Diego Giannattasio
Diego Giannattasio | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 65 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1981 - giocatore 2003 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-19?? | Teramo | |
Squadre di club1 | ||
1964-1965 | Bari | 0 (0) |
1965-1971 | Matera | 208 (1) |
1971-1974 | Brindisi | 105 (9) |
1974 | Avellino | 4 (0) |
1974-1975 | Bari | 26 (0) |
1975 | Brindisi | 2 (0) |
1975-1977 | Lecce | 64 (1) |
1977-1981 | Matera | 85 (2) |
Carriera da allenatore | ||
1981-1982 | Matera | |
1982 | ![]() | |
1983-1985 | Matera | |
1985-1986 | Morrone Cosenza | |
1986-1989 | Ascoli | Vice |
1990-1991 | Trani | |
1991-1992 | Altamura | |
1992-1993 | Molfetta | |
1993 | Taranto | |
1994-2000 | Perugia | Primavera / Vice |
2000-2003 | Ancona | Primavera |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Diego Giannattasio (Teramo, 19 luglio 1945 – Matera, 5 gennaio 2023[1][2]) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
La sua carriera da calciatore, nel ruolo di mediano e a volte anche di stopper, inizia in Serie D con il Matera.
In carriera vince per tre volte il campionato di Serie C disputando così 4 stagioni da titolare in Serie B: con il Brindisi nelle stagioni 1972-1973 e 1973-1974, con il Lecce nel campionato 1976-1977 e con il Matera nel 1979-1980, oltre a una breve esperienza con l'Avellino nel 1974 prima di essere girato al Bari.
Termina di giocare nel 1981 a Matera dove inizia ad allenare.
In carriera ha totalizzato complessivamente 122 presenze e 6 reti in Serie B.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
A Matera si ferma per tre stagioni[3][4][5] e, dopo alcune esperienze in Serie C2 e una da allenatore in seconda all'Ascoli nel 1986-1987[6], approda al Perugia nel 1994.
Con la squadra Primavera degli umbri raggiunge una finale nel campionato 1994-1995 persa contro la Lazio ed è campione d'Italia Primavera nel 1995-1996 e nel 1996-1997. Inoltre nel campionato 1995-1996 siede sulla panchina della prima squadra per un breve periodo dopo l'esonero di Walter Novellino e prima dell'arrivo di Giovanni Galeone[7]. Nella stagione 1998-1999 infine è vice di Ilario Castagner in prima squadra[8].
Termina l'esperienza perugina nel 2000 per passare all'Ancona, sempre come allenatore della Primavera. Successivamente svolge per conto della FIGC il ruolo di osservatore ufficiale per le nazionali giovanili.
A partire da agosto 2011 è responsabile tecnico del settore giovanile della neo costituita Società Sportiva Dilettantistica Città di Brindisi[9]. Con l'esonero dell'amico, ed ex compagno di squadra, Luigi Boccolini, come allenatore del Brindisi, termina anche il suo incarico.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Matera: 1967-1968 (girone G)
- Lecce: 1975-1976
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Lecce: 1976
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Si è spento Diego Giannattasio, vecchia gloria del FC Matera, su sassilive.it.
- ^ Il calcio brindisino piange un'altra leggenda: addio a Diego Giannattasio, su brindisireport.it.
- ^ Stagione 1981-82, su materacalciostory.it. URL consultato l'8 agosto 2013.
- ^ Stagione 1983-84, su materacalciostory.it. URL consultato l'8 agosto 2013.
- ^ Stagione 1984-85, su materacalciostory.it. URL consultato l'8 agosto 2013.
- ^ Arrivano i nuovi poveri, in la Repubblica, 25 luglio 1986. URL consultato il 6 novembre 2009.
- ^ 1995-96: Gaucci vara il Perugia di Galeone, su perugia.com. URL consultato il 6 novembre 2009.
- ^ Il Perugia 1998-99, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 6 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 1999).
- ^ Il nuovo Brindisi punta molto sul settore giovanile, su pugliacalcio24.it. URL consultato il 5 settembre 2011.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Diego Giannattasio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Diego Giannattasio, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.
- Diego Giannattasio, su materacalciostory.it.
- Diego Giannattasio, su wlecce.it. URL consultato il 6 novembre 2009.
- Calciatori della S.S.C. Bari
- Calciatori del FC Matera
- Calciatori del Brindisi F.C.
- Calciatori dell'U.S. Avellino 1912
- Calciatori dell'U.S. Lecce
- Allenatori del FC Matera
- Allenatori dell'Ascoli Calcio 1898 FC
- Allenatori della Vigor Trani Calcio
- Allenatori dell'U.S. Altamura
- Allenatori della Molfetta Sportiva 1917
- Allenatori del Taranto F.C. 1927
- Allenatori dell'A.C. Perugia Calcio
- Allenatori dell'U.S. Anconitana
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Allenatori di calcio italiani del XXI secolo
- Nati nel 1945
- Morti nel 2023
- Nati il 19 luglio
- Morti il 5 gennaio
- Nati a Teramo
- Morti a Matera