Bellaria-Igea Marina
Bellaria – Igea Marina comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Filippo Giorgetti (Forza Italia) dal 27-5-2019 |
Data di istituzione | 1956 |
Territorio | |
Coordinate | 44°09′N 12°27′E / 44.15°N 12.45°E |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Superficie | 18,17 km² |
Abitanti | 19 458[1] (31-5-2023) |
Densità | 1 070,89 ab./km² |
Frazioni | Bellaria Monte, Belverde, Bordonchio, Cagnona, Donegallia, Ghetto dei Pirati, Igea Marina, Palazzina, Villaggio Ricci |
Comuni confinanti | Rimini, San Mauro Pascoli (FC) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 47814 |
Prefisso | 0541 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 099001 |
Cod. catastale | A747 |
Targa | RN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | bellariesi - igeani |
Patrono | sant'Apollonia |
Giorno festivo | 9 febbraio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bellaria-Igea Marina (Belèria-Igéa in romagnolo[3]) è un comune italiano di 19 458 abitanti[1] della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Bellaria-Igea Marina si sviluppa lungo la riviera romagnola, presso la foce nel mare Adriatico del fiume Uso. Il capoluogo comunale Bellaria, situato a 14 km a nord-ovest di Rimini, si trova lungo la sponda sinistra dell'Uso.
Il territorio comunale occupa una superficie di 18,17 km² e confina a nord-est con il mare Adriatico, a sud con Rimini e ad ovest con San Mauro Pascoli.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Bellaria-Igea Marina è situata all'estremità meridionale della Pianura Padana e risente, seppur marginalmente, del suo clima: affacciandosi sull'alto Adriatico, la località è tra il clima mediterraneo e il continentale temperato. Se le estati sono molto calde ma costantemente ventilate e poco piovose, gli inverni hanno invece caratteristiche prettamente padane. Le precipitazioni si concentrano principalmente in primavera e autunno. L'inverno è alquanto freddo poiché esposto alle rigide correnti balcaniche e in alcuni casi siberiane che portano neve e gelo, specialmente in presenza del vento buran.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo Bellaria compare per la prima volta in un documento del 1359, come nome di una fattoria fortificata che si trovava vicino alla chiesa di Santa Margherita, presso la foce del fiume Uso. Nel 1382, posseduta dai Malatesta, vi soggiornò a forza Luigi I d'Angiò, venuto in Italia con un forte esercito francese alla conquista del regno di Napoli:
… A dì XVIII d'agosto venne il duca (Luigi) e sua gente ad albergo a Bellaire e lì bruciò e guastò ciò ch'era fuori de la fortezza […] e ciò avvenne perché misser Galaotto de' Malatesti non volle dargli punto di vittovaglia per tutte le sue terre.[4]
Che nel Basso Medioevo si trattasse, come concordano le fonti, di una fortezza o comunque di un luogo fortificato spiegherebbe il toponimo 'Bellaria' (in latino 'cose atte all'uso bellico'); possiamo supporre che i Malatesta vi tenessero un deposito di armamenti e attrezzature da guerra. Nel 1412 vi fu ospite il papa Gregorio XII durante il Grande scisma d'Occidente.
La località passò in diverse mani, fra cui appunto quelle dei Malatesta: attualmente ne rimane solamente il ricordo nel toponimo popolare del luogo e Castèl. Per ordine delle autorità pontificie, tra il 1673 e il 1697 venne eretta una torre di avvistamento per far fronte alle sempre più frequenti e minacciose incursioni costiere della pirateria barbaresca, la torre saracena, poco oltre l'Uso.
Alla fine del XIX secolo si estendeva sulla sinistra della foce una borgata di case di pescatori, che ricoveravano le proprie barche nel fiume. Agli inizi del '900 Vittorio Belli, medico e umanista riminese, vagheggiò la fondazione di un'accademia artistica dove uomini illustri avrebbero potuto stabilirsi e creare nuove opere. Scelse un terreno di sua proprietà tra il torrente Uso e la "Torre Pedrera": beneficiava dell'aria salubre del mare ed era protetto alle spalle dalla pineta. La sua proprietà fu attraversata da un viale parallelo al mare intitolato a Tibullo, seguito da strade perpendicolari dedicate a Giovenale, Marziale, Terenzio, Perseo ed altri personaggi della Roma classica. La battezzò Igea, dea dell'igiene figlia di Asclepio. Nessuno l'aiutò a concretizzare il progetto, ma il nome Igea rimase[5]. "Marina" le fu associato quando nella zona meridionale si installarono colonie estive per i bambini.
Il comune fu istituito nel 1956[6] per scorporo di tre frazioni del comune di Rimini: Bellaria, Igea Marina e Bordonchio.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Casa Rossa, dimora estiva dello scrittore Alfredo Panzini aperta al pubblico e sede dell'"Accademia Panziniana"
- Torre saracena, eretta nel XVII secolo dai pescatori; all'interno ospita una raccolta malacologica e di carta moneta
- Parco del Gelso, vasto polmone verde, intorno all'omonimo lago, raggiunge a sud il centro di Igea Marina
- Parco Pavese, ubicato più a sud, in un'area attigua alla spiaggia libera.
- Castello Benelli, eretto per volere del conte Pietro Spina, nelle campagne di Bordonchio.
Lungo il fiume Uso è stata realizzata, in occasione della risistemazione degli argini, una pista ciclo-pedonale della lunghezza di circa 6 km, che arriva verso l'interno sino a San Mauro Pascoli. Lungo il percorso sono presenti aree attrezzate per la sosta. Lungo il corso dell'Uso, in prossimità di Bellaria, sono presenti alcuni esemplari di querce e piccoli boschi a prevalenza di pioppi bianchi e neri, di salici e di pini mediterranei, ma si incontrano anche alberi da frutto e piante esotiche. Verso Igea Marina i percorsi attraversano inizialmente fitti canneti per poi proseguire in un paesaggio solcato da canali. La fauna presenta diverse specie di volatili comuni, ma non è raro incontrare anche l'airone cinerino o il martin pescatore, che nidifica nella zona. Vi si trova anche il rospo smeraldino.
Tra i luoghi di interesse dislocati lungo il percorso sono "Villa Torlonia" e la chiesa di Santa Margherita, del XVIII secolo, l'ex abbazia Donegallia e il castello Benelli entrambi risalenti al XIII secolo, e la recente "Fornace di Bellaria".
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Dall'anno di istituzione del comune la popolazione ha subìto un netto incremento. Alle famiglie occupate nelle attività legate alla marineria e al turismo si sono aggiunti cittadini provenienti da altre regioni italiane ed extracomunitari che hanno trovato lavoro nell'edilizia.
La maggior parte delle attività commerciali si trova nella parte nord del comune, oltre il fiume Uso, mentre la parte sud, eccetto la zona litoranea costituita da alberghi (aperti solo nell'estate) ed ex colonie, con i quartieri del Belverde e Bordonchio, ospita nuovi complessi residenziali.
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2 619 persone.
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
Il "Palio dei Saraceni" è una manifestazione storica in costumi d'epoca: vi si rappresenta lo sbarco di oltre trecento personaggi da dieci imbarcazioni storiche sul porto canale (lato Bellaria). Il corteo si snoda quindi lungo le principali vie cittadine, con spettacoli di combattimento delle "compagnie d'armi" e accompagnato da musiche orientali suonate da gruppi di musicisti, fino ad arrivare alla Borgata Vecchia, trasformata in un piccolo paese arabo. La manifestazione si conclude con il "palio del Saraceno", un combattimento su una trave sospesa in aria[9].
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1983 si svolge il Bellaria Film Festival, manifestazione dedicata al cinema indipendente italiano.
Dal 1998, con cadenza annuale e nella seconda metà di maggio, il locale Centro Congressi ospita lo Starcon, un convegno di fantascienza che ospita lo Sticcon dedicato al media franchise Star Trek e organizzato dallo Star Trek Italian Club, a cui negli anni si è affiancata la Italcon, convention degli scrittori di fantascienza che assegna il Premio Italia.[10] Si svolgono incontri con attori, registi e sceneggiatori del genere fantastico, e conferenze scientifiche e letterarie dedicate ad astronomia e fantascienza. [11][12].
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Pesca[modifica | modifica wikitesto]

È attiva la tradizionale attività peschereccia di Bellaria: il porto fluviale, pur migliorato non consente tuttavia l'approdo di imbarcazioni di grandi dimensioni. Il settore occupa circa 100 addetti, riuniti nella Società cooperativa Marinara, mentre altri 20 addetti circa non sono associati. Vengono praticate: la pesca a strascico, la pesca delle vongole la pesca da posta con reti a tramagli, la pesca con i "cugulli" o "bertovelli" per la cattura delle seppie e con i cestelli per le lumache di mare. Viene praticato anche l'allevamento di mitili in mare aperto a circa 3 miglia dalla costa. La maggior parte del prodotto viene oggi commercializzato attraverso la grande distribuzione, ma è recentissima la costruzione del mercato ittico all'ingrosso e se ne attende l'apertura.[13]
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Il turismo balneare è favorito dai 7 km di spiaggia e dal mare poco profondo in prossimità della spiaggia, con numerosi stabilimenti balneari. Le strutture ricettive e le offerte di attività e svaghi sono numerose, e per una ventina di anni vi è stato presente anche un parco acquatico, l'Aquabell, ormai chiuso dal 2008.

Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Per quanto riguarda l'artigianato, Bellaria-Igea Marina è rinomata soprattutto per la produzione di ceramiche.[14]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Bellaria-Igea Marina è attraversata parallelamente alla costa dalla statale Adriatica, ricostruita in variante con caratteristiche di superstrada. Sull'autostrada A14 è presente il casello Rimini Nord - Bellaria - Santarcangelo.
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale è servito dalla stazione di Bellaria e dalla stazione di Igea Marina, poste sulla ferrovia Ferrara-Rimini e servite da treni regionali Trenitalia Tper.
Mobilità urbana[modifica | modifica wikitesto]
I trasporti interurbani di Bellaria-Igea Marina vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da Start Romagna.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1956 | 1960 | Nino Vasini - Giulio Giorgetti - Odo Fantini - Nino Vasini[15][16] | PCI | Sindaco | |
1960 | 1965 | Nino Vasini - Odo Fantini | PCI | Sindaco | |
1965 | 1970 | Odo Fantini | PCI | Sindaco | |
1970 | 1975 | Odo Fantini - Nino Vasini | PCI | Sindaco | |
1975 | 1980 | Aldo Vasini - Pietro Baldassarri[17] | PSI | Sindaco | |
1980 | 1985 | Pietro Baldassarri | PSI | Sindaco | |
1985 | 1990 | Ferdinando Fabbri | PCI | Sindaco | |
1990 | 1995 | Ferdinando Fabbri | PCI | Sindaco | |
1995 | 1999 | Italo Lazzarini | centrosinistra | Sindaco | |
1999 | 2004 | Gianni Scenna | centrosinistra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Gianni Scenna | centrosinistra | Sindaco | |
2009 | 2014 | Enzo Ceccarelli | centrodestra | Sindaco | |
2014 | 2019 | Enzo Ceccarelli | centrodestra | Sindaco | |
2019 | in carica | Filippo Giorgetti | Forza Italia | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'Associazione Calcio Bellaria Igea Marina.
Nel corso del Giro d'Italia 1960 venne disputata una breve frazione a cronometro individuale con partenza a Igea Marina e arrivo a Bellaria vinta da Miguel Poblet.
Il Giro ha fatto nuovamente tappa a Bellaria nel 1987 con l'arrivo della dodicesima tappa vinta da Guido Bontempi.
Ha sede nel comune un "Palazzetto dello Sport" polivalente.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
- ^ L.A. Muratori, Rerum Italiacarum Scriptores etc. C. 924. T. XV. Milano, 1727.
- ^ Massimo Dursi, "La spiaggia, patria comune", in Questa Romagna : storia, costumi e tradizioni, a cura di Andrea Emiliani, 2ª edizione, Bologna, Alfa, 1968, pp. 497-513.
- ^ Costituzione in Comune autonomo di Bellaria Igea Marina Archiviato il 31 maggio 2021 in Internet Archive. D.P.R. 37/56
- ^ Bellaria Igea Marina Città (PDF), su comune.bellaria-igea-marina.rn.it. URL consultato il 14 giugno 2020 (archiviato il 14 giugno 2020).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Flaminia Giurato, Riviera di Rimini: a Bellaria con i Saraceni Dalle leggende alla realtà storica delle guerre corsare con i pirati arabi, su turismo.it, 11 Luglio 2017. URL consultato il 7 aprile 2020 (archiviato il 7 aprile 2020).
- ^ S*, Sticcon, da oggi a domenica a Bellaria con Italcon, Yavincon e Nextcon, su Fantascienza.com, 24 maggio 2012. URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato il 15 agosto 2018).
- ^ S*, Addio Bellaria, la Starcon andrà a Chianciano, su Fantascienza.com, 19 novembre 2016. URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2018).
- ^ Starcon a Chianciano Terme: 4 giorni tra fantascienza, fumetti. Ospite Christopher Lloyd, su gonews.it, 30 aprile 2017. URL consultato il 15 agosto 2018 (archiviato il 15 agosto 2018).
- ^ Addio vecchia pescheria il mercato ittico è pronto Archiviato il 20 ottobre 2013 in Internet Archive. RomagnaNoi.it
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 4,6.
- ^ Il lungo "regno" di Nino & Odo Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. Il Nuovo, p.5
- ^ I sindaci di Bellaria 1956-2004 Archiviato il 28 aprile 2015 in Internet Archive. La Piazza Rimini
- ^ Addio Baldassarri Archiviato il 16 febbraio 2014 in Internet Archive. Romagnanoi.it
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bellaria-Igea Marina
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bellaria-Igea Marina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.bellaria-igea-marina.rn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133920685 · LCCN (EN) n2008019009 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2008019009 |
---|