Avezzano Calcio
Avezzano calcio Calcio ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Marsicani, Lupi, Biancoverdi | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Simboli | Lupo marsicano | |||
Inno | L'Avezzano siamo noi[1] Adriano Megna | |||
Dati societari | ||||
Città | Avezzano | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | ![]() | |||
Campionato | Serie D | |||
Fondazione | 1919 | |||
Rifondazione | 1932 | |||
Rifondazione | 1985 | |||
Rifondazione | 1998 | |||
Rifondazione | 2009 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Stadio | Dei Marsi (3 692 posti) | |||
Sito web | www.avezzanocalcio.it | |||
Palmarès | ||||
Trofei nazionali | 1 Coppa Italia Dilettanti | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Avezzano Calcio, semplicemente nota come Avezzano, è una società calcistica italiana con sede nell'omonima città abruzzese. Ufficialmente fondata nel 1919 come Forza e Coraggio Avezzano F.C., ha assunto la denominazione Avezzano Calcio Ar. L. nel 2015. Il club ha vinto due campionati di livello nazionale, la Serie D 1990-1991 e la Serie C2 1995-1996, oltre alla Coppa Italia Dilettanti 1986-1987. I colori sociali sono il bianco e il verde, il simbolo è il lupo marsicano; dal 1990 disputa stabilmente le gare interne allo stadio dei Marsi. Milita in Serie D, la quarta serie del campionato italiano di calcio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le origini[modifica | modifica wikitesto]

La pratica del calcio ad Avezzano risale tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del XX secolo. Nel 1902, in occasione del completamento dello zuccherificio di Avezzano, si disputò in località Prato della Signora la prima amichevole tra l'Audace Roma e una squadra locale, successivamente denominata Unione Sportiva Marsicana costituita in forma ufficiale nel 1909 dai conti Resta e diretta da Tobia Ferrini[4].
Nel 1919, pochi anni dopo il terremoto della Marsica del 1915 e successivamente alla prima guerra mondiale[5], venne fondata la società calcistica cittadina Forza e Coraggio Avezzano Football Club[4].
Nel settembre del 1920 in seguito allo smantellamento del campo di concentramento di Borgo Pineta l'on. Camillo Corradini ottenne la cessione gratuita di gran parte dei terreni e di alcuni edifici in favore del municipio di Avezzano. Nel 1921 venne realizzato il primo progetto dello stadio dei Pini che sarebbe dovuto diventare il primo campo da gioco ufficiale della S.S. Marsica[6], altra società avezzanese che successivamente risultò di fatto confluita nel principale club cittadino[7].
La squadra biancoverde, la cui maglia fu indossata da personaggi come Fulvio Bernardini, Aldo Fraschetti, Carlo Nesi e Silvio Piola[7], disputò negli anni venti alcuni tornei estivi di carattere regionale, come la "Lucente settimana abruzzese" del 1923, contro le compagini dell'Aeternum Pescara, Castellammare Adriatico, Chieti, L'Aquila, Pratola Peligna, Pro Carseolis, Sulmona, Torre de' Passeri, Vastese e Virtus Lanciano[7].
Anni 1930-1940[modifica | modifica wikitesto]
Agli inizi degli anni trenta la formazione marsicana partecipò insieme ad altre realtà calcistiche abruzzesi ad alcuni campionati di Seconda Divisione, all'epoca il massimo livello calcistico regionale, debuttando in una competizione ufficiale nel 1931-32 sotto la guida tecnica di Franco Ottolini che adottò lo schema di gioco della Piramide di Cambridge. Il club che partecipò come Società Sportiva Marsica non ratificò per il torneo successivo l'affiliazione e venne rifondata come Società Sportiva Avezzano che adottò i colori biancoverdi[7]. La squadra, guidata dal giocatore-allenatore bolognese Armando Santolini e composta da calciatori maturati nel locale campionato uliciano, si classificò in quarta posizione alle spalle delle compagini di Chieti, Penne e Francavilla al Mare[8].

Prima della fine della seconda guerra mondiale il sodalizio prese parte al torneo misto abruzzese classificandosi terzo, dietro al Pescara e al Chieti.
Forza e Coraggio in Serie C[modifica | modifica wikitesto]
L'esordio nel campionato nazionale vero e proprio avvenne nel 1945 allorché la squadra, ridenominata Forza e Coraggio, fu inserita in Serie C, torneo organizzato dalla Lega Nazionale Centro-Sud e in seguito dalla Lega Interregionale Centro in cui militò per tre stagioni. Nella stagione 1945-46, sotto la guida tecnica di Giuseppe Cavanna, già portiere del Napoli e della nazionale campione del mondo nel 1934, i biancoverdi parteciparono al girone umbro-laziale-abruzzese, classificandosi settimi insieme a Civitavecchia e Viterbese. Vinse il torneo la squadra dell'Alba Roma.
Nel 1946-47 il patron Raffaele Marini conferì la carica di presidente onorario a Ignazio Silone[9] mentre alla guida tecnica venne riconfermato Cavanna che ottenne con una compagine composta da tutti giocatori marsicani l'ottavo posto. Il torneo fu vinto dal Civita Castellana, seguito da Spoleto e Sora[10].
Nel secondo dopoguerra, grazie anche all'impegno del presidente Giuseppe Corradi e del commendatore Raffaele Tomassetti che portarono a termine i lavori di ampliamento e adeguamento dello stadio dei Marsi[11], la passione per il calcio in città aumentò[12]. Nel 1947-48 però, nonostante il quarto posto e l'affidabilità di elementi come Rolando Appolloni, Dante Cataldi e Dante Lacorata, la squadra fu retrocessa in Promozione anche a causa di una riforma restrittiva del campionato di Serie C[13].

A partire dalla stagione 1948-49 il club disputò quattro campionati interregionali in Promozione giocando le gare casalinghe nel ristrutturato stadio dei Marsi[14], classificandosi secondo dietro alla Fermana e sfiorando la scalata in Serie C nel 1949-50[15].
Anni 1950[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione successiva fu terzo dietro a Chieti e Pescara[16], prima di essere retrocesso nel 1951-52 anche a causa della riforma dei campionati con cui fu istituita la IV Serie. L'anno successivo arrivò una seconda retrocessione dal campionato di Promozione alla Prima Divisione che rischiò di compromettere il futuro societario. Tuttavia il club fu riorganizzato e sotto la guida tecnica dell'ex terzino biancoverde Giovanni Breno e di Bruno Cataldi vinse il campionato 1953-54 davanti all'Audace Tagliacozzo. Contro la Pro Vasto la squadra perse il doppio confronto intergirone valido per il titolo regionale di categoria. Tornata in Promozione, elevato al massimo livello regionale, vi militò per tre stagioni fino al 1956-57, quando diretta da Dante Lacorata e condotta in campo da giocatori d'esperienza come De Nuntiis, Medici, il bomber Orazio Stentella e nella seconda parte del torneo dal centrocampista Alberto Piccinini, si classificò prima e fu ammessa insieme all'Ortona nel campionato di IV Serie. Torneo nazionale che vide tra i protagonisti biancoverdi l'allenatore Aroldo Collesi e le colonne Bepi e Rolando Appolloni[17].
Anni 1960[modifica | modifica wikitesto]
Negli anni sessanta la Forza e Coraggio militò stabilmente nel ridenominato torneo di Serie D. Dopo un quinquennio di buoni piazzamenti seguì una flessione di risultati che portò alla retrocessione in Prima Categoria, che in quel periodo rappresentò in alcune regioni, tra cui l'Abruzzo, il massimo livello regionale. La squadra fece registrare la pronta risalita in Serie D nel 1965-66, dopo aver vinto allo stadio Adriatico di Pescara, grazie ad un gol di Manzi[18], lo spareggio decisivo con la Pro Vasto vincitrice dell'altro girone[19]. Nel 1966-67 i biancoverdi mantennero la categoria in una stagione in cui non vi furono retrocessioni a causa dell'allargamento dei quadri per la stagione successiva nella quale la salvezza arrivò in extremis. Retrocessione e immediata risalita si verificarono anche tra i campionati 1968-69 e 1969-70[20]. Nel torneo regionale infatti l'Avezzano concluse davanti a Celano e Sulmona. I biancoverdi persero lo spareggio intergirone con il Termoli ma vennero ripescati in Serie D a completamento degli organici. Tra i protagonisti della risalita figurano Francesco Andreetti, Filippo Cannavacciuolo e Francesco Laurenzi[21].
Anni 1970[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1970-71 in seguito alle gravi difficoltà economiche, un gruppo di facoltosi capuani guidati dal commendatore Italo Buglione, imprenditore nel settore della caffetteria, rilevò la società, portando sulla panchina biancoverde l'ex giocatore del Torino e del Napoli, Juan Carlos Tacchi[22][23]. La cosiddetta "operazione Vesuvio" si rivelò sin da subito fallimentare, con tecnico e diversi giocatori che rinunciarono al mandato a campionato in corso, tanto che la squadra imbottita di giovani e inesperta non poté evitare la retrocessione in Promozione[24]. Nei seguenti tornei regionali i biancoverdi si trovarono a fronteggiare, oltre alle formazioni abruzzesi, le marsicane Angizia Luco, Carsoli, Cliternum Celano, Fucense Trasacco, Tagliacozzo e anche la seconda squadra cittadina, la consorella A.C. Avezzano, erede del club Aquilotti (ex Aquila-Orione[25]) in cui esordì negli anni sessanta Bruno Jacoboni, successivamente portiere della Reggina per sette stagioni in Serie B e tecnico biancoverde[26][27].
Al termine della Promozione Abruzzo 1971-1972, durante l'estate del 1972, la Forza e Coraggio si fuse con gli arancioneri dell'A.C. Avezzano dando vita ad un nuovo sodalizio guidato da Toto Di Lorenzo[28] che prese il nome di Football Club Avezzano[29] mantenendo i colori sociali biancoverdi[30].

Dopo un paio di buoni piazzamenti, nel 1974-75 l'Avezzano di Carlo Facchin si classificò al secondo posto ad un solo punto dal Francavilla con cui diede vita ad un interminabile testa a testa[31]. Agli adriatici fu però revocata la promozione in seguito ad una penalizzazione inflitta per illecito sportivo commesso da alcuni suoi tesserati. Un ruolo determinante nella vicenda che riportò i biancoverdi in Serie D lo ebbero l'accompagnatore Serafino Volpe e il dirigente Angelo Passalacqua[32]. L'anno successivo la squadra spinta da elementi di esperienza come Luigi Asnicar, Claudio Cappelli, Giuseppe "Sandro" Cimarra, Francesco Oddo e Ciccio Speranza sfiorò la doppia promozione assestandosi nuovamente al secondo posto alle spalle della Paganese. Il capocannoniere di quella stagione fu il biancoverde Roberto Durazzi[33]. Nel 1976-77 la squadra arrivò quinta nel girone G[34], dietro a Chieti, Palmese, Giugliano e Lanciano[35].

F.C. Avezzano in Serie C2[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1977-78 la FIGC varò una riforma dei campionati con lo sdoppiamento della Serie C in due livelli e la creazione della Serie C2, in cui sarebbero state promosse le prime quattro classificate di ogni girone del massimo torneo dilettantistico. L'Avezzano del presidente Ugo Graziani[36] e del tecnico Piero Grasselli si ritrovò a lottare per la vetta della classifica[37] dove in conclusione si piazzò al terzo posto, dietro ad Almas Roma e Lupa Frascati, garantendosi grazie anche alla difesa meno battuta del girone il ritorno tra i professionisti dopo trent'anni dall'ultima partecipazione[38]. In C2 l'Avezzano alternò buone prestazioni a campionati di bassa classifica riuscendo tuttavia a mantenere la categoria per un lustro. Nella prima stagione il club retrocesse insieme a Frosinone e Pro Vasto ma venne successivamente ripescato grazie all'esclusione del Gallipoli per inadempienze finanziarie.
Anni 1980[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni 1979-80 e 1980-81 il club capeggiato dal duo Mario Spallone e Gennaro Gentile rinforzò la squadra con giocatori di categoria come Antonio Bonaldi, Franco Marescalco e Alessandro Pierleoni. Nel 1981-82 a una buona partenza seguì un pessimo girone di ritorno, condizionato anche da problemi di natura tecnica e societaria[39]. L'undici biancoverde, nonostante gli attaccanti prolifici, si classificò terzultimo a pari punti con il Venezia, salvandosi solo grazie ai favorevoli scontri diretti con doppia vittoria per 1-0 sui lagunari[39].
Nel 1982 i marsicani cambiarono nuovamente la ragione sociale in Avezzano Calcio. Ma quella che seguì non fu una stagione felice per i biancoverdi che dopo un disastroso girone di andata, segnato da un triplo avvicendamento alla guida tecnica, culminò nella decisiva sconfitta di Senigallia che rese vano il tentativo di rimonta e inevitabile la retrocessione nel Campionato Interregionale, nuovo format della Serie D[40].

L'Avezzano nel 1983-84 disputò un campionato anonimo, terminando nella parte medio-bassa della graduatoria[41], mentre al termine della stagione successiva si classificò ultima con appena sei punti[42] facendo registrare la peggiore prestazione in tutta la sua storia. Vinse questo torneo l'Angizia Luco, dopo un lungo testa a testa con Bisceglie e Manfredonia. L'Avezzano fu invece retrocessa in Promozione abruzzese, categoria da cui mancava da un decennio[43].
La Polisportiva Avezzano fu rifondata grazie al cambio di denominazione sociale della Pro Calcio Avezzano, società che raccolse per un breve periodo l'eredità precedente. Il club del nuovo presidente Nicola Di Lorenzo si risollevò ben presto collezionando un quinto posto nel 1985-86.
Coppa Italia Dilettanti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1986-87 la squadra, allenata da Bruno Nobili e composta da giocatori di buon livello come Maurizio Coppola e Massimo Ruscitti[44], risalì nel torneo Interregionale distaccando la seconda classificata Tagliacozzo e superando le formazioni marsicane Ortygia, Lycia, TKM Gioia, Monte Velino Magliano, Carsoli e le altre compagini abruzzesi[45]. La stagione, che segnò l'inizio del decennio d'oro del club biancoverde, rimase negli annali. La squadra conquistò anche il trofeo abruzzese contro la vincente dell'altro girone, il Sulmona di Vincenzo Zucchini, la Coppa Italia di settore e l'ambita Coppa Italia Dilettanti, superando nella finale di Promozione i lombardi del Verbano e battendo nella finalissima di Castel di Sangro il Chieti, dopo un match equilibrato deciso dai gol di Coppola e, negli ultimi secondi dei tempi supplementari, di Maurizio Patanè[46].
Seguirono quindi quattro anni in Interregionale. Nel 1987-88 dopo un avvio incerto, caratterizzato dal cambio del tecnico e dal trasferimento nel piccolo centro sportivo "Don Orione" del quartiere Cesolino causa lavori di ristrutturazione del Dei Marsi, la formazione inanellò buoni risultati terminando a metà classifica[47]. L'anno successivo rischiò addirittura di non iscriversi per problemi societari, ma alla fine salvò la stagione grazie alla vittoria ottenuta nell'ultimo turno contro l'Alghero allo stadio dei Pini[48].

Nel 1989-90 la squadra fu rinforzata e terminò il campionato al sesto posto[49].
Anni 1990[modifica | modifica wikitesto]
Il ritorno in Serie C2[modifica | modifica wikitesto]
Nel campionato 1990-91, tornata a disputare le gare casalinghe nel rinnovato stadio dei Marsi dominò il proprio girone classificandosi al primo posto staccando la Fermana e L'Aquila. Nei previsti spareggi intergirone la squadra guidata da Pino Petrelli affrontò la Colligiana vincendo 2-0 in casa, con doppietta di Cardillo, e pareggiando 1-1 a Colle di Val d'Elsa, con rete di Pellegrini siglata in zona Cesarini[50]. Dopo una stagione memorabile l'Avezzano del giovane presidente Mauro Gentile tornò a distanza di circa otto anni tra i professionisti. Nella classifica dei marcatori svettarono Caretta, Cardillo e Nicoletti[51]; trascinatori biancoverdi furono, tra gli altri, il brasiliano Neivaldo Mozetti, in arte Pita[52], De Cresce, Pellegrini, Piconi ed Enrico Maniero. Nella stessa stagione la squadra arrivò vicinissima a conquistare la sua seconda Coppa Italia Dilettanti. Superate in sequenza Cerignola, Gualdo, Casalotti e Benevento fu sconfitta allo stadio dei Marsi nella finale Interregionale dal Savona dopo i calci di rigore[53].
Gli anni novanta coincisero con l'età d'oro del calcio avezzanese durante i quali il club disputò sei campionati di Serie C2 ed uno di C1. Indossarono la maglia biancoverde, tra gli altri, Giuseppe Pancaro, Christian Manfredini e i portieri Silvio Lafuenti e Patrizio Fimiani.
I primi anni successivi al ritorno in Serie C2 videro un undicesimo posto, raggiunto con una certa tranquillità nella stagione 1991-92, mentre nei due anni successivi l'Avezzano rischiò la retrocessione salvandosi per due anni consecutivi all'ultima giornata: nel 1992-93 in casa con il Pontedera e nel 1993-94 dopo il derby vinto a Vasto con un gol di Andrea Orocini[54]. In questo periodo debuttò tra i professionisti Corrado Giannini, fratello minore di Giuseppe, capitano della Roma. Nel settembre 1993, prima dell'inizio della stagione, i biancoverdi allenati da Giuseppe Di Franco affrontarono in amichevole alla Borghesiana la nazionale di calcio Under 21 di serie B. Gli azzurrini si imposero per 2-1 con la rete biancoverde realizzata da James Walter Wilson[55], figlio di Pino, storico capitano della Lazio campione d'Italia nel 1973-74.

Nel 1994-95, la squadra collezionò un sesto posto, mancando alla penultima giornata l'accesso ai play-off a vantaggio della formazione campana dell'Albanova[56].
Avezzano Calcio in Serie C1[modifica | modifica wikitesto]
La Serie C2 1995-1996 entrò negli annali biancoverdi con la vittoria del campionato arrivata all'ultima trasferta di Teramo in volata su Frosinone e Giulianova. La squadra, allenata di nuovo da Pino Petrelli, vinse la C2 spinta dall'esperienza di giocatori di categoria come Ersilio Cerone, Alessandro Del Grosso, Roberto Di Nicola, Augusto Gabriele, Angelo Pierleoni e dall'entusiasmo di giovani promettenti. Nel 1996-97 l'Avezzano fece quindi il suo esordio in Serie C1, considerato il massimo livello raggiunto dal club biancoverde fino ad allora. La compagine pagò lo scotto dell'inesperienza e, indebolita dal mercato di riparazione, concluse la stagione all'ultimo posto retrocedendo nel campionato inferiore[57]. Tornata nel 1997 in C2, nella stagione in cui Sebastiano Nela fece parte della dirigenza biancoverde[58], l'undici inizialmente guidato da Claudio Di Pucchio si posizionò a metà classifica con gli stessi punti del Catania.
Durante l'estate del 1998 con la squadra già in ritiro, il club del presidente Vincenzo Angeloni venne escluso dal torneo per inadempienze finanziarie[59].
Anni 2000[modifica | modifica wikitesto]
Nuova Avezzano Calcio[modifica | modifica wikitesto]

Il calcio in città ripartì dai tornei regionali grazie allo scambio di titoli tra la Società Sportiva Paterno, club dell'omonima frazione marsicana militante in Prima Categoria, e la Mondial, realtà dilettantistica cittadina[60]. Il sodalizio del presidente Lorenzo Sannito, ridenominato Società Sportiva Paterno-Avezzano, al termine della stagione 1998-99 salì in Promozione in virtù del primo posto in classifica. La vittoria del torneo successivo decretò il ritorno nel campionato di Eccellenza.
Nel 2000 il club guidato da Ennio Panei[60] assunse la denominazione di Nuova Avezzano Calcio.
Dopo una prima stagione anonima, nel 2001-02 si classificò terzo uscendo di scena nei play-off regionali in cui fu superato dal Notaresco. Nel 2002-03, classificatosi nuovamente terzo, vinse i play-off regionali superando nell'ordine Santegidiese e Renato Curi Angolana. La squadra guidata da Antonio Torti conquistò la promozione in Serie D battendo negli spareggi nazionali prima i sardi dell'Arbus[61] e infine i calabresi del Sambiase, contro i quali fu determinante la gara di ritorno allo stadio dei Marsi vinta, dopo un vero e proprio nubifragio scatenatosi nei minuti finali, con i gol di Luca Baldolini e Luigi Carosella[62].
Tornata in Serie D nel 2003 la squadra disputò un tranquillo campionato terminando al settimo posto grazie a una tra le difese meno battute del girone. In quella stagione il portiere Fabio Vecchiarelli fu convocato nella rappresentativa nazionale under 18[63], mentre Luigi Carosella si confermò un goleador prolifico, risultando capocannoniere tra i biancoverdi anche nel campionato successivo in cui l'Avezzano, presieduto da Renata Parisse[64], evitò i play-out solo grazie alla classifica avulsa. Nel 2005-06, dopo un campionato mediocre, la squadra fu costretta a disputare lo spareggio per la salvezza che perse contro i marchigiani del Grottammare. L'Avezzano del neo presidente Francesco Tuzi[65], ripescato a completamento dei quadri di Serie D, si riscattò nel torneo successivo classificandosi al quarto posto; ammesso ai play-off venne superato dal Real Montecchio. I marsicani furono guidati da mister Elio Perri e trascinati dall'attaccante congolese Doris Fuakuputu[66].
Nell'estate del 2007 la società rinunciò all'iscrizione in campionato cedendo il titolo al Canistro, realtà calcistica limitrofa militante nel campionato regionale di Eccellenza che disputò la Serie D con la denominazione di Luco Canistro[67].
Progetto FC Avezzano VdG[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 2007 ed il 2009 non vi fu nessuna squadra di Avezzano iscritta ai massimi campionati dilettantistici. Nel 2006-07, inoltre, un nuovo sodalizio nato dalla fusione delle società sportive marsicane di Aielli, Pescina e del settore giovanile del Sirente Cerchio, disputò lo stesso campionato della Nuova Avezzano conquistando la promozione in Serie C2. L'Associazione Sportiva Pescina Valle del Giovenco, che aveva già programmato una fusione con la società avezzanese, tentò quindi di raccogliere l'eredità del calcio cittadino modificando i colori sociali dal gialloverde originario al biancoverde, riportando la scritta "Città di Avezzano" sulle casacche, inserendo l'emblema del lupo marsicano nello stemma e ottenendo dai vertici calcistici una deroga speciale per disputare le partite interne allo stadio dei Marsi.
L'amministrazione comunale cittadina appoggiò la società emergente nell'acquisizione del titolo avezzanese in vista del cambio di denominazione in FC Avezzano VdG. Il progetto calcistico impossibilitato anche dalle stringenti regole della Lega Pro mantenne l'originaria ragione sociale e la sede legale a Pescina finendo così per riscuotere le antipatie di una buona parte della tifoseria organizzata locale[68]. Il nuovo club in poco tempo guadagnò sul campo la promozione in Lega Pro Prima Divisione ma al termine della stagione 2009-10, culminata con la retrocessione in Lega Pro Seconda Divisione, venne escluso e radiato per inadempienze economiche[69].
Anni 2010[modifica | modifica wikitesto]
La nuova rifondazione[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2009, contemporaneamente alle vicende del Pescina Valle del Giovenco, venne costituita l'Associazione Sportiva Dilettantistica Avezzano Foce Nuova, una nuova società nata per riportare concretamente un calcio di livello in città. Nel campionato regionale di Prima Categoria 2010-11, sotto la presidenza di Roberto Cotturone e Gianni Paris, il club ottenne l'accesso in Promozione e cambiò denominazione in Avezzano Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica[70][71].
Nella categoria superiore con Paris come unico presidente e dopo un percorso agonistico altalenante, la squadra venne sconfitta nella finale play-off dalla formazione teramana della Torrese[72], mentre vinse il campionato 2012-13 raggiungendo con largo anticipo l'Eccellenza[73]. I biancoverdi conquistarono anche il trofeo Mancini superando la vincente dell'altro girone, la Vastese[74], e la Coppa Italia di Promozione battendo a Sulmona la Virtus Ortona[75].

Tornata in Eccellenza, nonostante alcuni risultati negativi e il cambio dell'allenatore, si classificò al secondo posto con 77 punti alle spalle del San Nicolò. Superati i play-off regionali l'undici biancoverde venne eliminato nella semifinale nazionale dal San Giovanni Valdarno uscito vincitore dallo stadio dei Marsi dopo il pareggio a reti inviolate in terra toscana[76]. In Coppa Italia i biancoverdi vinsero la fase regionale, battendo nella finale di Scoppito il San Nicolò[77], mentre furono eliminati nella fase nazionale dal Campobasso[78].
Durante la stagione successiva a campionato in corso venne chiamato alla guida tecnica Alessandro Lucarelli, allenatore di Avezzano che portò i biancoverdi alla vittoria finale giunta a discapito del Paterno dopo una lunga rincorsa. Pasquale Moro fu il capocannoniere del torneo, mentre Michele Bisegna nell'ultima trasferta di Vasto segnò al 94° il gol che sul filo di lana decise la stagione[79].
L'Avezzano neopromosso in Serie D, quarto livello della piramide calcistica italiana, disputò un campionato altalenante, contrassegnato da un ottimo ruolino casalingo e un rendimento esterno poco proficuo. Classificatasi al decimo posto la società biancoverde riescì a valorizzare il proprio vivaio, in particolare gli attaccanti Alessio Di Massimo e Lorenzo Di Curzio che vennero tesserati rispettivamente dalla Juventus[80] e dal Livorno[81].

Nella stagione successiva, con l'ex bomber biancoverde Pino Tortora alla guida tecnica, l'Avezzano ottenne l'ottavo posto in classifica centrando una tranquilla salvezza nel girone sardo-laziale[82].
Nella stagione 2017-18 la squadra, a poche settimane dal debutto, venne affidata a Federico Giampaolo. Tornata nel girone marchigiano-abruzzese, dopo un avvio stentato, riuscì a inanellare una serie di risultati utili consecutivi e a stabilirsi in zona play-off. In particolare nel girone di ritorno, chiuso senza sconfitte, risalì la graduatoria battendo le formazioni più quotate come la vincitrice del girone Vis Pesaro e il Matelica, piazzandosi al terzo posto. I biancoverdi, che il 22 novembre 2017 incontrarono Papa Francesco in piazza San Pietro[83], fecero registrare la difesa meno battuta del torneo e conquistarono il gradino più alto nel podio dei capocannonieri, grazie al bomber brasiliano Mateus Ribeiro Dos Santos che firmò il record di ventuno reti. Prolifici marcatori furono anche Federico Cerone, Saverio Pellecchia e il giovane Michael D'Eramo[84]. Allo stadio dei Marsi, di fronte a circa tremila spettatori, la squadra perse la prima gara secca dei play-off contro il Pineto[85].
Nella stagione successiva il club, partito con grandi ambizioni, stentò a fare punti e rimase subito invischiato nella zona retrocessione, complice anche la penalizzazione di tre punti inflitta a inizio stagione per una querelle tra il presidente e l'ex tecnico Tortora[86]. L'avvocato e imprenditore Gianni Paris a novembre, dopo otto anni di presidenza in cui riportò i colori biancoverdi dalla Prima Categoria alla Serie D, cedette la società al giovane imprenditore Luciano D'Alessandro[87].
Il 22 dicembre 2018 Poste italiane realizzò un annullo filatelico che unitamente a una mostra aprì le celebrazioni del centenario dell'Avezzano Calcio[88].
Nel mercato invernale la rosa venne stravolta e a febbraio la guida tecnica passò a Gianluca Colavitto[89] che riuscì a evitare la retrocessione diretta portando i biancoverdi dal penultimo al quindicesimo posto in classifica. Ai play-out l'Avezzano conquistò la salvezza battendo in casa i romagnoli del Santarcangelo grazie a una doppietta di Ettore Padovani[90].

Durante le prime giornate della stagione 2019-20 il club, apparso in difficoltà, torna a essere guidato da Gianni Paris, al suo nono anno di presidenza biancoverde[2]. La squadra, stabilmente relegata nei bassifondi della graduatoria, non si risollevò nonostante gli avvicendamenti alla guida tecnica. Il 20 maggio 2020 a causa della pandemia di COVID-19 la FIGC decise di interrompere definitivamente il campionato a otto gare dal termine. Successivamente su proposta della Lega Nazionale Dilettanti la Federcalcio decretò la retrocessione delle ultime quattro classificate di ogni girone di Serie D. Il club biancoverde, posizionato al terz'ultimo posto della classifica, venne così retrocesso d'ufficio in Eccellenza[91].
Anni 2020[modifica | modifica wikitesto]
Nel successivo torneo regionale l'undici guidato da Erminio Rullo è costretto dopo poche gare a fermarsi a causa del protrarsi della pandemia. Alla ripresa del campionato, disposta dalla federazione l'11 aprile 2021 con la partecipazione su base volontaria di sette società[92], si registra il ritorno di mister Antonio Torti, già allenatore vincente con i biancoverdi[93]. La squadra, rivoluzionata rispetto all'inizio della stagione, si posiziona al terzo posto del mini torneo dietro al Chieti, promosso in Serie D, e all'Aquila. Confermata e rinforzata dal direttore sportivo Luigi Ridolfi, vince il campionato di Eccellenza Abruzzo 2021-2022 attestandosi in vetta alla classifica dopo poche giornate, battendo le principali concorrenti alla vittoria finale, L'Aquila, Giulianova e Lanciano 1920. Capocannoniere assoluto di categoria si conferma con 29 marcature Mateus Ribeiro Dos Santos, tra i protagonisti del ritorno in Serie D insieme ad Alessandro Pendenza, autore di 20 gol[94]. Nel corso della stagione la società ha avviato l'azionariato popolare con il fine di coinvolgere tifosi e imprenditori rafforzandosi sul piano economico[94].
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Avezzano Calcio | |
---|---|
|
Colori e simboli[modifica | modifica wikitesto]
Colori[modifica | modifica wikitesto]
I colori dell'Avezzano sono il bianco e il verde. La maglia casalinga nella versione classica è a strisce verticali biancoverdi, il risvolto al colletto di colore bianco, i pantaloncini sono bianchi e i calzettoni verdi. La divisa da trasferta è generalmente una maglia bianca con sfumatura verde all'estremità e risvolto verde scuro al colletto con pantaloncini e calzettoni bianchi. La terza divisa è generalmente di un altro colore con risvolti biancoverdi, pantaloncini e calzettoni sono dello stesso colore della maglia. Il design presenta un inserto grafico raffigurante il lupo marsicano che è posto in basso a sinistra nella parte posteriore della maglia casalinga e nella parte anteriore delle altre due maglie[96].
Simboli ufficiali[modifica | modifica wikitesto]


Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Il marchio storico dell'Avezzano Calcio è un semplice scudo gotico, diviso in due metà verticali colorate di bianco e verde, sormontato dalla scritta in maiuscolo "Avezzano". Il logo in uso dal 1990 al 1998, a cominciare dalla gestione di Mauro Gentile, riportava le iniziali del club "A" e "C" stilizzate, di colore verde, poste al centro dello scudo gotico con lo sfondo bianco. Nel 1997, sotto la presidenza di Vincenzo Angeloni, il lupo marsicano, emblema storicamente identificativo del sodalizio, venne sostituito dall'orso bruno marsicano, posizionato frontalmente e in posizione eretta, all'interno del sigillo biancoverde[58].
Lo stemma della Nuova Avezzano Calcio, utilizzato dal 2000 al 2007, presenta un pallone al centro del sigillo alla cui base è raffigurata la testa di profilo del lupo. Nello stemma adottato dal 2011, disegnato e creato da Roberto Falco[97], il lupo è posto al centro, stilizzato, di colore bianco su sfondo verde. Lo scudo gotico include le cime del monte Velino sormontate dalla scrittura maiuscola "Avezzano Calcio".
Inno[modifica | modifica wikitesto]
«Amo l'Avezzano, tifo l'Avezzano, |
(Ritornello dell'inno ufficiale[1]) |
L'inno ufficiale dell'Avezzano Calcio, il terzo nella storia del club, è L'Avezzano siamo noi. Presentato nel 2022 è stato scritto e interpretato dal cantautore abruzzese Adriano Megna[1].
Il precedente inno ufficiale, presentato nel 2003, è Cuore biancoverde, scritto e interpretato da Antonello Ciani e arrangiato da Raffaele Tatti e Renzo Lanciotti[98].
Mascotte[modifica | modifica wikitesto]
La prima mascotte ufficiale dell'Avezzano Calcio, realizzata nel 2014 dalla sarta Elisabetta Lorusso, è un lupo alto un metro e novanta che indossa la divisa biancoverde[99].
Strutture[modifica | modifica wikitesto]

Stadio[modifica | modifica wikitesto]
L'Avezzano Calcio disputa stabilmente dal 1990 le gare casalinghe allo stadio dei Marsi, impianto intitolato al popolo italico dei Marsi con una capienza a pieno regime di 3.692 spettatori[100]. La struttura, posizionata nel quartiere Via Napoli a ridosso del centro cittadino, dispone di una tribuna coperta, un settore distinti scoperto suddiviso in due parti, di cui una riservata ai tifosi ospiti, e di una curva nel lato nord, anch'essa scoperta. Nel 1993 la struttura ha ospitato la Nazionale di calcio dell'Italia Under-21[101] e nel 2009 il torneo eliminatorio di calcio dei Giochi del Mediterraneo[102]. Nel 2013 vi si è disputato il torneo Sei Nazioni di Rugby Under 20[103]. Dal 2017 la sala stampa è intitolata al campione del ciclismo Vito Taccone[104].
Centro di allenamento[modifica | modifica wikitesto]
L'Avezzano Calcio svolge generalmente le iniziali sedute di preparazione atletica presso lo stadio dei Pini[105], struttura situata nella zona nord della città. Solitamente durante la stagione agonistica la squadra prosegue la preparazione atletica presso altri campi sportivi della Marsica[106]. Le sedute tecnico-tattiche e quelle di rifinitura si tengono sul manto erboso dello stadio dei Marsi o, specie nel periodo invernale, all'antistadio[100].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Presidente del club dalla stagione 2010-2011 è l'avvocato e imprenditore marsicano Gianni Paris[2].
La sede della società è collocata in via Ferrara n.9, presso lo stadio dei Marsi di Avezzano[107].
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma aggiornato al 31 gennaio 2023[108]
Sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito la cronologia di fornitori tecnici dell'Avezzano Calcio.
Impegno nel sociale[modifica | modifica wikitesto]

La società biancoverde è da sempre al fianco dell'AVIS comunale di Avezzano per sostenere e promuovere la donazione del sangue[109]. Nel 2014 in occasione del World Aids Day undici atleti dell'Avezzano Calcio hanno fatto il test Hiv presso il reparto di malattie infettive dell'ospedale civile cittadino con l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione[110].
Nel 2015 la società biancoverde ha contribuito alla campagna di raccolta fondi a favore dell'unione italiana ciechi e ipovedenti della provincia[111]. Nello stesso periodo, insieme agli ultras biancoverdi, l'Avezzano Calcio ha sostenuto un'amichevole tra calciatori e tifosi a favore della ricerca contro il cancro[112]. Nello stesso anno la società biancoverde ha aderito alla settimana della lettura denominata "Libriamoci giornate di lettura nelle scuole", partecipando con dirigenti ed atleti alle iniziative organizzate ad Avezzano dal Miur e dal Centro Libro e Lettura di Roma[113].
Nel 2016 il club ha ospitato la "partita dei diritti" tra la squadra nazionale degli attori e la nazionale italiana calcio gay friendly al suo debutto assoluto. L'incasso è stato devoluto alla Croce Verde[114]. Nello stesso anno l'Avezzano Calcio ha aderito al progetto "Tutti a casa" finalizzato a facilitare l'integrazione tra rifugiati e richiedenti asilo e i cittadini del territorio attraverso iniziative sportive e ludiche[115].
Nel 2017 la società ha aderito all'asta benefica organizzata in favore della sezione di Pescina dell'Anffas Onlus donando la maglia ufficiale da gara biancoverde[116], mentre nel 2018 ha donato beni alimentari alla Caritas diocesana[117].
Nel mese di maggio 2019 il club ha promosso l'iniziativa intitolata "Lo sport nel cuore" finalizzata a mettere in pratica le manovre salvavita di primo soccorso in caso di arresto cardiaco. Personale medico qualificato ha divulgato le linee guida dell'American Heart Association[118].
Settore giovanile[modifica | modifica wikitesto]
Il settore giovanile dell'Avezzano è formato da squadre che militano nei campionati Juniores under 19, Allievi under 17 e Giovanissimi under 15. La società vanta una buona tradizione relativa al settore giovanile e alla scuola calcio[119][120].
Nel 2022 è stata siglata una partnership con il Pescara Academy per favorire la collaborazione tecnica con il club adriatico e la valorizzazione del settore giovanile e del vivaio biancoverde[121].
Settore femminile[modifica | modifica wikitesto]
L'esordio assoluto della squadra di calcio femminile dell'Avezzano avvenne nel 1972 con l'amichevole giocata allo stadio dei Marsi con la rappresentativa di Ovindoli[122].
È stata ufficialmente ricostituita più volte unitamente al settore femminile giovanile[123].
Allenatori e presidenti[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti dell'Avezzano[124].
- 1919-1921
Pio Berti
- 1921-1922
Giovanni Evandro
- 1922-1928
Amerigo De Bernardinis
- 1931-1933
Armando Santolini e
Franco Ottolini
- 1934-1935
Gaetano Galletti
- 1935-1939
Armando Santolini e
Fazi
- 1944-1945
Stracuzzi
- 1945-1947
Giuseppe Cavanna
- 1947-1950
Giuseppe Gerbi
- 1950-1951
Giuseppe Gerbi e
Pio Brindisi
- 1951-1952
Savoini
- 1952-1953
Bruno Cataldi
- 1953-1954
Giovanni Breno e
Bruno Cataldi
- 1954-1956
Vagno Gatti
- 1956-1958
Dante Lacorata
- 1958-1960
Aroldo Collesi
- 1960-1961
De Angelis
- 1961-1962
De Angelis
- 1962-1963
Osvaldo Liberati
- 1963-1964
Rolando Appolloni e
Bruno Cataldi
- 1964-1965
Rolando Appolloni
- 1965-1966
Bruno Cataldi
- 1966-1968
Michele D'Addato
- 1968-1969
Edmondo Bonansea
- 1969-1970
Rolando Appolloni
- 1970-1971
Juan Carlos Tacchi[23]
Umberto Pepe[22]
- 1971-1972
Fernando Caruso e
Giovannino Sucapane
- 1972-1973
Dionisio Arce
- 1973-1974
Enrico Di Santo
- 1974-1976
Carlo Facchin
- 1976-1977
Armando Rosati
- 1977-1978
Nello Silvestri e
Piero Grasselli
- 1978-1979
Feliciano Orazi
- 1979-1980
Armando Rosati
- 1980-1981
Bruno Jacoboni
- 1981-1982
Armando Rosati
- 1982-1983
Gino Stacchini[125]
- 1983-1984
Piero Grasselli
- 1984-1985
Mauro Giacomini
- 1985-1986
Carlo Facchin
- 1986-1987
Bruno Nobili
- 1987-1988
Gabriele Matricciani
- 1988-1989
Fernando Colizza
- 1989-1990
Francesco Andreetti e
Francesco Favaro
- 1990-1993
Pino Petrelli
- 1993-1994
Giuseppe Di Franco
- 1994-1995
Giuseppe Sabadini
- 1995-1996
Pino Petrelli
- 1996-1997
Francesco Dellisanti
- 1997-1998
Claudio Di Pucchio
- 1998-2000
Salvatore Rivo
- 2000-2001
Salvatore Rivo
Fernando Colizza
Faustinho Cané
Ersilio Cerone
- 2001-2002
Francesco Andreetti
- 2002-2003
Francesco Andreetti
- 2003-2004
Antonio Torti
- 2004-2005
Antonio Torti
- 2005-2006
Filippo Lancia
- 2006-2007
Elio Perri
- 2009-2010
Giuseppe Capogrosso
- 2010-2011
Giovanni Capaldi e
Fabio Salvatore
- 2011-2012
Giovanni Capaldi e
Fabio Salvatore
- 2012-2013
Orazio Di Loreto
- 2013-2014
Antonio Torti
- 2014-2015
Luigi Morgante
- 2015-2016
Alessandro Lucarelli
- 2016-2017
Giuseppe Tortora
- 2017-2018
Umberto Marino (giu.-ago.)
Antonio Aiello (ago.)
Federico Giampaolo
- 2018-2019
Federico Giampaolo (1ª-26ª)
- 2019-2020
Stefano De Angelis (giu.)[126]
- 2020-2021
Alessandro Del Grosso (giu.-lug.)[129]
Erminio Rullo (1ª-7ª)[129]
Antonio Torti (feb.-giu.)[130]
- 2021-2022
Antonio Torti
- 2022-2023
Antonio Torti (lug.-ago.)[3]
Marco Scorsini[3]
- 1919-1923
Giovanni Evandro
- 1923-1927
Giuseppe Mancini
- 1927-1931
Pio Berti
- 1932-1933
Giuseppe Mancini
- 1934-1939
Osvaldo Rinonapoli e
Orazio Cambise
- 1944-1948
Giuseppe Corradi,
Raffaele Marini e
Raffaele Tomassetti
- 1948-1950
Pasquale Cataldi
- 1950-1951
Giuseppe Corradi
- 1951-1952
Ugo De Tiberis
- 1952-1953
Antonio Censi e
Giuseppe Santilli
- 1953-1954
Ennio Ranieri e
Ugo De Tiberis
- 1954-1956
Armando Dalla Montà
- 1956-1957
Marcello De Vincentis
- 1957-1958
Concezio Graziani
- 1958-1959
Giuseppe Antonini
- 1959-1961
Giuseppe Antonini
- 1961-1963
Domenico Busico
- 1963-1964
Armando Dalla Montà
- 1964-1965
Concezio Graziani
Nino Bozzi (comm. straord.)
- 1965-1966
Antonio Censi
- 1966-1969
Renato Bonanni e
Osvaldo Liberati
- 1969-1970
Luigi Domenico Della Valle
- 1970-1971
Nicola Del Villano (comm. straord.)
- 1971-1972
Franco De Nicola
- 1972-1977
Antonio (Toto) Di Lorenzo
- 1977-1978
Ugo Graziani
- 1978-1979
Ugo Graziani
- 1979-1980
Mario Spallone
- 1980-1981
Mario Spallone
- 1981-1983
Gennaro Gentile e
Mario Spallone
- 1983-1984
Mario Spallone
- 1984-1985 comitato di reggenza
- 1985-1986
Nicola Di Lorenzo
- 1986-1987
Nicola Di Lorenzo e
Fernando Lombardi
- 1987-1988
Bruno Angelosante e cordata imprenditoriale[131]
- 1988-1989
Bruno Angelosante e
Marcello Bove[132]
- 1989-1990
Bruno Angelosante,
Marcello Bove e
Mauro Gentile[57]
- 1990-1991
Marcello Bove e
Mauro Gentile
- 1991-1997
Mauro Gentile
- 1997-1998
Vincenzo Angeloni
- 1998-2000
Lorenzo Sannito
- 2000-2003
Ennio Panei[60]
- 2003-2004
Loreto Iampieri[133]
- 2004-2005
Renata Parisse[64]
- 2005-2007
Francesco Tuzi[65]
- 2009-2010
Roberto Cotturone
- 2010-2011
Roberto Cotturone e
Gianni Paris[134]
- 2011-2018
Gianni Paris[135]
- 2018-2019
Gianni Paris
Luciano D'Alessandro[136]
- 2019-2020
Luciano D'Alessandro
Gianni Paris[2]
- 2020-
Gianni Paris
Calciatori[modifica | modifica wikitesto]
Capitani[modifica | modifica wikitesto]
Mario De Ruggeris (1919-1920)[137]
Mele (1920-1921)[137]
Mario De Ruggeris (1921-1930)[137]
Loreto Buttari (1930-1932)[138]
Armando Santolin (1932-1933)[139]
Oscar Petricca (1933-1940)[139]
.. (1940-1947)
Dante Lacorata (1947-1951)[140]
.. (1951-1954)
Mario Di Renzo (1954-1955)[141]
Rolando Appolloni (1955-1957)[142]
Carlo Tozzi (1957-1958)[143]
Giuseppe (Bepi) Appolloni (1958-1962)[144]
Manlio Orlandi (1962-1970)[145]
Esposito (1970-1971)[145]
Francesco Laurenzi (1971-1973)[145]
Manlio Orlandi (1973-1974)[145]
Liberato Angeloni (1974-1975)[146]
Giuseppe "Sandro" Cimarra (1975-1979)[146]
Alessandro Pierleoni (1979-1980)
Antonio Bonaldi (1980-1982)[147]
.. (1982-1985)
Libero Di Donato (1985-1986)[148]
Armando Ravioli (1986-1987)[149]
.. (1987-1989)
Gianpaolo Pellegrini (1989-1993)[150]
Roberto Di Nicola (1993-1998)[151]
Alessandro Vaccaro (1998-2000)
.. (2000-2002)
Luigi Carosella (2002-2004)[26]
Massimo D'Aprile (2004-2006)[152]
.. (2006-2010)
Innocenzo Maggiore (2010-2011)[71]
Gianni Bisegna (2011-2012)[153]
Dario Celli (2012-2014)[154]
Pasquale Moro (2014-2016)[155]
Umberto Sassarini (2016-2017)[156]
Piotr Branicki (2017)[96]
Damiano Menna (2017-2018)[157]
Federico Fanti (2018-2020)[2]
Stefano Scipioni (2020)[158]
Salvatore Ferraro (2020-2021)[159]
Umberto Sassarini (2021-2022)[160]
Mateus Ribeiro Dos Santos (2022-)[161]
Contributo alle Nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Durante la militanza nell'Avezzano Calcio l'unico calciatore ad esser stato convocato in una rappresentativa nazionale dell'Italia fu il portiere Patrizio Fimiani, che il 22 dicembre 1993 giocò con la Nazionale Under-21 contro i pari età d'Israele.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni interregionali[modifica | modifica wikitesto]
- Serie C2: 1
- 1995-1996 (girone C)
- Serie D: 1
- 1990-1991 (girone G)
Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
- Eccellenza: 2
- 2013-2014
- Promozione: 4
- 1953-1954
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Semifinalista: 1990-1991
- Terzo posto: 1944-1945
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazione ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
L'Avezzano ha disputato 84 stagioni sportive a partire dall'esordio in Seconda Divisione nel 1931-1932, prendendo parte a 50 campionati nazionali, di cui 15 tra i professionisti. La società ha sospeso le sue attività tra il 1939 e il 1944, per cause belliche, e tra il 2007 e il 2009; nella stagione 1944-1945 ha disputato il campionato abruzzese di guerra[162].
- Campionati nazionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3º | Serie C | 3 | 1945-1946 | 1947-1948 | 4 |
Serie C1 | 1 | 1996-1997 | |||
4º | Promozione | 4 | 1948-1949 | 1951-1952 | 36 |
Campionato Interregionale | 2 | 1957-1958 | 1958-1959 | ||
Serie D | 19 | 1959-1960 | 2022-2023 | ||
Serie C2 | 11 | 1978-1979 | 1997-1998 | ||
5º | Campionato Interregionale | 6 | 1983-1984 | 1990-1991 | 10 |
Serie D | 4 | 2003-2004 | 2006-2007 |
- Campionati regionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
I | Seconda Divisione | 4 | 1931-1932 | 1934-1935 | 24 |
Prima Divisione | 1 | 1938-1939 | |||
Promozione | 10 | 1952-1953 | 1986-1987 | ||
Prima Categoria | 2 | 1965-1966 | 1969-1970 | ||
Eccellenza | 7 | 2000-2001 | 2021-2022 | ||
II | Seconda Divisione | 3 | 1935-1936 | 1937-1938 | 5 |
Promozione | 2 | 1999-2000 | 2012-2013 | ||
III | Prima Divisione | 1 | 1953-1954 | 4 | |
Prima Categoria | 3 | 1998-1999 | 2010-2011 |
Partecipazione alle coppe[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia Semiprofessionisti | 3 | 1978-1979 | 1980-1981 | 12 |
Coppa Italia Serie C | 9 | 1981-1982 | 1997-1998 | |
Coppa Ottorino Mattei | 1 | 1957-1958 | 10 | |
Coppa Italia Serie D | 10 | 2003-2004 | 2022-2023 | |
Trofeo Jacinto | 1 | 1990-1991 | 1 | |
Coppa Italia Dilettanti | 7 | 1971-1972 | 2013-2014 | 7 |
- Nota: non vengono computate le partecipazioni alle coppe regionali.
Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo gruppo fondato nel 1970 è stato il "Club Avis Fedelissimi Bianco Verdi" a cui seguì il gruppo "Ultras Avezzano". Altri vecchi gruppi organizzati furono i "Wild kaos" (dal 1987[163]), "Vecchio kaos", "Frati alkolika", "Rebels", "Sconvolts", "Wild boys", "Ultras 1978", "Ultrà Cupello", "Opposta" e "BVN"[164]. Tra i gruppi più attivi figurano "Curva Nord Avezzano", "Avezzanesi 2018" e "La Vecchia Guardia 1977"[165].
Gemellaggi e rivalità[modifica | modifica wikitesto]
Il gemellaggio attivo più importante è quello con gli ultras della Fermana[166][167][168].
Saldi rapporti di amicizia persistono con i tifosi del Pescara[169] e del Messina[166].
Nei primi anni novanta vennero siglati i gemellaggi con i tifosi della Viterbese[170] e con quelli del Gualdo[171] che con il passare degli anni sono andati a scemare.
Nel 2016, dopo circa trent'anni, si è interrotto il gemellaggio con i tifosi del Cassino[167].
Contro L'Aquila[166] persiste la rivalità maggiore legata soprattutto ad ataviche motivazioni di carattere territoriale[172]. Altre storiche ed aperte rivalità in ambito regionale ci sono con la Vastese[173], il Giulianova[174], il Francavilla[175], il Sulmona[176] e, per via del gemellaggio tra teatini ed aquilani, con il Chieti[166]. Una vecchia rivalità con gli ultras del Teramo[166] è sorta nella stagione 1995-96 in occasione dell'ultima giornata del torneo di Serie C2 disputata a Teramo tra le due squadre e che risultò determinante per la promozione della formazione biancoverde in Serie C1.
Nel 2018 in seguito a tafferugli scatenati nei pressi del Dei Marsi si è accesa la rivalità con i supporters del Cesena[177].
Rivalità minori persistono con i "Mads", tifosi del Celano[175], ma anche con i sostenitori del Sora[166], dell'Isola Liri[166] e del Frosinone[178].
L'elenco è lungo e in passato ha incluso anche Ascoli[166], Fano[166], Rimini[179], Sambenedettese[166], Termoli[166] e Vis Pesaro[180].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c
Adriano Megna, L'Avezzano siamo noi, su YouTube, 12 aprile 2022. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ a b c d e f g Massimo Profeta, Avezzano calcio - Ufficiale il Paris bis. È tornato Fanti, su rete8.it, Rete8, 3 ottobre 2019. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ a b c Plinio Olivotto, Avezzano, via Torti. Il viterbese Scorsini è il nuovo allenatore, su ilcentro.it, Il Centro, 29 agosto 2022. URL consultato il 30 agosto 2022.
- ^ a b Del Gusto, 1995, p. 10.
- ^ Plinio Olivotto, Sabato apre la mostra che ricorda i 100 anni dell'Avezzano Calcio, in Il Centro, 19 dicembre 2018, p. 29.
- ^ Comunicato stampa del Municipio di Avezzano a firma del delegato speciale Francesco Benigni, 11 settembre 1920, Sezione di Archivio di Stato di Avezzano.
- ^ a b c d Del Gusto, 1995, p. 14.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 20-22.
- ^ Monaco Paris Fiasca, 1979, p. 18.
- ^ Del Gusto, 1995, p. 32.
- ^ Fabrizi, 1996, pp. 30-31.
- ^ Braccili, 1993, p. 85.
- ^ Del Gusto, 1993, pp. 32-34.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 35-37.
- ^ Storia Fermana calcio, su fermanafc.com, Fermana Football Club. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ Pescara Calcio Storia - Stagione 1950 1951, su solopescara.com. URL consultato il 2 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 38-55.
- ^ Plinio Olivotto, Muore Peppinuccio, gloria biancoverde, su ilcentro.it, Il Centro, 29 settembre 2017. URL consultato l'11 agosto 2019.
- ^ La storia degli anni 60, su forzapenne.blogspot.it, ForzaPenne blogspot. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ Del Gusto, 1993, pp. 66-67.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 67-70.
- ^ a b c d Icli Scatena, Avezzano Calcio 1970. Operazione Vesuvio, in MarsicaTuttoSport, 25 gennaio 2005, p. 21.
- ^ a b Rocco Coletti, Addio Juan Carlos Tacchi, re delle serpentine, in Il Centro, 9 settembre 2007.
- ^ La storia degli anni 70, su forzapenne.blogspot.it, ForzaPenne blogspot. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ Del Gusto, 1995, p. 72.
- ^ a b Paris, 2003, p. 79.
- ^ Profilo Bruno Jacoboni, su calcio.com. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ Monaco Paris Fiasca, 1979, pp. 27-29.
- ^ Abbreviato in F.C. Avezzano con le prime due iniziali che rimandavano al nome storico del club cittadino Forza e Coraggio
- ^ Del Gusto, 1995, p. 73.
- ^ Promozione 1974-75, su figcabruzzo.it, Figc Abruzzo. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Icli Scatena, Riflettori puntati su Serafino Volpe, in MarsicaTuttoSport, 5 marzo 2003, p. 16.
- ^ Serie D girone G 1975-76, su calciodieccellenza.it, CalcioDiEccellenza. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 82-83.
- ^ Serie D girone G 1976-77, su calciodieccellenza.it, CalcioDiEccellenza. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Monaco Paris Fiasca, 1979, p. 31.
- ^ Gennaro De Stefano, C'è un fantasma sulla panchina dell'Avezzano?, in l'Unità, 21 gennaio 1978, p. 10.
- ^ Serie D girone F 1977-78, su calciodieccellenza.it, CalcioDiEccellenza. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ a b Del Gusto, 1995, p. 89.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 89-90.
- ^ Interregionale girone G 1983-84, su calciodieccellenza.it, CalcioDiEccellenza. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Interregionale girone H 1984-85, su calciodieccellenza.it, CalcioDiEccellenza. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 90-91.
- ^ Elisabetta Gallotti, Avezzano piange la morte dell'ex campione di calcio Massimo Ruscitti, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 25 novembre 2019. URL consultato il 30 marzo 2022.
- ^ Promozione 1986-87, su figcabruzzo.it, Figc Abruzzo. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Coppa Italia Eccellenza-Promozione, su calciodieccellenza.it, CalcioDiEccellenza. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Interregionale 1987-1988, su calciodieccellenza.it, CalcioDiEccellenza. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Interregionale 1988-1989, su calciodieccellenza.it, CalcioDiEccellenza. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Interregionale 1989-1990, su calciodieccellenza.it, CalcioDiEccellenza. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Rassegna stampa, su colligianacalcio.it, Colligiana Calcio. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ Interregionale 1990-1991, su calciodieccellenza.it, CalcioDiEccellenza. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Neivaldo Mozetti, su clickdefinicion.com, clickdefinicion. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
- ^ Franco Astengo, Quando il Savona di Grenno e Vallongo vinceva la Coppa Italia, su storiadelcalciosavonese.wordpress.com, Storia del calcio savonese, 21 ottobre 2016. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ Francesco Scamurra, Vastese-Avezzano del 94, su atuttocalcio.tv, 26 aprile 2015. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ Del Gusto, 1995, p. 102.
- ^ Del Gusto, 1995, p. 109.
- ^ a b Roberto Raschiatore, L'amarcord: l'ex presidente dell'Avezzano si racconta, su ilcentro.it, Il Centro, 14 febbraio 2014. URL consultato il 14 luglio 2017.
- ^ a b Avezzano, una nuova forza scende in campo, AA.VV., Avezzano Calcio, 1997.
- ^ Paolo Guadagni, Fallimento Avezzano calcio, un anno e 4 mesi ad Angeloni, su ilcentro.it, Il Centro, 22 ottobre 2012. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ a b c Paolo Guadagni, Addio a Panei, ex patron dell'Avezzano Calcio, su ilcentro.it, Il Centro, 15 giugno 2015. URL consultato il 7 gennaio 2022.
- ^ Stefano Serra, Arbus-Avezzano:1-3, su ricerca.gelocal.it, La Nuova Sardegna, 25 maggio 2003. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ Archivio, su sambiasecalcio.com, Sambiase Calcio. URL consultato il 21 settembre 2017.
- ^ Gabriele Zarroli, Rallegramenti per Fabio Vecchiarelli, in MarsicaTuttoSport, 25 febbraio 2004, p. 15.
- ^ a b Paolo Guadagni, Avezzano Calcio, si volta pagina. Renata Parisse è il nuovo presidente, in Il Centro, 5 agosto 2004.
- ^ a b Alessandro Cavasinni, Squadra della Marsica, sale l'entusiasmo, su ilcentro.it, Il Centro, 20 giugno 2007. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ Avezzano, con Cissè sulle orme di Doris Fuakuputu?, su sportabruzzo.com, Sport Abruzzo, 31 luglio 2022. URL consultato il 31 luglio 2022.
- ^ E' ufficiale: il Canistro in serie D, su abruzzocalciodilettanti.it, Abruzzo Calcio Dilettanti, 21 giugno 2007. URL consultato il 29 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2018).
- ^ Angelucci, 2009.
- ^ Fallimento squadra di calcio Valle del Giovenco, 5 indagati per bancarotta da 1,7 milioni, su marsicalive.it, Marsica Live, 22 novembre 2015. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ Prima categoria - Girone A 2010/2011, su figcabruzzo.it, Figc Abruzzo. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
- ^ a b Festa per l'Avezzano Foce Nuova dopo la vittoria del campionato, su ilcentro.it, Il Centro, 8 maggio 2011. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ Promozione Girone A 2011/2012, su figcabruzzo.it, Figc Abruzzo. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
- ^ Promozione Girone A 2012/2013, su figcabruzzo.it, Figc Abruzzo. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
- ^ Coppa Mancini 2013, Avezzano-Vastese 4-0, su atuttocalcio.tv, 1º maggio 2013. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ L'Avezzano supera l'Ortona e centra il grande slam, su ilcentro.gelocal.it, Il Centro, 6 maggio 2013. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ Eccellenza 2013/2014, su figcabruzzo.it, Figc Abruzzo. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ L'Avezzano conquista la Coppa Italia di Eccellenza, su marsicalive.it, Marsica Live, 30 gennaio 2014. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ L'Avezzano esce dalla Coppa Italia, su ilcentro.gelocal.it, Il Centro, 19 febbraio 2014. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ Avezzano Calcio promosso in serie D, su ansa.it, Ansa, 26 aprile 2015. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ Fabiana Della Valle, Juventus, visite mediche per Di Massimo: si allenerà a Vinovo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 2015. URL consultato l'8 maggio 2016.
- ^ Plinio Olivotto, L'Avezzano vende Di Curzio al Livorno, su ilcentro.it, Il Centro, 8 luglio 2016. URL consultato il 18 settembre 2017.
- ^ Luigi Salucci, L'Avezzano calcio liquida anche la Nuorese, salvezza in tasca e obiettivo play off, su avezzanoinforma.it, Avezzano Informa, 13 febbraio 2017. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ L'Avezzano calcio in visita da Papa Francesco, su ilcentro.it, Il Centro, 22 novembre 2017. URL consultato il 22 febbraio 2022.
- ^ Giovanni Sidoni, Serie D, è il giorno dei playoff: l'Avezzano aspetta il Pineto…, su centralmente.com, 13 maggio 2018. URL consultato il 28 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
- ^ Massimo Profeta, Serie D. Circa 3 mila spettatori al Dei Marsi per la semifinale play off tra Avezzano e Pineto, su rete8.it, Rete8, 13 maggio 2018. URL consultato il 13 maggio 2018.
- ^ Paolo Durante, Serie D Avezzano. Confermate multe e penalizzazione, su rete8.it, Rete8, 31 luglio 2018. URL consultato il 12 maggio 2019.
- ^ Veronica Di Giovanni, Avezzano Calcio. Paris dopo l'addio: Ho dato tutto per questi colori, non cancellare i miei sacrifici, su infomedianews.it, Info Media News, 30 novembre 2018. URL consultato il 30 novembre 2018.
- ^ Giulia Antenucci, Centenario dell'Avezzano Calcio…, su Roberta Maiolini (a cura di), marsicalive.it, Marsica Live, 23 dicembre 2018. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Veronica Di Giovanni, Avezzano Calcio: il nuovo mister è Gianluca Colavitto, su infomedianews.com, Info Media News, 14 febbraio 2019. URL consultato il 12 maggio 2019.
- ^ Calcio D, playout: il Santarcangelo perde 2-1 ad Avezzano e finisce in Eccellenza, su m.altarimini.it, Alta Rimini, 12 maggio 2019. URL consultato il 12 maggio 2019.
- ^ Nino Ruggeri, Avezzano Calcio, arriva la decisione della F.I.G.C. La retrocessione in Eccellenza è ufficiale, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 8 giugno 2020. URL consultato l'8 giugno 2020.
- ^ Eccellenza Abruzzo. La pandemia la fa da padrona!, su corrieresport.it. URL consultato il 20 giugno 2021.
- ^ Avezzano Calcio, via anche Rullo: il nuovo allenatore è Tonino Torti!, su centralmente.com, 18 febbraio 2021. URL consultato il 20 giugno 2021.
- ^ a b Simone Schillaci, Azionariato popolare e passione: l'Avezzano torna in Serie D, su seried24.com, 3 maggio 2022. URL consultato l'8 maggio 2022.
- ^ Programmata per il 20 settembre 2006, la Nuova Avezzano ha rinunciato a partecipare alla Coppa Italia, permettendo l'ammissione automatica della Pergolese al turno successivo.
- ^ a b Avezzano Calcio Store, su asdavezzanocalcio.blogspot.com, Avezzano Calcio. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ Oltre settantamila visitatori, su asdavezzanocalcio.blogspot.com, Avezzano Calcio. URL consultato il 18 agosto 2021.
- ^ Paolo Guadagni, Nasce l'inno dell'Avezzano Calcio. I tifosi lo canteranno allo stadio, in Il Centro, 7 settembre 2003.
- ^ Luigi Salucci, Scende in campo la prima mascotte dell'Avezzano Calcio, su avezzanoinforma.it, Avezzano Informa, 4 dicembre 2014. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ a b Stadio dei Marsi, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 18 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2019).
- ^ Franco Melli, Carbone superstar: con tre gol trascina gli azzurrini, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 2 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2015).
- ^ Giochi del Mediterraneo. Calcio, l'Italia gioca ad Avezzano, su coni.it, Coni. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ Marino Di Marco, Il Torneo 6 Nazioni Under 20 ad Avezzano, su iltempo.it, Il Tempo, 17 febbraio 2013. URL consultato il 2 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2016).
- ^ Roberto Raschiatore, Altro show, l'Avezzano non si ferma più, su ilcentro.it, Il Centro, 30 ottobre 2017. URL consultato il 4 ottobre 2019.
- ^ Inizio della preparazione atletica, su asdavezzanocalcio.blogspot.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 7 agosto 2016.
- ^ Giuseppe Panuccio, Primo giorno di ritiro, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio, 23 luglio 2018. URL consultato il 3 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2019).
- ^ Contatti, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 25 agosto 2021.
- ^ Dirigenza, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 31 gennaio 2023.
- ^ Avis e Avezzano Calcio insieme per sensibilizzare alla donazione del sangue, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 20 settembre 2017. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ Aids, i calciatori dell'Avezzano fanno il test in ospedale, su marsicalive.it, Marsica Live, 3 dicembre 2014. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ Campagna Unione italiana ciechi, anche l'Avezzano Calcio fa la sua parte, su marsicanews.com, Marsica News, 12 marzo 2015. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ Ultras in campo contro il cancro, su marsicanews.com, Marsica News, 12 maggio 2015. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ Luigi Salucci, Giocatori e dirigenti dell'Avezzano Calcio sui banchi di scuola per la settimana della lettura, su avezzanoinforma.it, Avezzano Informa, 30 ottobre 2015. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ Andrea Maori, Conferenza stampa di presentazione della Nazionale Italiana Calcio Gay Friendly, su radioradicale.it, Radio Radicale, 10 marzo 2016. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ Sociale: progetto Tutti a casa, su asdavezzanocalcio.blogspot.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 16 ottobre 2016.
- ^ La maglia biancoverde per l'Anffas, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio, 28 novembre 2017. URL consultato il 30 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ I ragazzi dell'Avezzano Calcio portano beni alimentari alla Caritas, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 22 marzo 2018. URL consultato il 22 marzo 2018.
- ^ Eleonora Berardinetti, Medici in campo al Dei Marsi. Lezioni su tecniche salvavita, su ilcentro.it, Il Centro, 3 maggio 2019. URL consultato il 4 maggio 2019.
- ^ Settore Giovanile, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 30 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
- ^ Paris, 2003, pp. 81-96.
- ^ Il Pescara strizza l'occhio al suo Abruzzo, su pescaracalcio.com, Delfino Pescara 1936, 4 giugno 2022. URL consultato il 4 giugno 2022.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 71-72.
- ^ Raduno prima squadra femminile, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio, 23 luglio 2018. URL consultato il 27 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2018).
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 95-110.
- ^ Beltrami, 1984, p. 305.
- ^ Nino Ruggeri, Incredibile in casa Avezzano, neo d.s. e neo allenatore esonerati ancor prima di iniziare la stagione, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 5 luglio 2019. URL consultato il 5 luglio 2019.
- ^ a b Paolo Durante, Comunicato ufficiale Avezzano Calcio, su rete8.it, Rete8, 22 dicembre 2019. URL consultato il 22 dicembre 2019.
- ^ Massimo Profeta, Avezzano Calcio - Ufficiale il ritorno di Andrea Liguori, su rete8.it, Rete8, 10 febbraio 2020. URL consultato il 10 febbraio 2020.
- ^ a b Avezzano Calcio, presentato il nuovo allenatore: è Rullo! Arrivano anche Pizii e Ciccorelli, su centralmente.com, 27 luglio 2020. URL consultato il 27 luglio 2020.
- ^ Avezzano, il tecnico Rullo ai saluti. Al suo posto annunciato Torti, su tuttocampo.it, 18 febbraio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2021.
- ^ Della cordata dirigenziale fecero parte anche Antonio Bellisario, Marcello Bove, Alberto e Paolo Capassi, Carmine Cappelletti, Evangelista Carosi, Franco D'Alessandro, Franco Del Beato, Roberto Donatelli, Aureliano Giffi, Rocco Lombardi e Carlo Rossi. Muore l'ingegnere Angelosante: fu il presidente dell'Avezzano, su ilcentro.it, Il Centro, 5 novembre 2021. URL consultato il 6 novembre 2021.
- ^ Plinio Olivotto, Morto l'imprenditore del vino Bove storica figura dell'Avezzano calcio, su ilcentro.it, Il Centro, 15 febbraio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
- ^ Eliseo Palmieri, Iampieri succede a Panei, in Il Tempo, 22 giugno 2003.
- ^ Avezzano Calcio, riaperte le trattative, su ilcentro.it, Il Centro, 6 settembre 2010. URL consultato il 3 aprile 2022.
- ^ Gianluca Lettieri, Gianni Paris: avvocato, scrittore e ora anche presidente, su abruzzocalciodilettanti.it, Abruzzo Calcio Dilettanti, 7 luglio 2011. URL consultato il 3 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).
- ^ Renato Ventresca, D'Alessandro nuovo proprietario e presidente dell'Avezzano Calcio, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio, 29 novembre 2018. URL consultato il 29 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2018).
- ^ a b c Del Gusto, 1995, p. 12.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 15-22.
- ^ a b Del Gusto, 1995, p. 22.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 33-36.
- ^ Del Gusto, 1995, p. 41.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 42-46.
- ^ Del Gusto, 1995, p. 52.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 53-54.
- ^ a b c d Del Gusto, 1995, p. 67.
- ^ a b Del Gusto, 1995, pp. 81-86.
- ^ Plinio Olivotto, I ricordi di Bonaldi: serve lo spirito del lupo marsicano, in Il Centro, 5 novembre 2017.
- ^ Del Gusto, 1995, p. 92.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 92-93.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 97-100.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 104-106.
- ^ Gianfranco Di Cicco, L'Avezzano a Celano con tante speranze. Una vittoria per risollevare il morale, in MarsicaTuttoSport, 16 gennaio 2005, p. 6.
- ^ Gianni Paris, Telesirio Story: Avezzano-Canzano, Telesirio, 11 maggio 2019.
- ^ Dario Celli vestirà ancora la maglia biancoverde, su asdavezzanocalcio.blogspot.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 3 agosto 2016.
- ^ Pasquale Moro con la fascia da capitano, su asdavezzanocalcio.blogspot.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 3 agosto 2016.
- ^ Alice Pagliaroli, Avezzano Calcio, capitan Sassarini suona la carica, su infomedianews.it, Info Media News, 22 ottobre 2016. URL consultato il 23 ottobre 2016.
- ^ Fabrizio Caianiello, Taranto. Mercato, è fatta per un difensore centrale, su blunote.it, Bluenote, 2 dicembre 2018. URL consultato il 4 dicembre 2018.
- ^ L'Avezzano vince all'esordio, poker al Capistrello, su infomedianews.com, Info Media News, 13 settembre 2020. URL consultato il 13 settembre 2020.
- ^ Ferraro arriva in biancoverde, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 2 maggio 2021.
- ^ Sassarini: Avezzano devi vincere, su ilcentro.it, Il Centro, 1º maggio 2021. URL consultato il 2 maggio 2021.
- ^ Avezzano, buona la prima al Dei Marsi: Dos Santos stende il Montegiorgio, su infomedianews.com, Info Media News, 12 settembre 2022. URL consultato il 12 settembre 2022.
- ^ Del Gusto, 1995, pp. 30-31.
- ^ Wild Kaos, su fiorenzuola1922.blogspot.it, US Fiorenzuola blogspot. URL consultato il 3 gennaio 2019.
- ^ Ultras solidali. Raccolta fondi per Ramona e Rosemary, su ilfaro24.it, Il Faro 24, 9 ottobre 2015. URL consultato il 29 novembre 2017.
- ^ Renato Ventresca, Avezzano Calcio, la società ringrazia il gruppo organizzato dei tifosi Avezzanesi 2018…, su avezzanocalcio.it, Avezzano Calcio. URL consultato il 25 novembre 2021.
- ^ a b c d e f g h i j k Foto, su tifonet.it, Tifonet. URL consultato il 12 marzo 2019.
- ^ a b Simone Meloni, Nel calcio dei cialtroni c'è ancora un po' di passione, su sportpeople.net, Sport People, 23 giugno 2014. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ Amici della Fermana, su brigategialloblu.com, Brigate 1974. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ Massimo Profeta, Avezzano Pescara. Che entusiasmo per i biancazzurri. Presenti al Dei Marsi 2000 spettatori. Tantissimi bambini. Un bellissimo pomeriggio all'insegna dell'amicizia, su rete8.it, Rete8, 30 marzo 2017. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ Amici e nemici, su qdsviterbo.wordpress.com, Questione di Stile. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ Leonardo Bossi, Viaggio negli anni d'oro del tifo gualdese, su gualdosport.com, Gualdo Sport, 21 aprile 2018. URL consultato il 21 marzo 2019.
- ^ Marco Gasparri, Avezzano-L'Aquila. Serie D: da derby a derby, di emozione in emozione, su sportpeople.net, Sport People, 14 novembre 2017. URL consultato il 19 dicembre 2017.
- ^ Niente tifosi per il derby Vastese-Avezzano, su notiziariocalcio.com, Notiziario Calcio. URL consultato il 16 agosto 2016.
- ^ Tafferugli dopo Giulianova-Avezzano, su ansa.it, Ansa. URL consultato il 9 novembre 2015.
- ^ a b Simone Meloni, Tifocronache: Avezzano-Francavilla, su sportpeople.net, Sport People, 1º ottobre 2013. URL consultato il 2 agosto 2016.
- ^ Savino Monterisi, Ovidiana, una storia di fango e sogni, su ilgerme.it, 8 maggio 2017. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ Federico Falcone, Avezzano, giornata nera per il mondo del calcio. Ultras del Cesena scatenati fuori dallo stadio, su marsicalive.it, Marsica Live, 16 settembre 2018. URL consultato il 16 settembre 2018.
- ^ Gabriele Guastella, I tifosi del Frosinone, su pianetaempoli.it, Pianeta Empoli, 13 febbraio 2016. URL consultato il 28 luglio 2018.
- ^ Il movimento ultras a Rimini, su forzapescara.com, Forza Pescara, 26 ottobre 2005. URL consultato il 12 agosto 2019.
- ^ Pesaro, prima di Vis-Avezzano agguato sventato fuori dal Benelli, su corriereadriatico.it, Corriere Adriatico, 25 settembre 2017. URL consultato il 26 settembre 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Massimiliano Angelucci, Lo strano caso del calcio ad Avezzano: tifo ed appartenenza, Pozzuoli, Assago, Edizioni Boopen, 2009, SBN IT\ICCU\NAP\0519950.
- Arrigo Beltrami (a cura di), 1984 Almanacco Illustrato del Calcio, Modena, Panini, 1984, SBN IT\ICCU\NAP\0766946.
- Luigi Braccili, Piccola storia del calcio abruzzese, Cerchio, Adelmo Polla, 1993, SBN IT\ICCU\CFI\0282097.
- Federico Del Gusto, Avezzano. Un secolo di sport, Avezzano, Grafiche Di Censo, 1995, SBN IT\ICCU\BVE\0117964.
- Filippo Fabrizi, Avezzano. La fotografia racconta (foto di Elvio Gentile e Carlo Bollini), Avezzano, Lions Club, 1996.
- Panfilo Monaco, Gianni Paris e Rolando Fiasca, Avezzano in C/2. Dieci anni per risorgere, Avezzano, Grafiche Cellini, 1979.
- Giovanni Pagani, Avezzano e la sua storia, Casamari, Tipografia dell'Abbazia, 1966, SBN IT\ICCU\SBL\0393481.
- Gianni Paris (a cura di), Almanacco illustrato del calcio giovanile marsicano 2002-2003, Terni, Kalotipia, 2003.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Avezzano Calcio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su avezzanocalcio.it.
- (DE, EN, IT) Avezzano Calcio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.