Cittadella (fortezza)
Una cittadella è una fortezza rinascimentale che costituiva l'elemento di maggior efficienza militare delle fortificazioni di una città[1]. Il suo nome significa "piccola città", in quanto, pur collegata alle mura cittadine, aveva una propria cinta muraria ed era munita di tutto ciò che la potesse rendere indipendente in caso d'assedio[2]. Era una fortificazione alla moderna, e perciò munita di bastioni in grado di resistere alle artiglierie degli attaccanti[2]
Funzione
[modifica | modifica wikitesto]Le cittadelle, che nominalmente avrebbero dovuto difendere le città da attacchi esterni, erano spesso impiegate per proteggere una guarnigione o i governanti, dalla ribellione degli abitanti della città. Erano progettate per assicurarsi la lealtà della città che difendevano; per questo motivo, la cittadella era vista dal popolo come un simbolo del governo autoritario a cui era sottoposto.

Collocamento
[modifica | modifica wikitesto]In una fortificazione alla moderna, la cittadella è la parte più forte del sistema, talvolta collocata ben all'interno dei muri esterni e dei bastioni, ma spesso costituisce parte delle mura esterne per questioni di risparmio. È posizionata per essere l'ultima linea di difesa nel caso il nemico faccia breccia nelle altre componenti del sistema difensivo. Spesso, nonostante la città si arrendesse, la cittadella era in grado di resistere anche molto a lungo, non di rado venendo infine soccorsa durante un ritorno offensivo del proprio esercito.

Cittadelle celebri
[modifica | modifica wikitesto]- La Cittadella di Alessandria, progettata da Ignazio Bertola
- La Cittadella di Ancona, progettata da Antonio da Sangallo il giovane
- La Fortezza da Basso di Firenze, progettata da Antonio da Sangallo il giovane
- La Cittadella di Anversa, progettata da Francesco Paciotto e Galasso Alghisi, che esportò la fortificazione alla moderna nel Nord Europa
- La Cittadella di Budapest
- La Citadelle Laferrière, un Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO che si trova ad Haiti
- La Real Cittadella di Messina
- La Cittadella di Parma
- La Cittadella di Palmanova
- La Cittadella di Pisa
- La Cittadella di Torino
- La Cittadella di Cittadella
- La Cittadella di Jaca, fu fatta costruire da Filippo II nel 1595 su progetto dell'architetto italiano Tiburzio Spannocchi.
Nautica
[modifica | modifica wikitesto]La cittadella nelle navi militari del XIX e della prima metà del XX secolo, quali le corazzate o i grandi incrociatori, era un’area blindata, protetta da una corazzatura, all’interno della nave, usata anche su navi non da guerra. Nelle navi da guerra tale area veniva anche chiamata ridotto.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ cittadèlla, su treccani.it. URL consultato il 26 dicembre 2024.
- ^ a b L'esperienza della fortezza, su forte-cultura.com. URL consultato il 26 dicembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikizionario contiene il lemma di dizionario «cittadella»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cittadella
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Daniel Costa, citadel, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 49602 · GND (DE) 4139778-2 · BNF (FR) cb15086573j (data) |
---|