Æ
Questa voce o sezione sull'argomento grafemi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Æ (minuscolo: æ) è un grafema composto dalle lettere a ed e.
Originariamente intesa come una legatura che rappresentava il dittongo latino, è stata promossa a lettera vera e propria in vari alfabeti tra cui l'islandese, il faroese e il danese.
In antico inglese era chiamata æsc (frassino), dalla traslitterazione della runa (ᚫ) del fuþorc anglo-sassone (un antico alfabeto runico, predecessore dell'antico inglese).
Æ è utilizzata in rarissimi casi in lingua francese, perlopiù in parole provenienti dal latino.
Ex æquo, tænia ecc.
Æ è utilizzata, in particolare, in numismatica per indicare il bronzo o altre leghe a base di rame (dal latino aes, aeris).
æ è usato anche nel linguaggio turrese, una città in provincia di Napoli e spesso l'uso fonetico di queste lettere si accompagna con un prolungamento delle lettere stesse (es. Mannagg a cardaræll, a muzzaræll)
Per scrivere il grafema æ in ambiente Linux è necessario premere sulle tastiere italiane contemporaneamente i tasti Alt Gr e A, mentre per ottenere il grafema Æ bisogna premere anche il tasto ⇧ Shift.
Per scrivere il grafema æ in ambiente Macintosh è necessario premere sulle tastiere italiane contemporaneamente i tasti ⌥ Alt e Y, mentre per ottenere il grafema Æ bisogna premere anche il tasto ⇧ Shift.hɲɥɑɑɥβɑɲβɑʋɔɑ ɒɑɑɲɑɥɣʃç
Per scrivere il grafema æ in ambiente Windows è necessario premere sulle tastiere italiane contemporaneamente i tasti Alt e 145 del tastierino numerico per la forma minuscola æ, invece alt e 146 per la forma maiuscola Æ.
Invece in Word si usa la combinazione CTRL + ⇧ Shift + & + A o a, lettera maiuscola per forma maiuscola, lettera minuscola per forma minuscola, anche se il programma accetta comunque il metodo usando Alt.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Æ