Discussioni progetto:Architettura/Archivio/5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
4 6


Icona Archivio discussioni

categoria architetti per periodo storico

salve, un pò di tempo fa, al fine di rendere un pò più facile il lavoro a ricercatori (come me) e studenti, ho provveduto a raccogliere le biografie degli architetti presenti su wikipedia italiana sotto diverse categorie che ho denominato come Architetti (PERIODO STORICO) ad es. Architetti (Rinascimento), Architetti (Barocco) etc. Nei giorni scorsi Attobot(Attorenato) ha modificato due di queste categorie in "Architetti del Rinascimento" e "Architetti manieristi". Ritengo, però, più corretta la denominazione precedente, che avevo scelto in quanto più uniformabile, perchè evitava di modificare il nome del periodo storico con un aggettivo es. Manierismo->manierista, dato che non sempre si ottiene univocità di significato es. "architetto manierista" non significa necessariamente "architetto operante nel periodo del Manierismo". Ho chiesto ad Attobot se era possibile ripristinarle, ma mi ha spiegato che su wiki.it si preferisce non mettere le parentesi nelle voci di categorie e comunque mi ha chiesto nel caso di aprire una discussione. Prima che vengano modificate le altre categorie, perciò, chiedo un parere competente sul caso ad altri esperti di storia dell'architettura. saluti. --il siciliano (msg) 14:35, 9 gen 2010 (CET)

Infatti, il titolo che avevi scelto è fuori standard x it.wiki. --OPVS SAILCI 10:53, 10 mar 2010 (CET)
Ma almeno la mia proposta aveva il pregio di essere uniformabile. Se qualcuno ne propone un'altra altrettanto uniformabile e univoca che eviti di trasformare un periodo storico-culturale in un aggettivo (che magari è pure ambiguo) allora che ben venga, ma parlare solo di standard x it.wiki, mi sembra nn affrontare il problema. --il siciliano (msg) 23:24, 10 mar 2010 (CET)
non mi pare affatto che l'aggettivo generi ambigutà, c'è già per i dipinti e i pittori mi pare. Sinceramente non vedo il problema, invece la parentesi è sconsigliata perché su it.wiki la usiamo solo per disambiguare. --OPVS SAILCI 00:33, 11 mar 2010 (CET)
Ok, innanzitutto ti ringrazio perchè finalmente qualcuno mi ha detto perchè non è consigliabile l'uso delle parentesi. Sulla base di questa nuova informazione, mi permetto quindi di suggerire che sarebbe più opportuno orientarsi verso un lemma del genere: "Architetti del <periodo storico>". Per il discorso dell'ambiguità dell'aggettivo, faccio notare che ad esempio un "Architetto manierista" potrebbe essere pure un architetto contemporaneo che sfrutta lo stile altrui (vedi ad esempio: http://www.dizionario-italiano.it/definizione-lemma.php?definizione=manierista&lemma=M01DA800, al significato 2), mentre un "Architetto del Manierismo" è sicuramente un architetto del periodo denominato come "Manierismo". saluti, --il siciliano (msg) 20:49, 11 mar 2010 (CET)
(rientro) potresti provare a fare una lista dei nuovi nomi che intendi proporre? Tanto andrebbe fatta in ogni caso x il bot --OPVS SAILCI 23:24, 11 mar 2010 (CET)
Beh non è un'idea sbagliata direi... :) --OPVS SAILCI 21:10, 11 mar 2010 (CET)
Allora, se la soluzione che propongo può essere condivisibile, si dovrebbero modificare tutte le categorie, sia quelle che ho creato io e che ancora non sono state modificate, sia quelle gia modificate in maniera inopportuna. penso ciò si possa fare con un bot, ma come fare e soprattutto chi lo può e sa fare? --il siciliano (msg) 21:54, 11 mar 2010 (CET)
La lista delle modifiche da fare sarebbe la seguente:
  • Architetti (Barocco) -> Architetti del Barocco
  • Architetti (Eclettismo) -> Architetti dell'Eclettismo
  • Architetti (Gotico) -> Architetti del Gotico
  • Architetti (Liberty) -> Architetti del Liberty
  • Architetti (Romanico) -> Architetti del Romanico
  • Architettti (Neoclassicismo) -> Architetti del Neoclassicismo
  • Architetti manieristi -> Architetti del Manierismo

--il siciliano (msg) 16:56, 12 mar 2010 (CET)

Ottimo. Se non ci sono pareri contrari... Sai come si chiede l'aiuto di un bot? --OPVS SAILCI 23:41, 15 mar 2010 (CET)
No, nn so come si fa per chiedere l'intervento di un bot. tu lo sai? --il siciliano (msg) 12:38, 23 mar 2010 (CET)
  • Veramente sono perplesso. Intanto normalmente in letteratura, di solito, si trovano, se non sbaglio, architetti manieristi e non certo architetti del manierismo, anche perché se ci pensate suona abbastanza male anche in italiano. Inoltre, da un punto di vista strettamente storico e filologico, la suddivisione è a continuo rischio di contraddizioni e ricerche originali. Michelangelo è un architetto manierista? Davvero? Come considerava sé stesso Borromini? Barocco? C'è da dubitarne. E è egli "barocco" come un architetto operante in Germania nello stesso periodo? Che dire di Ferdinando Fuga? Rococò? Quando mai! Quale è la definizione di Eclettismo ben delimitata che consente di tagliare con la scure l'opera di un architetto che magari ha impiegato diversi linguaggi nel corso della sua attività? --Piero Montesacro 13:04, 23 mar 2010 (CET)
Non ho tutte queste perplessità (una divisione del genere c'è già su commons), però è anche vero che esiste già una divisione per secolo... --OPVS SAILCI 13:36, 23 mar 2010 (CET)
Beh perdonami, ma che c'azzecca Commons? Da quando in qua è una fonte storica o filologica? --Piero Montesacro 15:06, 23 mar 2010 (CET)
E' solo un esempio --OPVS SAILCI 15:49, 23 mar 2010 (CET)
Come se fosse antani o tapioca? :-P --Piero Montesacro 15:53, 23 mar 2010 (CET)
come effettivamente detto sopra da montresacro, per alcune correnti architettoniche i limit sono labili e volendo pure problematici: temo di vedere Categoria:Architetti umbertini o Categoria:architetti decò ... --Gregorovius (Dite pure) 15:11, 23 mar 2010 (CET)

Nulla toglie che qualche architetto possa essere presente in 2 categorie contigue. Per ciò che riguarda la distinzione per periodo storico, naturalmente essa non può che essere grossolana, in quanto le particolarità espressive del singolo personaggio saranno riportate nella sua biografia. Tra l'altro faccio presente che la gran parte delle opere a stampa che trattano la storia dell'architettura fanno riferimento a dei periodi artistici abbastanza ben definiti, che spesso e volentieri nulla hanno a che fare col periodo temporale. - ad esempio quando qui c'era brunelleschi che faceva la storia dell'architettura del rinascimento, altrove si faceva la storia dell'architettura del gotico; - mentre in sicilia c'era il tardobarocco (patrimonio dell'umanità) altrove si era già in pieno neoclassicismo (francia, inglilterra, america). Non capisco perchè su wikipedia debba essere considerato strano ciò che per la storiografia è un dato acquisito. --il siciliano (msg) 20:59, 23 mar 2010 (CET)

Ah, dimenticavo, su wikipedia tedesca si usano già i lemmi che propongo io (e in genere i tedeschi ne capisco molto molto di storia dell'arte e dell'architettura).--il siciliano (msg) 21:07, 23 mar 2010 (CET)
Pure io ho notevole rispetto per i nostro cugini di de.wiki, ciò tuttavia non significa che noi non ne capiamo nulla di storia e di storia dell'architettura... :-)
Ad ogni modo, le tue osservazioni - che condivido - circa la non continuità geografica e temporale, oltre che personale, nella diffusione degli stili (ognuno, si badi bene, interpretato poi dagli autori in maniera pressoché sempre unica: gli stessi ordini classici dell'architettura sono di fatto astrazioni accademiche, nessun architetto "dorico" pensava di fare architettura "dorica", e non esistono due templi dorici al mondo che presentino identico disegno degli elementi architettonici), non fanno che ravvivare la mia perplessità circa l'utilità e l'accuratezza di una suddivisione come quella proposta.
Se non altro, sarebbe utile discuterne di più e cercare di definire in modo più critico e meno soggetto a possibili forzature e svarioni la cosa. --Piero Montesacro 00:16, 24 mar 2010 (CET)
Dovremmo provare però a distinguere i due problemi:
  • 1) l'opportunità di dividere la storia dell'architettura secondo periodi stilistici oppure secondo dati cronologici. potremmo stare anni a discuterne così come fa gente sicuramente più autorevole di noi, ma non penso che ne valga la pena. faccio però notare che in tutte le enciclopedie cartacee e non alla voce Barocco o Manierismo o Rinascimento, vengono fuori un certo numero di informazioni più o meno condivisibili dal singolo studioso, ma in genere ormai acclarate dalla storiografia nel suo complesso. accettato questo dato di fatto nasce il secondo problema:
  • 2) come dare la possibilità a chi (come me) decide di approfondire la propria conoscenza di uno stile architettonico attraverso le biografiche dei singoli architetti che a quello stile hanno più o meno fatto riferimento?. per esperienza personale (sono uno studioso del tardobarocco siciliano) attraverso wikipedia ho potuto ampliare di molto le mie conoscenze sulla materia, avendo approfondito la conoscenza di diversi personaggi e fatti, alcuni anche a me sconosciuti, il tutto grazie al "potentissimo" mezzo degli interlink (e anche gli interwiki). in un momento di estasi (durato parecchi mesi) allora ho deciso di aiutare anche gli altri appassionati e ho cominciato a categorizzare tutte le biografie degli architetti e mi sono inventato le categorie secondo questo lemma "Architetti (periodo storico)" (avrei dovuto parlarne prima in questa sede, lo so, ma all'epoca ero alle prime armi). è venuto fuori un bel lavoro e penso abbastanza utile per quelli come me che ancora ragionano di storia dell'architettura secondo gli stili storici. tutto è filato "liscio" finchè Attobot ha modificato Architetti (Rinascimento) in Architetti del Rinascimento e Architetti (Manierismo) in Architetti manieristi giustificando la cosa per il fatto che le parentesi si usano solo per disambiguare. e siamo daccordo, ma a questo punto si pone il vero problema:
  • 3) quale forma di lemma utilizzare? è meglio trasformare il periodo storico nel suo aggettivo es. Manierismo->manieristi (creando potenziali ambiguità come ho già evidenziato sopra) oppure lasciare il periodo storico es. Architetti del Rinascimento (come sarebbe secondo me più giusto anche se "purtroppo" fanno cosi pure i tedeschi :-) ).
A mio avviso è solo questo il problema che qui dobbiamo discutere: quale tipologia di lemma utilizzare per dare uniformità alla categorizzazione. Grazie a chi vorrà dare il proprio contributo. --il siciliano (msg) 19:52, 25 mar 2010 (CET)
Il problema rappresentato dall'opportunità di dividere la storia dell'architettura secondo periodi stilistici oppure secondo dati cronologici è ovviamente notevole. Come già abbiamo notato, ciascuna delle due suddivisioni ha i propri, specifici, pro e contro, che cerco di sintetizzare nuovamente:
  • La suddivisione cronologica, sebbene almeno apparentemente "oggettiva" nel suo ambito, non tiene necessariamente conto delle differenze culturali e geografiche di sviluppo ed applicazione dei diversi linguaggi dell'architettura.
  • La suddivisione stilistica, per contro, espone ad accorpamenti sommari anche dal punto di vista strettamente stilistico (sino a che punto il gotico manuelino è assimilabile a quello di Chartres? Quanto è relazionabile il barocco tedesco a quello romano?) e apre la porta a sommarie categorizzazioni: come ho già chiesto, vogliamo definire Michelangelo un architetto manierista?
Una possibile soluzione potrebbe essere quella di individuare dei periodi storici generali (Medioevo, Rinascimento ecc.) e utilizzare una dizione del tipo "architetti operanti durante il ..." che fa salva l'accuratezza cronologica e non mette definitiva bocca nello stile impiegato, oppure quella di individuare gli stili sin nel dettaglio critico (e quindi non parlare di "barocco" ma di barocchi: barocco tedesco, barocco siciliano, barocco romano, barocco iberico, barocco coloniale, tardo barocco...), ovviamente con fonti, e di indicare sempre, facendovi afferire un architetto, in base al giudizio di quale o quali critici lo si fa aderire ad una determinata corrente; in questo caso una dizione corretta potrebbe essere del tipo "architetti per linguaggio prevalentemente utilizzato: xxxx", dove ad xxx si sostituisce il linguaggio come appena detto. --Piero Montesacro 10:27, 26 mar 2010 (CET)
La categorizzazione deve essere semplice, anche a patto di operare qualche semplificazione. Preferisco sicuramente la proposto da Antonio Caruso a quella di Piero Montesacro. Niente vieta che da una categoria generica (Architetti del Barocco) si possa fare una sottocategorizzazione per correnti (barocco iberico, romano, ecc.), ma un raccordo di base serve. Michelangelo lo metterei semplicemente nel rinascimento, non nel manierismo, come avviene già per i suoi dipinti. --OPVS SAILCI 10:32, 26 mar 2010 (CET)
Sailko, forse volevi dire "a costo di operare qualche semplificazione"? Comunque sia, la categoria principale ci deve essere, ovviamente, ma sarebbe bene ed ideale che fosse vuota di voci e che queste fossero solo nelle sottocategorie. E' inoltre di fondamentale importanza che ciascuna categoria spieghi bene secondo che criteri vi vengono accorpate le voci: troppo spesso infatti abbiamo categorie prive di qualsiasi descrizione. Non riusciamo a usare qualcosa di diverso da "Architetti del Barocco" mi fa venire il mal di pancia ("Barocco: architetti" già mi pare meno peggio)... :-\ --Piero Montesacro 10:43, 26 mar 2010 (CET)
Come ti ho già detto tutti questi scrupoli non me li faccio, personalmente Architetti del Barocco è quello che mi suona meglio, piuttosto che altre fantasiose declinazioni fuori standard. --OPVS SAILCI 11:17, 26 mar 2010 (CET)

ma quindi alla fine che si fa??--il siciliano (msg) 22:28, 15 apr 2010 (CEST)

RIPETO LA DOMANDA: ALLA FINE CHE COSA SI E' DECISO? COME SI DEVONO MODIFICARE?? ASPETTO CHIARIMENTI --il siciliano (msg) 13:17, 1 giu 2010 (CEST)

Enciclopedicità

Vi segnalo la voce Torri INA, che mi sembra molto poco enciclopedica--Cesare87 @ 16:40, 19 gen 2010 (CET)

Help!

Salve ragazzi, due pagine che seguo da molto tempo New Urbanism e Transit-oriented development sono state reindirizzate a voci con i nomi italianizzati! Nuovo Urbanesimo e addirittura sviluppo transito-orientato! Personalmente ritengo la cosa senza senso. Potete aiutarmi a rispostare le voci ai loro nomi corretti? io non so come si fa. grazie! Mr.Peter (msg) 11:06, 3 feb 2010 (CET)

Sito utile

Segnalo, per chi conoscesse lo spagnolo ma anche no, il sito wikiarquitectura che a una prima occhiata mi è stato molto utile per capire la struttura di alcune torri. Sembra mediamente una buona fonte di informazioni. --Francisco83pv (msg) 11:01, 12 feb 2010 (CET)

Architettura "fascista"?

Architettura fascista?
Villa fascista?
Casa fascista?
Architettura fascista...sovietica?[1]

Anche a seguito di uno scambio di vedute tra Sailko e me (Discussioni_utente:Piero_Montesacro#Categoria:Ex_case_del_Fascio, Discussioni_utente:Sailko#Case_del_Fascio) e tra Etienne e me (Discussioni_utente:Piero_Montesacro#Terrazza e Discussioni_utente:Etienne_(Li)#Terrazza_Mascagni, raccomando di leggere entrambi, ma in particolare quest'ultimo scambio), desidero segnalare il problema posto dalla Categoria:Architettura fascista e dal redirect Architettura fascista che punta inopinatamente a Razionalismo italiano.

Come è noto, in base alla critica e alla storiografia accademico-specialistiche e consolidate, la stessa nozione di una architettura "fascista" è come minimo controversa. Se non altro perché possiamo dire con assoluta certezza, derivante anche solo dall'evidenza plastica degli edifici eretti durante il regime fascista, inclusa 'edilizia pubblica - che durante il fascismo si assiste ad una vivace e assai diversificata produzione architettonica, caratterizzata dall'implementazione di più stili architettonici e da una intensa ricerca, che sovente vede l'impiego di parole di diversi linguaggi anche nello stesso edificio. Pertanto, io credo che sia tempo di mettere ordine alla materia:

  1. Intanto eliminando senza indugio il redirect perché, in tutta evidenza, se la locuzione "Architettura fascista" indica, come pare e conservativamente, gli edifici anche solo pubblici eretti durante il fascismo (ma a partire da quando? E sino a quando? Un edificio progettato nel 1942 e completato nel 1960 resta "fascista"?), ebbene non tutti sono afferenti al Razionalismo italiano, quindi l'equivalenza instaurata trai due termini dal redirect è errata e fuorviante.
  2. Svuotando ed eliminando, a maggior ragione, la Categoria:Architettura fascista, almeno per come essa è adesso (essa afferma di raggruppare - indiscriminatamente - gli edifici costruiti durante il regime, il che è abbastanza assurdo per una categorizzazione enciclopedica dotata di significato puramente critico architettonico, per le motivazioni spiegate sopra, ma anche perché non si capisce assolutamente in base a quale criterio enciclopedicamente e storicamente sensato un edificio eretto, poniamo, nel 1924, magari in Déco, debba essere "fascista", e non si capisce neanche "sin dove arrivare con il regime": finisce il 25 luglio del 1943 con la caduta di Mussolini, o il 28 aprile del 1945 con la sua uccisione? Un edificio del 1944, magari eclettico perché così piaceva al committente, è "fascista" o no? Ed uno completato nel maggio del 1945?

Credo di aver reso l'idea. Potrei aggiungere che persino l'architettura che il Minculpop è riuscito a far passare (forse con il suo colpo di propaganda più efficace e duraturo!) come '"fascista", ossia quella pubblica più monumentale e "rappresentativa", è sostanzialmente la stessa che ritroviamo, nello stesso periodo, ed utilizzando lo stesso linguaggio, fasci littori compresi, praticamente in tutta Europa e nel mondo occidentale, ben inteso, anche nella Washington D.C. del democratico Franklin Delano Roosevelt e nella Parigi del socialista e leader del Fronte popolare Léon Blum. --Piero Montesacro 01:46, 24 feb 2010 (CET)

Dico la mia, sostanzialmente ripetendo quello che ho già detto a Piero Montesacro a beneficio di tutti.
La categoria architettura fascista nasce presumibilmente dall'esigenza di categorizzare architetture italiane (e dell'allora "Impero") concepite in epoca fascista (dal '22 al '43): quindi limiti geografici e di tempo ben precisi.
E' un aiuto per chi vuole approfondire le diverse opere costruite in epoca fascista, cogliendo l'evoluzione del linguaggio architettonico.
Approfondisco però l'aspetto "temporale": un'opera realizzata o ampliata durante il periodo fascista, che mantiene, malgrado interventi successivi, parti riconducibili a quell'epoca può, a mio avviso, stare nella categoria "architettura fascista". Ad esempio potrebbe starci Roma Termini, ricostruita in gran parte da Mazzoni, ma terminata secondo un nuovo progetto nel dopoguerra.
Nota bene: la categoria identifica solo gli aspetti sopra citati (viene specificato nella categoria che siamo davanti ad un raggruppamento di architetture dal solo punto di vista temporale) e non fa riferimento ad alcun presunto codice stile fascista, proprio perchè l'architettura del periodo era percorsa da varie correnti, anche se alcune figure furono dominanti. Ed è anche vero che lo stile monumentale di Piacentini ha ben poco di funzionale e razionale: in molti casi si dovrebbe forse parlare di "protorazionalismo", là dove ora si è sostituita la categoria razionalismo italiano, sulla quale pertanto sollevo dubbi.
Chiarisco: il redirect a "razionalismo italiano" si è reso necessario in quanto sovente si è portati ad indicare col termine "architettura fascista" quello stile monumentale e retorico che si sviluppò con il regime. E' vero, lo ripeto, che quella non fu l'unica corrente, ma in una voce sul razionalismo italiano, dove si ha modo di argomentare e approfondire questi aspetti, credo sia doveroso parlarne e che il redirect sia d'aiuto a chi associa il razionalismo italiano ad un improprio codice stile architettura fascista.
Una categoria invece non consente di approfondire e si etichettano come razionaliste opere che in realtà hanno poco di razionale: Santa Maria Novella è un'opera razionalista, ma ha poco in comune con i casermoni monumentalisti. Ci sono anche casi dove anche questa distinzione tra razionalismo e monumentalismo diventa sottile. --Etienne (Li) 10:42, 24 feb 2010 (CET)
invito a dare uno sgaurdo a ""Architettura fscista - non fascista" di Passepartout ( questa, che tratta proprio il punto.
premetto che allo stato una voce su Architettura fascista sarebbe necessaria, non fosse altro per dire se è effettivamente esistita o no ;)
una categoria concepita come contenitore per le edificazioni di ogni tipo di corrente (monumentale, razionale, vernacolare) avvenute tra il 1922 ed il 1943 potrebbe essere utile ma non vorrei si generasse confusione circa le opere concluse dopo. Ad esempio, e sarà perchè ho in mente soprattutto la pensilina, avrei difficoltà a definire come fascista Termini, benchè i fianchi lo siano. problema complesso, insomma, su cui tornerò quando mi sarò un po' documentato --Gregorovius (Dite pure) 11:04, 24 feb 2010 (CET)
Scusatemi ma, senza offesa per nessuno, mi sembra si stiano in qualche modo eludendo i problemi che ho posto, e che ho persino illustrato con le quattro immagini che ho accluso qui.
Probabilmente al momento mi sfugge, ma credo che non ci sia alcuno stile architettonico o movimento artistico che sia definito semplicemente raggruppando indiscriminatamente tra loro edifici sorti dall'anno X all'anno Y. Non vedo per quale motivo andrebbe fatta eccezione per la presunta "architettura fascista".
Oltre tutto, sono a mio avviso sbagliati anche gli anni, non solo perché è del tutto assurdo includere il 1922 (la marcia su Roma è del 28 ottobre, il governo Mussolini del 31 ottobre, la dittatura del gennaio 1925: si presume forse che il fascismo o Mussolini avessero già in tasca una qualche Manifesto? Dove è scritto?), ma anche perché, nella ponderosa opera monografica di Flavio Mangione "Le Case del Fascio - In Italia e nelle terre d'oltremare", Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Ministero dei Beni e delle attività culturali, Roma, 2003, ISBN 88-7125-220-9 a p. 3, (e ci si riferisce alla tipologia "fascista" per eccellenza: la casa del fascio!) leggo: "Negli anni '20 il regime fornì dei parametri di carattere generale cui uniformarsi [per le case del fascio!), ma è solo nel 1932 che assistiamo al tentativo di definire tipologicamente le Case del Fascio, con concorso bandito nella città di Bologna, ed esteso a tutte le scuole di architettura dell'epoca" nonostante ciò "In questo concorso, come in tutti quelli che seguirono, le risposte dei professionisti furono molteplici, guidate principalmente da istanze di carattere ideologico, ma non mancarono casi in cui l'opera del progettista prese vita dalla necessità di esprimere la propria idea di architettura, imponendo un linguaggio in linea con le più avanzate ricerche progettuali dell'epoca".
Se questo non bastasse, leggiamo Kenneth Frampton, "Storia dell'architettura moderna", Zanichelli, Bologna, 1982, pp. 238-240 (se serve poi riporto i testi, sono abbastanza lunghi e non vorrei rischiare il copyviol) e notiamo come il MIAR (toh! guarda caso il Gruppo 7 si forma nel 1926 - dopo il '25 che ho ricordato sopra non a caso) si formi non prima del '30, e come Piacentini sia chiamato a "mediare" tra avanguardisti del Razionalismo e reazionari metafisico-classicisti del Sindacato degli Architetti, che senza porsi troppi problemi avevano scavalcato "a destra" lo stesso Mussolini, che aveva personalmente avallato le proposte della terza mostra del Gruppo 7. Malgrado ciò, persino lo stesso "gruppo Piacentini", cui il medesimo aveva imposto le proprie "linee direttive" che dovevano - in ipotesi - delineare uno "stile ufficiale fascista", chiamato nel '32 a progettare edifici per l'Università di Roma (e nonostante tali direttive, alla fine, si limitassero di fatto al disegno degli ingressi e ai fregi!), finì per produrre edifici di forte impronta razionalista, come la Scuola di Matematica di Gio Ponti, l'Istituto di Mineralogia di Giovanni Michelucci e, soprattutto, l'Istituto di Fisica di Giuseppe Pagano.
In conclusione, invito di nuovo ad approfondire le questioni che ho posto e ad evitare semplificazioni che forse sono "facili", ma a me sembrano tutt'altro che enciclopediche e fondate. --Piero Montesacro 11:51, 24 feb 2010 (CET)
Condivito totalmente quanto scritto da Piero Montesacro Paolos 12:12, 31 mar 2010 (CEST)

  1. ^ Link a sinistra ;-) il Novocomum di Giuseppe Terragni a Como, 1928, a destra ;-), completato lo stesso anno, lo en:Zuev Workers' Club di en:Ilya Golosov a Mosca

Art hotel

Mi sono imbattuto nella voce in oggetto: mi sembra di capire che "art hotel" è una cosa simile al "concept hotel". È così? Chi ne sa qualcosa ha voglia di sistemare la voce in oggetto? Grazie. --Sbìsolo 20:35, 3 mar 2010 (CET)

Un utente ha creato il Template:Villa. A me sembra poco utile e molto invasivo. Le coordinate stanno già benissimo nel template coord e sinceramente la piantina col pallino su una cartina dell'Italia (!) mi sembra molto esagerata, in pagine che spesso raggiungono, ahimè, sì e no le 10-20 righe. Inoltre il pallino, sulla scala dell'Italia, dà idea della posizione della villa non quanto possa darla cliccando semplicemente sulla pagina del comune dove è costruita, che si dovbrebbe trovare sempre nell'incipit. E le ville fuori dall'italia poi? Il resto dei campi sono le solite bandierine stato regione comune, un campo per l'architetto (che solo in rari casi è noto) e una sui committenti (che molto raramente hanno una pagina su wiki). Le solite approssimazioni per giustificare una discutibile cornicetta, secondo me. Io sono un po' contro questi template, ma vorrei sentire un po' di pareri, visto che è una cosa nuova, per valutare se c'è consenso alla sua introduzione. Se sì si potrà poi inserire il {{Tmp}} (l'utente l'aveva già richiesto nella pagina dei bot, ma ho messo un messaggio di aspettare), se no si può chiedere la cancellazione. --OPVS SAILCI 16:29, 9 mar 2010 (CET)

favorevole alla cancellazione, per impedire la proliferazione di questi singoli template su una tipologia architettonica, soprattutto quando -come in questo caso- i dati veramente utili sono ben pochi: peraltro mi sfugge prchè per crearlo non se ne sia parlato qui --Gregorovius (Dite pure) 16:34, 9 mar 2010 (CET)
Benché non partecipi a questo progetto sono contrario alla cancellazione del template. Io l'ho utilizzato qui e non mi sembra inutile, non meno di tanti altri che si vedono nelle voci. In questo caso andrebbe, per coerenze, fatto un lavoro di pulizia per tutti i template e per tutte le voci. --Fabio (msg) 16:46, 9 mar 2010 (CET)
Fabio, questo è il ragionamento da Wikipedia:Pokémon Test. Elencali pure questi template, senza problemi. Io, di mio, sto appunto cercando quelli di carattere archiettonico per vedere se ce ne sono altri da eliminare --Gregorovius (Dite pure) 16:50, 9 mar 2010 (CET)
Umh... posto in questi termini, se ho capito bene, non mi pare un problema di enciclopedicità ma di utilità del template stesso. Comunque, se riterrete opportuno cancellarlo avrò un parametro per giudicare, i futuro, i vari template che troverò dispersi nelle voci dell'eciclopedia. Grazie, :-) --Fabio (msg) 16:57, 9 mar 2010 (CET)
Evvai! Un altro lavoro fatto per niente! Se sapevo che sarebbe stato cancellato non avrei neanche intrapreso la strada per farlo. Comunque visto che quasi sicuramente verrà cancellato, corro ad annullare la richiesta fatta ai botolatori per inserirlo nelle voci che ne sono sprovviste. --Vajotwo (posta) 17:38, 9 mar 2010 (CET)
Favorevole alla cancellazione: magari, propedeuticamente, andrebbe autorevolmente accertato cosa sia una "villa"... (che è senza fonti...) --Piero Montesacro 17:58, 9 mar 2010 (CET)
Ultimamente più che enciclopedia è una "cancelleria" questa, mi pare... Vajotwo, sappi che ho apprezzato il tuo lavoro e mi dispiace che te lo cancellino. Fate quello che volete, ma cancellate anche il progetto:Veneto a questo punto, dato che nessuno, tranne me e il sopra citato, ha partecipato alla proposta/discussione. Vabbè, buona cancellazione. --Vaghestelledellorsa (msg) 18:12, 9 mar 2010 (CET)
Beh, non si trattava di un template sulle ville "venete" ma su tutte le ville, sareste dovuti esser voi a segnalarlo qui, non è che si possono tenere tutti i bar negli osservati speciali. --OPVS SAILCI 23:45, 15 mar 2010 (CET)
Se ce ne fosse bisogno ribadisco la mia contrarietà alla cancellazione. --Fabio (msg) 18:17, 9 mar 2010 (CET)

(rientro) Non capisco la polemica sulla "cancelleria": villa è senza fonti, ville venete non è verificabile, vogliamo aggiungerci anche un template basato su voci senza fonti e non verificabili? Siamo una enciclopedia o una raccolta di ricerche originali? --Piero Montesacro 18:24, 9 mar 2010 (CET)

Beh, se il discorso è questo allora una percentuale che supera la metà delle voci che compongono l'enciclopedia dovrebbe essere cancellata perché priva di un barlume di verificabilità, anche minimo. Provare per credere pigiando qui... --Fabio (msg) 18:32, 9 mar 2010 (CET)
Favorevole alla cancellazione. --Etienne (Li) 19:12, 9 mar 2010 (CET)
D'ora in poi non farò manco una riga di template nuovi. Tanto ho visto che se il tutto non è prima dibattuto all'infinito te li cancellano. Ringrazio tutti per la "collaborazione". Ora credo che me ne tornerò a scrivere nelle voci; almeno lì sono più ragionevoli. --Vajotwo (posta) 19:47, 9 mar 2010 (CET)
esattamente cosa vuol dire che "una percentuale che supera la metà delle voci che compongono l'enciclopedia dovrebbe essere cancellata perché priva di un barlume di verificabilità" ? è possibile argomentare una propria posizione in modo razionale senza dire che ci sono anche altre cose che non vanno oppuire senza fare lagne vittimistiche ? --Gregorovius (Dite pure) 19:50, 9 mar 2010 (CET)
Nessuna lagna vittimistica... è solo la realtà dei fatti! Il Montesacro argomentava sulla verificabilità delle voci e se il parametro per la cancellazione è quello allora andrebbe applicato, come ho già detto, a tutte le voci dell'enciclopedia che sono prive di fonti! Comunque fate conto che non abbia detto niente. Non volevo di certo che nessuno perdesse la pazienza per via delle mie argomentazioni lagnose e vittimistiche. A presto e buon lavoro a tutti! --Fabio (msg) 19:57, 9 mar 2010 (CET)
Sì infatti, questi toni di vittimismo sono davvero impropri. Un template è una cosa che riguarda centinaia, per non dire migliaia di voci, confrontarsi con i progetti dove partecipano utenti interessati all'argomento mi sembrerebbe il mi-ni-mo prima di imporre la propria modifica. Sono completamente sicuro della buona fede del curatore del template, però secondo me è stato un colpo di mano che va, per il futuro, scoraggiato... --OPVS SAILCI 21:10, 9 mar 2010 (CET)

Allora che volete fare? Lo cancelliamo oppure no? --Vajotwo (posta) 14:06, 12 mar 2010 (CET)

Assolutamente favorevole alla cancellazione della cornicetta in oggetto e di tante altre inutili e fastidiose. Salvatore gioitta (msg) 15:55, 15 mar 2010 (CET)

Lo metto in cancellazione, semmai ne riparliamo lì --OPVS SAILCI 15:57, 15 mar 2010 (CET)


La pagina «Template:Villa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

la votazione è stata aperta. --OPVS SAILCI 20:58, 15 mar 2010 (CET)

Segnalo anche template:Castello che, come il Villa, non riporta niente di specifico per un castello ma solo dati che andrebbero bene per qualunque edificio. Penso che bisognerebbe lavorare a un sinottico generale per le opere architettoniche, se è fattibile, eviterebbe tra l'altro lo spuntare di altri template strani--Bultro (m) 20:33, 22 mar 2010 (CET)
domani procedo con la cancellazione --Gregorovius (Dite pure) 23:00, 22 mar 2010 (CET)
Se riesci a far cancellare anche il template architettura religiosa ti faccio una statua d'oro, haha :D --OPVS SAILCI 13:37, 23 mar 2010 (CET)
Non è detto che il tempalte venga cancellato, ma se viene salvato posso fare un proposta? Che in tutti questi template sia esplicitamente vietato inserire un campo per le coordinate, che devono invece passare per il template coord. Non capisco perché una volta me le debba andare a cercare in alto a destra e altre in un template. Abbiamo già un template che fa benissimo il suo lavoro (il coord) e non credo ci sia bisogno di rubarglielo. Che ne dite? --OPVS SAILCI 00:49, 28 mar 2010 (CET)
Alcuni sinottici includono una mappa, e le coordinate servono per piazzare il puntino rosso sulla mappa (es. template:comune). Ma si può fare in modo che chiamino a loro volta il coord --Bultro (m) 15:47, 28 mar 2010 (CEST)
No no, io mi riferivo solo ai template architettonici, esclusi quelli comune/frazione o quelli di geografia fisica. :) --OPVS SAILCI 15:58, 28 mar 2010 (CEST)

Magari vi va di dare un'occhiata sotto tutti i punti di vista (dall'enciclopedicità ai contenuti alle licenze di file realizzati apparentemente con software specifici)? Grazie. --Elitre 00:02, 16 mar 2010 (CET)

Immagine Palazzo Lombardia

Sono sorti dei dubbi sulla licenza d'uso di una foto da me scattata, File:Palazzolombardia2010.jpg... Dite che ci sono problemi o è utilizzabile? foto mia di cui rilascio tutti i diritti, non so onestamente come funziona la questione oltre questo... --Mercury 01:26, 24 mar 2010 (CET)

Mi spiace per Mercury e per gli altri utenti con i suoi stessi interessi, ma WP:PANORAMA parla chiaro. Io vi consiglierei di precisare questa cosa nella pagina del progetto e di sorvegliare un po' l'operato degli utenti nuovi per aiutarli. Naturalmente non è un obbligo, ma non si possono ripetere sempre le stesse cose. --Elitre 01:43, 31 mar 2010 (CEST)

Rimozioni dalla vetrina

Ciao a tutti! In seguito alla nuova procedura per le rimozioni, segnalo che le voci Cattedrale di Notre-Dame, Campanile di Giotto, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Mura di Genova, Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero e Villa Almerico Capra detta la Rotonda, attualmente in vetrina, non rispettano gli standard. Se qualcuno non provvede ad apportare sostanziali miglioramenti, queste pagine potranno essere rimosse tra poco tempo. FRANZ LISZT 16:28, 28 mar 2010 (CEST)

Cosa sono?

Cari wikipediani appassionati di architettura, ho creato poco tempo fa la voce Basilica di San Pietro de Dom, una basilica scomparsa della città di Brescia. L'immagine usata per il template è una mia copia, come si legge nella voce, di una miniatura del Cinquecento dove è raffigurata la facciata della chiesa. La domanda è: cosa sono le due strisce rettangolari ai lati del portale principale? Ci tengo a precisare che il disegno è molto fedele all'originale, quasi ricalcato, anche per quanto riguarda la scala, e che in quella miniatura si vede solo ed esattamente ciò che è riportato da me nel disegno. Sono monofore? Possibile che partano da terra? Non esiste praticamente bibliografia sul tema. Nella voce trovate le informazioni necessarie a comprendere età, tipologia e storia dell'edificio. Grazie!! --RobyBS89 (msg) 20:44, 2 apr 2010 (CEST)

a me sembrano due colonne di spoglio... -OPVS SAILCI 09:59, 3 apr 2010 (CEST)
L'ipotesi di Sailko mi sembra plausibile. Senza offesa, ma non sarebbe possibile postare la miniatura, anziché il disegno ricalcato? Onestamente il tratto mi sembra un po' troppo incerto per essere impiegato in una enciclopedia. Grazie. --Piero Montesacro 10:04, 3 apr 2010 (CEST)
Purtroppo non è possibile: l'originale non è fotocopiabile né fotografabile e, come ho detto, non esiste quasi bibliografia sul tema, spesso solo poche, ripetitive frasi come introduzione alla storia del Duomo nuovo. E comunque, per quanto il tratto possa essere incerto, secondo me è sufficiente: è solo un abbozzo, un disegno approssimativo, come ho scritto nella didascalia. Se proprio lo pensi, però, vedrò di rifarlo. --RobyBS89 (msg) 11:00, 3 apr 2010 (CEST)
PS:Ho rifatto il disegno, ora è un po' meno incerto... --RobyBS89 (msg) 15:23, 3 apr 2010 (CEST)
Comunque grazie per la collaborazione e per l'impegno :-) --Piero Montesacro 16:07, 3 apr 2010 (CEST)
Considerato lo stile dell'edificio potrebbero anche essere dei contrafforti che servono a controbilanciare le spinte orizzontali del probabile colonnato interno perpendicolare alla facciata, che suddivideva le navate. Tale soluzione l'ho già vista da altre parti, ma in questo momento non so darti l'indicazione precisa degli edifici per poterti permettere di verificare. saluti.--il siciliano (msg) 19:18, 4 apr 2010 (CEST)
fra le prime chiese che mi da google per chiarire la mia idea c'è questa http://farm3.static.flickr.com/2040/2424277439_18c521c945.jpg (in questo caso il contrafforte si innalza fino al secondo ordine) cmq appena ho qualcos'altro di più chiaro magari lo posto.--il siciliano (msg) 19:25, 4 apr 2010 (CEST)
1) qui ce n'è una con 4 contrafforti http://tropeaperamore.myblog.it/media/00/01/942368849.jpg

2) in quest'altra invece i problemi statici erano un pò maggiori http://www.duepassinelmistero.com/_borders/arabona-19pg.jpg 3) quest'altra invece aiuta a capire, perchè in quel punto della facciata è necessario ingrossare i muri http://kigeiblog.myblog.it/media/02/02/779050616.JPG 4) questo disegno invece è simile al tuo (anche se poi oggi i contrafforti sono stati eliminati, e in effetti quelli del tuo disegno sembrano realizzato dopo della costruzione, probabilmente in seguito a problemi statici, di cui potresti trovare conferma nella bibliografia storica sull'edificio) http://www.fondazionecarifano.it/Progetti/DuomoFano/Imgs/Fig141.jpg 5) spero di essere stato esaudiente :-) --il siciliano (msg) 19:46, 4 apr 2010 (CEST)

Ti ringrazio molto dell'interessamento. In effetti, può darsi che siano dei contrafforti... Come ho scritto, era presente un doppio colonnato interno che suddivideva l'aula in tre navate e nel rilievo in pianta della fine del Cinquecento, del quale non ho immagini, si vede bene che sia all'inizio sia alla fine dei colonnati è posto un semipilastro o una semicolonna a ridosso del muro. Per la bibliografia è quasi impossibile: come detto, praticamente non esiste e quella poca è sempre ripetitiva. --San Roberto (davvero?) 19:52, 4 apr 2010 (CEST)

Architetture militari

Ho creato questo template di navigazione

, spero sia interessante, ed invito tutti gli appassionati di fortificazioni e di architetture militari ad aggiornarlo, inserirlo nelle voci, migliorarlo e ampliarlo nei contenuti e nella forma, Grazie--Riottoso? 23:39, 12 apr 2010 (CEST)

bello, anche se dà purtroppo la dimensione della manchevolezza di wiki su questo bellissimo argomento --Gregorovius (Dite pure) 23:47, 12 apr 2010 (CEST)
Molto bello... Anche se non è proprio il mio "campo", vedrò di riuscire a contribuire con qualcosa... :) Spero che molti altri facciano altrettanto --PrincipeRoby (davvero?) 23:55, 12 apr 2010 (CEST)
Ma che è quella roba in inglese?? Non esistono termini corrispettivi in italiano? O è una traduzione da en.wiki?? --OPVS SAILCI 08:15, 13 apr 2010 (CEST)
I termini in inglese non sono riuscito a tradurli...anche per questo ho proposto al progetto di migliorare qst template--Riottoso? 09:47, 13 apr 2010 (CEST)
Ma anche toglierli? Se sono rossi non è detto che siano cose fondamentali per it.wiki... --OPVS SAILCI 12:21, 13 apr 2010 (CEST)
toglierli no, dato che en.wiki ha le stesse voci, anche meno, e sono tutte utili, e moltissime in ambito militare servono o servirebbero--Riottoso? 12:31, 13 apr 2010 (CEST)
Mah su questo potrei obiettare.. magari sono legate solo a fortificazioni inglesi e britanniche... in ogni caso così non possono stare, per lo meno vanno occultate con <!-- -->--OPVS SAILCI 12:34, 13 apr 2010 (CEST)
In ogni caso io sono contrario all'importazione passiva di questi elenchi da en.wiki... bastava aprire la nostra categoria per vedere che ad esempio invece di "Muri difensivi" abbiamo Mura (fortificazione)... per non parlare delle voci che abbiamo noi e non ha en.wiki. --OPVS SAILCI 12:42, 13 apr 2010 (CEST)
Appunto per questo l'ho proposta per essere aggiornata e migliorata, l'ho creata sta a noi renderla con i link blu e completarla, perchè possa essere migliore di quella di en.wiki, da cui ho preso lo spunto, per i termini in inglese possono sicuramente essere tradotti, (come Czech hedgehog che non sono altro che quei ostacoli presenti per esempio sulle spiaggie dello sbarco in Normandia, visibili nella voce Salvate il soldato Ryan nell'immagine iniziale...traducibili ma non mi ricordo il corrispettivo italiano ( o Sentry Gun, o Area denial weapon anch'essi traducibili ecc)), altri magari non sono traducibili come Yett ma utili nelle pagine di elementi architettonici, (è un termine particolare di "Gate" nei castelli inglesi), se ci mancano delle voci non vedo perchè dovremmo occultarle!--Riottoso? 13:04, 13 apr 2010 (CEST)
Parli dei cavalli di Frisia?? Ma quelli sono elementi mobili, che c'entrano con l'architettura?? guerra di trincea?? che è una fortificazione?? semmai trincea... qui è tutto da revisionare... --OPVS SAILCI 13:25, 13 apr 2010 (CEST)
A parte che i cavalli di frisia li posizioni e poi rimangono lì...non sono proprio mobili, ma diciamo di sì, comunque in guerra sono ostacoli difensivi utili, e assimilabili a sistemi difensivi più ampi e molto utilizzati in guerra...poi guerra di trincea non va bene? hai ragione mettiamo solo trincea...ma il tutto non mi sembra sto disastro, ripeto migliorare e aggiornare non solo criticare...poi per i termini stranieri non capisco perchè occultarli, in Categoria:Opere militari difensive nomi stranieri ci sono--Riottoso? 19:18, 13 apr 2010 (CEST)
Se ci vogliamo aggiungere i cavalli di Frisia il template deve semplicemente cambiare nome... Io sono unpurista in quel senso: se si parla di architettura si parla 1) di quacosa di immobile 2) di qualcosa che ha uno spazio e un uso interno (sennò è solo una statua), ecc.. Ma le voci di quella cat ci sono tutte?? =)) --OPVS SAILCI 19:24, 13 apr 2010 (CEST)
Ho messo quelle che ho trovato...qualcosa mancherà di sicuro ma col tempo le si aggiunge...--Riottoso? 20:53, 13 apr 2010 (CEST)
Mmm quando? ;) --OPVS SAILCI 22:30, 13 apr 2010 (CEST)

Arcul de Triumf

Scusate, volevo sapere se fosse fattibile lo spostamento della pagina Arcul de Triumf. Le pagine degli altri archi del mondo di solito sono intitolate Arco di Trionfo con la città in cui è collocato tra parentesi tonde, si vede ad esempio l'arco di Parigi, Barcellona, Pyongyang ecc... Quasi tutte le altre wiki portano la dicitura Arcul de Triumf ma credo che il termine sia molto confondibile in italiano.--79.51.42.214 (msg) 10:48, 14 apr 2010 (CEST)

Potreste darmi almeno un parere in merito? Grazie.--79.51.42.214 (msg) 11:05, 14 apr 2010 (CEST)

Attualmente Arcul de Triumf è un redirect alla voce il cui titolo è Arco di Trionfo (Bucarest). --Piero Montesacro 09:28, 16 apr 2010 (CEST)

Come costruire una casa

Sto scrivendo su Wikibooks il libro "Come costruire una casa". Vi invito a dare una lettura e a contribuire alla sua creazione. --Aushulz (msg) 15:39, 14 apr 2010 (CEST)

  • Innanzitutto, andrebbe specificato a chiare lettere e sin dalla presentazione che, almeno in Italia, non è legalmente possibile il "fai-da-te" nella progettazione e nella realizzazione di un qualsiasi manufatto edilizio (fosse anche una recinzione: a seconda del tipo e della disciplina locale serve come minimo una DIA) senza l'intervento di un professionista autorizzato a stendere e firmare il progetto e senza le necessarie autorizzazioni da parte di diverse amministrazioni locali e dello Stato, sia per quanto riguarda il manufatto, sia per quanto riguarda le ditte chiamate ad operare. Anche volendo considerare tali autorizzazioni "orpelli burocratici" - e non lo sono necessariamente, si pensi alle necessarie normative energetiche o di sicurezza sia nel campo di quella sul lavoro, sia relativamente al rischio idrogeologico e sismico - non è neanche raccomandabile la progettazione "fai-da-te", magari poi affidata a qualche "professionista" compiacente che la firma: la progettazione di un manufatto edilizio, oggi come oggi, è un processo alquanto complesso e che richiede le necessarie competenze tecnologiche, compositive e normative, competenze che solo un bravo professionista può garantire, a prescindere dagli obblighi "burocratici" di servirsene. Persino i materiali, i leganti e le malte preconfezionate spesso non sono più "quelli di una volta" e il loro impiego errato, o la loro posa secondo modalità "tradizionale", sovente conduce ad un cattivo risultato sia riguardo durabilità e sicurezza, sia riguardo l'effetto estetico atteso. --Piero Montesacro 10:10, 16 apr 2010 (CEST)
Grazie per l'intervento. Posso copiare parte del tuo intervento nelle pagine in questione o vuoi/puoi pensarci tu stesso?
Il titolo del manuale in effetti non è proprio esatto. Forse dovrebbe chiamarsi "Come farsi costruire una casa", ma nel linguaggio comune si dice "mi sono fatto la casa" nel senso di affidare a persone competenti la costruzione della casa. In ogni pagina ho inserito una parte dal titolo "a chi affidarsi", proprio per fare capire che i lavori non sono da farsi per conto proprio, a meno che di non essere un ingegnere o un architetto, ma anche in questo caso è necessario affiancarsi ad altri esperti (elettricisti, muratori, piastrellisti, ecc.) per completare l'opera.
Come forse si sarà capito, non sono propriamente del mestiere (sono ingegnere chimico, per cui non progetto edifici, bensì apparecchiature chimiche), ma mi interessa approfondire l'argomento, per cui chiunque voglia dare una mano è libero di farlo. --Aushulz (msg) 03:08, 18 apr 2010 (CEST)
Puoi copiare tranquillamente :-) Scusa ma ti ho letto solo adesso... --Piero Montesacro 22:28, 7 mag 2010 (CEST)
Grazie mille. Se hai altri suggerimenti, sono ben accetti. --Aushulz (msg) 02:39, 10 mag 2010 (CEST)
Ho inserito qui la premessa suggerita. --Aushulz (msg) 15:19, 16 mag 2010 (CEST)

template:Ponte

Per le stesse ragioni spiegate in discussioni precedenti proporrei che vengano rimosse le coordinate e la mappetta dal Template:Ponte.. un link al comune in cui si trova basta e avanza (con una mappa a quella risluzione sì, basta e avanza, anche se si trovasse ai confini del comune), il resto è tutto uno spreco di spazio. Il resto dei parametri invece mi pare ok. --OPVS SAILCI 22:17, 7 mag 2010 (CEST)

Una voce (o due) per l'immagine del giorno

Ciao! Il prossimo 24 giugno verrà inserita in pagina principale questa immagine del giorno raffigurante la torre, alta 170 metri, dell'Australia Square (en:Australia Square), un complesso commerciale e di uffici realizzato nel 1967 su progetto dell'architetto Harry Seidler (en:Harry Seidler), uno dei principali esponenti del Movimento Moderno in Australia (vedi didascalia). Se possibile, potreste creare le due voci mancanti per la didascalia in italiano? Grazie in anticipo per qualunque aiuto :)Nanae (msg) 21:13, 10 mag 2010 (CEST)

Categoria: architettura moghul e architettura persiana

salve a tutti, nel tempo libero sto cercando di riorganizzare e tradurre da inglese e francese diverse voci riguardanti l'architettura moghul... dato che spero che nel breve periodo si riesca a costituire un buon gruppo di vocaboli, chiedevo se fosse possibile all'interno delle categorie di architetture per periodo inserire anche Architettura moghul e Architettura persiana. dato che non ho mai aperto categorie, volevo anche chiedervi come si fa..probabilmente avrete già dovuto spiegarlo mille volte, ma mi basta ancora una volta in più e giuro che imparo in fretta!! =))) grazie mille per la collaborazione, is_zuddasQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da is zuddas (discussioni · contributi).

ciao! creare categorie è semplice: la sintassi del titolo di una voce di categoria è "categoria:<nome categoria>" e per linkarla è sufficiente inserire all'interno la categoria di ordine superiore (trovi tutte le spiegazioni in Aiuto:categorie, cmq nel tuo caso il titolo sarà categoria:Architettura persiana e il contenuto da inserire [[Categoria:Architetture per stile]], sempre che sia da considerarsi uno stile.. molto probabilmente l'architettura persiana avrà avuto i suoi periodi e stili per cui forse è meglio inserirla nella categoria:Opere architettoniche inserendo [[Categoria:Opere architettoniche]] al posto del contenuto precedente).
visto che ti occupi di architettura persiana, approfitto subito per farti una richiesta. :D Il prossimo 9 giugno verrà inserita in pagina principale questa immagine del giorno raffigurante la volta decorata a mosaico del padiglione della tomba di Hāfez, il noto poeta persiano (vedi didascalia in italiano linkata). Ho già inserito l'immagine nella voce del poeta (che ho anche rivisto), ma non sarebbe male avere (e linkare in didascalia) anche la voce sulla tomba di Hāfez (en:Tomb of Hafez su en.wiki). Saresti in grado di crearla? Nanae (msg) 14:52, 16 mag 2010 (CEST)
p.s. firma i tuoi commenti nelle discussioni. Trovi tutte le info su come fare in aiuto:firma.

Informo i partecipanti che mi sono imbattuto in questo nuovo template: a parte il dilagare di questi template, neanche discussi nei vari progetti competenti, ma messi nel calderone di Wikipedia, mi chiedo:

  • 1) non bastava (eventualmente) il template:chiese, di cui peraltro utilizza la stessa impostazione e non è limitato alla sola Italia o alla tipologia di chiesa (visto che ci sono cattedrali, basiliche, pievi ecc.)?
  • 2) mi sembra evidente che questa tabellina, per come si presenta oggi, è illeggibile, con parole blu su fondo viola... --Etienne (Li) 21:11, 16 mag 2010 (CEST)
Oddio che orrore!! Cancellare subito!! Già il template edifici religiosi presenta numerosi problemi, se poi si inizia a dividerlo in dodici template diversi anche arrivando a fare modifiche migliorative si dovrà farle dodici volte? No grazie. --OPVS SAILCI 08:11, 17 mag 2010 (CEST)
Sono d'accordo --Etienne (Li) 12:16, 17 mag 2010 (CEST)

Campanile e torre campanaria

Non sarebbe meglio specificare che campanile è, in senso stretto, una torre staccata dall'edificio principale, mentre la torre campanaria è una torre che fa parte dell'edificio (solitamente una chiesa)? Ci sono casi particolari, (per esempio il campanile a vela che è in realtà una torre campanaria) ma solitamente dovrebbe essere così (si confrontino anche le voci inglesi Bell tower e Campanile).--Carnby (msg)

Inglese e italiano non sono sovrapponibili in questo caso, perché noi chiamiamo campanile qualsiasi prospetto campanario, mentre in inglese indica solo la torre staccata, poiché edificio tipicamente italiano. Per cui non siamo noi che dobbiamo adeguarci al modo inglese, ma semmai viceversa. --OPVS SAILCI 13:43, 22 mag 2010 (CEST)
A dire il vero sembra che la distinzione inglese sia in uso anche in molte altre lingue, per esempio in francese, dove sono usati ben tre termini clocher, clocher-tour e campanile (per i clochers-tours italiani).--Carnby (msg) 14:34, 22 mag 2010 (CEST)
La classificazione data all'inizio mi lascia perplesso. Senza voler proporre altre classificazioni, il dizionario di architettura di Pevsner & C. riporta che un campanile è una torre isolata o incorporata in un edificio religioso; parla invece di torre campanaria per gli edifici civili. Ma questo indipendentemente dalla posizione della costruzione. --Etienne (Li) 15:04, 22 mag 2010 (CEST)
Il problema come sempre nei lessici specialistici è la traduzione e gli adattamenti che sono stati fatti al testo originale.--Carnby (msg) 00:33, 24 mag 2010 (CEST)

Domanda

scusate, non esiste un infobox generico per edificio o architettura? ho visto che c'è quello grattacielo posso usare quello?--Riottoso? 17:19, 27 mag 2010 (CEST)

Non mi risulta che ci sia (per fortuna). Secondo me non è il caso di usare quello dei grattacieli. --Etienne (Li) 19:19, 27 mag 2010 (CEST)
Come mai per fortuna? nella en.wiki è utilizzata e non mi pare brutto...certo non so se ne avete già discusso, ma penso possa essere utile...--Riottoso? 00:11, 28 mag 2010 (CEST)
Come detto decine di volte l'architettura è molto raramente riassumibile in uno schemino semplificatorio, che rischia di dare info errate, come già avviene col template edifici religiosi, che personalmente continuo a nn approvare nè usare. --OPVS SAILCI 00:31, 28 mag 2010 (CEST)
Ma (anche se so che a volte non piace) faccio il paragone con la en.wiki, che ha dei template efficaci per, stazioni, palazzi, e architetti, che la nostra wiki non mi sembra ha...almeno quelle citate secondo me sarebbero utili, come utili sono i vari template per le diverse tipologie ad es. di veicoli, che vengono usati nel progetto:Guerra...ma è solo un parere!--Riottoso? 13:20, 28 mag 2010 (CEST)

Convenzioni di nomenclatura edifici (nome proprio)

C'è una convenzione scritta in qualche pagina, a parte Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Chiese e Progetto:Musei/Convenzioni? Mi pare che non ci siano le virgolette (Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e non Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III"), quindi se questa è effettivamente la convenzione varrebbe la pena di scriverla da qualche parte.

Non c'è invece molta uniformità sul maiuscolo (tanto per cambiare), ad esempio nella categoria:Biblioteche nazionali italiane abbiamo "Biblioteca Nazionale Marciana" e "Biblioteca Nazionale Braidense" ma "Biblioteca estense universitaria di Modena" e "Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III". Se c'è una qualche convenzione sarebbe utile scriverla, anche se come evidenziato qui da MM lo stesso manuale di stile è poco chiaro. --Nemo 12:39, 6 giu 2010 (CEST)

Sulle virgolette c'è scritto da qualche parte a monte, nelle convenzioni generiche, di non usarle. Su maiscole e minuscole degli aggettivi, a parte per i musei, non c'è nessuna presa di posizione. --OPVS SAILCI 12:49, 6 giu 2010 (CEST)

Edificio più alto al mondo

La voce Rose Tower credo sia da aggiornare, non mi sembra affatto questo l'edificio più alto, giusto? -- Supernino 19:02, 15 giu 2010 (CEST)

✔ Ho modificato il template in modo che non venisse fuori la dicitura "edificio più alto del mondo". -- Supernino 23:39, 15 giu 2010 (CEST)

Grattacieli & co.

Segnalo che partendo dall'esempio inglese (QUI) ho creato il Template:Grattacieli, con l'obiettivo di riempirlo pian piano con le voci adatte, sempre ispirandosi alle pagine di enWiki... Vi avverto di modo che possiate metterci mano se siete interessati, e anche per chiedervi una cosa... Per quanto riguarda la forma delle voci... se notate Unione Europea e Europa per intenderci, stesse entrate nella tabella, stessa disposizione immagini sulla destra... mantenere le voci simili aiuterebbe la lettura, ci si perderebbe di meno... si potrebbe scrivere un piccolo manuale di stile per liste simili? --Mercury 02:54, 21 giu 2010 (CEST)

A me non piace... non ci sono le categorie per quello? --OPVS SAILCI 23:59, 21 giu 2010 (CEST)
Effettivamente si sovrappone grossomodo alle categorie; anche in altri progetti template analoghi non hanno riscosso successo. --Etienne (Li) 00:37, 22 giu 2010 (CEST)
Beh se non lo ritenete utile levate pure... certo che facilita di molto la navigazione, le categorie in questi casi servono a ben poco imho... vedete voi... --Mercury 13:23, 22 giu 2010 (CEST)
si potrebbe fare una categoria liste di grattacieli, con sottocategoria liste di monumenti. --OPVS SAILCI 14:00, 22 giu 2010 (CEST)
Secondo me il template di Mercury è utile, più delle categorie, spesso disordinate e incomplete...--Riottoso? 15:25, 25 giu 2010 (CEST)

Materiali lapidei

Salve gente, nell'ambito del riordino delle voci relative alla petrografia e alle formazioni geologiche italiane in atto sul portale di scienze della terra, ci siamo imbattuti più volte nel problema della nomenclatura per le rocce usato in ambito commerciale che sovente è piuttosto diverso da quello usato in ambito scientifico. Voci come marmo infatti si prestano a diverse definizioni, altre voci tipo ghiandone sono di escvlusivo uso edilizio, mentre probabilmente calcirudite ha un uso prettamente accademico. Si vorrebbe quindi creare una categoria di rocce per l'edilizia cercando di semplificare la consultazione con un template che indichi le pricipali caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche da considerare nell'uso di materiali lapidei. Io sto buttando giù qualche idea Utente:Ciaurlec/Sandbox e altri collaboratori del progetto geologia mi daranno una mano a trendere il template più completo. Chiedo il vostro intervento per indicare altri parametri comunemente considerati in progettazione o per eliminarne alcuni di impropri, inoltre sarebbe gradito qualche suggerimento per sapere coem indicare gli usi prevalenti (p.e si distingue tra interni ed esterni? strutturale e decorazione?) e magari un parametro per indicare il periodo di uso più comune (p.e romano o medievale? o latipologia di opere scultura a tutto tondo, facciate di chiese, plinti...) Scusate per la terminologia inesatta :-P PS conto di iniziare una discussione simile anche sul bar di ingegneria Ciaurlec (msg) 19:32, 7 lug 2010 (CEST)

Sulle cose tecniche non ti posso rispondere, sull'eventualità di un parametro per periodo mi sembra un po' forzato.. tipo il travertino stato usato in epoca romana, ma anche in epoca fascista.. anche la pietra serena è tipicamente rinascimentale ma oggi è usata per la pavimentazione. Piuttosto potrebbe essere interessante un paragrafo sulle principali cave di estrazione. Anche uso principale ci potrebbe stare (scultura, architettura, decorazione architettonioca...). --OPVS SAILCI 20:00, 7 lug 2010 (CEST)
per le cose tecniche confido molto sui wikipediani di ingegneria ;-), in effeti ragionando su materiali usati a scala nazionale come il travertino, non ha molto senso definire in modo stringente il periodo, tutto era partito dal fatto che alcuni marmi usati nella Roma antica, venivano estratti da cave ora esaurite... Molto interessante invece è indicare le cave (o almeno località) di estrazione che permetterebbe un buon collegamento con le formazioni geologiche. Perchè non proponi una serie di utilizzi da poter indicare nelle modalità d'uso del template?Ciaurlec (msg) 23:19, 7 lug 2010 (CEST)

Bauhaus - Vaglio

Ho aperto il vaglio della voce Bauhaus, in modo tale che perfezionandola sia possibile farla entrare in Vetrina.

Leotraversa (msg)

Palazzo Madama

Segnalo la proposta di eliminare la disambigua spostandovi Palazzo Madama (Roma)--Dr ζimbu (msg) 16:09, 21 ago 2010 (CEST)

Pieve di San Giorgio di Valpolicella - Vaglio

Propongo un vaglio di Pieve di San Giorgio di Valpolicella, chi volesse partecipavi... ciao --Adert (msg) 17:16, 21 ago 2010 (CEST)

Convenzioni

Ciao. Sto collaborando a scrivere una voce su una chiesa. Avete mica delle convenzioni a riguardo (modelli di voce, nomenclatura nei titoli, sezioni obbligatorie...)? Se ci sono, andrebbero linkate nella pagina del progetto (o almeno così fanno molti altri progetti). Grazie --Dry Martini, aka Bondforever 14:12, 23 ago 2010 (CEST)

Solitamente il corpo di una generica voce di architettura è semplicemente suddiviso nei paragrafi "Storia" e "Descrizione", aggiungendo eventualmente sottoparagrafi a seconda della consistenza della voce. --Etienne (Li) 22:37, 24 ago 2010 (CEST)
Per il titolo leggi Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Chiese --OPVS SAILCI 23:54, 24 ago 2010 (CEST)

Spostamento voce Chiesa di San Rocco e Convento ad altro titolo

Ciao, volevo chiedere se secondo voi questa voce andrebbe spostata ad un titolo più adeguato (ho provato a parlarne con l'autore, ma è assente ormai da lungo tempo e non mi ha risposto...), in linea con tutte le altre voci sulle chiese di San Rocco: dato che la chiesa in questione si trova a Rovereto, secondo me andrebbe spostata a Chiesa di San Rocco (Rovereto)... --Gio 2000 (msg) 15:28, 27 ago 2010 (CEST)

Ma del convento si parla? Semmai chiesa e convento di San Rocco. Sennò come hai scritto tu va benissimo (in ogni caso fai almeno il redirect) --OPVS SAILCI 16:58, 27 ago 2010 (CEST)
Il convento è citato un paio di volte nei cenni storici... sufficiente per spostare a Chiesa e convento di San Rocco o meglio solo Chiesa di San Rocco (Rovereto)? E nel caso fosse migliore il primo titolo, è necessario citare Rovereto tra parentesi o no? --Gio 2000 (msg) 17:07, 27 ago 2010 (CEST)
è uguale fai te.. in mancanza di fonti scegli il più semplice... se non c'è una descrizione del convento basta anche solo chiesa. e cmq quando i link sono rossi non servono parentesi. --OPVS SAILCI 19:11, 27 ago 2010 (CEST)
✔ Fatto Spostata a Chiesa di San Rocco (Rovereto)--Gio 2000 (msg) 21:33, 27 ago 2010 (CEST)

Segnalazione

Al bar si discute della regolamentazione delle voci su insiemi di architetture, come ad es. Chiese di NomeComune. --Nicolabel (msg) 20:52, 28 ago 2010 (CEST)

Segnalo che è stato aperto un vaglio per il Franchi.--Narayan89 14:38, 12 set 2010 (CEST)

Nuovo template

Ho creato il Template:Linea difensiva su modello del tmp castello...ora vi chiedo un parere...se per voi e da mantenere, e se si, il template è a vostra completa disposizione per miglioramenti di contenuto e grafici. Non sono molto pratico e per esempio non riesco a cambiare i colori e le dimensioni quindi chiedo il vostro aiuto per un miglioramento generale di un tmp che io ritengo molto utile nella comprensione di queste opere architettoniche che per anni, ed ancora oggi, sono state fondamentali nella storia dei paesi e dei conflitti...Grazie!--Riottoso? 11:52, 15 set 2010 (CEST)

Prima di rendere obsoleto il Template:Castello e sostituirlo di default come quello nuovo, cosa che fa sballare la formattazione di circa 200 pagine, come questa Castello Aragonese (Taranto), non sarebbe stato meglio discuterne un attimo e soprattutto correggere prima il template nelle varie pagine che lo usano? --Postcrosser (msg) 10:12, 24 set 2010 (CEST)

Leopoldo Pollack

C'è qualcuno che ha notizie sulla famiglia ed i discendenti di Leopoldo Pollack, oppure sa indicarmi dove posso trovarle? --Menelik (msg) 23:04, 19 set 2010 (CEST)

Template sinottico palazzi inesistente??

Mi sfugge se esiste un template per le voci sui palazzi... Esiste??? E se no crearlo come esiste il template: infobox edifici religiosi???-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 16:59, 16 ott 2010 (CEST)

Per fortuna non esiste...--Etienne (Li) 20:53, 16 ott 2010 (CEST)
In che senso per fortuna non esiste?!?! E possibile o no creare un template sinottico per i palazzi com il suddetto infobox per gli edifici religiosi?!?! Dalla tua risposta non si evincono le motivazioni della tua risposta-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 21:53, 17 ott 2010 (CEST)
In questo senso. Ci sono state diverse discussioni sul tema infobox. Quando fu creato l'infobox per gli edifici religiosi vi furono diversi scontenti, tanto è vero che l'infobox non fu reso obbligatorio. In pratica, la stratificazione di opere architettoniche rende le informazioni dell'infobox parziali e, pertanto, tendenzialmente poco corrette. D'altra parte le chiese e le architetture non sono automobili o similari prodotti industriali.
Quindi la tabellina si riduce ad un orpello inutile, in cui sono ripetute gran parte delle informazioni presenti nelle righe introduttive. Lo stesso ragionamento si ripete per i palazzi, per i quali le informazioni sarebbero ancora meno. --Etienne (Li) 22:04, 17 ott 2010 (CEST)
Very big thanks!!! (detto da uno che d'inglese ci capisce meno di una sega è molto, se non ti basta vedi il mio babel-torre di babel)! comunque era solo una domanda, se no mi sarei preso la briga di crearlo io!!!! Anche se son so come si faccia a corstruire un template sinottico, ma avrei potuto imparare...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 22:43, 17 ott 2010 (CEST)

Cat di servizio mensili create da un bot

Vi invito a dare uno sguardo a questa discussione. Quali sono gli argomenti che il vostro progetto troverebbe comodo avere in automatico in cat di servizio? La proposta è far lavorare dei BOT per le cat di servizio dei template W, F, S, C (e forse anche Controlcopy) per alcuni macro argomenti: sia cat mensili, che cat che ancora mancano (da creare una volta per tutte). --Pequod76(talk) 01:47, 24 ott 2010 (CEST)

Ciao a tutti, aperto il vaglio sullo stadio. --PacoSoares - Let's wiki 17:46, 7 nov 2010 (CET)

Renzo Piano

Vorrei farvi notare queste modifiche non proprio "costruttive" e in odore di copyviol nella voce Renzo Piano, dove sono state effettuate cancellazioni non motivate e inserite frasi un pò troppo celebrative--Riottoso? 20:30, 16 nov 2010 (CET)

Ciao a tutti, segnalo l'apertura del vaglio sulla chiesa --PrincipeRoby (davvero?) 13:42, 5 dic 2010 (CET)

Architettura del Paesaggio

Ho bisogno d'aiuto.

Segnalo questa discussione; chiunque possa essere interessato intervenga. Grazie. --Mapelli Fabrizio (msg) 16:53, 7 dic 2010 (CET)

Avviso di cancellazione

La pagina «Giuseppe Brega», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:45, 14 dic 2010 (CET)


La pagina «Chiesa di Santa Paola Romana (Roma)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marie de France (msg) 09:40, 22 dic 2010 (CET)

Voci nuove

Segnalo che c'è qualcosa da rivedere nel modo in cui viene generato il report automatico delle voci nuove: che c'entra con l'architettura Jean I Le Meingre che era un maresciallo di Francia? Lui i castelli li tirava giù, mica li costruiva... ;) AttoRenato le poilu 17:37, 18 dic 2010 (CET)

Quindi contribuiva al rinnovamento dell'architettura francese, vedi che c'entra!
La selezione è la più banale (e quindi la più semplice) che ho applicato, cerca la presenza della radice architett (architetto, architettura, ecc) nella voce (e se guardi è presente un link a coro (architettura)). Per rimediare ad alcuni falsi positivi elimina le voci se vi sono riferimenti che possono far pensare ad una voce di informatica o altre semplici da individuare. Sicuramente ci sono molti errori di questo tipo, ma non saprei come rintracciarli, inoltre la selezione è solo un aiuto per il progetto (anche se non so se nessuno l'ha mai usata!). Ciao --Pier «···» 16:55, 21 dic 2010 (CET)
Mis embra che si faccia prima a correggere qualche errore che a fare le cose manulamente. Quindi per me va bene in automatico. --OPVS SAILCI 19:38, 21 dic 2010 (CET)

Segnalo che la voce di cui sopra, purtroppo, versa in uno stato pietoso. C'è qualcuno interessato ad un rewriting? Ciao e buon Natale a tutti! --Theirrules yourrules 01:28, 24 dic 2010 (CET)