Talamello
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Emilia-Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Talamello comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Pasquale Novelli (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°54′17.46″N 12°17′10.88″E / 43.90485°N 12.286356°E | ||
Altitudine | 386 m s.l.m. | ||
Superficie | 10,59 km² | ||
Abitanti | 1 072[1] (31-10-2020) | ||
Densità | 101,23 ab./km² | ||
Frazioni | Ca' Francescone, Ca' Fusino, Campiano, Cava, Collina | ||
Comuni confinanti | Maiolo, Novafeltria, Mercato Saraceno (FC), Sogliano al Rubicone (FC) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 47867 | ||
Prefisso | 0541 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 099027 | ||
Cod. catastale | L034 | ||
Targa | RN | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | talamellesi | ||
Patrono | san Lorenzo | ||
Giorno festivo | 10 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Talamello all'interno della provincia di Rimini | |||
Sito istituzionale | |||
Talamello (Talamèl in romagnolo) è un comune italiano di 1 072 abitanti[1] della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
Fu sede di diocesi in epoca basso-medievale (ancora oggi si può ammirare il quattrocentesco Palazzo vescovile). Talamello è anche scrigno di opere artistiche antiche come la celletta affrescata da Antonio Alberti da Ferrara su richiesta del vescovo Giovanni Seclani nel 1437 e moderne come il Museo-pinacoteca Gualtieri "Lo splendore del reale" che riunisce più di 40 quadri del pittore Fernando Gualtieri.
Inoltre Talamello ha anche tradizioni come la fossatura del formaggio: il formaggio viene infossato nel mese di agosto per poi ritornare alla luce nel mese di novembre e tale evento viene accompagnato dalla fiera, l'"Ambra di Talamello", chiamata così da Tonino Guerra, che generalmente si festeggia il terzo sabato e domenica del mese: il sabato attraverso una manifestazione di stampo insolito dove si presenta il formaggio attraverso un buffet ricercato assieme alla degustazione di vino e la domenica con la tradizionale sagra. Talamello segue rigorosamente la tradizione che viene rinnovata ogni anno, ed è un elemento essenziale della stessa quello dell'unica infossatura all'anno, che avviene nel mese di agosto.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'Italia unita il comune di Talamello è appartenuto alle Marche (provincia di Pesaro e Urbino) fino al 15 agosto 2009, quando ne è stato distaccato congiuntamente ad altri sei comuni dell'Alta Valmarecchia in attuazione dell'esito di un referendum svolto il 17 e 18 dicembre 2006. Contro la variazione territoriale le Marche hanno proposto ricorso alla Corte costituzionale, ma questa lo ha ritenuto infondato.[3] Anche Tonino Guerra, per motivi di ricordi d'infanzia, era contrario alla variazione.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Festa popolare[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Talamello è famoso per la festa della Rana che si svolge nel piccolo borgo in agosto. La festa consiste nel trasportare delle rane o rospi su alcuni carretti trainati. Bisogna poi tagliare il traguardo sperando che queste non saltino giù e vince chi trasporta la rana più grossa.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Formaggio di fossa[modifica | modifica wikitesto]
Talamello diventa la capitale del formaggio di fossa, con una bella fiera dedicata al prodotto: questa caciotta, tipica della zona, viene fatta riposare e maturare in fosse ottenute nel banco di roccia arenaria su cui è fondato il paese stesso (il nome infatti deriva da thalamos, cioè grotte, abitazione); dopo tre mesi di stagionatura la caciotta è pronta ad essere consumata e prende il nome di "Ambra di Talamello" (così "battezzata" dal poeta Tonino Guerra), considerati gli odori e i sapori con cui si arricchisce. Questa usanza di mettere il formaggio nelle fosse non nasce con intento culinario: tutto il procedimento pare risalga al medioevo quando gli allevatori della zona dovevano nascondere i formaggi ai predoni e ai ladri; o più semplicemente era necessario che li conservassero per un periodo più lungo senza che questi seccassero eccessivamente.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 luglio 1985 | 24 giugno 1990 | Antonio Monti | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [5] |
24 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Antonio Monti | Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Primo Alessi | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Primo Alessi | centro | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Rolando Rossi | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Francesca Ugolini | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Francesca Ugolini | lista civica Per talamello | Sindaco | [5] |
27 maggio 2019 | in carica | Pasquale Novelli | lista civica Tutti insieme per Talamello | Sindaco | [5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ La Valmarecchia rimane in Romagna
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Talamello
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Talamello
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.talamello.rn.it.
- Talamello, su sapere.it, De Agostini.
- Legge 3 agosto 2009, n. 117, in materia di "Distacco di comuni dalle Marche all'Emilia-Romagna"
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137668955 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2002015893 |
---|