Strada statale 324 del Passo delle Radici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da SS324)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strada statale 324
del Passo delle Radici
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Emilia-Romagna
  Toscana
Province  Bologna
  Modena
  Lucca
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioSilla
FineCastelnuovo di Garfagnana
Lunghezza108,942[1][2] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 1/02/1962 - G.U. 97 del 13/04/1962[3]
GestoreTratte ANAS: dal 7 aprile 2021, dal km 0+000 al km 4+000 e dal km 53+430 al km 61+730.

(La restante parte è, dal 2001, in gestione alle province di Bologna, Modena e Lucca).

La ex strada statale 324 del Passo delle Radici (SS 324), ora strada provinciale 324 R del Passo delle Radici (SP 324 R)[4][5] in Emilia-Romagna e strada provinciale 72 del Passo delle Radici (SP 72)[6] in Toscana, è una strada provinciale italiana che collega l'alta valle del Reno con la Garfagnana.

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

La strada ha origine a Silla (Gaggio Montano), distaccandosi dalla strada statale 64 Porrettana e, con direzione ovest, segue il corso del fiume Silla, superando l'innesto della strada statale 623 del Passo Brasa e raggiungendo la località Lizzano in Belvedere. Prosegue con andamento tortuoso raggiungendo il valico della Masera e, superato il torrente Dardagna, entra in provincia di Modena dove attraversa i centri di Fanano, Sestola, Montecreto, Riolunato e Pievepelago. Da questa località, interseca la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero e continua verso ovest raggiungendo, nei pressi di Frassinoro, l'innesto con la ex strada statale 486 di Montefiorino prima di valicare il passo delle Radici (1.529 m s.l.m), dove entra in Toscana. L'arteria prosegue verso sud, in direzione di Castiglione di Garfagnana e Castelnuovo di Garfagnana, dove termina innestandosi sulla ex strada statale 445 della Garfagnana.

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione del tratto emiliano è passata dall'ANAS alla Regione Emilia-Romagna che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Bologna e alla Provincia di Modena per le tratte territorialmente competenti[7]; la gestione del tratto toscano è passata dall'ANAS alla Regione Toscana che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Lucca[8]. Una parte della strada venne poi inglobata nel tracciato della strada statale 12 dir dell'Abetone e del Brennero.

Dal 07/04/2021 la strada è stata riconsegnata parzialmente ad ANAS, in attuazione del DPCM 21/11/2019 (piano "Rientro strade - seconda tranche") per i seguenti tratti: in provincia di Bologna, dall'innesto con la SS64 a Silla (km 0+000) all'innesto con la SS623 a Crociale (km 4+000); in provincia di Modena, dall'innesto ex SP40 "di Vaglio" (km 53+430) all'innesto con la SS12 a Pievepelago (km 61+730).

Strada particolarmente apprezzata dai mototuristi, in virtù dei paesaggi spettacolari che attraversa e delle innumerevoli curve.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Emilia Romagna (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  2. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Toscana (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  3. ^ Decreto ministeriale dell'1/02/1962
  4. ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Bologna [collegamento interrotto], su regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna.
  5. ^ ARS strade provinciali e comunali provincia di Modena, su regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2011).
  6. ^ Classificazione funzionale rete IP (PDF) [collegamento interrotto], su provincia.lucca.it, Provincia di Lucca.
  7. ^ L.R. 4 maggio 2001, n. 12 (art. 164), su burer.regione.emilia-romagna.it, Regione Emiila-Romagna - B.U. 58 del 7 maggio 2001 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  8. ^ D.C.R. 19 dicembre 2000, n. 274, su regione.toscana.it, Regione Toscana. URL consultato il 22 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]