1483
Jump to navigation
Jump to search
Il 1483 (MCDLXXXIII in numeri romani) è un anno del XV secolo.
1483 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1483 |
Ab Urbe condita | 2236 (MMCCXXXVI) |
Calendario armeno | 931 — 932 |
Calendario bengalese | 889 — 890 |
Calendario berbero | 2433 |
Calendario bizantino | 6991 — 6992 |
Calendario buddhista | 2027 |
Calendario cinese | 4179 — 4180 |
Calendario copto | 1199 — 1200 |
Calendario ebraico | 5242 — 5243 |
Calendario etiopico | 1475 — 1476 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1538 — 1539 1405 — 1406 4584 — 4585 |
Calendario islamico | 887 — 888 |
Calendario persiano | 861 — 862 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 15 agosto - Roma: il Papa Sisto IV consacra la Cappella Sistina e la dedica all'Assunta.
- Carlo VIII di Francia succede a Luigi XI di Francia.
- Riccardo III d'Inghilterra succede a Edoardo IV d'Inghilterra.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 12 gennaio - Enrico III di Nassau-Breda († 1538)
- 4 febbraio - Ridolfo del Ghirlandaio, pittore italiano († 1561)
- 14 febbraio - Babur, sovrano mongolo († 1530)
- 6 marzo - Francesco Guicciardini, scrittore, storico e politico italiano († 1540)
- 28 marzo - Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano († 1520)
- 21 aprile - Paolo Giovio, vescovo cattolico, storico e medico italiano († 1552)
- 27 luglio - Stephen Gardiner, vescovo cattolico e politico britannico († 1555)
- 3 settembre - Eric II di Meclemburgo, nobile († 1508)
- 16 ottobre - Gasparo Contarini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1542)
- 24 ottobre - Giovanni da Empoli, viaggiatore italiano († 1518)
- 26 ottobre - Hans Buchner, compositore, organista e teorico musicale tedesco († 1538)
- 10 novembre - Martin Lutero, teologo e accademico tedesco († 1546)
- 16 novembre - Elisabetta del Palatinato († 1522)
- 3 dicembre - Nicolaus von Amsdorf, teologo e vescovo luterano tedesco († 1565)
- 10 dicembre - Tommaso Badia, cardinale italiano († 1547)
- Cacamatzin († 1520)
- William Paulet, I marchese di Winchester, politico inglese († 1572)
- Leonardo di Francesco di Lazzaro Malatesta, pittore italiano
- Girolamo Amadei, teologo italiano († 1543)
- Arima Haruzumi, militare giapponese († 1566)
- Simon Bening, miniatore fiammingo († 1561)
- Daniel Bomberg, tipografo e mercante d'arte belga († 1549)
- Luigi II di Montpensier († 1501)
- Agostino Busti, scultore italiano († 1548)
- Gregorio Cortese, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1548)
- Francesco III Crispo († 1511)
- Jacquet da Mantova, compositore francese († 1559)
- Ayas Mehmed Pascià, politico ottomano († 1539)
- Andrea Navagero, poeta, oratore e botanico italiano († 1529)
- Robert Radcliffe, I conte di Sussex, politico britannico († 1542)
- Satomi Sanetaka, militare giapponese († 1533)
- Wolfgang Schutzbar († 1566)
- Anne Stafford, nobile inglese († 1544)
- Giuliano Ughi della Cavallina, religioso e scrittore italiano († 1569)
- André de Montalembert, militare francese († 1553)
- Fernando de Valdés y Salas, politico e vescovo spagnolo († 1568)
- Il Pordenone, pittore italiano († 1539)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 13 gennaio - Giovanni de Baffa, francescano italiano
- 22 gennaio - Guillaume d'Estouteville, cardinale, arcivescovo cattolico e abate francese (n. 1403)
- 30 gennaio - Francesco Febo di Navarra (n. 1466)
- 27 febbraio - Guglielmo VIII del Monferrato (n. 1420)
- 9 marzo - Margherita di Savoia (n. 1439)
- 23 marzo - Iolanda d'Angiò (n. 1428)
- 9 aprile - Edoardo IV d'Inghilterra (n. 1442)
- 24 aprile - Margherita di Borbone-Clermont (n. 1438)
- 27 aprile - Alberto VI di Meclemburgo (n. 1438)
- 25 maggio - Giacomo Filippo Bertoni, religioso italiano (n. 1454)
- 13 giugno - William Hastings, I barone Hastings, nobile e militare britannico
- 20 giugno - Ferdinando II di Braganza (n. 1430)
- 21 giugno - Elisabetta di Nevers (n. 1439)
- 22 giugno - Jean Rolin, cardinale e vescovo cattolico francese (n. 1408)
- 25 giugno
- Richard Grey (n. 1457)
- Antonio Woodville, nobile
- 16 luglio - Alvise Da Mosto, esploratore e navigatore italiano
- 19 luglio - Costanzo I Sforza, condottiero italiano (n. 1447)
- 31 luglio - Martino Paolo Nibia, umanista, critico letterario e politico italiano
- 5 agosto - Joost de Lalaing, nobile e militare olandese (n. 1437)
- 30 agosto - Luigi XI di Francia (n. 1423)
- 2 settembre - Ausias Despuig, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1423)
- 15 settembre - Giovanni Emo, ambasciatore, diplomatico e militare italiano (n. 1419)
- 19 settembre - Mattia Palmerio, umanista, filologo e storico italiano (n. 1423)
- 7 ottobre - Ferry de Clugny, cardinale e vescovo cattolico francese (n. 1430)
- 21 ottobre - Francesco Gonzaga, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1444)
- 27 ottobre - Fra Domenico di Giovanni, teologo e religioso italiano (n. 1404)
- 31 ottobre - Johann zu Solms, tedesco (n. 1464)
- 2 novembre - Henry Stafford, II duca di Buckingham, militare inglese (n. 1455)
- 1º dicembre - Carlotta di Savoia (n. 1441)
- 3 dicembre - Matthijs de Layens, architetto fiammingo
- 25 dicembre - Antonia Malatesta, nobildonna italiana (n. 1451)
- 31 dicembre - Gilles Joye, compositore francese
- Giovanni XII di Alessandria, vescovo cristiano orientale egiziano
- Federico di Saluzzo, vescovo cattolico italiano (n. 1442)
- Stefano d'Antonio di Vanni, pittore italiano
- Tezozomoctli (n. 1415)
- Riccardo di Shrewsbury (n. 1473)
- Girolama Borgia (n. 1469)
- Loise Coppola, armatore italiano
- Giacomo Cusani, diplomatico e politico italiano (n. 1418)
- Antonio Federighi, scultore e architetto italiano
- Giovanni Marliani, medico, filosofo e astrologo italiano (n. 1420)
- William Parr, I barone Parr di Kendal, nobile britannica (n. 1434)
- Peter Schwartz, teologo tedesco (n. 1434)
- Carlo Sforza (n. 1461)
- Erzsébet Szilágyi, sovrano ungherese (n. 1410)
- Giovanni Antonio Ventimiglia, nobile e condottiero italiano (n. 1445)
- Corrado da Cuneo, mercante e politico italiano
- Antonio da Vercelli, francescano, predicatore e scrittore italiano
- Pietro Benvenuto degli Ordini, architetto italiano
- Adriano di Oudenbosch, monaco cristiano tedesco
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1483