Rocca di Acquaviva Picena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rocca degli Acquaviva
Ubicazione
StatoBandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneMarche
CittàAcquaviva Picena
IndirizzoPiazza del Forte, 1 - 63075 Acquaviva Picena (AP)
Coordinate42°56′39.95″N 13°48′42.71″E / 42.944431°N 13.811864°E42.944431; 13.811864
Informazioni generali
StileMedievale-Rinascimentale
CostruzioneXIV secolo-XV secolo
CostruttoreBaccio Pontelli
Materialelaterizi
Condizione attualeben conservata e restaurata
Sito webSito ufficiale Comune di Acquaviva
Informazioni militari
Funzione strategicaRocca
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La Rocca di Acquaviva Picena è la maestosa fortezza trecentesca che domina l'omonima cittadina italiana in provincia di Ascoli Piceno. La rocca è stata dichiarata monumento nazionale dal 1902.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Accesso alla Rocca d'Acquaviva con il mastio cilindrico
Torrione poligonale

La rocca fu costruita dalla famiglia Acquaviva verso il 1300,[2] ma dell'impianto originario restano poche tracce.[3] Nel 1447 la fortezza primitiva subì corposi guasti dai fermani, che detenevano in Acquaviva fondamentali interessi strategici. Venne ricostruita nel 1474 da Giovan Francesco Azzolino,[2] e i lavori furono diretti dall'architetto fiorentino Baccio Pontelli.[4] Un ulteriore restauro generale si deve a Giuseppe Sacconi e fu compiuto alla fine del XIX secolo.[2]

Architettura[modifica | modifica wikitesto]

Ricerche svolte a partire dal 2004 hanno permesso di ricostruire l'immagine originaria della fortezza trecentesca. Nel Medioevo essa presentava mastio ottagonale e cinta muraria di notevole elevazione con merlatura ghibellina. Nella transizione all'età moderna, in seguito all'introduzione delle armi da fuoco, la fortezza fu consolidata grazie all'ispessimento di muri e torrioni, all'aggiunta di una scarpa triangolare e al rafforzamento esterno del mastio che assunse forma cilindrica. A difesa attiva vennero create cannoniere e archibugiere, oltre alle varie pusterle e gallerie di ronda.[4]

La rocca odierna presenta due ordini murari: il primo, verticale, sostiene i camminamenti di ronda e si proietta a sbalzo verso l'esterno con gli archetti della difesa piombante; il secondo, fortemente scarpato per il rimbalzo dei proiettili, contiene all'interno percorsi casamattati con bocche da fuoco per il tiro delle armi leggere.[2] La fortezza, che si suppone fosse circondata da un fossato,[3] ingloba una vasta corte centrale servita da un pozzo.[2]

La pianta è quadrilaterale irregolare, culminante a ogni vertice in un torrione. Le torri hanno mole e consistenza diversa in relazione all'orografia del terreno e al rischio di attacchi esterni. Questa conformazione, vista dall'alto, richiama immediatamente il simbolo di una balestra pronta a scoccare una freccia verso est, in direzione del mare. Da quella direzione infatti proveniva il pericolo maggiore.

Le torri principali est (mastio) e ovest recano il baricentro lungo l'asse di simmetria della rocca, sezionando la corte in due triangoli fra loro assai simili, i cui restanti lati coincidono con le mura perimetrali. Il mastio cilindrico è alto 22 m. Il torrione maggiore situato dalla parte opposta è dotato di bocche da fuoco, mentre gli altri due erano destinati all'artiglieria leggera.[2]

Museo[modifica | modifica wikitesto]

L'interno della Rocca d'Acquaviva ospita il Museo archeologico "La fortezza nel tempo".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 27 maggio 2016.
  2. ^ a b c d e f Acquaviva Picena, La fortezza Archiviato il 24 giugno 2009 in Internet Archive.
  3. ^ a b Acquaviva Picena - La Rocca di Acquaviva, su NelPiceno.it. URL consultato l'11 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  4. ^ a b Acquaviva Picena (AP), su Groma.info. URL consultato l'11 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN1322154329449726970004 · WorldCat Identities (ENviaf-1322154329449726970004