Jeans
Questa voce o sezione sull'argomento abbigliamento non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Il termine jeans (o blue jeans) si ritiene che derivi direttamente dalle parole in lingua francese "bleu de Gênes" ovvero "blu di Genova" in italiano. Designa propriamente i pantaloni con i caratteristici rivetti di rame o di metallo, con il bottone centrale di metallo, taglio a 5 tasche, di cui le posteriori cucite sopra la stoffa del corpo dei pantaloni, con l'etichetta (detta "salpa") inserita nella parte posteriore in alto a destra.
Il tessuto jeans è originario della Repubblica di Genova. Fu reinventato nel 1871 come lo conosciamo oggi dal sarto Jacob Davis per essere brevettato con Levi Strauss il 20 maggio 1873. Le marche storiche e con le maggiori vendite sono "Levi's" dell'azienda Levi Strauss & Co., Lee e Wrangler entrambi della Vf Corporation.
Etimologia del termine[modifica | modifica wikitesto]
Il termine jean corrisponderebbe a una storpiatura derivata dall'antico termine Jeane o Jannes utilizzato per nominare la città di Genova[1] e dalla conseguente pronuncia inglesizzata del più recente termine francese Gênes; la forma plurale jeans viene standardizzata nel XIX secolo entrando nel linguaggio comune.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Un tempo, in tutto il mondo antico, si usava dare ai tessuti il nome del luogo di produzione, e Jeane[2] era il nome scritto su molti carichi di fustagno che, a partire dal Cinquecento, arrivavano a Londra dalla Repubblica Marinara di Genova, allora al suo apogeo, diventando così il nome di questa tela, molto apprezzata sul mercato inglese per la sua robustezza e il suo costo. Era anche abbondantemente utilizzata a partire dal XVI secolo dalla marina genovese per equipaggiare le navi a vela e per vestire i marinai.
Molte stoffe genovesi acquisite da Enrico VIII furono classificate dopo la sua morte come Jeane, con un riferimento preciso al luogo d'origine e di fabbricazione; si trattava soprattutto di vari tipi di velluto, ma anche di altri tipi di tessuto. Nell'ambiente del commercio e degli affari, l'espressione merchant of Jeane (mercante di Genova) appare in diversi documenti come una copia del contratto[3] del 15 giugno 1580 con il quale il conte di Oxford acquistò il Great Garden da Benedetto Spinola, merchant of Jeane.
Più raramente è stato utilizzato come supporto per opere pittoriche.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Il fatto che il taglio tipico del jeans a 5 tasche sia stato realizzato largamente ed abbia avuto successo con il tessuto denim, ha portato alla confusione dei concetti: il termine denim indica infatti il tessuto e non il taglio.
Il denim ha un'armatura di saia da tre, è realizzato in filato di cotone, la trama è di colore bianco o écru e l'ordito di colore blu. Prima dell'introduzione dei coloranti chimici, il colore blu veniva ricavato dalla pianta isathis tinctoria (conosciuta volgarmente con il nome di "guado") o dalla pianta indigofera tinctoria, l'indaco. Esso, tecnicamente, è molto simile al fustagno, di cui è probabilmente una derivazione.[4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Online Etymology Dictionary
- ^ Musei di Genova DVJ Damasco Velluto Jeans., su museidigenova.it. URL consultato il 4 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2015).
- ^ (EN) The Oxford Authorship Site
- ^ Gianni Giacone, Jeans, quel fustagno rigorosamente blu, su Piemonte Parchi. URL consultato il 9 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2007).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marzia Cataldi Gallo, Tessuti genovesi del Seicento, Tormena, 1994 ISBN 9788886017213
- Marzia Cataldi Gallo, Tessuti genovesi: seta, cotone stampato e jeans, in Storia della cultura ligure, a cura di Dino Puncuh, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", n.s., XLIV, in quattro volumi, Genova, fascicolo 2, 2004, pp. 297–334.
- Marzia Cataldi Gallo, Passione in blu, I teli con storie della Passione del XVI secolo a Genova, De Ferrari, 2008 ISBN 9788871729480
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sui jeans
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «jeans»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui jeans
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Storia del jeans
- I jeans, la scoperta dell'America, su lettura.corriere.it.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 60315 · LCCN (EN) sh85069857 · GND (DE) 4162724-6 · BNF (FR) cb12049461r (data) · J9U (EN, HE) 987007531523905171 · NDL (EN, JA) 00576907 |
---|