Palazzo Branda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Palazzo Branda Castiglioni)
Jump to navigation Jump to search
Palazzo Branda Castiglioni
Veduta del Palazzo da Piazza G. Garibaldi
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneLombardia
LocalitàCastiglione Olona
IndirizzoPiazza Giuseppe Garibaldi 1, 21043 Castiglione Olona
Coordinate45°45′20.56″N 8°51′57.64″E / 45.755712°N 8.86601°E45.755712; 8.86601
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXIV - XV secolo
Stilerinascimentale
Realizzazione
ProprietarioComune di Castiglione Olona
CommittenteCardinale Branda Castiglioni
Palazzo Branda
Ubicazione
StatoItalia Italia
LocalitàCastiglione Olona
IndirizzoPiazza Giuseppe Garibaldi 1, 21043 Castiglione Olona
Caratteristiche
Tipopittura rinascimentale italiana
ProprietàCastiglione Olona
Visitatori1 584 (2020)

Palazzo Branda Castiglioni a Castiglione Olona fu la residenza del cardinale Branda Castiglioni, da cui prende il nome.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio venne costruito tra il XIV e il XV secolo ed è costituito da due corpi, il primo del XIV secolo e il secondo dei primi decenni del XV secolo. Tuttavia il palazzo ha subito nel corso degli anni una serie di interventi che ne hanno modificato la struttura originaria.

All'interno il cardinale fece affrescare una serie di pitture, fra i quali si ricorda in particolare Masolino da Panicale, con il Paesaggio ungherese, a memoria della cittadina ungherese di Veszprém, di cui era Conte il Branda.

Sono presenti anche numerosi affreschi di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta realizzati tra il 1437 e il 1439, tra cui la Cappella cardinalizia di San Martino, riscoperta solo nel 1982. In essa sono raffigurati, sulle vele della volta, i quattro Evangelisti, e il Padre eterno in gloria d'angeli, sulla parete di fondo una Crocifissione, vari busti di profeti e due lunette affollate di figure di Sante vergini guidate da S. Orsola e Santi pastori, monaci e anacoreti.[1]

Altri affreschi abbellivano la loggia che, secondo la tradizione umanistica, raffiguravano uomini e donne illustri del tempo tra cui l'imperatore Sigismondo e lo stesso cardinale, oggi molto degradati. Ben conservata è una rara natura morta con vasi[2].

Interessante è anche la grande Camera del Cardinale completamente affrescata nel 1423 da un Maestro di scuola lombarda.

Eccezionale è poi la Sala della Quadreria dove alle pareti possiamo trovare numerosi ritratti della famiglia Castiglioni, tra i quali si annoverano Papa Celestino IV, Papa Pio VIII ed innumerevoli uomini di legge e di cultura, fra cui Baldassarre Castiglione.

La parete finale della sala è impreziosita da un imponente camino maritale di epoca rinascimentale.

Con l'estinzione del casato dei Castiglioni il Palazzo divenne di proprietà municipale nel 2004.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cappella di S. Martino di palazzo Branda, su lombardiabeniculturali.it.
  2. ^ Palazzo Branda, su lombardiabeniculturali.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN242311046 · WorldCat Identities (ENviaf-242311046