Regio II Apulia et Calabria
Regione II Puglia e Calabria | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | (LA) regio II Apulia et Calabria | ||||
Dipendente da | Impero romano | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Regione dell'Italia augustea | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 7 d.C. | ||||
Causa | istituzione delle regioni augustee dell'Italia | ||||
Fine | 476 d.C. | ||||
Causa | caduta dell'Impero romano d'Occidente | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
Cartina del sud Italia in epoca augustea |
La Regio II Apulia et Calabria era una delle regioni augustee d'Italia. In seguito alle riforme di Diocleziano la Regio II fu trasformata in prouincia; la sede del governatore (corrector Apuliae et Calabriae) era probabilmente a Canusium[1]. Nell'età di Valentiniano I, tra il 28 marzo del 364 e il 24 agosto del 367, è inoltre documentata la presenza di un corrector Apuliae et Calabriae a Luceria[2], dove vengono edificati un secretarium e di un tribunal[3], che qualche autore ritiene possa trattarsi di un rifacimento o un ampliamento di strutture preesistenti[4].
Denominazione[modifica | modifica wikitesto]
Come per le altre regioni augustee la regio II è denominata solo recentemente Apulia et Calabria nell'uso accademico, in riferimento alla muntibus Calabri storica (l'attuale zona che comprende Murgia, Valle d'Itria e Salento) e al territorio dei Daunii e Peucetii unito col nome di Apulia. La regione comprendeva anche il Sannio irpino (Hirpinia).
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comprendeva l'attuale Puglia, parte della fascia adriatica del Molise, il settore nord-orientale dell'attuale Basilicata nonché l'area appenninica dell'Irpinia corrispondente all'attuale provincia di Avellino in Campania.
«Dopo aver descritto l'Italia antica fino a Metaponto, dobbiamo parlare delle regioni che la seguono. La prima è la Iapigia: i Greci la chiamano Messapia, gli indigeni la distinguono in Salento (la parte intorno al promontorio Iapigio) e Calabria. A nord di queste si trovano le popolazioni chiamate in greco Peucezi e Dauni, ma gli indigeni chiamano Apulia tutta la regione dopo la Calabria e Apuli la popolazione.» |
Città[modifica | modifica wikitesto]
- Abellinum (Atripalda/Avellino)
- Aecae (Troia)
- Aeclanum (Mirabella Eclano)
- Aequum Tuticum (Sant'Eleuterio, presso Ariano Irpino)
- Aletium (Alezio)
- Apenestae (Vieste)
- Arpi, Argyrippa o Argos Hippium (Arpinova, frazione di Foggia)
- Ausculum (Ascoli Satriano)
- Azetium (Rutigliano)
- Barduli (Barletta)
- Barium (Bari)
- Brundisium (Brindisi)
- Butuntum (Bitonto)
- Caelia in terra di Bari (Ceglie del Campo)
- Caelia nell'odierno Salento (Ceglie Messapica)
- Callipolis (Gallipoli)
- Cannae (Canne della Battaglia)
- Canusium (Canosa)
- Castrum Minervae (Castro)
- Dertum (Monopoli)
- Genusia (Ginosa)
- Gnatia (Egnazia)
- Grumum (Grumo Appula)
- Herdonia (Ordona)
- Larinum (Larino)
- Luceria (Lucera)
- Lupatia (Santeramo in Colle)
- Lupiae (Lecce)
- Manduria (Manduria)
- Mateola (Matera)
- Matinum (Mattinata)
- Merinum (Santa Maria di Merino, a nord di Vieste)
- Neapolis (Polignano a Mare)
- Rubi (Ruvo di Puglia)
- Rudiae (Rugge, frazione di San Pietro in Lama)
- Salapia (a nordovest di Trinitapoli)
- Sidion/Silvium (Gravina)
- Sipontum (Manfredonia)
- Sturni (Ostuni)
- Tarentum (Taranto)
- Teanum Apulum (San Paolo di Civitate)
- Turenum (Trani)
- Uria (Oria)
- Venusia (Venosa)
- Veretum (Vereto)
- Vibinum (Bovino)
- Yria (presso il lago di Varano)
Correctores[modifica | modifica wikitesto]
- Ulpius Alenus[5] (305-310)
- (Vibonius ?) Caecilianus, due volte (prima del 326 o forse del 312)
- Lucius Nonius Verus (forse per la seconda volta, 317-324)
- Marco Aurelio Consio Quarto (stesso periodo di Nonius Verus)
- Volusio Venusto (326-333)
- Clodio Celsino Adelfio (? 333)
- Attio Insteio Tertullo Populonio (prima del 359?)
- Annius Antiochus (355-361)
- [...]anus (364-367)[6]
- Anonimo (384?)
- Flavius Sexio (379-394)
- Anonimo (398-400/401)
- Orontius (prima del 427-428)
- Aelius Restitutianus (IV-V secolo)
- Flavianus (?)
- Furio Claudio Togio Quintillo (IV secolo)
- Flavianus Cornelius Marcellinus (IV secolo)
- Cassius Ruferius (V secolo)
- Constantinus (492-496)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giuliano Volpe, Contadini, pastori e mercanti nell'Apulia tardoantica, Edipuglia, Bari, 1996, ISBN 9788872281659, pagg. 36-41.
- ^ Marcella Chelotti, Rilettura di CIL, IX 801 (Luceria), in Caldelli–Gregori Epigrafia e Ordine Senatorio, 30 anni dopo, Edizioni Quasar, Roma 2014, p. 663
- ^ Ciò si evince da un'epigrafe rinvenuta nel territorio di Torremaggiore. A. Russi, Una nuova iscrizione tardoantica da Luceria, p. 41; C. Carletti, D. Nuzzo, La terza età dell’epigrafia nella provincia Apulia et Calabria. Prolegomena, in Vetera Christianorum, 44, 2007, pp. 198-199
- ^ L. Pietropaolo, Lucera in età romana, p. 114
- ^ CIL IX, 692
- ^ relativo a Luceria. Marcella Chelotti, Rilettura di CIL, IX 801 (Luceria), in Caldelli–Gregori Epigrafia e Ordine Senatorio, 30 anni dopo, Edizioni Quasar, Roma 2014, p. 663
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marcella Chelotti, Giovanni Mennella, «Letture e riletture epigrafiche nella Regio II», Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik 103 (1994) 159–172 <http://www.uni-koeln.de/phil-fak/ifa/zpe/downloads/1994/103pdf/103159.pdf>.