Regio VI Umbria
Regione VI Umbria | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | (LA) regio VI Umbria | ||||
Dipendente da | Impero romano | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Regione dell'Italia augustea | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 7 d.C. | ||||
Causa | istituzione delle regioni augustee dell'Italia | ||||
Fine | 292 d.C. | ||||
Causa | riforma amministrativa operata da Diocleziano | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
La Regio VI, detta Umbria o Umbria et Ager Gallicus[1], era una delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto aveva diviso l'Italia nel I secolo.
In occasione della riforma dioclezianea dell'amministrazione imperiale, la VI regio fu smembrata in due parti: la parte occidentale fu unita alla Regio VII a formare la Tuscia et Umbria, mentre la parte orientale, ossia l'Ager Gallicus, fu unita al Piceno a formare la Flaminia et Picenum.
Denominazione[modifica | modifica wikitesto]
La regione sesta è nota come Umbria o come Umbria et Ager Gallicus[1] in quanto nel territorio regionale erano compresi due territori distinti: la parte dell'attuale Umbria posta ad est del Tevere (le odierne città di Todi, Terni, Narni, Spoleto, Foligno, Spello, Assisi, Gubbio e Città di Castello) e l'Ager Gallicus, detto anche Ager Gallicus Picenus[2], il territorio che i Romani avevano conquistato ai Galli Senoni e che essi a loro volta avevano invaso e popolato mescolandosi ai Piceni; esso corrispondeva alle attuali Marche settentrionali, a Nord dell'Esino. La parte occidentale dell'Umbria attuale, situata ad ovest del Tevere, era invece compresa nell'Etruria.
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio regionale corrisponde solo parzialmente all'attuale regione Umbria, non essendovi allora compresa la cosiddetta "Etruria tiberina", ovvero il territorio alla destra del Tevere (Perugia, Orvieto, ecc.). Comprende invece una parte delle attuali Marche (a nord del fiume Esino, zona chiamata ager Gallicus e a sud della stessa valle) e ad est dello spartiacque appenninico (Camerino) e alcune zone delle attuali Romagna (ad es. Sarsina) e Toscana (ad es. Sestino). La città di origine umbra di Ariminum (Rimini), colonia di diritto latino dedotta nel 268 a.C., pur essendo all'estremità nord dell'ager Gallicus, fu esclusa dalla Regio VI ed inclusa da Augusto nella Regio VIII Aemilia.
Una descrizione del territorio della Regio VI è presente nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, Libro III, paragrafi 112-114)[3] con l'elenco delle città che con i propri territori costituivano la regione.
(LA)
«Iungetur his sexta regio Umbriam conplexa agrumque Gallicum citra Ariminum.» |
(IT)
«Aggiungeremo a questa[4] la sesta regione che comprende l'Umbria e il territorio dei Galli al di qua di Rimini.» |
(Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 112; Traduzione di G. Ranucci in G.B. Conte (a cura di), Gaio Plinio Secondo. Storia Naturale I. Cosmologia e geografia. Libri 1-6, Torino 1982) |
Le città della Regio VI[modifica | modifica wikitesto]
La Regio VI comprendeva il territorio di molte città di fondazione umbra, gallica e romana. Alcune di esse erano originariamente centri piceni[5]. Plinio il Vecchio enumera 44 città oltre ad altre località minori, di queste città oggi 25 appartengono alla regione Umbria e 16[6] alla regione Marche, 2 alla Romagna e 1 alla Toscana:
Nome latino | Nome umbro | Nome attuale[7] | Zona | Regione attuale | Fondazione | Tribù | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Aesis | Jesi | ager Gallicus | Marche | picena[8], poi colonia romana dedotta nel 247 a.C. | Pollia | ||
Ameria | Amer | Amelia | Umbria | umbra | |||
Arna | Civitella d'Arna | Umbria | umbra | ||||
Asisium | Assisi | Umbria | umbra | Sergia | |||
Attidium | Atiersium[9] | Attiggio, vicino a Fabriano | Marche | umbra | Lemonia | ||
Camerinum | Kamars | Camerino | Marche | umbra | Cornelia | ||
Carsulae | vicino a San Gemini | Umbria | |||||
Corculon | Falisci | Montefalco | Umbria | umbra | |||
Fanum Fortunae | - | Fano | ager Gallicus | Marche | picena[8], poi colonia romana | Pollia | Colonia Julia Fanestris |
Forum Flaminii | San Giovanni Profiamma (Foligno) | Umbria | Fondata nel 220 a.C. dal censore Gaio Flaminio durante la costruzione della via Flaminia | ||||
Forum Julii Concupiensium | vicino a Pietralunga | Umbria | Elevata a municipium nell'età augustea | ||||
Forum Sempronii | - | vicino a Fossombrone | ager Gallicus | Marche | picena[8] | Pollia | |
Fulginium, Fulginia | Fulkinion | Foligno | Umbria | fondazione umbra, secondo alcuni autori nel 1480 a.C. | Cornelia | ||
Hispellum | Spello | Umbria | umbra | Lemonia, poi Julia | Splendidissima colonia Julia | ||
Iguvium | Ikuvium | Gubbio | Umbria | umbra | Clustumina | ||
Interamna Nahars | Terni | Umbria | fondazione umbra nel 672 a.C. | ||||
Matilica | Matelica | Marche | picena[8] | Cornelia | |||
Mevania | Bevagna | Umbria | umbra | Aemilia | |||
Mevaniola | vicino a Galeata | Romagna | umbra | Stellatina | |||
Narnia Nahars | Nequinum | Narni | Umbria | fondata dagli Umbri come Nequinum, distrutta dai romani, fu da essi rifondata nelle vicinanze come Narnia Nahars | Papiria | ||
Nuceria Camellaria | Nocera Umbra | Umbria | umbra | ||||
Nuceria Favoniensis | Pievefanonica vicino a Capodacqua (Foligno) | Umbria | |||||
Ocriculum | vicino a Otricoli | Umbria | umbra | ||||
Ostra | - | vicino a Ostra Vetere | ager Gallicus | Marche | fondazione romana | Pollia | |
Pisaurum | - | Pesaro | ager Gallicus | Marche | picena[8], poi, dal 184 a.C., colonia romana | Stellatina | In età triumvirale e augustea la città assunse il nome di colonia Iulia Felix Pisaurum |
Pitinum Mergens | - | vicino a Acqualagna | Marche | Clustumina | |||
Pitinum Pisaurense | - | vicino a Macerata Feltria | ager Gallicus | Marche | Oufentina | ||
Plestia | vicino a Colfiorito | Umbria/Marche[10] | umbra | Oufentina | |||
Sarsina | Sarsina | Romagna | umbra | Pupinia | |||
Sena Gallica | - | Senigallia | ager Gallicus | Marche | colonia romana dal 283 a.C. | Pollia | |
Sentinum | vicino a Sassoferrato | Marche | Lemonia | ||||
Sestinum | Sestino | Toscana | Clustumina | ||||
Spoletium | Spoleto | Umbria | umbra, la colonia romana fu fondata nel 241 a.C. | Horatia | |||
Suasa | - | vicino a Castelleone di Suasa | ager Gallicus | Marche | fondazione romana[11] | Camilla | detta a volte Suasa Senonum[12] |
Suillum | vicino a Sigillo | Umbria | municipio romano retto da duoviri | ||||
Tadinum | Tarsina | Gualdo Tadino | Umbria | umbra | |||
Tifernum Metaurense | vicino a Sant'Angelo in Vado | Marche | Clustumina | ||||
Tifernum Tiberinum | Città di Castello | Umbria | Clustumina | ||||
Trebia o Lucana Trebiensis | vicino a Trevi | Umbria | Aemilia | ||||
Tuder | Tutere | Todi | Umbria | umbra | Clustumina | ||
Tuficum | Borgo Tufico, vicino a Fabriano | Marche | Oufentina | ||||
Urvinum Hortense | vicino a Collemancio | Umbria | romana | ||||
Urvinum Metaurense | Urbino | Marche | Stellatina | detto a volte anche Urvinum Mataurense | |||
Vettona | Bettona | Umbria | umbra |
Viabilità[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio era attraversato da molte strade romane di varia importanza che collegavano i vari centri e le vallate.
Vie consolari[modifica | modifica wikitesto]
- Via Flaminia: la via consolare principale che partendo da Roma attraversava gli Appennini arrivando al mar Adriatico all'altezza di Fanum Fortunae e continuava fino ad Ariminum.
Strade secondarie[modifica | modifica wikitesto]
- Via Amerina da Ameria a Ravenna[senza fonte]
- Via della Spina da Spoletium a Plestia.
- Via di Helvillum da Helvillum lungo la valle dell'Esino, ad Ancona.
- Via Septempedana da Nuceria Camellaria lungo la valle del Potenza e gli avamposti di Prolaqueum e Septempeda fino ad Ancora.[13]
- Via Plestina da Fulginia a Plestia e poi al Piceno.
- Via Salaria Gallica, strada intervalliva che partendo da Forum Sempronii arrivava ad Asculum collegando la regio VI alla via Salaria nel Piceno.
- Via Salaria Picena, strada litoranea che partendo da Fanum Fortunae arrivava al Piceno collegando le città della costa e la via Flaminia alla via Salaria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Per il nome Ager Gallicus si vedano le traduzioni del passo in cui Plinio il vecchio ne parla:
- traduzione di Giuliano Ranucci, Gaio Plinio Secondo, Storia Naturale, I, Cosmologia e geografia, Libri 1-6, Einaudi editore, 1982. La traduzione è riportata in: Si aggiungerà a questa la sesta regione, che comprende l'Umbria e il territorio gallico al di qua da Rimini
- Plinii Naturalis historia - Plinio Storia Naturale: volume 1 - (p. 154), Giardini, 1984, da cui si cita: Limitrofa a questi seguirà la sesta regione che comprende l'Umbria e il territorio gallico al di qua da Rimini.
- Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia repubblicana: dal 1946 ai nostri giorni, Gius.Laterza & Figli Spa, a questa pagina, ISBN 9788858116524;
- Lorenzo Braccesi, Hellenikòs Kolpos: supplemento a Grecità adriatica L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2001 (pagina 110, testo consultabile su Google libri)
- ^ Per il nome Ager gallicus picenus si veda:
- Lorenzo Braccesi, Hellenikòs Kòlpos: supplemento a Grecità adriatica L'erma di Bretschneider, 2001 (pagina 110, testo consultabile su Google libri);
- Luca Antonelli, I Piceni: corpus delle fonti. La documentazione letteraria, editrice L'Erma di Bretscneider, 2003;
- Adam Ziólkowski, Storia di Roma, Pearson Italia S.p.a., 2006; Ulrico Agnati, Per la Storia Romana Della Provincia Di Pesaro e Urbino, editrice L'Erma di Bretscneider, 1999.
- ^ Vedi il passo nella wikisource latina
- ^ N.d.t.: riferendosi alla regio V prima descritta
- ^ Delia G. Lollini, La civiltà picena in Popoli e civiltà dell'Italia antica, Roma, Biblioteca di Storia Patria, 1976, Vol. V.
- ^ Nell'attuale territorio della regione Marche erano presenti in epoca romana 35 città romane, 19 nella Regio V e 16 nella Regio VI. Fonte: Archeologia nelle Marche, Mario Luni, 2003, pag. 136, ISBN 88-392-0744-9
- ^ Se non c'è continuità urbanistica tra la città romana ed insediamento attuale, viene indicato la località attuale più vicina al sito urbano antico preceduta da "vicino"
- ^ a b c d e Delia Lollini, La Civiltà Picena, (in Popoli e civiltà dell'Italia antica), capitoli da Piceno I a Piceno VI. Per gli abitati e le necropoli picene di Matelica, Moscosi, Montedoro e Pesaro, ancora non ritrovati al momento della pubblicazione del volume precedente, si è fatto riferimento a: Piceni popolo d'Europa, Roma, De Luca, 1999. ISBN 88-8016-332-9
- ^ Giacomo Devoto, Le Tavole di Gubbio, Sansoni, 1977. Citando le Tavole eugubine
- ^ L'attuale confine umbro-marchigiano divide a metà il nucleo urbano antico. Fonte:Nereo Alfieri, Le Marche e la fine del mondo antico, in Atti Mem. Deputazione Storia Patria delle Marche. 86 , 1983, pp. 9-34.
- ^ La città di Suasa sorge nel III secolo a.C. come praefectura e assume dignità municipale a metà del I secolo a.C. L'ipotesi di un preesistente insediamento gallico rimane aperta ma al momento senza riscontro nei dati archeologici.
- ^ Questa denominazione è stata utilizzata da alcuni autori nei secoli recenti ma non trova attestazioni in fonti antiche o nel dato archeologico, quindi è da considerarsi non corretta.
- ^ Sigismondi (1979), p. 120
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
La documentazione epigrafica latina della Regio VI è stata raccolta in C.I.L. nel volume XI.
- Nereo Alfieri, Le Marche e la fine del mondo antico, in Atti Mem. Deputazione Storia Patria delle Marche. 86, 1983
- P.L. Dall'Aglio - S. De Maria - A. Mariotti (a cura di), Archeologia delle valli marchigiane Misa, Nevola e Cesano, Perugia 1991
- Augusto Ancillotti - Romolo Cerri, La civiltà degli Umbri, Edizioni Jama, Perugia, 1996
- Nereo Alfieri, Scritti di topografia antica sulle Marche, a cura di Gianfranco Paci, Editrice Tipigraf, 2000, ISBN 88-87994-09-9
- Mario Luni (a cura di), La Via Flaminia nell'ager Gallicus, Urbino 2002
- Mario Luni, Archeologia nelle Marche, 2003, ISBN 88-392-0744-9
- Gino Sigismondi, La battaglia tra Narsete e Totila nel 552 d.C. in Procopio, BDSPU, vol.LXV-fasc.1, Perugia, 1968
- Gino Sigismondi,Nuceria in Umbria, Edizioni Ediclio, Foligno, 1979.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Regioni dell'Italia augustea
- Suddivisioni e cronologia delle province romane
- Umbri
- Ager Gallicus
- Umbria
- Marche
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regio VI - Umbria