Dagoberto Ortensi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dagoberto Ortensi (Jesi, 16 marzo 1902Roma, 11 agosto 1975) è stato un ingegnere italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dagoberto Ortensi si laureò nel 1925 in ingegneria presso il Politecnico di Torino. Nel 1931 partecipò al concorso mondiale per il teatro di Charkiv e, nello stesso anno, fu presente alla seconda mostra di architettura razionale.[1]

Gli anni trenta lo videro tra i protagonisti dell'architettura e dell'urbanistica per la partecipazione ai più importanti concorsi nazionali; tra i tanti: il concorso per il palazzo del Littorio a Roma, per la sistemazione della via Roma a Torino, per il palazzo della civiltà italiana all'EUR. Nel 1932 progettò, insieme a Raffaello Fagnoni ed Enrico Bianchini, lo stadio Mussolini a Torino e fu invitato dal Comune di Milano a realizzare diversi progetti per la costruzione della "casa minima".[1]

Nel maggio del 1942 conseguì la libera docenza di architettura tecnica nell'Università degli Studi di Roma. Consulente del CONI, nel dopoguerra la sua attività fu rivolta essenzialmente alla progettazione di impianti sportivi in tutta Italia (stadi, piscine), spesso in collaborazione con i colleghi Fagnoni e Bianchini: gli esempi più significativi sono lo stadio comunale di Grosseto e quello di Arezzo.[1][2] Partecipò alle Olimpiadi dell'arte del 1936 e del 1948, ricevendo in quest'ultima la menzione d'onore.[2][3]

La sua opera principale è considerata il grande velodromo costruito nel 1960 per le Olimpiadi di Roma; l'anno successivo venne nominato professore di disegno presso la facoltà di ingegneria dell'Università dell'Aquila. Morì a Roma l'11 agosto 1975.[1]

Archivio[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Ortensi Dagoberto, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 9 maggio 2018.
  2. ^ a b Canella, Giuntini 2009, p. 300.
  3. ^ Dagoberto Ortensi, su olympedia.org. URL consultato l'8 settembre 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Dagoberto Ortensi , Impianti sportivi, Roma, Mediterranee, 1950.
  • Guida d'Italia. Roma, Milano, Touring Club Italiano, 2008.
  • Antonello Alici, Mauro Tosti Croce (a cura di), L'architettura negli archivi. Guida agli archivi di architettura nelle Marche, Roma, Gangemi, 2011.
  • Maria Canella e Sergio Giuntini (a cura di), Sport e fascismo, Milano, FrancoAngeli, 2009.
  • Alessandra Capuano, Temi e figure nell'architettura romana 1944-2004, Roma, Gangemi Editore, 2005.
  • Margherita Guccione, Daniela Pesce, Elisabetta Reale, Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma capitale al secondo dopoguerra, Roma, Gangemi Editore, 2007.
  • Maria Luisa Neri (a cura di), L'altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo, Roma, Gangemi Editore, 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN285001212 · ISNI (EN0000 0003 9119 1107 · WorldCat Identities (ENviaf-285001212