Taranto Football Club 1927

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Taranto FC 1927
Calcio
Ionici, Rossoblù
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso-blu
SimboliDelfino, Taras
InnoTaranto sei grande
Franco Guitto
Dati societari
CittàTaranto
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1927
Rifondazione1993
Rifondazione2012
PresidenteBandiera dell'Italia Domenico Campitiello
AllenatoreBandiera dell'Italia Pierfrancesco Battistini
StadioErasmo Iacovone
(30.000 posti)
Sito webwww.tarantofc.it
Palmarès
Titoli nazionali 1 Scudetto Dilettanti
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Taranto Football Club 1927, noto più semplicemente come Taranto, è una società calcistica italiana con sede nella città di Taranto. Oggi milita nel campionato di Serie D. La nuova società è stata fondata opportunamente dalla A.p.s.Fondazione Taras 706 a.C., nata pochi mesi prima, in seguito alla mancata iscrizione in Lega Pro Prima Divisione dell'Associazione Sportiva Taranto Calcio al termine della stagione 2011-2012. L'iscrizione alla Serie D[1] è stata accettata per merito delle 76 stagioni professionistiche giocate dal Taranto e riconosciute sulla base delle NOIF della FIGC.[2]

Nel corso della sua storia ha disputato 32 campionati di Serie B, 44 di Serie C e 8 di Serie D, ed annovera le vittorie dei campionati di Serie C del 1936-1937 e del 1953-1954, di Serie C1 1989-1990 e di Serie C2 2000-2001, mentre nella stagione 1994-1995 si è laureato Campione d'Italia Dilettanti vincendo lo Scudetto Dilettanti. Nella stagione di Lega Pro Prima Divisione 2011-2012 ha ottenuto la migliore prestazione stagionale italiana per aver subito solo 16 gol rispetto a tutte le altre squadre italiane.

Disputa le sue gare interne presso lo Stadio Erasmo Iacovone.

Storia

Dagli esordi del calcio tarantino alla nascita all'A.S. Taranto

La storia calcistica tarantina inizia nel 1904. La prima società a giocare ufficiosamente a football fu il Circolo Studentesco Mario Rapisardi (di natura podistica), entro il quale si cominciò a praticare lo sport seguendo l'esempio delle squadre inglesi.[3] Nello stesso anno nacque il primo vero club calcistico tarantino denominato Società Sportiva Pro Italia, fondato da Luigi Ascanelli[4], con i colori sociali bianco e verde, che e disputava le partite alla piazza d'armi, nei pressi dell'arsenale.

Nel 1905 sorse la Taras, costituita mediante fusione tra i primi due club; essa ebbe, però, vita breve.[5] Sciolta la Taras, venne ricomposta l'S.S. Pro Italia. I dubbi sull'anno di fondazione di quest'ultima, inizialmente indicato come 1906, sono stati risolti grazie al ritrovamento di una vecchia intervista al fondatore. Ascanelli nacque a Ferrara il 2 febbraio 1864 e morì a Taranto il 23 gennaio 1947. Di antica e illustre famiglia ferrarese, fu Capo di 1ª classe (Maresciallo Capo) e contabile del reparto della Regia Marina. Si sposò a La Spezia dove nacquero tutti i suoi figli: Francesco Dante, Olga, Alcibiade, Alcide, Adolfo. Nei primissimi anni del 1900 si trasferì con tutta la sua famiglia a Taranto, dove concluse la sua carriera militare. Nel 1908 il club bianco-verde cambiò il proprio nome in "Unione Sportiva Pro Italia" e nel 1910 partecipò al primo Torneo Regionale Pugliese di Terza Categoria organizzato dalla F.I.G.C. con Foot-Ball Club Bari e Sporting Club Lecce terminando con 2 vittorie sui salentini e altrettante sconfitte con i baresi. Nel 1911 nacque l'Audace Football Club. Il terreno di gioco fu quello della "Piazza D'Armi", nei pressi delle mura dell'Arsenale Militare Marittimo, già campo di gioco della Pro Italia; cominciò così la rivalità sportiva con l'altra squadra cittadina.

La Pro Italia vinse il Campionato Pugliese nel 1912-1913, nel 1914 e nel 1915. Il 27 giugno 1920 il primo incontro tra le due squadre cittadine dopo la prima guerra mondiale, si concluse con una vittoria memorabile di tre reti a zero degli audaciani sui più blasonati proitaliani, contro i quali si aggiudicarono l'intero incasso ed il pallone della gara.

Teatro dell'incontro fu un terreno presso il "Monte delle Vacche", luogo dove successivamente sorgerà l'ospedale civile. Il terreno di gioco abituale delle due squadre fu invece quello di proprietà dell'Arsenale Militare Marittimo. Il 14 ottobre 1923 venne inaugurato il motovelodromo "Corvisea", capace di circa 12.000 posti ed intitolato successivamente a Valentino Mazzola, brevemente transitato nella U.S. Pro Italia, in memoria del campione che fu una delle vittime della tragedia di Superga.

Altre società calcistiche dell'epoca degne di menzione sono la Libertas, l'U.S. Nettuno ed ancora il Foot Ball Club Garibaldino, l'Enotria Taranto Foot Ball Club del 1917 (data incerta) e la Veloce Foot Ball Club del 1920. Queste ultime tre, insieme alla Libertas, si fusero nel 1924 dando vita all'U.S. Tarantina, la cui attività si limitò alla sola stagione di Prima Divisione del 1924/25, conclusa al quinto posto del campionato regionale.

Dalla nascita dell'Associazione Sportiva Taranto agli anni settanta

L'11 luglio 1927, dalla fusione tra U.S. Pro Italia e Audace F.C., nacque la A.S. Taranto che nell'estate del 1928 assorbì anche l'U.S. Nettuno.

La neonata formazione rossoblu venne ammessa al campionato di Prima Divisione, corrispondente all'attuale serie B. La prima partita fu disputata e vinta per 2-0 contro l'Ideale Bari nello stadio Corvisea, nonostante il buon inizio però la stagione terminò con un quinto posto finale. Nel campionato successivo il Taranto disputò un torneo di vertice arrivando alla finale per il titolo di Campione del Sud valida anche per l'accesso nella costituenda serie B. La sfida con il Lecce terminò 2-2, la ripetizione disputata a Bari, fu vinta dai salentini 3-1.

Dopo la riforma dei campionati decisa con la Carta di Viareggio venne creata la serie B a girone unico mentre la Prima Divisione in cui militava il Taranto venne declassata a terza serie. Ci vollero sei anni per raggiungere la promozione, nella stagione 1934-35 infatti l'A.S.Taranto prima vinse il girone di competenza e poi dominò gli spareggi promozione.

La prima serie B della storia non fu però fortunata, l'impatto con il girone unico fu difficile e la squadra chiuse all'ultimo posto in classifica e l'inevitabile retrocessione. Il riscatto avvenne l'anno dopo con un campionato dominato e vinto con sei punti di vantaggio sulla Salernitana, seconda in classifica.

La seconda stagione in serie B ricalcò la falsa riga della prima e anche stavolta il Taranto retrocede chiudendo la stagione con il penultimo posto.

Dopo una stagione di transizione, nella stagione 1939-40 il Taranto vinse il girone davanti a Siracusa e Salernitana ma perse poi gli spareggi promozione con le formazioni del nord che si rivelarono nettamente superiori. Fu un decennio tribolato a causa della seconda guerra mondiale e un periodo confuso per il calcio ionico, nacquero nuove realtà calcistiche e per una stagione ben due formazioni ioniche parteciparono alla serie B. Nel 1940 nacque la Società Sportiva Pietro Resta dedicata al primo storico presidente del Taranto mentre nella stagione l'A.S. Taranto e l'U.S. Pro Italia si fusero costituendo l'U.S. Taranto, che concluse il campionato al 4º posto. Nel 1943 cessarono tutte le attività agonistiche a causa della guerra, l'U.S. Taranto modificò denominazione in Audace Football Club 1911, tornando alla tradizione mantenuta fino al 1927 e rinacque la S.S. Pro Italia, mentre la S.S. Pietro Resta diventò Unione Sportiva Arsenale, squadra composta per lo più da militari della Marina italiana.

Le tre squadre tarantine parteciparono al campionato pugliese del 1945 e poi al successivo campionato Centro-Sud di Serie C. L'Arsenale e l'Audace si piazzarono rispettivamente al 2º e 3º posto, venendo ammesse entrambe al successivo campionato di Serie B mentre la S.S. Pro Italia, nel maggio del 1946 si fuse per la seconda volta con l'Audace, costituendo nuovamente la società A.S. Taranto.

La Serie B 1946-47 vide dunque due squadre tarantine al via, in campionato l'Arsenale giunse ottavo mentre l'A.S. Taranto retrocesse in Serie C, nei due derby prevalse l'Arsenale che impattò 2-2, è proprio il caso di dirlo, tra le mura amiche della Marina e vinse 1-0 in "trasferta" (allo Stadio Corvisea).

Il 9 settembre 1947 venne sottoscritto l'accordo tra i dirigenti della U.S. Arsenale e della A.S. Taranto, che sancì la nascita della U.S. Arsenaltaranto.

Giancarlo Fabrello.

Alla fine della stagione di Serie B 1947/48 l'Arsenaltaranto arriva 3º nel proprio girone, sfiorando per soli 3 punti la promozione in serie A. Nella stagione 1949/50, dopo la cessione di alcuni dei giocatori migliori, la squadra terminò al terzultimo posto retrocedendo in serie C. Mario Tortul passa nell'estate 1951 all'Arsenaltaranto, che milita in Serie C. Schierato come centravanti, in riva allo Jonio si mette in luce realizzando ben 39 reti in due stagioni e portando la squadra a sfiorare per due volte la promozione; venduto, finirà in A e alla Nazionale.

Dopo tre anni, il Taranto nella stagione 1953/54 tornò in Serie B vincendo il campionato a pari merito con il Parma.

Amalio Ferrarese negli anni cinquanta.

L'11 agosto 1955 i marinai della Marina Militare lasciarono la squadra di calcio, e la società assunse nuovamente la denominazione di A.S. Taranto. Nei cinque campionati seguenti la squadra riuscì a mantenere la categoria ma a causa delle difficoltà societarie e delle cessioni nella stagione 1959/60 la squadra retrocesse dopo aver perso gli spareggi con la Simmenthal-Monza e il Venezia. Le difficoltà economiche della società non permisero progetti ambiziosi di risalita e in più di un'occasione dovette intervenire il Comune di Taranto con importanti sovvenzioni, Pignatelli rassegnò le dimissioni e Michele Di Maggio divenne il nuovo presidente all'inizio del 1964 ma i problemi economici persistettero. Urgeva la necessità di aumentare gli introiti e così fu decisa la costruzione di un nuovo stadio più capiente.

L'impianto fu realizzato dalla ditta costruttrice dello stesso Di Maggio e fu realizzato in soli 100 giorni utilizzando 130 km di tubi innocenti e 900 metri cubi di gradoni di legno. L'inaugurazione dello Stadio Salinella avvenne l'8 dicembre 1965 alla 14ª giornata contro la Sambenedettese, aveva una capienza di oltre 25.000 posti.

La situazione economica migliorò e con essa anche le prestazioni, il Taranto disputò campionati di vertice ma senza riuscire a ottenere la sospirata promozione finché nel campionato 1968/69 dopo una partenza difficile i rossoblu cominciarono una rimonta che li portò a contendere il primato alla capolista Casertana.

I campani alla fine giunsero primi con due punti sugli ionici ma durante l'estate scoppiò uno scandalo corruzione che coinvolgeva proprio la Casertana sospettata di aver comprato alcune partite. Tutta la città si mobilitò per protesta e dopo le indagini della FIGC il 6 settembre giunge il verdetto: la Casertana venne penalizzata di 6 punti per illecito sportivo. Il Taranto era promosso in B.

Dagli anni settanta al duemila

Una formazione del Taranto di fine anni settanta.

Negli anni '70 il Taranto disputò dei campionati di Serie B. Nel 1974 Michele Di Maggio lasciò, dopo aver ceduto i pezzi migliori, al nuovo presidente Giovanni Fico, che investi svariati milioni per rinforzare la squadra. Nell'autunno del 1976 comprò dal Mantova Erasmo Iacovone per 400 milioni di lire, il bomber di Capracotta (IS) debuttò il 31 ottobre 1976 a Novara e bagnò l'esordio con la rete del pareggio che fissò il punteggio sull'1-1. La prima stagione si chiuse molto positivamente per lui con un bottino di 8 reti in 28 gare, il Taranto terminò la stagione al 9º posto.

Durante il campionato di Serie B 1977/78, la città cominciò a sognare la Serie A. La squadra infatti, sospinta dal suo centravanti Erasmo Iacovone, totalizzò nel girone di andata 20 punti. Il calciatore mise a segno 9 reti in 20 partite giocate e, grazie ai suoi gol, tutta la città incominciò a sperare nella promozione nella massima serie in quello che sembrava diventare il Campionato di serie B più memorabile della storia del Taranto. Un beffardo destino stava però per spezzare i sogni dei tifosi tarantini, il 6 febbraio 1978, Erasmo Iacovone morì a causa di un incidente stradale, gettando un'intera città nello sconforto e facendo svanire i sogni di promozione in serie A. Lo stadio fu intitolato alla memoria dell'indimenticato calciatore scomparso e di una squadra che annoverò, tra gli altri, anche un calciatore lucano come Franco Selvaggi, divenuto nel 1982 con la Nazionale campione del mondo in Spagna e che dedicherà tale vittoria al compianto compagno rossoblu.

Con la morte del calciatore, la squadra perse il suo trascinatore, totalizzando nel girone di ritorno 18 punti, chiudendo il campionato a quota 38 e mancando così la promozione.

La squadra di quel campionato era così composta:

La stagione successiva fu l'ultima di Giovanni Fico presidente, dopo il sogno della promozione il Taranto tornò a lottare per la salvezza, la squadra pur con ancora ottimi elementi in squadra come Selvaggi e Gori, si salvò non senza qualche patema di troppo. Nella stagione 1979/80 Donato Carelli rilevò la società. Sevaggi e Gori andarono via mentre arrivarono Legnari, Quadri e Roccotelli. In campionato la squadra ottenne l'ennesima salvezza ma lo scandalo del calcio scommesse, scoppiato in primavera toccò anche il Taranto, a causa del coinvolgimento di alcuni tesserati. La società fu assolta in prima istanza ma il 31 luglio 1980, la Commissione di Appello Federale condannò l'A.S. Taranto a 5 punti di penalizzazione da scontare nel successivo campionato. Il decennio si apri con le sirene della polizia e le manette ai calciatori, il primo grande scandalo del calcio italiano travolse squadre blasonate come Milan e Lazio ma anche "piccole" ma storiche realtà come Palermo e Taranto. Furono dieci anni di saliscendi tra la Serie B e la Serie C.

Nel campionato 1980/81 la squadra fece il massimo ma i gravi problemi societari e la penalizzazione furono un fardello troppo pesante. Dopo dodici anni in Serie B, il Taranto retrocesse. Di quel campionato resta memorabile la vittoria per 3-0 sul Milan il 7 dicembre 1980. Dopo un campionato anonimo, i rossoblu tornarono a lottare per la promozione nella stagione 1982/83 ma il sogno si infranse a Salerno all'ultima giornata. Il Taranto pareggiò 0-0 mentre Empoli e Pescara, che erano a pari punti con gli ionici, vinsero e andarono in B. Nel 1983 la società passò a Luigi Pignatelli che allestì una rosa forte per il salto di categoria, in campionato la squadra lottò per il secondo posto alle spalle del Bari ma ottenne la promozione all'ultima giornata ai danni di Virtus Casarano e Francavilla. Il campionato di Serie B 1984/85, fu uno dei più travagliati della storia rossoblu. La squadra, nonostante gli ingenti investimenti di Pignatelli, andò male mentre lo stadio Iacovone venne dichiarato inagibile per le nuove norme sulla sicurezza e il Taranto, in attesa dei lavori di rifacimento, giocò in campo neutro. L'11 aprile 1985 la società, piena di debiti, fu dichiarata fallita, Vito Fasano divenne il nuovo proprietario e cambiò denominazione in Taranto Football Club S.p.A.

Giuseppe Donatelli con la maglia del Taranto nel 1988.

Lo Stadio Erasmo Iacovone venne rimodernato in più riprese, sostituendo la struttura fatta di tubi e gradoni con una nuova struttura in cemento armato, che ne aumentò la capienza a 27.584 posti. Sul campo però la squadra non riuscì ad evitare una nuova retrocessione. La risalita fu immediata, per la stagione 1985-1986 il nuovo patron cambiò quasi tutta la squadra, il Taranto arrivò secondo alle spalle del Messina tornando prontamente nella serie cadetta. Il campionato di Serie B 1986-1987 cominciò male, alla fine del girone d'andata il Magico era all'ultimo posto; poi, con un girone di ritorno con altri ritmi, la truppa guidata da mister Veneranda tornò in corsa per la salvezza e vincendo l'ultima partita 3-0 contro il Genoa sul neutro di Lecce nell'ultima giornata di campionato terminò quartultimo a pari punti con Lazio e Campobasso. Gli spareggi furono organizzati a Napoli, la Lazio di Eugenio Fascetti era la logica favorita e la salvezza si riteneva fosse una lotta tra pugliesi e molisani con il vantaggio per i secondi di giocare l'ultima sfida conoscendo già i risultati degli ionici. Il primo incontro tra Lazio e Taranto fu però risolto da un gol del bomber Toto De Vitis per la gioia dei novemila tifosi venuti da Taranto, il successivo pareggio con il Campobasso per 1-1 sancì la salvezza dei rossoblu.

Luca Brunetti al Taranto sul finire degli anni ottanta.

Dopo la salvezza della stagione passata nel campionato 1987-1988, il presidente Fasano vendette Maiellaro al Bari per più di 2 miliardi e l'anno dopo cedette il bomber De Vitis all'Udinese. La squadra nel giro di due stagioni retrocesse di nuovo in Serie C. Nel giugno del 1989 Donato Carelli riacquistò il Taranto dopo nove anni e rinforzò la squadra puntando alla promozione. Fu una stagione trionfale, la squadra allenata da Roberto Clagluna fu quasi sempre nei primi due posti della classifica e alla fine vinse il campionato con 48 punti, record per il girone B della Serie C1. Per il campionato di Serie B 1990-1991, la panchina venne affidata a Walter Nicoletti, ex-Giarre, e Coppola venne sostituito da Zannoni. La squadra restò in zona promozione per quasi tutto il girone d'andata, calando dopo il derby perso in casa con il Foggia di Zeman e la squalifica dello Iacovone per 2 turni a seguito di incidenti in quella partita. A fine stagione fu 9º posto. La stagione successiva si classificò al 16º posto dopo aver battuto 2-1 la Casertana nello spareggio-salvezza.

Il 3 agosto 1993, dopo un nuovo fallimento che condannò la squadra (che già era retrocessa sul campo per essersi piazzata penultima) al Campionato Nazionale Dilettanti, un gruppo di imprenditori locali fece nascere la A.S. Taranto 1906, e nella stagione 1994/95 vinse lo Scudetto Nazionale Dilettanti superando Catania, Viterbese e Tolentino.

Il 15 luglio 1998, dopo la messa in liquidazione di quest'ultima, nacque la U.S. Arsenaltaranto.

Anni duemila

Era Pieroni

Stemma del Taranto dal 2000 al 2005

Il 29 giugno 2000 la società fu ceduta ad una nuova cordata di imprenditori e si costituì la Taranto Calcio S.r.l..

Le quote azionarie andarono al 60% a Ermanno Pieroni, ex direttore sportivo ai tempi dell'ultima promozione in serie B nonché proprietario dell'Ancona, e al 40% tra gli imprenditori Fiore, Tagarelli e Giove, con quest'ultimo che assume la carica di presidente. Pertanto dopo il secondo posto nel precedente Campionato Nazionale Dilettanti e il fallimento del Marsala, si crearono i presupposti al Taranto per essere ripescato in serie C2 e tornare tra i professionisti dopo tre anni.

L'ossatura della squadra viene rinforzata tra gli altri con l'acquisto di Bertuccelli e lo sconosciuto Riganò dall'Igea Virtus. In campionato riprende il duello con il Campobasso della precedente stagione ma questa volta a spuntarla sono gli ionici che vincono il campionato con una giornata di anticipo pareggiando a reti bianche a Castellammare con la Juve Stabia. Dopo dodici anni, nella stagione 2001-2002, il Taranto torna a disputare il campionato di serie C1, il doppio salto di categoria e i proclami della società risvegliano la passione dei tifosi che dopo anni di tribolazioni tornano a sognare la serie B. Una società che vede in questa stagione come presidente Massimo Giove, socio di maggioranza Ermanno Pieroni, soci di minoranza Antonio Palma, Cosimo Simonetti, Massimo Giove, Massimo Tagarelli, amministratore delegato Vincenzo Fogliamanzillo, general manager nonché uomo di fiducia e coordinatore del Taranto calcio (data l'assenza fisica di Ermanno Pieroni impegnato a gestire l'altra sua squadra l'Ancona Calcio) l'avvocato ex presidente della Cavese Gino Montella, team manager Domenico Di Napoli e medico sociale William Uzzi. In campionato l'inizio sotto la guida di Ezio Capuano è balbettante e così la proprietà decide la sua sostituzione dopo un mese con Gianni Simonelli. Con il nuovo allenatore i neopromossi rossoblu si insediano in zona play-off. Christian Riganò è capocannoniere del girone con 28 reti, record per la categoria e contribuisce al secondo posto finale che permette il vantaggio del fattore campo nei play-off promozione.

La semifinale con il sorprendente Lanciano è una battaglia agonistica che si risolve nella partita d'andata quando sul 3-1 per i padroni di casa il difensore Galeoto segna un gol fondamentale in pieno recupero dopo una serpentina tra gli avversari. Il 3-2 finale viene ribaltato allo Iacovone nella gara di ritorno e spalanca le porte della finale promozione con il Catania di Gaucci. La finale di andata al Cibali, blindata dalle forze dell'ordine e disputata in un clima surreale, termina 1-0 per gli etnei con un gol di Fini dalla distanza, ma nell'intervallo succede praticamente di tutto, Gaucci insegue l'arbitro inveendogli contro mentre un giocatore del Taranto viene aggredito da un addetto del Catania.[6] Il ritorno a Taranto termina 0-0, una partita strana che quasi non viene giocata dai padroni di casa, e il Catania viene promosso. I sospetti di combine su quella sfida non sono mai stati diradati, sia per i legami tra i due patron quando Pieroni era direttore sportivo del Perugia di Gaucci sia per i trascorsi del patron etneo per il Caso Siracusa-Perugia, ma anzi lo stesso Pieroni 8 anni dopo ha parzialmente confermato quei sospetti in una intervista.[7].

Nel campionato 2002-2003 inizia la parabola discendente dell'era Pieroni, l'allenatore lascia, la squadra viene smantellata e i pezzi migliori ceduti. Dopo il girone d'andata il Taranto si ritrova ultimo, i soci di minoranza entrano in contrasto con Pieroni che è sempre più assente per curare l'altra sua proprietà, l'Ancona di cui di fatto il Taranto diventa società satellite. A gennaio le cose si ricompongono e Pieroni rafforza la squadra che raggiunge alla fine una sofferta salvezza. Il campionato sofferto è solo la premessa per il disastro del successivo anno, la stagione 2003-2004, la società si spacca nuovamente tra i soci di minoranza che ricorrono alle vie legali e il patron. La società viene iscritta per il rotto della cuffia. Per tutta la stagione la squadra resta in piena zona play-out e i migliori giocatori vengono ceduti nel mercato di gennaio per fare cassa. Agli spareggi salvezza il Taranto affronta la Fermana ma il doppio pareggio condanna gli ionici per la peggiore classifica. Il Taranto retrocede in Serie C2. Nell'annata 2004-2005, la società è ormai alla deriva, l'iscrizione viene effettuata ma la squadra è ridotta a soli 4 elementi. La stagione comincia con la formazione Berretti in campo. L'ombra del fallimento si allunga sempre di più e ad accelerare il processo giunge la notizia dell'arresto di Pieroni per truffa aggravata allo stato[8]. Lo società viene messa in liquidazione e la FIGC revoca il titolo sportivo. Il tribunale fallimentare di Taranto indice una prima asta che va deserta, la seconda invece porta all'acquisizione da parte dell'imprenditore manduriano Luigi Blasi che diventa il nuovo proprietario.

Era Blasi

Stemma del Taranto dal 2005 al 2009

Il 16 dicembre 2004 viene costituita la Taranto Sport S.r.l., con conseguente restituzione del titolo sportivo da parte della FIGC.Il nuovo proprietario interviene pesantemente sul mercato per rafforzare l'organico, la panchina viene affidata a Carlo Florimbi e negli ultimi due mesi la squadra riesce a risalire la china dall'ultimo posto e agguanta gli spareggi salvezza con il Ragusa. La gara di andata allo Iacovone viene vinta dai rossoblu per 2-1, nella gara di ritorno è obbligatorio non perdere per mantenere la categoria, un massiccio esodo di tifosi parte alla volta della sicilia per incitare la squadra che li ripagherà con una vittoria per 2-1, eroe della giornata Malagnino che sigla una doppietta. Il Taranto è salvo. Nell'anno 2005-2006, dopo i problemi degli ultimi anni il Taranto può finalmente programmare la stagione senza patemi economici, la nuova proprietà si propone di fare un campionato di vertice, la squadra termina il campionato al secondo posto, dove accede ai playoff per la serie C1.Gli ionici nella semifinale dei playoff affrontano il Melfi. All'Arturo Valerio di Melfi sono i lucani a vincere 3-1. La squadra ionica, però, crede ancora nella promozione e una settimana dopo i rossoblù battono i lucani per 2-0 grazie alle reti di Emanuele Catania e Andrea Deflorio che fanno esplodere di gioia lo Iacovone. In finale i rossoblù trovano i calabresi del Rende, che hanno superato nell'altra semifinale la Pro Vasto, l'andata viene disputata al San Vito di Cosenza e la gara termina 1-1. Nella gara di ritorno il Taranto supera 1-0 il Rende grazie alla rete siglata nel secondo tempo di recupero da Vincenzo Deliguori. Il Taranto vince i playoff e viene promosso in C1.Nella stagione 2006-2007, la società si prefigge l'obiettivo di disputare un campionato di vertice in Serie C1.

Il 27 agosto 2006, si aggiudica il "Memorial Michele Blasi", dedicato al figlio prematuramente scomparso del presidente Luigi, superando sia il Potenza che il Brindisi.
Durante la Coppa Italia, supera al primo turno il Catania (formazione militante in Serie A), mentre è eliminato dal Brescia al turno successivo. In campionato, la Taranto Sport si classifica al quinto posto, totalizzando 15 vittorie, 11 pareggi, 8 sconfitte, 45 gol fatti e 31 subiti, e meritando l'accesso ai play-off per la serie B. In semifinale incontra l'Avellino piazzatosi secondo. La squadra ionica vince la gara di andata per 1-0 con un gol di Antonio Zito, ma la gara di ritorno è vinta per 1-0 dall'Avellino con un gol di Vincenzo Moretti su calcio di punizione a pochi minuti dalla fine, risultato che consente ai campani di accedere alla finale play-off in virtù del migliore piazzamento in classifica.

Nella stagione 2007/08, la società si prefigge l'obiettivo di puntare alla promozione diretta in Serie B. La stagione non parte nel migliore dei modi: in un mercato estivo caratterizzato da più ombre che luci[9] il Taranto ingaggia in sostituzione di Aldo Papagni il tecnico Adriano Cadregari, che nella precedente stagione ha guidato la squadra primavera della Fiorentina, ma questi si dimette per motivi personali il 18 agosto 2007. Il nuovo tecnico chiamato in sua sostituzione è Marco Cari, nella precedente stagione al Perugia. In campionato, la Taranto Sport si classifica in terza posizione accedendo ai play-off. Dopo aver battuto in semifinale il Crotone, è sconfitta in finale dall'Ancona (andata 0-0; ritorno 2-1).

Nel campionato 2008-2009, il Taranto si prefigge subito l'obbiettivo della promozione, cercando di riconquistare i play-off in campionato. Ma questa stagione fu meno brillante del previsto, anzi, il Taranto ha dovuto lottare per evitare i play-out per lungo tempo. I deferimenti della Procura Federale a seguito delle molteplici inadempienze finanziarie nei confronti di ex tesserati, inducono il Presidente Luigi Blasi a nominare Direttore Generale della società Giuseppe Iodice ex Napoli e Salernitana. Giunto al capezzale della società nel mese di marzo del 2009, grazie all'esperienza accumulata negli anni e alla sapiente opera professionale, Iodice evita alla squadra gravi penalizzazioni in classifica che avrebbero costretto gli jonici alla lotteria dei play-out. Nell'ultima giornata, vincendo 3-2 in trasferta contro il Sorrento, il Taranto evita i play-out e si classifica al 9º posto. A fine stagione lasceranno la società sia l'allenatore Paolo Stringara, che verrà sostituito da Giuseppe Brucato, sia il presidente Luigi Blasi, il quale verrà sostituito successivamente da Vincenzo D'Addario.

Anni duemiladieci

Era D'Addario

Stemma del Taranto dal 2009 al 2012

Il 6 settembre 2009, Vincenzo D'Addario, imprenditore tarantino operante nella commercializzazione online di automobili, rileva il 100% della società da Luigi Blasi, dopo una brevissima parentesi di co-presidenza. Divergenze di programmi fanno sì che ad inizio Campionato vengono consensualmente rescissi prima il contratto del Direttore Sportivo Danilo Pagni e poi quello del Direttore Generale Giuseppe Iodice. Dopo la fine del torneo di Prima Divisione, concluso con il settimo posto, la società rossoblù ha modificato la denominazione ufficiale in A.S. Taranto Calcio.

Nella stagione 2010-2011 il Taranto parte con l'obiettivo Play-Off, che riesce a raggiungere, arrivando quarto in classifica. Nei Play-Off però perde con l'Atletico Roma in semifinale (Taranto - Atletico Roma: 0-1 Atletico Roma - Taranto: 2-3) per il miglior piazzamento in classifica di quest'ultima.

Nel campionato 2011-2012, inserito nel girone adriatico della Lega Pro Prima Divisione, il Taranto lotta per la promozione diretta ma nuovi problemi di natura economica minano il cammino dei rossoblù che comunque trascorrono, dopo l'inizio del campionato, due settimane in testa alla classifica. In seguito, il Taranto si vede impegnato in un testa a testa con la Ternana, la quale resta al primo posto per la maggior parte del campionato ed infine conquista la promozione diretta con 65 punti. I problemi finanziari restano e non sempre gli stipendi possono essere pagati in tempo. Malgrado i 7 punti di penalizzazione, i rossoblù concludono al secondo posto con 63 punti ed accedono ai play-off per la serie B, che perdono a causa della sconfitta con la Pro Vercelli.

Il 30 giugno il presidente Vincenzo D'Addario rinuncia a presentare la domanda di iscrizione alla Lega Pro Prima Divisione sancendo la fine della società.

Taranto F.C. 1927, la società fondata e partecipata dai tifosi

Il 20 luglio 2012, presso lo studio del notaio Riccardo Frascolla, è stata costituita tra l'Aps Fondazione Taras 706 a.C. (un Supporters' trust composto dai tifosi del Taranto) e Gianluca Sostegno la società sportiva “Taranto Football Club 1927 s.r.l“. Claudio Andriani, rappresentante della Aps Fondazione Taras 706 a.C. viene nominato presidente. Il 6 agosto 2012, una cordata di imprenditori tarantini entra nel capitale sociale e il Taranto F.C. 1927 viene iscritto, come previsto dal Lodo Petrucci, nel Campionato Nazionale Dilettanti e assegnato al girone H. Per la prima volta nella storia del Taranto, è prevista la partecipazione attiva dei tifosi con una quota nel capitale sociale e dei diritti particolari sanciti dallo Statuto del club[10] a tutela degli stessi tifosi. Il 9 agosto 2012 viene ufficializzato il nuovo organigramma societario con Elisabetta Zelatore presidente. È la prima donna a ricoprire la massima carica nella storia del calcio tarantino.

Il 18 agosto 2012 viene ufficializzato l'ingaggio dell'allenatore Tommaso Napoli. L'allenatore in seconda sarà Gilberto D'Ignazio. L'ex-capitano dell'AS Taranto Fabio Prosperi decide di restare a Taranto, pur scendendo di due categorie.

L'esordio del "nuovo" Taranto in campionato avviene il 2 settembre a Trani, con al seguito dei rossoblù circa 500 tifosi (gara che poi sarà sospesa sullo 0-1 per un malore all'arbitro e ripetuta il 12 settembre con vittoria tarantina per 2-0). Le sconfitte contro Gladiator, Foggia e Bisceglie lasciano perplessa la nuova società che il 2 ottobre solleva dall'incarico l'allenatore Tommaso Napoli. Il 4 ottobre la conduzione tecnica della squadra viene affidata a mister Giacomo Pettinicchio, allenatore della Berretti con ottimi risultati nell'annata precedente. Il 4 febbraio 2013 l'incarico di presidente passa a Fabrizio Nardoni[11][12], che sostituisce la presidente Zelatore. Conclude il campionato al 7º posto in classifica.

La stagione 2013/2014 parte con il nuovo tecnico Enzo Maiuri. Due vittorie, tre pareggi e due sconfitte sono il bilancio delle prime sette giornate di campionato. Il 13 ottobre 2013, dopo un pareggio in casa con il san Severo (1-1), Maiuri viene esonerato e con lui anche il DS Alessandro De Solda.

Il 16 ottobre 2013 il Taranto FC ufficializza Aldo Papagni nuovo allenatore della prima squadra. Confermato, come vice-allenatore, Gilberto D’Ignazio e il preparatore dei portieri Antonio Bruno. Il nuovo preparatore atletico sarà il Prof. Sergio Musa. I rossoblù concludono la stagione al secondo posto, a sole 2 lunghezze dal Matera capolista, assicurandosi un piazzamento nella griglia play-off.

Era Campitiello

Il 29 luglio 2014 i fratelli Domenico e Francesco Campitiello rilevano il 51% della società dalla cordata tarantina precedente diventando così gli azionisti di maggioranza.[13]

Cronistoria

Cronistoria del Taranto Football Club 1927

Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia.
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia.
Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia.
Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia.
  • 1939-1940 - 1° nel girone H della Serie C. Ammesso nel girone finale A arriva 4º.
Qualificazioni di Coppa Italia.

U.S. Arsenale - 2° nel girone E della Lega Naz. Centro-Sud di Serie C. Ammessa in Serie B per meriti sportivi.
Audace F.C. - 3° nel girone E della Lega Naz. Centro-Sud di Serie C. Ammessa in Serie B per meriti sportivi.
S.S. Pro Italia - 6ª nel girone E della Lega Naz. Centro-Sud di Serie C.
  • 1946 - 21 giugno: A fine campionato dalla fusione tra Audace F.C. 1911 e S.S. Pro Italia viene rifondata l'Associazione Sportiva Taranto che partecipa al campionato di Serie B.
  • 1946-1947 - 15° nel girone C della Serie B. Retrocesso in Serie C.
  • 1947 - 9 settembre: A fine stagione, grazie alla fusione tra U.S. Arsenale e A.S. Taranto viene fondata l'Unione Sportiva Arsenaltaranto che mantiene la categoria della Serie B.
  • 1947-1948 - 3° nel girone C della Serie B.
  • 1948-1949 - 11° in Serie B.
  • 1949-1950 - 20° in Serie B. Retrocesso in Serie C.

Secondo Turno di Coppa Italia.
Primo Turno di Coppa Italia.


Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.

Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale della Coppa Italia Serie C.
Fase a gironi della Coppa Italia Serie C.
Quarti di finale della Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia.
  • 1985 - La società assume denominazione sociale di Taranto Football Club S.p.A.
  • 1985-1986 - 2ª nel girone B della Serie C1. Promosso in Serie B.
Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale della Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
? della Coppa Italia Serie C.

Secondo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
  • 1992-1993 - 19° in Serie B. Retrocesso in Serie C1. A fine campionato, viene radiato per inadempienze finanziarie con la Covisoc e con la Lega.
Secondo turno di Coppa Italia.
  • 1993 - Nell'estate viene fondata l'Associazione Sportiva Taranto 1906 iscritta nel Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1993-1994 - 4° nel girone H del C.N.D.
? in Coppa Italia Dilettanti.
Vince lo Scudetto Dilettanti (1º titolo).
? in Coppa Italia Dilettanti.
Primo Turno della Coppa Italia Serie C.
Terzo Turno della Coppa Italia Serie C.
Sessantaquattresimi di finale della Coppa Italia Dilettanti.
  • 1998 - Cambia la denominazione sociale in Unione Sportiva Arsenaltaranto.
  • 1998-1999 - 4° nel girone H del C.N.D.
Fase a gironi della Coppa Italia Dilettanti.
  • 1999-2000 - 2° nel girone H del C.N.D. Ripescato in Serie C2 a completamento organici.
Trentaduesimi di finale della Coppa Italia Serie D.

  • 2000 - Il sodalizio cambia la denominazione sociale in Taranto Calcio S.r.l.
  • 2000-2001 - 1° nel girone C della Serie C2. Promosso in Serie C1.
Fase a gironi della Coppa Italia Serie C.
Perde la finale dei play-off contro il Catania.
Sedicesimi di finale della Coppa Italia Serie C.
Fase a gironi della Coppa Italia.
Sedicesimi di finale della Coppa Italia Serie C.
Fase a gironi della Coppa Italia Serie C.
  • 2004 - 16 dicembre: Nel corso del campionato cambia la denominazione sociale in Taranto Sport S.r.l.
  • 2004-2005 - 16° nel girone C della Serie C2. Vince i play-out contro il Ragusa.
Fase a gironi della Coppa Italia Serie C.
Fase a gironi della Coppa Italia Serie C.
Secondo Turno della Coppa Italia.
Secondo Turno della Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale della Coppa Italia Serie C.
Primo Turno della Coppa Italia.
Secondo Turno della Coppa Italia Lega Pro.
Primo Turno della Coppa Italia.
Terzo Turno della Coppa Italia Lega Pro.

Secondo Turno della Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Secondo Turno della Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia Lega Pro.
  • 2012 - 30 giugno: La società a fine campionato non si iscrive per fallimento e viene fondato il Taranto Football Club 1927 S.p.A. iscritto in Serie D.
  • 2012-2013 - 7º nel girone H della Serie D.
Turno preliminare di Coppa Italia Serie D.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia Serie D.

Colori e simboli

Simboli ufficiali

Stemma

Il logo dell'A.S. Taranto Calcio è stato creato nel 2009 per volontà del Direttore Generale Giuseppe Iodice e riprende in parte lo stemma della città con Taras a cavallo di un delfino che impugna nella mano sinistra un tridente mentre sull'avambraccio destro porta un drappo.

Strutture

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Erasmo Iacovone e Stadio Valentino Mazzola (Taranto).
File:Stadio Erasmo Iacovone Taranto.jpg
Visuale panoramica dell'interno dello Stadio Erasmo Iacovone

Il Taranto FC 1927 gioca le partite casalinghe allo Stadio Erasmo Iacovone ex Stadio Salinella dal nome del quartiere cittadino nel quale è situato, è il maggiore stadio di calcio della città ed è stato inaugurato l'8 dicembre 1965. È dedicato al grande fuoriclasse del Taranto scomparso tragicamente nel 1978. Costruito dapprima con tubi di ferro gentile e legno, venne completamente ristrutturato, con la creazione di pilastri in cemento armato, nel 1985. Il 26 aprile 1989 ha ospitato la gara amichevole tra la Nazionale italiana e l'Ungheria (4-0 per gli azzurri).

Centro di allenamento

Il Taranto FC 1927 svolge le sedute di allenamento nello Stadio Erasmo Iacovone e nel campo in terra dello "Iacovone B".

Società

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Organigramma societario

Staff dell'area amministrativa
  • Bandiera dell'Italia Domenico e Francesco Campitiello - Proprietari[13]
  • Bandiera dell'Italia Domenico Campitiello - Presidente[13]
  • Bandiera dell'Italia Fabio Petrelli - Vice presidente
  • Bandiera dell'Italia Domenico Pellegrini - Direttore generale
  • Bandiera dell'Italia Umberto Boschi - Responsabile marketing
  • Bandiera dell'Italia Franco Troccoli - Segreteria
  • Bandiera dell'Italia Vincenzo Franciosa - Segreteria
  • Bandiera dell'Italia Armando Lupo - Team manager
  • Bandiera dell'Italia Guido Petrocelli - Medico sociale
  • Bandiera dell'Italia Biagio Fusco - Dirigente accompagnatore
  • Bandiera dell'Italia Giuseppe Solare - Dirigente accompagnatore
  • Bandiera dell'Italia Giovanni Cristina - Osservatore
Cronologia degli sponsor tecnici
  • 1985-1986 Cinghiale
  • 1986-1987 Puma
  • 1987-1990 Cinghiale
  • 1992-1995 Cinghiale
  • 1997-1998 Legea
  • 1998-1999 Erreà
  • 2000-2001 Ropam
  • 2001-2004 Devis
  • 2004-2007 Umbro
  • 2007-2008 B&B
  • 2010-2014 Sportika
  • 2014-oggi Joma
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1981-1984 Publiradio
  • 1984-1985 Borsci
  • 1985-1986 Vini Lizzano
  • 1986-1988 Olio Vinci
  • 1988-1989 Publivideo-Montecarlo
  • 1989-1990 Despar
  • 1990-1992 Cannarile Confezioni
  • 1992-1994 Birra Raffo
  • 1994-1996 Borsci
  • 1997-1998 Piscine Acquaservice
  • 1998-1999 Porto di Taranto
  • 1999-2000 Conad
  • 2000-2004 Birra Raffo
  • 2005-2007 Siel
  • 2010-2011 Airwell
  • 2011-2012 daddario.it
  • 2012-2013 Oro6, L'Ape e l'Orso, Mister Toys
  • 2013-2014 Birra Raffo, Masterform
  • 2014-oggi Birra Raffo, Caffè Motta


Il Taranto nella cultura di massa

Le partite memorabili del Taranto:

  • Taranto - Real Madrid 0-4 (1968/69 - Amichevole)
  • Novara - Taranto 1-1 (1976/77 - Serie B - Prima partita e primo gol di Erasmo Iacovone)
  • Taranto - Cremonese 0-0 (1977/78 - Serie B - Ultima partita giocata da Erasmo Iacovone)
  • Taranto - Milan 3-0 (1980/81 - Serie B)
  • Taranto - Lazio 1-0 (1986/87 - Serie B - 1° partita spareggio per la permanenza in serie B)
  • Taranto - Inter 2-2 (7-5 d.c.r.) (1987/88 - Coppa Italia)
  • Triestina - Taranto 4-6 (1987/88 - Serie B)
  • Taranto - Juventus 2-1 (1990/91 - Coppa Italia)
  • Cesena - Taranto 0-2 (1992/93 - Ultima partita del campionato di Serie B)
  • Tolentino - Taranto 1-4 (1994/95 - Finale di Ritorno Scudetto Dilettanti)

Allenatori e presidenti

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).
Allenatori
Presidenti


Giocatori

Lo stesso argomento in dettaglio: (usare il Template:Vedi categoria).

Palmarès

Competizioni nazionali

1936-1937 (girone E), 1953-1954
1989-1990 (girone B)
2000-2001 (girone C)
1994-1995 (girone H)
1994-1995

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Il Taranto ha disputato, a partire dal 1927, 32 campionati in Serie B, 45 in Serie C, 8 in Serie D. Non ha mai disputato campionati di Serie A. Il miglior risultato raggiunto nella storia dal Taranto è stato il quinto posto in Serie B raggiunto nella stagione 1973-1974. Si ricordano le vittorie dei campionati di Serie C del 1936-1937 e del 1953-1954, di Serie C1 del 1989-1990 e di Serie C2 del 2000-2001. Successo anche nel campionato di Serie D del 1994-1995, con la conquista del titolo di Campione d'Italia di Serie D conseguito nella doppia finale con il Tolentino. Si ricordano anche le salvezze in Serie B nei campionati del 1986-1987 e del 1991-1992, ottenute entrambe a seguito di spareggi, nonché i dodici anni consecutivi di permanenza nella serie cadetta (precisamente dal 1969-1970 al 1980-1981) ed il secondo posto nel campionato di Serie C1 1983-1984 alle spalle del Bari, traguardo che permise ai rosso-blu ionici di ritornare nella seconda serie.

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Divisione 1 1927-1928 32
Serie B 31 1935-1936 1992-1993
Prima Divisione 7 1928-1929 1934-1935 40
Serie C 19 1936-1937 1968-1969
Serie C1 10 1981-1982 2007-2008
Lega Pro Prima Divisione 4 2008-2009 2011-2012
Serie C2 5 1995-1996 2005-2006 6
Serie D 1 2014-2015
Campionato Nazionale Dilettanti 5 1993-1994 1999-2000 7
Serie D 2 2012-2013 2013-2014

Statistiche di squadra

Statistiche individuali

Record di presenze
Record di reti


Tifoseria

Storia

File:Stadio Erasmo Iacovone taras.jpg
Gli ultras del Taranto in curva nord.

La tifoseria del Taranto ha vinto nel 2001 il premio Miglior curva italiana assegnato dalla rivista Supertifo[18][19]. Il settore Curva nord è quello più popolato da svariati gruppi. I principali sono Ultrapaz e Gruppo Zuffa, oltre a Psyko Group, Krazy Group, Ultra CEP, Teste Matte, Boys Lizzano, Angeli della Nord; numerosi sono quelli presenti anche negli altri settori, come Taranto Supporters, Tifo è Amicizia, Delfini Erranti, Taranto Club Butt'de Sang, Gruppo Marines, I tifosi dello Chalet Bella Taranto, e Taranto Centro 74100 nel settore Gradinata.

Tra le partite in trasferta con il più alto numero di supporters al seguito si ricordano gli spareggi per la permanenza in Serie B a Napoli nella stagione 1986-1987 contro Lazio e Campobasso e ad Ascoli nella stagione 1991-1992 contro la Casertana, entrambe con più di diecimila presenze.

Nel 2010-2011, a stagione ancora in corso, su un totale di 13 trasferte ne sono state concesse 2 (Pisa e Lucca), e vietate 11. Il 12 novembre 2007, giorno in cui era in programma la partita Taranto-Massese (poi persa a tavolino 0-3), ci furono intemperanze dei tifosi rossoblù allo stadio, in solidarietà per la morte del tifoso della Lazio, Gabriele Sandri. Da allora in maniera saltuaria, e dal 2009 in modo costante, il tifo rossoblù è oggetto del divieto di recarsi in trasferta da parte del C.A.S.M.S..

Per parte della stagione 2007-2008, e per quasi tutta la stagione 2008-2009, la squadra è stata costretta a giocare allo stadio Iacovone o senza tifosi o con parti dello stadio chiuse al pubblico, col risultato che a Taranto, in quel periodo, raramente sono state superate le poche migliaia di tifosi.

Nel 2009-2010 e 2011-2012, anno della definitiva adozione della tessera del tifoso, è stato imposto divieto di recarsi in trasferta su campi di squadre che non sono mai state affrontate prima, o di squadre con cui il Taranto non ha mai avuto problemi di tifoseria in passato.

Amicizie e rivalità

Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Puglia.

L'unico gemellaggio nella storia della tifoseria rossoblù risale agli anni ottanta con i tifosi del Lecce, spezzato quando quest'ultimi hanno stretto gemellaggio con la curva veronese, rivali storici dei tarantini. Attualmente vi sono solo rapporti di amicizia e rispetto reciproci con i tifosi di Juve Stabia (risalente al 2001, anno in cui il Taranto conquistò la promozione in C1 pareggiando 0-0 a Castellammare), Puteolana e Brindisi (dopo qualche tafferuglio in passato si è ristabilita la pace anche in virtù dell'odio comune per i leccesi), buoni rapporti con quelli di Napoli (all'epoca degli spareggi del Taranto al San Paolo contro Lazio e Campobasso), Grottaglie e Sambenedettese (originato da striscioni reciproci per ultras deceduti) e rapporti di "non belligeranza" con Potenza e Trani (risalente a fine anni '80 ed unici della provincia di Bari con cui non ci sono mai stati screzi). Si hanno anche amicizie personali con gruppi della curva sud di Roma.

Sono storiche le rivalità del Taranto con Bari (anche se il confronto diretto manca da 20 anni), Foggia, Salernitana (gemellati con i baresi e protagonisti di gare caldissime come nel 1983), Lecce (dopo la rottura del precedente gemellaggio), Hellas Verona, e Cavese.

Le rivalità minori sono quelle con Barletta, Fidelis Andria, Catania, Casertana (epiche sfide dagli anni '60 in poi), Avellino, Crotone, Matera, Ternana, Pescara, Chieti, Virtus Lanciano, Campobasso (spesso duellanti per obiettivi stagionali), Lazio (per il diverso orientamento politico), Martina Franca, Nocerina, Melfi, Monopoli, Benevento, Catanzaro, Cosenza, Reggina, Genoa .

Organico

Lo stesso argomento in dettaglio: Taranto Football Club 1927 2014-2015.

Rosa

Fonte[20]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Angelo Maraglino
Bandiera dell'Italia P Alessandro Mirarco
Bandiera dell'Italia P Gialuca Pizzaleo
Bandiera dell'Italia P Daniele Borra
Bandiera dell'Italia D Francesco Pambianchi
Bandiera dell'Italia D Daniele Marino
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Colantoni
Bandiera dell'Italia D Nicholas Abedoy Ibojo
Bandiera dell'Italia D Antonio Porcino
Bandiera dell'Italia D Fabio Prosperi
Bandiera dell'Italia D Benito Cicerelli
Bandiera dell'Italia C Giampaolo Ciarcià
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Sabato Vaccaro
Bandiera dell'Italia C Massimiliano Barsili
Bandiera dell'Italia C Fabio Oretti
Bandiera dell'Italia C Andrea Tarallo
Bandiera dell'Italia A Francesco Mignogna
Bandiera dell'Italia A Antonio Gaeta
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Genchi
Bandiera dell'Italia A Alessandro Gabrielloni
Bandiera dell'Italia A Antonio D'Avanzo
Bandiera dell'Italia A Francesco Russo
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Giglio

Staff tecnico

Fonte[21]

Staff dell'area tecnica
  • Bandiera dell'Italia Pierfrancesco Battistini - Allenatore
  • Bandiera dell'Italia Michele Califano - Allenatore in seconda
  • Bandiera dell'Italia Franco Senatore - Preparatore dei portieri
  • Bandiera dell'Italia Francesco Montervino - Direttore sportivo
  • Bandiera dell'Italia Giuseppe Volpe - Medico sociale
  • Bandiera dell'Italia Sante Simone - Massaggiatore
  • Bandiera dell'Italia Gaetano Visconte - Magazziniere

Note

  1. ^ Il Taranto FC 1927 è in serie D
  2. ^ Sono considerate professionistiche le stagioni giocate in B, C, C1 e C2.
  3. ^ CS Rapisardi (1904)
  4. ^ US Pro Italia (1904)
  5. ^ LA PRO ITALIA NASCE NEL 1904 E SI FONDE CON LA MARIO RAPISARDI NEL 1905
  6. ^ Amarcord rossazzurro: 9 giugno 2002, il Catania torna in serie B dopo 15 anni | GolSicilia.it
  7. ^ http://www.tarantosupporters.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6086&catid=11:articoli&Itemid=104, Lo smemorato di Jesi, 26 gennaio 2010
  8. ^ Pieroni arrestato - Tifo è amicizia 1991
  9. ^ Taranto, strategie di mercato tra (poche) luci e tante ombre, Tuttomercatoweb, 7 luglio 2007
  10. ^ http://www.fondazionetaras.it/wp-content/uploads/2012/10/Statuto-Taranto-FC-1927.pdf
  11. ^ assesore alle politiche agricole della Regione Puglia
  12. ^ http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201303141454309533&chkAgenzie=ITALIAOGGI
  13. ^ a b c d Domenico Campitiello è il nuovo presidente del Taranto Calcio, su net-unotv.com. URL consultato il 29 luglio 2014.
  14. ^ UFFICIALE: MASSIMILIANO FAVO E’ IL NUOVO ALLENATORE DEL TARANTO, su jotv.tv. URL consultato il 31 luglio 2014.
  15. ^ [1] Claudio Andriani eletto presidente il 20 luglio 2012
  16. ^ La gara Spezia - Taranto terminata 9-0 per i liguri si riferisce all'ultima giornata del girone finale per la promozione in B e non ad una gara di campionato
  17. ^ I 16 goal subiti nella stagione 2011-2012, costituiscono, invece, la migliore prestazione stagionale italiana. Migliore difesa italiana
  18. ^ "L'eroe dei due mari", tra fantacalcio e "Taranto pride", Roberto Alfatti Appetiti
  19. ^ Stadioetifoseria
  20. ^ Rosa, su tarantofc.it.
  21. ^ Staff, su tarantofc.it.

Bibliografia

  • Giuseppe Scotti - Cinquantenario dello sport tarentino 1905-1955 - Taranto, 1955
  • Rino Dibattista - Settant'anni in rossoblu - Brizio Editrice - Taranto, 1979
  • Sandro e Gianni Dibattista - Mai dire Taranto - Gli ultimi dodici anni del calcio jonico - Aldo Primerano Editrice Tipografica - Roma, 1991
  • Dino Lopane - Il Taranto di Sant'Antonio - Edizioni Pugliesi - Taranto, 1999
  • Cosimo Argentina - Cuore di cuoio - Sironi Editore - Milano, 2004
  • Franco Valdevies - 80 anni in rossoblù – Un secolo di calcio a Taranto- Edizioni Pugliesi - - Taranto, 2007
  • Gianni Sebastio - Il Taranto a modo mio - Le storie che non ho mai raccontato - Edizioni Studio 100 - Taranto, 2008

Voci correlate

Collegamenti esterni