Coordinate: 45°37′49.66″N 8°56′27.42″E

Chiesa di Santa Maria Assunta (Rescaldina)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa Santa Maria Assunta
La chiesa nel dicembre 2023
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Località Rescaldina
Indirizzopiazza don Antonio Arioli
Coordinate45°37′49.66″N 8°56′27.42″E
Religionecattolica di rito ambrosiano
TitolareMaria Assunta
Arcidiocesi Milano
Consacrazione30 maggio 1980
ArchitettoVico Magistretti, Mario Tedeschi
Inizio costruzione1953
Completamento1955

La chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico di rito ambrosiano costruita a Rescaldina.

La chiesa è situata nella frazione di Rescalda. È stata edificata nella metà del novecento, sui resti della precedente costruita nel 1300. Al suo interno è conservata una tela settecentesca con raffigurata la Sacra Famiglia.[1]

Nel 2018 è stata sottoposta a ristrutturazione.

Annessio alla chiesa vi è anche un oratorio.[2]

La chiesa, situata nella frazione di Rescalda, è un edificio di stile contemporaneo, che reinterpreta le linee costruttive tradizionali degli edifici ecclesiastici. La facciata ha un andamento quasi a capanna ma con forme molto ribassate, che rendono il profilo orizzontale. La forma triangolare schiacciata del prospetto è poi ulteriormente accentuata dal portico che inquadra i tre portali. Questo ha un andamento orizzontale, con accentuazione a capanna in corrispondenza del portone centrale.

Anche all'interno, l'invaso vuole riproporre lo sviluppo della forma triangolare. L'edificio ha un unico, ampio spazio di navata, reso molto luminoso dalle finestre laterali a nastro, e sviluppato centralmente in altezza mediante un sistema di falde di tetto ascendenti, impostate su pseudo-arcate perimetrali triangolari. Il presbiterio è sopraelevato di tre gradini rispetto alla navata e pannelli lignei ne regolarizzano la terminazione ad angolo acuto. Lo spazio di risulta retrostante è utilizzato come sacrestia.

A lato della chiesa si trova l'imponente torre campanaria: interamente realizzata in laterizio, è attraversata da una vetrata alta e stretta su ogni lato. Sopra l'orologio, si apre la cella campanaria. Impianto strutturale Ampio edificio a navata unica quadrangolare.

Nell'edificio e nel campanile si fa largo uso del laterizio come materiale costruttivo, lasciato a vista e come rivestimento delle strutture in cemento armato.[3]

  1. ^ Cinzia Gerli, Rescaldina, il comune dalle origini sconosciute, su milanodavedere.it, 18 maggio 2020. URL consultato il 31 luglio 2023.
  2. ^ Leda Mocchetti, Più di 150 animatori e oltre 500 bambini e ragazzi: gli oratori di Rescalda e Rescaldina si raccontano, su legnanonews.com, 10 luglio 2023. URL consultato il 21 giugno 2024.
  3. ^ Chiesa di Santa Maria Assunta, su beweb.chiesacattolica.it. URL consultato il 21 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]