Serrapetrona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Serrapetrona
comune
Serrapetrona – Stemma
Serrapetrona – Bandiera
Serrapetrona – Veduta
Serrapetrona – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Marche
ProvinciaMacerata
Amministrazione
SindacoSilvia Pinzi (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°10′35.76″N 13°11′25.98″E / 43.1766°N 13.19055°E43.1766; 13.19055 (Serrapetrona)
Altitudine474 m s.l.m.
Superficie37,65 km²
Abitanti895[1] (31-7-2021)
Densità23,77 ab./km²
FrazioniBorgiano, Caccamo sul Lago, Castel San Venanzo, Villa d'Aria, Borgianello, Collina
Comuni confinantiBelforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, San Severino Marche, Tolentino
Altre informazioni
Cod. postale62020
Prefisso0733
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT043051
Cod. catastaleI651
TargaMC
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 213 GG[3]
Nome abitantiserrapetronesi
PatronoClemente di Metz
Giorno festivo23 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Serrapetrona
Serrapetrona
Serrapetrona – Mappa
Serrapetrona – Mappa
Posizione del comune di Serrapetrona nella provincia di Macerata
Sito istituzionale

Serrapetrona (La Sèrra in dialetto maceratese[4]) è un comune italiano di 895 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Serrapetrona è situata sulla destra del torrente Cesolone, in un territorio ricco di boschi di querce, lecci, noccioli, carpini paesaggisticamente interessante. [5] Su questi terreni, prevalentemente montuosi e collinari, si produce la “Vernaccia di Serrapetrona D.O.C.G.” nata dalla passione di alcuni vitivinicoltori della zona, un vino spumante apprezzato a livello nazionale. [6] Il borgo è munito di due cinte murarie medievali con quattro massicce porte. [6]

Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]

  • Chiesa di San Francesco - Trecentesca, racchiude il Polittico di Lorenzo d'Alessandro e una Crocifissione di autore ignoto. [5]
  • Chiesa di Santa Maria di Piazza - In origine situata nella parte più bassa della piazza a sinistra della fontana, ricostruita nel sito attuale nel 1775. [6]
  • Palazzo Claudi - Sede marchigiana della Fondazione Claudi e centro culturale. [6]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Vino[modifica | modifica wikitesto]

La Vernaccia D.O.C.G. di Serrapetrona proviene da uve omonime, coltivate fin dal Medio Evo. Spumante rosso naturale, di produzione molto limitata, alla cui preparazione concorrono l’uva omonima, il Sangiovese, Montepulciano o Ciliegiolo. [6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
31 maggio 1985 25 maggio 1990 Giampiero Feliciotti Democrazia Cristiana Sindaco [8]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Giampiero Feliciotti Democrazia Cristiana Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giampiero Feliciotti Centro Sindaco [8]
17 giugno 1999 14 giugno 2004 Giampiero Feliciotti Lista civica Sindaco [8]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Adriano Marucci Lista civica Sindaco [8]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Adriano Marucci Lista civica Sindaco [8]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Silvia Pinzi I valori del territorio Sindaco [8]
27 maggio 2019 in carica Silvia Pinzi I valori del territorio Sindaco [8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 620, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ a b Destinazione MaMa Guida ufficiale della marca Maceratese 2019.
  6. ^ a b c d e http://turismo.comune.serrapetrona.mc.it/alla-scoperta-del-comune/il-territorio/.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN242313609 · SBN UMCL000055 · GND (DE4782290-9 · WorldCat Identities (ENviaf-242313609
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche