Geografia delle Marche
Le Marche sono una regione posizionata al centro-est dell'Italia. Le Marche sono composte da 5 province: Ascoli Piceno a sud, Fermo al centro-sud, Macerata e Ancona al centro, e Pesaro e Urbino a nord. Il territorio è delineato da 5 confini: con l'Abruzzo a sud-est, il Lazio a sud-ovest, l'Umbria a ovest attraverso l'Appennino Umbro-Marchigiano, la Toscana a nord-ovest e l'Emilia-Romagna a nord e inoltre le Marche a est sono bagnate dal Mar Adriatico. Nell'Appennino Umbro-Marchigiano con i suoi 2476 m si trova il Monte Vettore che è il monte più alto delle Marche, nonché il terzo monte più alto della catena appenninica dopo la Maiella e il Gran Sasso entrambi in Abruzzo. Le Marche sono una regione molto collinosa (66 %) e partendo da ovest la regione è montuosa (34 %) (nella piccola striscia al confine con l'Umbria), man a mano che si va a est l'altitudine si abbassa, ma non avendo una specifica pianura si può dire che nelle Marche anche le coste hanno un aspetto un po' più collinare che pianeggiante. Punti estremi delle Marche:
- Punto più alto: Monte Vettore
- Punto più a nord: Gabicce Mare
- Punto più a sud: Acquasanta Terme
- Punto più a ovest: Borgo Pace
- Punto più a est: San Benedetto del Tronto
Elenco dei fiumi principali delle Marche in lunghezza:
Principali laghi delle Marche per estensione: