M
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento grafemi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La M o m (chiamata emme in italiano) è l'undicesima lettera dell'alfabeto italiano e la tredicesima dell'alfabeto latino moderno, ma rappresenta anche la maiuscola della lettera mi nell'alfabeto greco e in quello cirillico. Nell'alfabeto fonetico internazionale, [m] rappresenta un suono nasale bilabiale.
Alfabeto fonetico NATO | Codice Morse | ||||
Mike | |||||
![]() |
![]() |
![]() | |||
Bandiera di segnalazione marittima | Alfabeto semaforico | Braille |
Storia[modifica | modifica wikitesto]
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||
Glifo egizio associato al suono n, diventato poi m | Fenicio mem | Greco mi | Etrusco | Latino |

Esempio di capolettera
La M deriva dalla lettera greca Mi (Μ μ), che a sua volta derivava dal fenicio Mem. Quest'ultimo traeva la sua origine probabilmente dal simbolo dell'acqua negli alfabeti iconografici, e si pensa che derivi appunto dal geroglifico che rappresentava una N nell'antico egizio e che passò a M in semitico perché con tale suono cominciava la parola "acqua" in questa lingua.
Informatica[modifica | modifica wikitesto]
- In Unicode il codice per la M è U+004D, quello per la m è U+006D.
- Il codice ASCII per la M è 77 (01001101 binario, 4D esadecimale); per la m è 109 (01101101 binario, 6D esadecimale).
- Il codice EBCDIC per la M è 212, per la m è 148.
- In HTML e XML si usano i codici "
M
" per la M e "m
" per la m.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla M
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) M, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.