San Clemente (Italia)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Emilia-Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
San Clemente comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Mirna Cecchini (centro-sinistra) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°56′02″N 12°37′37″E / 43.933889°N 12.626944°E | ||
Altitudine | 179 m s.l.m. | ||
Superficie | 20,7 km² | ||
Abitanti | 5 637[1] (31-10-2020) | ||
Densità | 272,32 ab./km² | ||
Frazioni | Agello, Casarola, Castelleale, Cevolabbate, Fornace, Montemorolli, Sant'Andrea in Casale | ||
Comuni confinanti | Coriano, Gemmano, Misano Adriatico, Montescudo-Monte Colombo, Montefiore Conca, Morciano di Romagna, San Giovanni in Marignano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 47832 | ||
Prefisso | 0541 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 099016 | ||
Cod. catastale | H801 | ||
Targa | RN | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 382 GG[3] | ||
Nome abitanti | sanclementesi | ||
Patrono | san Clemente Papa | ||
Giorno festivo | 23 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di San Clemente all'interno della provincia di Rimini | |||
Sito istituzionale | |||
San Clemente (San Climènt in romagnolo) è un comune italiano di 5 637 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo. Prima dell'istituzione di quest'ultima, avvenuta nel 1992, apparteneva alla provincia di Forlì (il codice ISTAT era 040039).[4]
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome di San Clemente deriva dal vescovo di Roma che fu terzo successore di San Pietro dall'88 al 97 d.C.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prime notizie sul Castrum Sancti Clementis si hanno nel 962 quando Ottone I ne fece dono ai conti di Carpegna. Entrata in seguito a far parte dei possedimenti dei Malatesta, vi rimase, tranne un breve periodo, fino al 1504 quando il castello passò in mano ai veneziani. Nel 1508 la Santa Sede lo assegnò al Comune di Rimini.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il centro di San Clemente è in maggior parte racchiuso entro le mura del Castello Malatestiano. La famiglia Malatesta lasciò un'altra testimonianza del suo dominio: la fattoria e villa fortificata di Castelleale, singolare esempio di architettura medievale. Di epoca ottocentesca è invece la Chiesa parrocchiale del Capoluogo, attribuita (erroneamente) all'architetto Poletti, composta da una navata ed abbellita da colonne, al suo interno è conservata una tela raffigurante la Sacra Famiglia dipinta da Giovan Battista Costa, artista riminese.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 517 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Economia[modifica | modifica wikitesto]
San Clemente si presenta come una attiva cittadina, dalla rinomata produzione agricola, in particolare quella del vino sangiovese (fa parte dell'Associazione "Città del Vino"), ed artigianale. Nella frazione di Sant'Andrea in Casale è in corso l'insediamento del secondo polo produttivo provinciale per estensione.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
Non è presente una stazione ferroviaria, la più vicina è quella di Riccione.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 giugno 1985 | 6 giugno 1990 | Gianni Fanelli | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
6 giugno 1990 | 23 aprile 1993 | Antonio Semprini | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [6] |
23 aprile 1993 | 24 aprile 1995 | Liviana Cannini | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Mariano Guiducci | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Mariano Guiducci | Democratici di Sinistra | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Christian D'andrea | centro-sinistra | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Christian D'andrea | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Mirna Cecchini | lista civica Noi per San Clemente | Sindaco | [6] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ tuttitalia.it. URL consultato il 27 ottobre 2011.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Clemente
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su sanclemente.it.