abbozzato la pagina su di una villa liberty di Ferrara. Ho riscontrato però problemi nel determinarne il nome: in fonti diverse è infatti riportato il nome Melchiorri, Melchiori e Melchiorre. Qualcuno saprebbe darmi una mano? Ne approfitto inoltre per chiedere se abbiamo una convenzione per la categorizzazione delle archittetture liberty italiane, molto spesso trascurate. E' meglio [Categoria:Architetture liberty di X] o [Categoria:Architetture moderniste di X]? Aggiungo infine che molte delle pagine riguardanti il liberty andrebbero riviste per dare uniformità nei titoli: abbiamo Liberty a Milano, Liberty a Torino ma Architettura Liberty in Italia (e tra l'altro: liberty va maiuscolo o minuscolo?). Grazie per l'attenzione!--Plumbago Capensis (msg) 17:20, 9 ago 2020 (CEST)
- Per quel che ne so, sarebbe meglio per le architetture italiane (ma anche per le arti) utilizzare il termine Liberty: è quello più usato al tempo e anche quello più corrente. Modernismo è un termine che può avere altri significati in italiano ma è comunque più adatto ad indicare gli esiti catalani dell'Art Nouveau. Per altro nelle espressioni del liberty italiano, oltre allo sviluppo più autonomo (v- p.e. Ernesto Basile), troviamo ispirazioni inglesi (da qui liberty), francesi o austriache; ma catalane non mi sembra.--Zanekost (msg) 17:59, 9 ago 2020 (CEST)
- Era un po' quello che pensavo anch'io: usare nel contesto italiano il termine architettura liberty e in quello estero un più generico architettura modernista.--Plumbago Capensis (msg) 18:29, 9 ago 2020 (CEST)
- E tra l'altro non converrebbe spostare i vari "Liberty a Torino/Milano/Catania" a "Architettura liberty a Torino/Milano/Catania"? Perchè il liberty non è solo uno stile architettonico, anche se lo è principalmente--Plumbago Capensis (msg) 18:32, 9 ago 2020 (CEST)
- Tranne che l'aspetto internazionale, d'accordo su tutto… Per quanto riguarda la diffusione internazionale è sempre meglio usare Art Nouveau che trovo più adatto le contenere le eventuali specifiche nazionali (p.e. Jugendstil e Modernismo solo quando si parla di Catalogna e Spagna). Aggiungo che se anche per gli stili, ma soprattutto per questo, sia problematico tagliare le definizioni con l'accetta o col bisturi, il titolo della voce Architettura modernista è per me proprio sbagliato.--Zanekost (msg) 18:55, 9 ago 2020 (CEST)
- Ok, capisco.--Plumbago Capensis (msg) 18:59, 9 ago 2020 (CEST)
- Sì… ma speriamo che anche qualcun altro dica la sua…--Zanekost (msg) 19:19, 9 ago 2020 (CEST)
- Eh spero anch'io perchè il lavoro di cui stiamo parlando è bello grande, e occorrono più punti di vista!--Plumbago Capensis (msg) 19:23, 9 ago 2020 (CEST)
- Sì… ma speriamo che anche qualcun altro dica la sua…--Zanekost (msg) 19:19, 9 ago 2020 (CEST)
- Ok, capisco.--Plumbago Capensis (msg) 18:59, 9 ago 2020 (CEST)
- Tranne che l'aspetto internazionale, d'accordo su tutto… Per quanto riguarda la diffusione internazionale è sempre meglio usare Art Nouveau che trovo più adatto le contenere le eventuali specifiche nazionali (p.e. Jugendstil e Modernismo solo quando si parla di Catalogna e Spagna). Aggiungo che se anche per gli stili, ma soprattutto per questo, sia problematico tagliare le definizioni con l'accetta o col bisturi, il titolo della voce Architettura modernista è per me proprio sbagliato.--Zanekost (msg) 18:55, 9 ago 2020 (CEST)
Ad esempio, parlando di categorizzazione, la Categoria:Architetture moderniste d'Italia contiene le diverse Categoria:Architetture moderniste di RegioneX, ciascuna delle quali contiene a sua volta la Categoria:Liberty in RegioneX... Ha senso?--Plumbago Capensis (msg) 17:23, 10 ago 2020 (CEST)
- Non mi dilungo…
- La voce Architettura modernista parla solo architetture Art Nouveau: bisognerebbe spostarla a Architettura Art Nouveau;
- Gli estensori delle varie voci le hanno talvolta infarcite di categorizzazioni errate equivocando il periodo di costruzione con lo stile (p.e. neobarocco è sì del XIX/XX secolo ma non certo "modernista"): vanno tutte ripulite;
- La categoria Categoria:Architetture moderniste d'Italia (dove le sottocategorie Liberty la fanno da padrone) va spostata a Categoria:Architetture Liberty d'Italia;
- Le categoria generale per tutti gli altri paesi va spostata da Categoria:Architetture moderniste a Categoria:Architetture Art Nouveau;
- Le singole categorie per nazione vanno spostate alla definizioni locali per Art Nouveau p.e. Categoria:Architetture Jugendstil dell'Austria, etc… ;
- in questo modo Categoria:Architetture moderniste della Spagna (l'unica categoria nazionale ben nutrita) resterebbe com'è.
- Ora speriamo che qualcuno si agiti…--Zanekost (msg) 16:31, 11 ago 2020 (CEST)
- Concordo pienamente con questo piano--Plumbago Capensis (msg) 13:34, 12 ago 2020 (CEST)
- Aggiungo solo delle noiose note di ortografia: a parer mio "liberty" e "art nouveau" andrebbe sempre scritto con la minuscola quando sono aggettivi, e invece con la maiuscola quando sono sostantivi es. il Liberty, l'Art Nouveau (in quanto movimenti). E' corretto?--Plumbago Capensis (msg) 13:46, 12 ago 2020 (CEST)
Dubbio enciclopedicità
L'avviso è stato inserito nel luglio 2018 e da allora nulla è effettivamente cambiato. C'è qualcuno che riesce a valutarne concretamente la rilevanza? --Popsi 𝖆𝖖𝖚ì♠ 10:46, 10 ago 2020 (CEST)
--Marcodpat (msg) 11:21, 11 ago 2020 (CEST)
Segnalo discussione qui --Marcodpat (msg) 19:23, 11 ago 2020 (CEST)
Vaglio
Avviso proposta qualità
Ciao a tutti, ho preparato una bozza sul Metlife Centre, il terzo grattacielo più alto di Città del Capo, descritto come uno degli edifici più celebri e distintivi della città da Emporis. La pagina era stata cancellata per semplificata pur avendo una maggioranza di pareri favorevoli al mantenimento perchè nessuno (e soprattutto io, non conoscendo le procedure, molto stupidamente da parte mia) ha avviato la consensuale. Dopo essermi rivolto agli amministratori mi è stato detto che per ripubblicare la pagina essa deve passare prima per il Progetto di competenza, perciò eccomi qua. Di fonti ce ne sono diverse, anche se sono deboli sulla parte delle ristrutturazioni in corso. Qualcuno ha delle migliorie da suggerire? Grazie in anticipo!--Plumbago Capensis (msg) 23:09, 19 ago 2020 (CEST)
- Nulla di eccezionale, passa i 100 metri solo per l'antenna, senza antenna fatica ad essere tra i primi 10 della città, a parte il fatto che ad altezze Johannesburg asfalta Città del Capo.--Kirk Dimmi! 00:29, 20 ago 2020 (CEST)
- Sì ma se non ha nulla di eccezionale il Metlife Centre allora non ce l'ha nemmeno il grattacielo di Cesenatico, la Torre Eurosky di Roma, la Torre San Vincenzo di Genova o la Torre Breda di Milano... Wikipedia:Localismo? (e non per controbattere in tutto ma qui si sta parlando di Città del Capo, non di Johannesburg:)--Plumbago Capensis (msg) 01:01, 20 ago 2020 (CEST)
- Io non ne farei una questione di altezza, se ci sono fonti che lo indicano come edificio simbolico della città è da tenere.--Cicignanese (msg) 09:09, 20 ago 2020 (CEST)
- che lo indicano come edificio simbolico della città: tu leggi qualcosa del genere nella sandbox o da qualche altra parte? Io no, a parte che gli edifici simboli di una città sono più vecchiotti di un grattacielo di nemmeno 30 anni, uno dei tanti in città. Nemmeno l'incluisionista en.wiki si mette a far voci di tutti i grattacieli di una città. Non si distingue da tanti altri.--Kirk Dimmi! 09:51, 20 ago 2020 (CEST) P.S. Non parliamo di Johannesburg e poi ci mettiamo a parlare di Cesenatico, Roma e Milano? Ah bell'analogia :-P Intanto quelli sono ben più storici, oltre che essere più alti al tetto.
- Qui (lo rilinko) si legge che l'edificio è uno dei più famosi della città (In basso a dx, sotto il titoletto "Features & Amenities"); citando testualmente: "One of the city's famous buildings".--Plumbago Capensis (msg) 10:05, 20 ago 2020 (CEST)
- Troppo poco, lo dice genericamente in quella brevissima frase di tutti i primi, praticamente quel sito è un database dove c'è di tutto, frase copiata anche qui, qui o qui, dov'è una fonte libraria autorevole che dica il perché sarebbe uno dei più famosi, visto che è relativamente recente?--Kirk Dimmi! 10:18, 20 ago 2020 (CEST)
- (Hai linkato due volte l'ABSA Centre) tutte e due quegli edifici sono infatti famosi all'interno del panorama urbano capetoniano. A ogni modo, quella frase che dovrebbe essere incollata ovunque in realtà, per fare un esempio, sulla scheda della Torre di San Vincenzo di Genova di prima non compare (vedi qui). Secondo me non includere questa pagina rimane un errore di Wikipedia:Localismo: edifici in tutto e per tutto simili, solo perchè in Italia, trovano posto su Wikipedia, mentre altri, solo perchè fuori dal nostro raggio d'azione geografico, spesso non riescono. A ogni modo, Emporis è uno dei database più autorevoli in materia; se scrivono qualcosa, di sicuro non è infondata :)--Plumbago Capensis (msg) 10:23, 20 ago 2020 (CEST)
- Troppo poco, lo dice genericamente in quella brevissima frase di tutti i primi, praticamente quel sito è un database dove c'è di tutto, frase copiata anche qui, qui o qui, dov'è una fonte libraria autorevole che dica il perché sarebbe uno dei più famosi, visto che è relativamente recente?--Kirk Dimmi! 10:18, 20 ago 2020 (CEST)
- Qui (lo rilinko) si legge che l'edificio è uno dei più famosi della città (In basso a dx, sotto il titoletto "Features & Amenities"); citando testualmente: "One of the city's famous buildings".--Plumbago Capensis (msg) 10:05, 20 ago 2020 (CEST)
- che lo indicano come edificio simbolico della città: tu leggi qualcosa del genere nella sandbox o da qualche altra parte? Io no, a parte che gli edifici simboli di una città sono più vecchiotti di un grattacielo di nemmeno 30 anni, uno dei tanti in città. Nemmeno l'incluisionista en.wiki si mette a far voci di tutti i grattacieli di una città. Non si distingue da tanti altri.--Kirk Dimmi! 09:51, 20 ago 2020 (CEST) P.S. Non parliamo di Johannesburg e poi ci mettiamo a parlare di Cesenatico, Roma e Milano? Ah bell'analogia :-P Intanto quelli sono ben più storici, oltre che essere più alti al tetto.
- Io non ne farei una questione di altezza, se ci sono fonti che lo indicano come edificio simbolico della città è da tenere.--Cicignanese (msg) 09:09, 20 ago 2020 (CEST)
- Sì ma se non ha nulla di eccezionale il Metlife Centre allora non ce l'ha nemmeno il grattacielo di Cesenatico, la Torre Eurosky di Roma, la Torre San Vincenzo di Genova o la Torre Breda di Milano... Wikipedia:Localismo? (e non per controbattere in tutto ma qui si sta parlando di Città del Capo, non di Johannesburg:)--Plumbago Capensis (msg) 01:01, 20 ago 2020 (CEST)
Non ne voglio fare una questione di astio personale, anche perché chi ha aperto la pdc è proprio il sottoscritto, ma la penso esattamente come Kirk. --Popsi (msg) 15:51, 22 ago 2020 (CEST)
Enciclopedicità dubbia
Cari, ho scritto con entusiasmo la voce Monumento funebre di Giovanni Battista Sommariva; poi però mi è venuto il dubbio se sia una voce sufficientemente enciclopedica per WP. Avete mica idea? Voi che ne pensate? Forse era più utile scrivere la voce dell'oratorio e farne una sezione di villa Carlotta? Grazie, --Paolobon140 (msg) 15:14, 22 ago 2020 (CEST)
- Se per te la voce non è enciclopedica ti suggerirei di inserire almeno formalmente l'avviso. --Popsi (msg) 15:49, 22 ago 2020 (CEST)
- Be', prima di mettere un avviso su una voce scritta da me preferirei un punto di vista...--Paolobon140 (msg) 15:52, 22 ago 2020 (CEST)
- Monumento funebre di un personaggio enciclopedico realizzato da uno scultore enciclopedico. Per me può essere enciclopedico. Se poi ci fosse qualche fonte in più che ne parla sarebbe ancora meglio. --Postcrosser (msg) 21:05, 22 ago 2020 (CEST)
- Con quello che che vedo in giro (in generale), un'opera di quasi 2 secoli di scultore enciclopedico e scritta così può tranquillamente starci.--Kirk Dimmi! 23:04, 22 ago 2020 (CEST)
- Grazie a tutti, mi sento rassicurato:-) Aggiungo un po' di informazioni qua e là con fonti relative.--Paolobon140 (msg) 14:16, 23 ago 2020 (CEST)
- Con quello che che vedo in giro (in generale), un'opera di quasi 2 secoli di scultore enciclopedico e scritta così può tranquillamente starci.--Kirk Dimmi! 23:04, 22 ago 2020 (CEST)
- Monumento funebre di un personaggio enciclopedico realizzato da uno scultore enciclopedico. Per me può essere enciclopedico. Se poi ci fosse qualche fonte in più che ne parla sarebbe ancora meglio. --Postcrosser (msg) 21:05, 22 ago 2020 (CEST)
- Be', prima di mettere un avviso su una voce scritta da me preferirei un punto di vista...--Paolobon140 (msg) 15:52, 22 ago 2020 (CEST)
Non mi ero ancora espresso in merito perché non avevo letto la voce. Anche a mio modo di vedere, possiamo tenerla ;) --Popsi (msg) 12:34, 25 ago 2020 (CEST)
Dubbio enciclopedicità
La voce è cortissima, anche sulla corrispondente inglese non si passa la riga. Enciclopedicità sicuramente dubbia. --Popsi (msg) 15:58, 22 ago 2020 (CEST)
- E' un semplice stub --Sailko 20:33, 26 ago 2020 (CEST)
Cattedrale di Saint-Étienne
Salve, spero di essere nel posto giusto. Mi sono imbattuto in questa voce il cui titolo sembra non rispettare le linee guida. A mio avviso la voce dovrebbe avere come titolo "Cattedrale di Saint-Étienne", in quanto Saint-Étienne è la località di cui la chiesa è cattedrale. La pagina di disambiguazione, che attualmente è proprio Cattedrale di Saint-Étienne, quindi diverrebbe Cattedrale di Saint-Étienne (disambigua). Cerco conferme da questo progetto. Saluti--AlessandroAM 20:29, 26 ago 2020 (CEST)
- Se Sant'Etienne è il comune va bene com'è adesso, con la titolazione. --Sailko 20:30, 26 ago 2020 (CEST)
- Prendo l'esempio di San Lorenzo perchè lo conosco bene trattandosi della mia città: la disambigua continiene una decina di "cattedrale di San Lorenzo", ognuna con tra parentesi il nome della città. Quindi nel tuo caso mi sembra corretto come è adesso, con il santo nel nome e la città tra parentesi. --Postcrosser (msg) 20:34, 26 ago 2020 (CEST)
- Non dovrebbere essere Cattedrale di Santo Stefano (Saint-Étienne)?--Plumbago Capensis (msg) 21:23, 26 ago 2020 (CEST)
- La voce dice che è intitolata a san Carlo... --Sailko 21:31, 26 ago 2020 (CEST)
- Partivo dal presupposto (erato) che il titolo generale per questo tipo di voce fosse "Cattedrale di Nome_città", avendone viste parecchie che seguivano questa regola (basta vedere quasi tutte le voci nella pagina di disambuguazione Cattedrale di Saint-Étienne), e ignoravo l'esistenza di queste linee guida: in effetti due dei tre collegamenti esterni presenti nella voce la indicano con il santo a cui è intitolata. Mi limiterò quindi a risistemare le voci nella pagina di disambiguazione.--AlessandroAM 02:34, 27 ago 2020 (CEST)
- Ne approfitto per chiedervi un altro parere: è il caso di creare la pagina Cattedrale di Saint-Étienne (disambigua) e trasformare la pagina Cattedrale di Saint-Étienne in un redirect a Cattedrale di San Carlo Borromeo (Saint-Étienne)? Insisto su questo punto perchè trovandoci nella Wikipedia italiana, penso sia più comune riferirsi a Saint-Étienne "città" piuttosto che al santo, dato che ci si riferisce ad esso con il più comune santo Stefano.--AlessandroAM 02:34, 27 ago 2020 (CEST)
- no io lascerei così... non mi pare così celebre da meritare il ns pieno. --Sailko 09:17, 27 ago 2020 (CEST)
- Ne approfitto per chiedervi un altro parere: è il caso di creare la pagina Cattedrale di Saint-Étienne (disambigua) e trasformare la pagina Cattedrale di Saint-Étienne in un redirect a Cattedrale di San Carlo Borromeo (Saint-Étienne)? Insisto su questo punto perchè trovandoci nella Wikipedia italiana, penso sia più comune riferirsi a Saint-Étienne "città" piuttosto che al santo, dato che ci si riferisce ad esso con il più comune santo Stefano.--AlessandroAM 02:34, 27 ago 2020 (CEST)
- Partivo dal presupposto (erato) che il titolo generale per questo tipo di voce fosse "Cattedrale di Nome_città", avendone viste parecchie che seguivano questa regola (basta vedere quasi tutte le voci nella pagina di disambuguazione Cattedrale di Saint-Étienne), e ignoravo l'esistenza di queste linee guida: in effetti due dei tre collegamenti esterni presenti nella voce la indicano con il santo a cui è intitolata. Mi limiterò quindi a risistemare le voci nella pagina di disambiguazione.--AlessandroAM 02:34, 27 ago 2020 (CEST)
- La voce dice che è intitolata a san Carlo... --Sailko 21:31, 26 ago 2020 (CEST)
- Non dovrebbere essere Cattedrale di Santo Stefano (Saint-Étienne)?--Plumbago Capensis (msg) 21:23, 26 ago 2020 (CEST)
- Prendo l'esempio di San Lorenzo perchè lo conosco bene trattandosi della mia città: la disambigua continiene una decina di "cattedrale di San Lorenzo", ognuna con tra parentesi il nome della città. Quindi nel tuo caso mi sembra corretto come è adesso, con il santo nel nome e la città tra parentesi. --Postcrosser (msg) 20:34, 26 ago 2020 (CEST)
Vittoriano
Riporto qui quella che è a parer mio (evidentemente mi sbaglio) una discussione surreale sulla foto "di copertina" della voce Vittoriano. Oggi infatti ho deciso di sostituire la foto che era stata messa nel template, che reputo incompleta, fatta dall'angolazione sbagliata (mi pare che di norma si prediliga il prospetto frontale) e troppo caotica (con elementi che nulla hanno a che vedere con il soggetto della voce) con quella adottata su Wikidata e varie altre versioni di Wikipedia che pur essendo fatta da lontano e con una luce che un po' "corrompe" il tipico bianco del monumento, almeno ne permette una visione quanto più intera possibile e frontale. L'utente [@ LukeWiller] ha voluto ripristinare la prima immagine ma essendo la voce in oggetto presente in Vetrina volevo chiedere un'opinione al progetto.--Kaga tau (msg)
- Sarà che io spesso preferisco le viste di 3/4 rispetto a quelle frontali, ma mi piace decisamente di più la foto attuale. Sia - appunto - come prospettiva, sia per quanto riguatda la luce più neutra sia pet la vista più ravvicinata che permette subito una idea anchr dei dettagli del monumento. --Postcrosser (msg) 20:58, 4 set 2020 (CEST)
- In effetti pure io preferisco la foto di 3/4, per gli stessi motivi di Postcrosser. Lo Scaligero 23:36, 4 set 2020 (CEST)
- Confermo la mia opinione espressa nella talk di Kaga tau: meglio la foto attuale di 3/4.--Ceppicone ✉ 09:40, 5 set 2020 (CEST)
- Certamente nel sinottico va bene l'immagine attuale (anche perchè lì per evidenti motivi pratici sono sempre preferibili le fotografie verticali). Però, nonostante la quantità, manca un'immagine descrittiva e ben leggibile come quella proposta da [@ Kaga tau]. Io p.e. la sostituirei alla Fontana dell'Adriatico che andrebbe spostata sotto, nel paragrafo pertinente.--Zanekost (msg) 17:41, 5 set 2020 (CEST)
- No, la foto della fontana dell'Adriatico va bene anche lì dov'è ora: il paragrafo parla de "l'architettura e le opere d'arte che impreziosiscono il Vittoriano sono state concepite...". --LukeWiller [Scrivimi] 18:49, 5 set 2020 (CEST).
- La più simile come inquadratura forse è quella notturna nel paragrafo Generalità. Oppure si potrebbe aggiungere l'immagine, centrata e a larghezza doppia della altre, all'inizio della sezione di descrizione, subito sotto il titolo Opere architettoniche e artistiche --Postcrosser (msg) 21:47, 5 set 2020 (CEST)
- Dico la mia: la foto di Kaga Tau non è preferibile; prima di tutti non mi convince il colore, con una dominante giallina che non mi pare di ricordare nel monumento; secondariamente con la veduta frontale si perde il senso di grandezza del monumento; terzo con la lente larga usata il monumento finisce in secondo piano, con il primo piano occupato da erba e cespugli. In defintiva il Vittoriano diventa un piccolo oggetto in una fotografia dispersiva. Aggiungerei che innescare una discussione per un cambio di fotografia in una voce in vetrina mi pare poco elegante. --Paolobon140 (msg) 14:05, 6 set 2020 (CEST) P.S.: sulla questione delle foto verticali che illustrano monumenti che si sviluppano in orizzontale ho i mei bei dubbi. Come i video che vanno di moda adesso, verticali per riprendere scene che l'occhio vede in orizzontale.
- La più simile come inquadratura forse è quella notturna nel paragrafo Generalità. Oppure si potrebbe aggiungere l'immagine, centrata e a larghezza doppia della altre, all'inizio della sezione di descrizione, subito sotto il titolo Opere architettoniche e artistiche --Postcrosser (msg) 21:47, 5 set 2020 (CEST)
- No, la foto della fontana dell'Adriatico va bene anche lì dov'è ora: il paragrafo parla de "l'architettura e le opere d'arte che impreziosiscono il Vittoriano sono state concepite...". --LukeWiller [Scrivimi] 18:49, 5 set 2020 (CEST).
- Certamente nel sinottico va bene l'immagine attuale (anche perchè lì per evidenti motivi pratici sono sempre preferibili le fotografie verticali). Però, nonostante la quantità, manca un'immagine descrittiva e ben leggibile come quella proposta da [@ Kaga tau]. Io p.e. la sostituirei alla Fontana dell'Adriatico che andrebbe spostata sotto, nel paragrafo pertinente.--Zanekost (msg) 17:41, 5 set 2020 (CEST)
- Confermo la mia opinione espressa nella talk di Kaga tau: meglio la foto attuale di 3/4.--Ceppicone ✉ 09:40, 5 set 2020 (CEST)
- In effetti pure io preferisco la foto di 3/4, per gli stessi motivi di Postcrosser. Lo Scaligero 23:36, 4 set 2020 (CEST)
[← Rientro] [@ Paolobon140] Con tutto il dovuto rispetto (che non vuole essere un'antifrasi per brutto pezzo di... (si scherza naturalmente)) meglio aprire una discussione che andare di edit war, no? Ho ritenuto preferibile per alcune ragioni la foto che ho proposto e vedendo che almeno un utente era in disaccordo con me, e non vedendo a portata di mano discussioni proprio sulla foto, ho pensato di rivolgermi ai progetti competenti, cosa che mi ha aiutato a capire. Detto ciò, resto della mia opinione ma comprendo perché si preferisca la foto attualmente presente (magari approfittando del fatto che ora in giro c'è meno gente potrei provare a caricare una versione alternativa) ed essendo a quanto vedo un parere comunitario, non insisto.--Kaga tau (msg) 15:37, 6 set 2020 (CEST)
- Secondo me [@ Kaga tau] ha fatto benissimo ad aprire la discussione. Le foto sono un elemento importante delle pagine wiki, ed è meglio che ci sia consenso su quali usare. Detto questo, anch'io preferisco la foto di 3/4, perchè a differenza dell'altra, e di molte altre presenti su Commons, il monumento è in primo piano e ben visibile. --Agilix (msg) 15:52, 6 set 2020 (CEST)
Quoto Agilix ma se una foto frontale si riuscisse a mettere da qualche parte non sarebbe male. Pierpao (listening) 17:24, 6 set 2020 (CEST)
- Prima di tutto devo scusarmi con Kaga Tau: avevo creduto che la discussione fosse nata per inserire una sua foto, mentre mi sono accorto che è di altro utente; per quello parlavo di poca eleganza, ma evidentemente a sproposito. Per la questione della foto, per carità, la fotografia è di quanto meno oggettivo esista (ci sono pessime foto che risultano meravigliose per effetto e sentimenti che suscitano così come ci sono fotografie tecnicamente ineccepibili che però non comunicano niente). Però la fotografia d'architettura ha delle regole rigidissime che vanno rispettate se si vuole fare fotografia d'architettura e da quelle non si scappa: linee dritte, buona distribuzione degli spazi, regola dei terzi laddove possibile, nitidezza e massima aderenza a quanto si fotografa. La foto d'architettura deve semplicemente descrivere nella maniera più fedele l'edificio fotografato, senza aggiungere fronzoli o effetti speciali. E' una fotografia di tipo documentaristico ma, naturalmente, ci sono i grandi fotografi anche in queto campo. La foto proposta da Kaga >Tau, mi ripeto, per me non è una buona fotografia mentre quella attuale, pur con i suoi difetti, lo è molto di più perché descrive il colosso monumentale fotografato in tutto il suo essere colossale e nella sua tridimensionalità.--Paolobon140 (msg) 20:21, 6 set 2020 (CEST)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Majano)
Buongiorno, vorrei chiedere se questa chiesa è enciclopedica; l'edificio attuale venne costruito dopo il disastroso terremoto del 1976, ma le sue origini sono medievali, dato che se ne ha notizia già nel 1375. Grazie. --Marchetto da Trieste (msg) 07:50, 7 set 2020 (CEST)