1552
Jump to navigation
Jump to search
Il 1552 (MDLII in numeri romani) è un anno bisestile del XVI secolo.
1552 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1552 |
Ab Urbe condita | 2305 (MMCCCV) |
Calendario armeno | 1000 — 1001 |
Calendario bengalese | 958 — 959 |
Calendario berbero | 2502 |
Calendario bizantino | 7060 — 7061 |
Calendario buddhista | 2096 |
Calendario cinese | 4248 — 4249 |
Calendario copto | 1268 — 1269 |
Calendario ebraico | 5311 — 5312 |
Calendario etiopico | 1544 — 1545 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1607 — 1608 1474 — 1475 4653 — 4654 |
Calendario islamico | 959 — 960 |
Calendario persiano | 930 — 931 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Viene fondata la Leeds Grammar School.
- 15 giugno - Enrico II di Francia e Maurizio di Sassonia firmano il Trattato di Chambord.
- La Chiesa Assira d’Oriente si separa dalla Chiesa Cattolica Caldea
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 14 gennaio - Alberico Gentili, giurista italiano († 1608)
- 1º febbraio - Edward Coke, politico e giurista inglese († 1634)
- 7 febbraio - Ottaviano Bon, ambasciatore italiano († 1623)
- 8 febbraio - Théodore Agrippa d'Aubigné, scrittore e poeta francese († 1630)
- 19 febbraio - Melchior Khlesl, cardinale e vescovo cattolico austriaco († 1630)
- 20 febbraio - Sengoku Hidehisa, militare giapponese († 1614)
- 25 febbraio - Maddalena di Lippe († 1587)
- 28 febbraio - Joost Bürgi, astronomo e matematico svizzero († 1632)
- 1º marzo - Anna di Jülich-Kleve-Berg, principessa († 1632)
- 2 marzo - Pompeo Arrigoni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1616)
- 22 marzo - Eleonora del Württemberg († 1618)
- 15 aprile - Pietro Antonio Cataldi, matematico italiano († 1626)
- 18 giugno - Gabriello Chiabrera, poeta e drammaturgo italiano († 1638)
- 29 giugno - Elizabeth Spencer, baronessa Hunsdon, nobildonna e poetessa inglese († 1618)
- 4 luglio - Massimiliana Maria di Wittelsbach, nobile († 1614)
- 11 luglio
- Ottavio Paravicini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1611)
- Flaminio Piatti, cardinale italiano († 1613)
- 15 luglio - Giovanni da San Guglielmo, religioso e presbitero italiano († 1621)
- 18 luglio
- Rodolfo II d'Asburgo († 1612)
- Caterina Maria di Guisa, nobile († 1596)
- 14 agosto - Paolo Sarpi, religioso, teologo e storico italiano († 1623)
- 24 agosto - Lavinia Fontana, pittrice italiana († 1614)
- 10 settembre - Miklós Pálffy, militare ungherese († 1600)
- 12 settembre - André Schott, gesuita, umanista e teologo fiammingo († 1629)
- 17 settembre - Papa Paolo V, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1621)
- 21 settembre - Barbara Longhi, pittrice italiana († 1638)
- 22 settembre - Basilio IV di Moscovia († 1612)
- 25 settembre - Vespasiano Genuino, scultore e monaco cristiano italiano († 1637)
- 27 settembre - Flaminio Scala, attore teatrale e comico italiano († 1624)
- 6 ottobre - Matteo Ricci, gesuita, matematico e cartografo italiano († 1610)
- 11 ottobre - Dmitrij Ivanovič di Russia, russa († 1553)
- 18 ottobre - Elisabetta di Sassonia († 1590)
- 28 ottobre - Simón de Rojas, presbitero spagnolo († 1624)
- 1º novembre - Flaminio Delfini, militare italiano († 1605)
- 20 novembre - Gilbert Talbot, VII conte di Shrewsbury, nobile inglese († 1616)
- 9 dicembre - Alderano Cybo-Malaspina, nobile italiano († 1606)
- 19 dicembre - Arcangelo Giani, religioso, presbitero e teologo italiano († 1623)
- 27 dicembre - William Cavendish, I conte di Devonshire, nobile e politico inglese († 1626)
- 29 dicembre - Enrico I di Borbone-Condé († 1588)
- 31 dicembre - Simon Forman, astrologo inglese († 1611)
- Phothisarat II, sovrano laotiano († 1627)
- Philippus Bach, musicista tedesco
- Jeannin Bahuet, pittore francese († 1597)
- Paolo Beni, filologo, letterato e gesuita italiano († 1625)
- Jean Bertaut, poeta francese († 1611)
- Francesco Bonciani, letterato e arcivescovo cattolico italiano († 1619)
- Carlo Broglia, arcivescovo cattolico italiano († 1617)
- Ambrogio Buonvicino, scultore italiano († 1622)
- Camillo Caetani, patriarca cattolico, diplomatico e nobile italiano († 1602)
- Alessandro Casolani, pittore italiano († 1607)
- Raffaele Fagnani, giurista e letterato italiano († 1623)
- Giovanni Florio, umanista inglese († 1626)
- Giulio Cesare Gonzaga di Bozzolo, nobile italiano († 1609)
- Guido Sforza Gonzaga, nobile e condottiero italiano († 1607)
- Richard Hakluyt, geografo, traduttore e scrittore inglese († 1616)
- Jean Hotman, diplomatico francese († 1636)
- Girolamo Incontri, vescovo cattolico italiano († 1615)
- Luigi Lollino, vescovo cattolico e letterato italiano († 1625)
- Nihonmatsu Yoshitsugu, militare giapponese († 1586)
- Juan de Oñate, esploratore spagnolo († 1626)
- Filippo Paruta, numismatico, archeologo e storiografo italiano († 1629)
- Petrus Plancius, astronomo e cartografo fiammingo († 1622)
- Regina Protmann, religiosa tedesca († 1613)
- Marfa Vasil'evna Sobakina († 1571)
- John Speed, cartografo e storico inglese († 1629)
- Ciro Spontone, scrittore e politico italiano († 1613)
- Edward Stafford, politico e diplomatico inglese († 1605)
- Dom Justo Takayama († 1615)
- Uesugi Kagetora, militare giapponese († 1579)
- Usimbardo Usimbardi, religioso e vescovo cattolico italiano († 1612)
- Alfonso Visconti, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1608)
- Flora Zuzzeri, poetessa dalmata († 1648)
- Philippe de Carteret I († 1594)
- Hans von Aachen, pittore tedesco († 1615)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 10 gennaio - Johann Cochlaeus, teologo e umanista tedesco (n. 1479)
- 16 gennaio - Niccolò Gaddi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1499)
- 22 gennaio - Edward Seymour, I duca di Somerset
- 2 febbraio - Lilio Gregorio Giraldi, umanista italiano (n. 1479)
- 6 febbraio
- Enrico V di Meclemburgo-Schwerin (n. 1479)
- Friedrich Nausea, vescovo cattolico tedesco (n. 1496)
- 20 febbraio - Anne Parr, nobile britannica (n. 1515)
- 26 febbraio - Heinrich Faber, compositore e cantore tedesco
- 28 marzo - Guru Angad Dev, scrittore indiano (n. 1504)
- 7 aprile - Bartolomeo Maggi, medico italiano (n. 1477)
- 9 aprile - Leandro Alberti, storico, filosofo e teologo italiano (n. 1479)
- 18 aprile - John Leland, antiquario e poeta inglese (n. 1506)
- 19 aprile - Olaus Petri, religioso svedese (n. 1493)
- 21 aprile - Pietro Apiano, astronomo, matematico e cartografo tedesco (n. 1495)
- 28 aprile - Yi Gi, politico coreano (n. 1476)
- 9 maggio - Marcantonio Michiel, letterato e collezionista d'arte italiano (n. 1484)
- 25 maggio - Blas Ortiz, umanista spagnolo (n. 1485)
- 26 maggio - Sebastian Münster, cartografo e cosmografo tedesco (n. 1488)
- 28 maggio - Marcello Crescenzi, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 10 giugno - Alexander Barclay, poeta britannico (n. 1476)
- 19 giugno - Massimiliano Stampa, nobile italiano (n. 1494)
- 4 luglio - Gaspare Grimaldi Bracelli, doge (n. 1477)
- 15 luglio - Emilio Ferretti, giurista e diplomatico italiano (n. 1489)
- 2 agosto - Basilio il Benedetto, religioso e santo russo (n. 1468)
- 6 agosto
- Matteo da Bascio, religioso italiano (n. 1495)
- Claude Jay, gesuita francese
- 12 settembre - Alessandra Benucci, nobile italiana
- 2 ottobre - Qol-Şärif, politico, religioso e poeta
- 17 ottobre
- Gaspar Hedio, storico e teologo tedesco (n. 1494)
- Andrea Osiander, teologo e scienziato tedesco (n. 1498)
- 20 ottobre - Renato I di Rohan, condottiero francese (n. 1516)
- 27 ottobre - Galeazzo Pietra, vescovo cattolico italiano (n. 1462)
- 10 novembre - Günther XL di Schwarzburg (n. 1499)
- 3 dicembre - Francesco Saverio, gesuita e missionario spagnolo (n. 1506)
- 12 dicembre - Paolo Giovio, vescovo cattolico, storico e medico italiano (n. 1483)
- 13 dicembre - Ippolito da Correggio, nobile e militare italiano (n. 1510)
- 20 dicembre - Katharina von Bora, monaca cristiana tedesca (n. 1499)
- 26 dicembre - Cesare Cybo, arcivescovo cattolico italiano (n. 1495)
- Gualtiero Padovano, pittore italiano
- Perino Fiorentino, compositore italiano (n. 1523)
- Musa Muslihuddin, mistico e medico turco (n. 1463)
- Romolo Quirino Amaseo, umanista italiano (n. 1489)
- Laurentius Andreae, religioso svedese (n. 1470)
- Marco Antonio Antimaco, umanista, letterato e traduttore italiano
- Amico Aspertini, pittore italiano
- Juan de Badajoz il Giovane, architetto spagnolo (n. 1498)
- Lazzaro Bonamico, umanista e scrittore italiano (n. 1479)
- Leonardo Bufalini, architetto italiano
- Pirro Colonna, militare italiano (n. 1500)
- Benedictus Ducis, organista e compositore fiammingo (n. 1480)
- Agostino Facheris, pittore italiano
- Giovanni Antonio Lappoli, pittore italiano (n. 1492)
- Giampaolo Manfrone, condottiero italiano (n. 1523)
- Fabrizio Maramaldo, condottiero italiano (n. 1494)
- Bernardo Antonio de' Medici, vescovo cattolico e ambasciatore italiano (n. 1476)
- Antonio de Mendoza, politico e cavaliere medievale spagnolo
- Luigia Pallavicini, nobile italiana
- Gandolfo Porrino, letterato italiano
- Ludovico Rangoni, condottiero italiano
- Bernardo Sancio, vescovo cattolico italiano
- Giampietro Silvio, pittore italiano
- Claude d'Annebault, generale francese (n. 1495)
- Francesco di Pellegrino, pittore e decoratore italiano
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1552