Governo Meloni
Governo Meloni | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato | ![]() | ||
Presidente del Consiglio | Giorgia Meloni (FdI) | ||
Coalizione | FdI, LSP, FI, NM (IaC, Rin) con l'appoggio esterno di: NM (NcI, CI, UdC, MA[N 1]), MAIE | ||
Legislatura | XIX legislatura | ||
Giuramento | 22 ottobre 2022 | ||
|
Il governo Meloni è il sessantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIX legislatura, in carica dal 22 ottobre 2022. È sostenuto dai partiti componenti la coalizione di centro-destra, risultata vincitrice alle elezioni politiche del 2022.
Dopo le dimissioni del governo Draghi il 21 luglio 2022, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sciolto le camere e indetto nuove elezioni per il successivo 25 settembre, a seguito delle quali la coalizione di centro-destra ha ottenuto la maggioranza in entrambe le camere del Parlamento italiano.
Il 20 ottobre il capo dello Stato ha cominciato un giro di consultazioni terminato il giorno successivo, a seguito del quale ha conferito all'onorevole Giorgia Meloni l'incarico di formare il governo. Meloni ha accettato l'incarico senza riserva, presentando contestualmente la lista dei ministri (come prima di lei fecero Giuseppe Pella nel 1953, Silvio Berlusconi al suo quarto governo nel 2008 e Giuseppe Conte al suo secondo incarico nel 2018).[1]
Il giorno seguente, sabato 22 ottobre, il governo ha prestato giuramento al Palazzo del Quirinale, entrando ufficialmente in carica.[2] La tradizionale cerimonia della campanella e il passaggio di consegne a Palazzo Chigi si sono svolti il giorno successivo, domenica 23 ottobre.[3]
La mozione di fiducia al governo è stata approvata alla Camera dei deputati il 25 ottobre 2022 con 235 voti favorevoli, 154 contrari e 5 astenuti.[4] Il giorno seguente, il 26 ottobre 2022, il governo ha ottenuto la fiducia anche al Senato della Repubblica con 115 voti favorevoli, 79 contrari e 5 astenuti.[5]
Il governo è composto da esponenti di Fratelli d'Italia (di cui è espressione la Presidente del consiglio), Lega per Salvini Premier e Forza Italia, con sottosegretari espressi da Italia al Centro e Rinascimento (parte dell'alleanza Noi moderati), e gode dell'appoggio esterno del MAIE, dei restanti tre partiti componenti l'alleanza Noi moderati (ovvero Noi con l'Italia, Coraggio Italia e Unione di Centro) e del Movimento Animalista (movimento della deputata Michela Vittoria Brambilla).
Si tratta del primo governo nella storia d'Italia ad essere presieduto da una donna.[6] Oltre alla Presidente del consiglio, la compagine di governo vede complessivamente 24 ministri di cui 6 donne, con un'età media di 60 anni, la quarta più alta della storia repubblicana.[7]
Compagine di governo
Appartenenza politica
L'appartenenza politica dei membri del governo è la seguente:
Partito | Presidente | Ministri | Viceministri | Sottosegretari | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|
Fratelli d'Italia | 1 | 9 | 4 | 14 | 28 | |
Lega per Salvini Premier | - | 5[N 2] | 2 | 9 | 16 | |
Forza Italia | - | 5[N 2] | 2 | 6 | 13 | |
Indipendenti | - | 5 | - | 1 | 6 | |
Italia al Centro (NM)[N 3] | - | - | - | 1 | 1 | |
Rinascimento (NM)[N 3] | - | - | - | 1 | 1 | |
Totale | 1 | 24 | 8 | 32 | 65 |
Provenienza geografica

La provenienza geografica dei membri del governo si può così riassumere:[8]
Regione | Presidente | Ministri | Viceministri | Sottosegretari | Totale |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
1 | 4[N 2] | 2 | 4 | 11 |
![]() |
- | 5[N 2] | - | 4 | 9 |
![]() |
- | 3 | - | 3 | 6 |
![]() |
- | 2 | 2 | 2 | 6 |
![]() |
- | 3 | - | 2 | 5 |
![]() |
- | 2 | 1 | 2 | 5 |
![]() |
- | 1 | 1 | 2 | 4 |
![]() |
- | 1 | 1 | 1 | 3 |
![]() |
- | 1 | 1 | 1 | 3 |
![]() |
- | 1 | - | 2 | 3 |
![]() |
- | - | - | 3 | 3 |
![]() |
- | - | - | 2 | 2 |
![]() |
- | - | - | 2 | 2 |
![]() |
- | 1 | - | - | 1 |
![]() |
- | - | - | 1 | 1 |
![]() |
- | - | - | 1 | 1 |
Sostegno parlamentare
Sulla base delle dichiarazioni di voto espresse dai gruppi parlamentari in occasione del voto di fiducia dell'ottobre 2022, l'appoggio parlamentare al governo al suo insediamento si può riassumere come segue:
Camera | Collocazione | Gruppi parlamentari | Seggi |
---|---|---|---|
Camera dei deputati | Maggioranza | FdI (118) - Lega-SP (66) - FI-BP-PPE (44) - NM-MAIE (9) - Misto (1)[N 4] | 238 / 400 [N 5]
|
Opposizione | PD-IDP (69) - M5S (52) - A-IV-RE (21) - AVS (12) - Misto (9)[N 6] | 162 / 400 [N 7]
| |
Senato della Repubblica | Maggioranza | FdI (63) - LSP-PSd'Az (29) - FI-BP-PPE (18) - Cd'I-NM-MAIE (6) | 116 / 206 [N 8]
|
Opposizione | PD-IDP (38) - M5S (28) - A-IV-RE (9) - Aut. (SVP-Patt, Cb, SCN) (8) - Misto (7)[N 9] | 90 / 206 [N 10]
|
Il Governo gode dell'appoggio dei seguenti partiti politici (e rispettivi gruppi in Parlamento):
Non rappresentati in Consiglio dei ministri:
- Italia al Centro[N 13][N 14]
- Rinascimento (non presente in Parlamento)[N 13]
- Noi con l'Italia (appoggio esterno)[N 13][N 14]
- Coraggio Italia (appoggio esterno)[N 13][N 14]
- Unione di Centro (appoggio esterno)[N 13][N 14]
- Movimento Associativo Italiani all'Estero (appoggio esterno)[N 14]
- Movimento Animalista (appoggio esterno)[N 15]
Composizione
Cronologia
2022
Ottobre

- 21 ottobre - Dopo le consultazioni, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella convoca a Palazzo del Quirinale l'onorevole Giorgia Meloni per conferirle l'incarico di formare il governo.[14] Meloni accetta l'incarico senza riserva, presentando contestualmente la lista dei ministri.
- 22 ottobre - Giorgia Meloni ed i suoi ministri giurano al Quirinale dinanzi al Presidente della Repubblica, entrando ufficialmente in carica.

- 23 ottobre - Con la tradizionale cerimonia della campanella a Palazzo Chigi, si svolge il simbolico passaggio di consegne con l'uscente governo Draghi.[15]
- Alle 12:30 è convocato il primo Consiglio dei ministri, che nomina il sottosegretario Alfredo Mantovano segretario del consiglio medesimo; viene approvata la proposta di nomina dei ministri Matteo Salvini e Antonio Tajani a vicepresidenti del Consiglio dei ministri; vengono inoltre conferiti i rispettivi incarichi ai ministri senza portafoglio. Viene inoltre annunciato che l'uscente ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani sarà consulente per l'energia del governo Meloni.[16][17]
- 25 ottobre - Il governo si presenta alla Camera dei Deputati per il discorso programmatico, al termine del quale la mozione di fiducia al governo è approvata con 235 sì, 154 no e 5 astenuti.[18]
- 26 ottobre - Al Senato della Repubblica la mozione di fiducia al governo è approvata con 115 sì, 79 no e 5 astenuti.[19]
- 28 ottobre - La Presidente del consiglio svolge colloqui telefonici con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky (la cui nazione si trova in stato di guerra a seguito dell'invasione da parte della Russia del Presidente Vladimir Putin) e con il Cancelliere tedesco Olaf Scholz.[20][21]
- 31 ottobre - Il Consiglio dei ministri approva un decreto unico con norme urgenti in materia di giustizia (con il rinvio al 31 dicembre dell'entrata in vigore della riforma Cartabia sulla giustizia penale e con una norma riguardo l'ergastolo ostativo[22]), sanità (si elimina la misura della sospensione dall'esercizio della professione in caso di non adempimento dell'obbligo vaccinale contro il COVID-19, riguardo alla categoria degli esercenti le professioni sanitarie, al fine di contrastare la grave carenza di personale sanitario che si registra sul territorio) e ordine pubblico (si modificano le norme relative all'invasione di terreni o edifici, pubblici o privati, con la previsione della reclusione da 3 a 6 anni e della multa da 1.000 a 10.000 euro, se il fatto è commesso da più di 50 persone allo scopo di organizzare un raduno dal quale possa derivare un pericolo per l'ordine pubblico o la pubblica incolumità o la salute pubblica e si prevede la confisca delle cose utilizzate per commettere il reato).[23] Delibera, inoltre, la nomina di 39 sottosegretari di Stato (8 dei quali riceveranno il titolo di viceministro dal rispettivo ministro) per ultimare la composizione dell'esecutivo, il quale giunge così a 65 componenti.
- In serata, il Presidente della Repubblica nomina i sottosegretari indicati dal Consiglio di ministri, i quali giureranno il 2 novembre.
Novembre
- 2 novembre - I sottosegretari di Stato prestano giuramento a Palazzo Chigi nelle mani della Presidente del consiglio, alla presenza del segretario del Consiglio dei ministri.
- 3 novembre - La Presidente del consiglio, nel suo primo viaggio all'estero, si reca a Bruxelles per incontrare i vertici delle istituzioni UE.[24]
- 4 novembre - Vengono riordinate le competenze dei ministeri: il Ministero dello sviluppo economico diviene “Ministero delle imprese e del made in Italy” e acquisisce la competenza in materia di promozione e valorizzazione del made in Italy in Italia e nel mondo; il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali diviene “Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste” e acquisisce la competenza in materia di tutela della sovranità alimentare; il Ministero della transizione ecologica è rinominato “Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica” e diviene competente in materia di sicurezza energetica; il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili si denomina “Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”; il Ministero dell'istruzione si denomina “Ministero dell'istruzione e del merito” e si specificano le funzioni spettanti al suddetto dicastero in materia di valorizzazione del merito.
- Sono istituiti il “Comitato interministeriale per il made in Italy nel mondo”, la “Struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese”, il “Comitato interministeriale per le politiche del mare”, con compiti di coordinamento e di definizione degli indirizzi strategici nel settore.
- 6-7 novembre - La Presidente del consiglio partecipa al vertice della COP27 a Sharm el-Sheikh in Egitto. La Presidente Meloni ha inoltre degli incontri bilaterali con il Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, con il Presidente israeliano Isaac Herzog, con il Primo ministro britannico Rishi Sunak e con il Primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali.[25][26]
- 10 novembre - La Presidente del consiglio riceve a Palazzo Chigi il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg.[27]
- Il Consiglio dei ministri approva il decreto “Aiuti Quater” (decreto legge 18 novembre 2022, n. 176) per contrastare il caro energia e una riassegnazione delle deleghe ai ministri senza portafoglio. A Nello Musumeci vengono attribuite le competenze in materia di protezione civile, mentre la delega per il Sud viene trasferita a Raffaele Fitto. Inoltre a Maria Elisabetta Alberti Casellati viene affidato l'incarico per la semplificazione normativa.[28]
- 12 novembre - I ministri dell'interno di Italia, Malta e Cipro ed il ministro della migrazione e dell'asilo della Grecia sottoscrivono una nota congiunta indirizzata all'Unione europea in cui esprimono la delusione dei loro Paesi per il mancato rispetto degli accordi per la ricollocazione dei migranti dopo il loro arrivo negli Stati di primo approdo e confermano l'indisponibilità e l'impossibilità di farsi autonomamente carico della questione. Si stigmatizza anche il comportamento delle ONG definito come “non in linea con diritto internazionale". La nota si conclude con un forte appello affinché si discuta al più presto della questione in sede europea.[29][30]

- 15-16 novembre - La Presidente del consiglio, accompagnata dal ministro dell'economia e delle finanze, si reca a Bali in Indonesia per partecipare al 17º vertice del G20.
- Durante il vertice G20 la Presidente del consiglio ha incontri bilaterali con il Presidente statunitense Joe Biden, il Primo ministro canadese Justin Trudeau, il Primo ministro australiano Anthony Albanese, il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, il Presidente cinese Xi Jinping, il Primo ministro indiano Narendra Modi e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel.
- In seguito a notizie giunte dall'Europa in merito alla caduta di un missile, di provenienza incerta, presso Przewodów (una cittadina in territorio polacco al confine con l'Ucraina), che ha provocato la morte di due persone e costituito un pericoloso precedente in territorio NATO, la Presidente del consiglio tiene una conversazione telefonica con il Presidente del consiglio polacco Mateusz Morawiecki, al quale esprime vicinanza e sostegno. Successivamente la Presidente del consiglio partecipa a una riunione d'urgenza dei membri del G7, allargata anche ai leader dei Paesi NATO presenti a Bali, per aggiornarsi sulla situazione.[31][32][33]
- 21 novembre - Il Consiglio dei ministri approva la manovra economica per l'anno 2023.[34]
- 30 novembre - La Camera dei Deputati approva con 164 sì e 138 no la mozione di maggioranza, presentata dai capigruppo di Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati, sulla quale il governo ha espresso parere favorevole, in cui il Parlamento impegna l'esecutivo a non approvare il disegno di legge di ratifica del Meccanismo europeo di stabilità (MES) alla luce delle riforme europee che ne hanno modificato vari aspetti.[35][36]
Dicembre
- 1º dicembre - Il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge che proroga l'invio di armi e attrezzature militari in Ucraina fino al 31 dicembre 2023, un decreto-legge per stanziare ulteriori risorse a sostegno di Ischia, un decreto-legge per la tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici che consentirà la salvaguardia della raffineria siciliana ISAB-Lukoil e un decreto legislativo di attuazione delle direttive europee su affitti brevi e Airbnb.[37]
- 13-14 dicembre - Con 92 sì, 75 no ed 1 astenuto, il Senato della Repubblica converte in legge il decreto-legge n. 162 del 31 ottobre (recante misure urgenti in materia di giustizia, salute e ordine pubblico). Relativamente a quest'ultimo aspetto, ovvero le norme sui rave party, la nuova fattispecie di reato viene maggiormente specificata e circoscritta rispetto alla formulazione originaria ideata dal Consiglio di ministri, dopo che molte critiche avevano denunciato che la vaghezza del testo poteva tradursi in una applicazione eccessivamente discrezionale del medesimo. Rimangono invece invariate le pene edittali da 3 a 6 anni di reclusione, le multe da 1.000 a 10.000 euro e le confische previste fin dall'inizio dal decreto-legge.[38][39]
- 15-16 dicembre - La Presidente del consiglio partecipa al suo primo Consiglio europeo a Bruxelles.[40]
- 16 dicembre - Il Consiglio dei ministri, convocato su proposta del vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro Salvini, approva la riforma del Codice degli appalti e due decreti legislativi, rispettivamente uno per il riordino dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, ed un altro per il riordino degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS).[41][42][43]
- 21 dicembre - Il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge (detto dalla stampa “milleproroghe”) con disposizioni urgenti in materia legislativa. È altresì approvato un DPCM per velocizzare la cessione, entro gennaio del 2023, di una quota societaria stimata tra il 40 ed il 49% di ITA Airways alla compagnia di bandiera tedesca Lufthansa.[44][45][46]
- 24 dicembre - La Camera dei Deputati approva la manovra finanziaria con 197 voti favorevoli, 129 voti contrari e 2 astenuti. Nella stessa seduta, la Camera aveva altresì approvato la questione di fiducia posta dal governo sulla medesima legge con 221 voti a favore, 154 voti contrari e 4 astenuti.[47]
- 28 dicembre - Il Consiglio dei ministri approva un decreto-legge in materia di immigrazione nel quale vengono definite nuove e più stringenti regole per le organizzazioni non governative e i relativi soccorsi in mare, obbligando queste ultime a provvedere senza ritardo a recarsi presso il primo porto assegnato nel territorio nazionale, qualunque esso sia, vietando inoltre i cosiddetti “salvataggi multipli” a meno che essi non avvengano durante la rotta per arrivare al porto assegnato senza quindi deviare dal percorso. Sono previste anche sanzioni da 10.000 a 50.000 euro per i trasgressori, così come il fermo amministrativo e la confisca delle imbarcazioni in caso di reiterazione. Si demanda inoltre ai prefetti il compito di valutare gli eventuali ricorsi presentati dalle ONG contro le sanzioni. Viene inoltre approvato anche un decreto in cui viene stabilito che i 680 milioni di euro già stanziati per l'ex acciaieria Ilva di Taranto possano essere utilizzati da subito come finanziamento soci convertibile in caso di aumento aumento di capitale e vengono apportate modifiche alla normativa per l'attivazione delle procedure per l'amministrazione straordinaria in caso di insolvenza societaria.[48][49][50]
- 29 dicembre - Il Senato della Repubblica approva la manovra finanziaria con 107 voti favorevoli, 69 contrari e 1 astenuto. Nella stessa seduta, il Senato aveva altresì approvato la questione di fiducia posta dal governo sulla medesima legge con 109 voti a favore, 76 voti contrari e un astenuto.[51]
2023
Gennaio
- 5 gennaio - La Presidente del consiglio ed il governo, insieme con le altre alte cariche dello Stato, partecipano ai funerali del papa emerito Benedetto XVI morto il 31 dicembre 2022.[52]
- 10 gennaio - Il Consiglio dei ministri adotta un decreto-legge per favorire la trasparenza dei prezzi dei carburanti nelle stazioni di servizio[53]. In particolare, il decreto prevede l'esenzione dalla dichiarazione dei redditi per il periodo gennaio-marzo 2023 del valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti nel limite di 200 euro, l'obbligo per le stazioni di servizio ad uso civile di comunicare il prezzo di vendita praticato, esponendolo contemporaneamente a quello medio giornaliero nazionale, con sanzioni rafforzate per i non adempienti, ed il rafforzamento dei legami tra il Garante prezzi, l'Antitrust e la Guardia di Finanza, nonché l'istituzione di una “Commissione di allerta rapida” per la sorveglianza dei prezzi. Nella stessa riunione, viene altresì adottato un decreto-legge in materia di protezione civile e di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi (in particolare per le zone terremotate a causa del sisma del 2009 e delle sequenze sismiche del 2016-2017).[54]
- 12 gennaio - Il Consiglio dei ministri emenda il precedente decreto-legge sui carburanti estendendo l'esenzione dalla dichiarazione dei redditi del valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti nel limite di 200 euro fino al 31 dicembre, e prevedendo di utilizzare, in presenza di un aumento eventuale del prezzo del greggio e quindi del relativo incremento dell'IVA in un quadrimestre di riferimento, il maggiore introito incassato in termini di imposta dallo Stato per finanziare riduzioni del prezzo finale alla pompa (tale meccanismo è comunemente definito come “Accisa mobile”).[55]
- 19 gennaio - Il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge volto a introdurre norme in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto obbligatorio in flagranza. In particolare, il decreto prevede la procedibilità d'ufficio per tutti i reati per i quali sia contestata l'aggravante del “metodo mafioso” o della finalità di terrorismo o di eversione, così come per il reato di lesione personale, quando l'aggressore è sottoposto a una misura di prevenzione personale, fino ai tre anni successivi al termine della stessa. Infine, si stabilisce che l'arresto in flagranza previsto come obbligatorio debba essere eseguito anche in mancanza della querela, quando la persona offesa non è presente o prontamente rintracciabile, salvo essere rilasciata qualora la stessa querela non sia presentata entro quarantotto ore.[56] Nella stessa riunione, viene altresì approvato un disegno di legge in materia di deleghe al Governo per quanto riguarda le politiche in favore delle persone anziane.[57]
- 22 gennaio - La Presidente del consiglio si reca in viaggio in Algeria. Durante il viaggio l'amministratore delegato dell'Eni Claudio Descalzi, al seguito della Presidente, firma a nome dell'Italia nuovi accordi con la compagnia energetica di Stato algerina Sonatrach.[58][59]
- 28 gennaio - La Presidente del consiglio si reca in viaggio in Libia. Durante il viaggio vengono stretti accordi sia in ambito energetico, con la compagnia petrolifera nazionale libica National Oil Corporation, sia in ambito di potenziamento della guardia costiera libica per il contrasto dell'immigrazione clandestina.[60][61]
Febbraio
- 2 febbraio - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Calderoli, approva il disegno di legge sull'autonomia differenziata. Il testo verrà quindi inviato alla Conferenza Stato-regioni affinché sia espresso un parere e poi alle Camere per l'iter di approvazione.[62][63] Nella stessa riunione sono altresì stati approvati alcuni disegni di legge volti a ratificare particolari accordi internazionali (tra questi, anche con Ghana, San Marino ed Ucraina), regolamenti e direttive europee.[64]
- 6 febbraio - Il Consiglio dei ministri dichiara lo stato di emergenza per intervento all'estero, della durata di sei mesi, per gli eccezionali eventi sismici verificatisi in Siria e Turchia due giorni prima, stanziando immediatamente 11.000.000 di euro per gli interventi urgenti di soccorso e protezione civile ed inviando, allo stesso tempo, squadre di assistenza rapida sul posto.[65]
- 9-10 febbraio - La Presidente del consiglio partecipa al Consiglio europeo straordinario. Successivamente Meloni, insieme agli omologhi di Spagna, Polonia, Romania, Paesi Bassi e Svezia, ha un incontro di gruppo con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky che si trova a Bruxelles come invitato dalle autorità europee. A margine i presidenti italiano ed ucraino si intrattengono per un bilaterale.[66][67][68]
- 16 febbraio - Il Consiglio dei ministri approva due decreti-legge, il primo introducente disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune, ed il secondo sulla cessione dei crediti d'imposta per quanto riguarda il Superbonus 110%[69][70][71]. Nella stessa riunione sono altresì stati approvati alcuni disegni di legge volti a ratificare un accordo internazionale tra Unione europea ed Ucraina sullo spazio aereo, regolamenti e direttive europee.[72]
- 18 febbraio - In seguito alla condanna in via definitiva ad un anno e sei mesi di reclusione per uso improprio dei fondi dei gruppi consiliari della Regione Piemonte tra il 2010 ed il 2014, la sottosegretaria al Ministero dell'università e della ricerca Augusta Montaruli rassegna le sue dimissioni dall'incarico di governo.[73][74]
- 21 febbraio - La Presidente del consiglio si reca in visita in Ucraina per confermare l'impegno italiano di appoggio e sostegno contro l'aggressione subita dal paese da parte della Federazione Russa. Nel suo percorso, la Premier visita Buča, Irpin' e Kiev, dove incontra il Presidente Zelensky.[75]
- 23 febbraio - Il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge volto a revisionare il sistema degli incentivi alle imprese.[76] Nella stessa seduta, sono altresì stati approvati un decreto-legge volto ad estendere le misure di accoglienza ed assistenza per i cittadini ucraini rifugiatisi in Italia in seguito all'invasione russa del paese, una serie di disposizioni inerenti alla protezione civile (tra cui lo sblocco di alcuni fondi e dichiarazioni di stati di emergenza locali) in seguito a vari eventi calamitosi avvenuti sul suolo nazionale ed altri disegni di legge volti a ratificare accordi internazionali con Senegal e San Marino, regolamenti e direttive europee. Infine sono state determinate le date elettorali delle elezioni amministrative.[77]
- 24 febbraio - La Camera dei Deputati approva la conversione, con 142 voti favorevoli, 90 contrari e 4 astenuti, del decreto-legge “milleproroghe” (decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198) già approvato dal Senato della Repubblica, dopo aver precedentemente approvato la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con 198 voti favorevoli, 128 contrari e 3 astenuti[78][79]. Al momento della promulgazione presidenziale, tuttavia, la Presidenza della Repubblica ha espresso riserve, pur approvando il testo, sulla proroga delle concessioni balneari e sulla struttura organica dello stesso decreto-legge.[80]
Marzo
- 2 marzo - La Presidente del consiglio si reca in India, dove incontra il suo omologo indiano Narendra Modi e successivamente la Presidente della Repubblica Droupadi Murmu. Tramite questo incontro, inoltre, Italia ed India stipulano nuove intese in ambito economico e nel settore della difesa.[81]
- 3-4 marzo - La Presidente del consiglio, congiuntamente al ministro degli affari esteri Antonio Tajani, si reca negli Emirati Arabi Uniti, incontrando il ministro dell'industria, Sultan Al Jaber, ed in seguito il Presidente emiratino, lo sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan, con cui vengono firmati accordi per un partenariato strategico in ambito ambientale, energetico e di transizione ecologica.[82]
- 7 marzo - Il ministro dell'interno Matteo Piantedosi svolge un'informativa urgente prima alla Camera dei Deputati e poi al Senato della Repubblica in merito al naufragio verificatosi il 26 febbraio al largo di Cutro, in Calabria.[83]
- 9 marzo - Il Consiglio dei ministri, riunitosi eccezionalmente nel palazzo municipale di Cutro, approva un decreto legge in materia di immigrazione. In particolare, esso inasprisce le pene esistenti per gli scafisti in relazione al reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina (introducendo una nuova fattispecie di reato denominato “morte o lesioni gravi in conseguenza di traffico di clandestini”, che prevede una pena da 20 a 30 anni di reclusione), ripristina il quadro legale del cosiddetto “Decreto flussi” (il quale avrà durata triennale e potenzierà i canali di immigrazione legale verso l'Italia, favorendo, nel mentre, soprattutto i cittadini di quei Paesi che si impegnano a contrastare l'immigrazione clandestina), semplifica le procedure di espulsione per gli immigrati che non hanno diritto di rimanere nel territorio nazionale, aumenta i finanziamenti a beneficio dei centri per i rimpatri e riduce le concessioni di “protezione speciale” nell'ottica di una futura abrogazione della norma che le regola. Sono, infine, disposti anche interventi per la riduzione dei contributi dati agli imprenditori agricoli che impiegano nelle proprie aziende lavoratori irregolari.[84] Nella stessa seduta, vengono altresì recepite norme, regolamenti e direttive europee.[85]
- 10 marzo - Il Consiglio di Stato dichiara illegittima e nulla la proroga delle Concessione balneari disposta dal governo nel Decreto Milleproroghe emanato il 15 febbraio 2023.[86]
- 16 marzo - Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge delega sul riordino del sistema fiscale. Sono altresì approvati due decreti legge: il primo concernente emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale, mentre il secondo riguardante la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Viene poi nuovamente esaminato il disegno di legge sull'autonomia differenziata per l'approvazione definitiva prima dell'iter parlamentare e vengono approvate anche altre norme minori.[87]
- 22 marzo - Il Senato della Repubblica approva all'unanimità un disegno di legge sull'equo compenso per i liberi professionisti.[88]
- 23-24 marzo - La Presidente del consiglio partecipa al Consiglio europeo previsto a Bruxelles.[89]
- 28 marzo - Il Consiglio dei ministri approva nuovi sostegni per famiglie e imprese nel pagamento di energia elettrica e gas naturale, nonché nuovi finanziamenti per la sanità. Viene inoltre approvato, in via definitiva, il nuovo Codice degli appalti già deliberato precedentemente, così come un disegno di legge, proposto dal ministro Lollobrigida, per bandire la produzione sul territorio nazionale di cibi sintetici.[90] Nello stesso decreto il governo approva nuove misure per la definizione agevolata di determinate fattispecie di contenzioso tributario e l'estensione di alcune cause di non punibilità di tre reati tributari a tutte le fasi del giudizio penale.[91]
Aprile
- 6 aprile - Il Consiglio dei ministri approva norme urgenti per prevenire e contrastare il fenomeno della siccità e per potenziare e adeguare le infrastrutture idriche al fine di evitare sprechi e dispersioni, disponendo l'istituzione di una cabina di regia e creando la figura di un Commissario straordinario nazionale per la scarsità idrica. Nella stessa seduta è altresì approvato, su proposta del ministro Zangrillo, un decreto-legge volto a rafforzare le capacità esecutive della pubblica amministrazione prevedendo pertanto nuove assunzioni e la stabilizzazione dei precari che abbiano svolto una prestazione a tempo determinato per almeno 36 mesi.[92][93]
- 11 aprile - Il Consiglio dei ministri approva il Documento di economia e finanza (DEF) per il triennio 2024-2026 e delibera, su proposta del ministro Musumeci, uno stato di emergenza della durata di sei mesi a causa dell'aumento esponenziale di sbarchi di immigrati sulle coste italiane[94][95]. Nella stessa seduta è approvato un disegno di legge volto ad inasprire le pene per coloro che deturpano, distruggono o deteriorano illecitamente un bene culturale o naturale.[96][97]
- 12 aprile - Il governo rinnova i vertici in scadenza delle società partecipate dello Stato, tra cui quelli di Enel, Eni, Leonardo, Poste Italiane e Terna.[98]
- Nella stessa giornata, la Camera dei Deputati approva, in via definitiva e con 243 favorevoli, nessun contrario e 59 astenuti, la legge sull'equo compenso per i liberi professionisti, già approvata all'unanimità, con modificazioni, dal Senato della Repubblica.[99][100]
- 26 aprile - La Presidente del consiglio riceve il Primo ministro ucraino Denys Šmyhal', in visita a Roma per partecipare alla “Conferenza Bilaterale sulla Ricostruzione dell'Ucraina” patrocinata dallo stesso Governo italiano.[101][102]
- 27 aprile - La Camera dei Deputati respinge il Documento di economia e finanza (DEF) per l'anno 2023 presentato precedentemente dal governo, nonostante la presenza di 195 voti favorevoli, 19 contrari e 105 astenuti, poiché non viene raggiunta la maggioranza assoluta (201) richiesta dalla Costituzione (ex Art. 81) per deliberare su questo tipo di atti[103][104]. Il governo dunque, tiene un Consiglio dei ministri straordinario per approvare nuovamente il DEF senza modificazioni al fine di ripresentarlo alle Camere, infine approvato il giorno seguente.[105][106]
Maggio
- 1º maggio - Dopo aver preliminarmente incontrato i rappresentanti dei sindacati, il Consiglio dei ministri approva, su proposta della Presidente Meloni e della ministra Calderone, un decreto-legge sul lavoro (comunemente noto come “Dl Lavoro”). Esso interviene con misure volte a ridurre il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro lordi annui. Sono altresì approvate nuove norme per garantire una maggiore sicurezza sul lavoro e tutela contro gli infortuni, modificata la disciplina del contratto di lavoro a termine, rendendone più flessibile il ricorso da parte delle aziende, e introdotte, come misura sostitutiva del Reddito di cittadinanza, due diversi sussidi: l'“Assegno di inclusione” e lo “Strumento di attivazione”, che saranno erogati a partire dal 2024.[107][108]
- 4 maggio - Il Consiglio dei ministri dichiara due stati di emergenza per gli eventi alluvionali verificatisi in Emilia-Romagna nei giorni precedenti e per gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi in Calabria a fine novembre-inizio dicembre 2022, stanziando risorse per i primi interventi urgenti. Nella stessa seduta viene approvata una riorganizzazione della struttura gestionale di INPS ed INAIL in forza della quale decadono le cariche interne in attesa delle nuove nomine.[109]
- 9 maggio - La Camera dei Deputati approva una serie di mozioni della maggioranza in materia energetica, con particolare riferimento all'energia atomica. Nello specifico, la mozione impegna il governo a valutare accordi con paesi confinanti per compensare il fabbisogno nazionale ed a valutare l'inserimento dell'energia nucleare nel mix energetico nazionale.[110]
- 13 maggio - La Presidente del consiglio riceve a Palazzo Chigi il Presidente ucraino Volodymyr Zelens'kyj (dopo che questi ha precedentemente incontrato Papa Francesco ed il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella).[111]
- 16 maggio - La Presidente del consiglio partecipa al IV vertice del Consiglio d'Europa, tenutosi a Reykjavík, in Islanda.[112]
- Nella stessa giornata, la Camera dei Deputati approva, con 182 favorevoli, 93 contrari ed un astenuto, il cosiddetto decreto-legge “Ponte” per ristabilire la soppressa Stretto di Messina S.p.A ai fini di riavviare il processo costruttivo del ponte sul medesimo stretto.[113]
- 19-20 maggio - La Presidente del consiglio si reca ad Hiroshima, in Giappone, per partecipare al 49º vertice del G7[114]. La sua permanenza, tuttavia, è stata ridotta di un giorno in seguito ad un ingente disastro alluvionale ed idrogeologico avvenuto in Emilia-Romagna.[115]
- 21 maggio - La Presidente del consiglio si reca presso le zone alluvionate del Forlinese-Cesenate e del Ravennate, in Emilia-Romagna, per constatare l'entità del disastro.[116]
- 23 maggio - In seguito ai forti eventi alluvionali in Emilia-Romagna dei giorni precedenti, il Consiglio dei ministri delibera degli interventi urgenti a favore della popolazione e per fronteggiare l'emergenza. Tra questi, è attuato lo stanziamento urgente di fondi ed una facilitazione di accesso alla cassa integrazione per i lavoratori, nonché la sospensione, fino al 31 agosto 2023, degli adempimenti tributari e delle utenze per i cittadini ed i comuni colpiti.[117][118]
- 25 maggio - Il Senato della Repubblica approva, con 103 favorevoli, 49 contrari e 3 astenuti, la conversione definitiva del decreto-legge “Ponte”, già approvato precedentemente dalla Camera dei Deputati.[119]
- 31 maggio - Il Consiglio dei ministri approva un disegno di legge volto a valorizzare, promuovere e tutelare il made in Italy. Nello specifico, le nuove norme intervengono al fine di sostenere lo sviluppo delle produzioni nazionali d'eccellenza e promuovere la tutela e la conoscenza delle bellezze naturali, del patrimonio culturale e delle radici culturali nazionali, in Italia e all'estero, alla valorizzazione dei mestieri e al sostegno dei giovani.[120][121]
- Nella stessa giornata, il Senato della Repubblica approva, con 75 favorevoli, 46 contrari e 7 astenuti, il cosiddetto “Dl Siccità”.[122]
Giugno
- 7 giugno - In seguito a gravi casi di femminicidio e violenza domestica avvenuti nei giorni precedenti, il Consiglio dei ministri approva, su proposta della ministra Roccella e del ministro Nordio, un disegno di legge volto a rafforzare la legislazione vigente in merito, introducendo contestualmente ulteriori norme per salvaguardare le vittime di tali atti e velocizzare ed affinare l'efficacia dei provvedimenti di protezione, recependo altresì le raccomandazioni ricevute da svariati organi consultivi.[123][124]
- Nella stessa giornata, la Camera dei Deputati approva, con 179 favorevoli e 126 contrari, il decreto-legge “Pubblica Amministrazione” (anche detto “Dl P.A.”), dopo aver approvato il giorno precedente la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con 203 voti favorevoli, 134 contrari e 3 astenuti.[125]
- 8 giugno - La Camera dei Deputati approva, con 153 favorevoli, 73 contrari e 10 astenuti, la conversione del decreto-legge “Siccità”, già precedentemente approvato dal Senato[126], dopo aver approvato il giorno precedente la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con 195 voti favorevoli, 119 contrari e 3 astenuti.[127]
- 11 giugno - La Presidente del consiglio si reca, insieme al suo omologo olandese Mark Rutte ed alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, in Tunisia, dove incontrano il Presidente Kaïs Saïed allo scopo di raggiungere un memorandum di intesa tra Unione europea e Tunisia per la sua stabilizzazione.[128][129]
- 14 giugno - La Presidente del consiglio ed il governo, insieme con le altre alte cariche dello Stato, vari capi di Stato e di governo esteri, ed altre personalità di spicco della politica, dello sport, della televisione e dello spettacolo, partecipano ai funerali di Stato di Silvio Berlusconi, morto il 12 giugno 2023.[130]
- 15 giugno - Il Consiglio dei ministri approva, su proposta del ministro Nordio, un disegno di legge in materia di giustizia (anche noto informalmente come "riforma Berlusconi"[131]), con cui si abolisce il reato di abuso d'ufficio e si ridisegnano le procedure di appello in primo grado avviate dai pubblici ministeri contro le assoluzioni, nonché l'utilizzo e la diffusione delle intercettazioni.[132][133]
- 20 giugno - Il Senato della Repubblica converte, con 103 favorevoli, 72 contrari ed un astenuto, il decreto-legge “Pubblica Amministrazione” (anche detto “Dl P.A.”), già approvato dalla Camera dei Deputati, dopo aver accordato poco prima, e con la medesima maggioranza, la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento.[134]
- Nella stessa giornata, la Presidente del consiglio si reca a Parigi per sostenere la candidatura della città di Roma come sede dell'Expo 2030 presso l'Assemblea generale del Bureau international des Expositions (BIE).[135]
- 22 giugno - Il Senato della Repubblica approva, con 96 favorevoli, 55 contrari e 10 astenuti, il Dl “Lavoro”, già approvato dal Consiglio dei ministri.[136]
- Nella stessa giornata, la Presidente del consiglio incontra la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola per discutere dei temi del Consiglio Europeo previsto per il 29-30 giugno.[137][138][139]
- 27 giugno - Il Consiglio dei ministri approva, su proposta del ministro Salvini, un disegno di legge sulla sicurezza stradale, modificando contestualmente varie norme e sanzioni del codice della strada[140]. Nella stessa seduta, vengono nominati Fabio Panetta per il ruolo di nuovo Governatore della Banca d'Italia ed il Generale di corpo d'armata Francesco Paolo Figliuolo per il ruolo di commissario straordinario in Emilia-Romagna, a seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023.[141][142]
- 29 giugno - La Presidente del consiglio si reca a Bruxelles per partecipare al Consiglio europeo del 29-30 giugno, in cui vengono trattati importanti temi riguardo il sostegno all'Ucraina, l'economia, le relazioni con la Cina e la riforma del sistema di immigrazione.[143]
- Nella stessa giornata, la Camera dei Deputati approva, con 154 favorevoli, 84 contrari e 12 astenuti, la conversione del “Dl Lavoro”, già precedentemente approvato dal Senato[144], dopo aver approvato due giorni prima la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con 207 voti favorevoli, 127 contrari e 5 astenuti.[145]
Luglio
- 4 luglio - La ministra del turismo Daniela Santanché svolge un'informativa urgente al Senato della Repubblica in merito all'esito di un'inchiesta giornalistica sulla sua persona e le sue azioni da imprenditrice.[146]
- 5 luglio - La Camera dei Deputati approva con 195 sì e 117 no una mozione per sospendere per 4 mesi ogni discussione e votazione riguardo la ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità (MES).[147]
- 11 luglio - La Presidente del consiglio partecipa al vertice NATO dell'11-12 luglio presso Vilnius, in Lituania.[148]
- Nella stessa giornata, i ministri Lollobrigida, Giorgetti e Calderone presentano in conferenza stampa l'iniziativa denominata “Dedicata a te”, secondo cui verrà distribuita, alle famiglie residenti di tre o più persone, con un ISEE inferiore a 15.000 euro e non già sussidiate dallo Stato tramite programmi di sostegno al reddito (come il Reddito di cittadinanza), una carta con cui spendere un contributo governativo, erogato una tantum, per l'acquisto di generi alimentari di prima necessità, a fronte dell'alta inflazione persistente.[149][150][151]
- 16 luglio - La Presidente del consiglio si reca in Tunisia con il suo omologo olandese Mark Rutte e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen per la seconda volta per firmare assieme al Presidente Kaïs Saïed il memorandum d'intesa tra Unione Europea e Tunisia (a seguito della trattativa avvenuta l'11 giugno) in cui gli aiuti riguarderanno lo sviluppo economico e commerciale, gli investimenti economici, l'energia rinnovabile, il progetto Erasmus e l'immigrazione.[152][153][154]
- 19 luglio - Il Senato della Repubblica approva, con 93 favorevoli, 28 contrari e 33 astenuti, un disegno di legge, presentato dal governo lo scorso 28 marzo, per bandire la produzione sul territorio nazionale di cibi sintetici.[155]
- 23 luglio - Su iniziativa della Presidente del consiglio, si tiene a Roma un colloquio con i leader dei paesi del Mediterraneo allargato, del Medio Oriente e del Golfo Persico, del Sahel e del Corno d'Africa, con l'aggiunta delle istituzioni europee, nel quadro della “Conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni”, al fine di affrontare le cause dei flussi irregolari, di sconfiggere l'attività dei trafficanti di esseri umani e di avviare un percorso internazionale per la crescita e lo sviluppo dello stesso Mediterraneo allargato e dell'Africa.[156][157][158]
- 26 luglio - Il Senato della Repubblica respinge, con 111 contrari e 67 favorevoli, la mozione di sfiducia individuale alla ministra del turismo Daniela Santanchè, presentata dal Movimento 5 Stelle per via di una inchiesta giudiziaria sulla sua persona e le sue azioni da imprenditrice.[159]
- Nella stessa giornata, la Camera dei Deputati approva, con 166 favorevoli, 109 contrari e 4 astenuti, un disegno di legge volto a rendere la maternità surrogata, già illegale nella giurisdizione italiana, perseguibile anche se attuata da cittadini italiani all'estero.[160]
- 28 luglio - La Presidente del consiglio si reca in viaggio a Washington D.C., negli Stati Uniti d'America, dove incontra alla Casa Bianca il Presidente Joe Biden e, successivamente, l'ex-Segretario di Stato statunitense Henry Kissinger.[161][162]
Agosto
- 2 agosto - Il Senato della Repubblica approva, con 110 favorevoli e 60 contrari, il disegno di legge delega sul riordino del sistema fiscale già approvato dal Governo il 16 marzo 2023.[163]
- 4 agosto - La Camera dei Deputati approva, con 184 favorevoli e 85 contrari, il disegno di legge delega sul riordino del sistema fiscale già approvato dal Senato due giorni prima.[164]
- 7 agosto - Il Consiglio dei ministri approva dei decreti omnibus concernenti varie materie ed aspetti. Tra questi, viene disposto l'incremento della possibilità di emettere licenze temporanee per gli autisti di taxi, il divieto della fissazione dinamica delle tariffe, modulata in relazione al tempo della prenotazione, da parte delle compagnie aeree, in caso di voli di collegamento tra le isole ed il continente ed in condizioni straordinarie, nonché un'imposta straordinaria sugli extra-profitti degli intermediari finanziari e revisioni di alcune procedure giudiziarie.[165][166][167]
- 11 agosto - La Presidente del consiglio convoca a Palazzo Chigi un incontro con i partiti di opposizione al fine di discutere e trovare soluzioni per l'aumento dei salari a livello nazionale. Tra le varie proposte, tra cui una legge sul salario minimo, il Governo acconsente infine all'intervento del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) per la stesura di una proposta condivisa.[168][169]
- 28 agosto - Il Consiglio dei ministri dichiara e proroga, in seguito a numerosi eventi meteorologici estremi in tutto il paese, una serie di stati di emergenza, stanziando immediatamente 36.780.000 euro per gli interventi urgenti sul posto.[170]
Settembre
- 7 settembre - In seguito a gravi eventi di violenza sessuale avvenuti nei giorni precedenti a Caivano, in Campania, il Consiglio dei ministri, su proposta dei ministri Piantedosi, Nordio, Abodi, Valditara, Roccella e Fitto, approva un decreto-legge (denominato “Dl Caivano”) volto a contrastare il disagio giovanile, la povertà educativa e la criminalità minorile, introducendo contestualmente ulteriori norme per favorire lo sviluppo economico e sociale delle zone disagiate e per ridefinire alcune misure giudiziarie per i minorenni, in previsione di specifici percorsi dissuasori e rieducativi[171][172]. Nella stessa seduta, sono altresì approvati l'istituzione di un'unica zona economica speciale (ZES) nel Mezzogiorno (con annesse disposizioni per agevolare la coesione economica ed il rilancio dell'economia), nonché un ulteriore stanziamento di fondi, pari a 5.395.000 euro, per continuare gli interventi urgenti nelle zone colpite da eventi meteorologici estremi, già sottoposte a stato di emergenza.[173]
- 9-10 settembre - La Presidente del consiglio si reca a Nuova Delhi, in India, per partecipare al 18º vertice del G20.[174]
- 14 settembre - La Presidente del consiglio si reca a Budapest, in Ungheria, per partecipare al “Budapest Demographic Summit”.[175]
- 17 settembre - La Presidente del consiglio si reca, con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, presso l'isola di Lampedusa, al fine di constatare la precaria situazione generatasi nel sistema di accoglienza, dovuta ad una forte crisi migratoria accentuatasi nei giorni precedenti.[176]
- 18 settembre - In seguito alla precaria situazione nel sistema di accoglienza generatasi ed accentuatasi nei giorni precedenti sull'isola di Lampedusa, il Consiglio dei ministri dispone una serie di norme per contrastare e gestire il problema. Nello specifico, viene emanata l'estensione a 18 mesi il limite massimo di permanenza nei “Centri per il rimpatrio” (C.p.r.) per gli stranieri non-richiedenti asilo e per coloro a cui sussistano esigenze burocratiche specifiche, e l'approvazione di un piano per la costruzione, da parte del Genio militare, di ulteriori C.p.r., da realizzare in zone scarsamente popolate e facilmente sorvegliabili[177]. Nella stessa seduta sono altresì stati approvati un decreto legge in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, su proposta del ministro Salvini, ed un disegno di legge in materia di formazione e di revisione della disciplina di valutazione del comportamento, su proposta del ministro Valditara.[178]
- 19 settembre - La Presidente del consiglio si reca a New York per partecipare alla 78ª Assemblea generale delle Nazioni Unite.[179]
- 26 settembre - La Presidente del consiglio ed il governo, insieme con le altre alte cariche dello Stato, vari capi di Stato e di governo esteri ed altre personalità di spicco, partecipano ai funerali di Stato del Presidente emerito Giorgio Napolitano, morto il 22 settembre 2023.[180]
- 27 settembre - Il Consiglio dei ministri approva la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (NADEF) per l'anno 2023, delineando gli obiettivi di finanza pubblica per il triennio 2024-2026[181]. Nella stessa seduta è altresì approvato, su proposta del ministro Piantedosi, un decreto-legge in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza ed alla funzionalità degli organi istituzionali atti a gestire le operazioni, in aggiunta a provvedimenti minori.[182][183]
- 28 settembre - Il Senato della Repubblica approva, con 94 favorevoli, 49 contrari ed un astenuto, il cosiddetto “Dl Asset”, già facente parte dei vari decreti omnibus approvati il 7 agosto dal governo, dopo aver approvato poco prima la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con la medesima maggioranza.[184]
- Nella stessa giornata, la Camera di Deputati approva, con 164 favorevoli e 68 contrari, il cosiddetto “Dl Giustizia”, già facente parte, come il “Dl Asset”, dei vari decreti omnibus approvati il 7 agosto dal governo[185], dopo aver approvato poco prima la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con 200 favorevoli, 125 contrari e 5 astenuti.[186]
- 29 settembre - La Presidente del consiglio si reca presso La Valletta, a Malta, per partecipare ad un vertice del gruppo EuroMed.[187]
Ottobre
- 4 ottobre - Il Senato della Repubblica approva, con 100 favorevoli, 71 contrari ed un astenuto, il cosiddetto “Dl Giustizia”, già approvato dalla Camera dei Deputati, dopo aver accordato poco prima la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con la medesima maggioranza.[188]
- 5 ottobre - La Presidente del consiglio si reca a Granada, in Spagna, per partecipare ad una riunione informale della Comunità politica europea ed al Consiglio europeo previsto per il 5-6 ottobre.[189]
- Nella stessa giornata, la Camera dei Deputati approva, con 155 favorevoli, 108 contrari e 2 astenuti, il cosiddetto “Dl Asset”, già approvato, con modificazioni, dal Senato della Repubblica il 28 settembre[190][191], dopo aver approvato il giorno precedente la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con 202 favorevoli, 128 contrari e 4 astenuti.[192]
- 11 ottobre - La Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica approvano la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (NADEF) per l'anno 2023, già approvata dal Consiglio dei ministri il 27 settembre, così come il necessario scostamento di bilancio, con 224 favorevoli e 117 contrari alla Camera e 111 favorevoli, 69 contrari ed un astenuto al Senato.[193]
- 13 ottobre - La Presidente del consiglio si reca in visita a Brazzaville, in Congo, ed a Maputo, in Mozambico, dove incontra rispettivamente, il Presidente congolese Denis Sassou Nguesso ed il Presidente mozambicano Filipe Nyusi.[194]
- 16 ottobre - Il Consiglio dei ministri approva la legge di bilancio per l'anno 2024 prevedendo, tra le varie operazioni, interventi maggiori sul taglio del cuneo fiscale, sul rinnovo dei contratti nella pubblica amministrazione e nella sanità, sulla ridefinizione del “bonus asilo”, del canone Rai e sul sistema pensionistico, nonché sul rinvio di "plastic” e “sugar tax". Vengono trattati, infine, anche il lavoro dipendente, il sistema infrastrutturale ed una riforma degli investimenti e delle garanzie pubbliche[195][196]. Nella stessa seduta, vengono altresì approvati altri interventi fiscali e provvedimenti minori.[197]
- 18 ottobre - Il Governo, su proposta del ministro dell'interno Matteo Piantedosi, citando minacce potenzialmente terroristiche alla sicurezza nazionale ed europea derivanti dall'immigrazione illegale, dichiara la sospensione della Convenzione di Schengen sul confine con la Slovenia, della durata di 10 giorni a decorrere dal 21 ottobre.[198][199][200]
- 21 ottobre - La Presidente del consiglio si reca ad Il Cairo, in Egitto per partecipare al “Vertice per la Pace”, tenendo, a margine dei lavori, colloqui con il Presidente palestinese Mahmūd Abbās e il Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi[201]. In seguito, nella stessa giornata, la Presidente si è recata altresì a Tel Aviv, in Israele, dove ha incontrato il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.[202]
- 26 ottobre - La Camera dei Deputati approva all'unanimità un disegno di legge (chiamato “Ddl Roccella” dal nome della ministra proponente), già presentato dal Governo lo scorso 7 giugno, volto a rafforzare le misure contro il femminicidio e la violenza domestica.[203]
- 27-28 ottobre - La Presidente del consiglio partecipa al Consiglio europeo ed al Vertice euro previsti a Bruxelles.[204]
- Nella stessa giornata, il Senato della Repubblica approva, con 90 favorevoli e 45 contrari, il cosiddetto “Dl Caivano”, già approvato dal governo il 7 settembre, dopo aver accordato poco prima la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con la medesima maggioranza.[205]
- 31 ottobre - La Camera dei Deputati approva, con 171 favorevoli e 113 contrari, il cosiddetto “Dl Sud”, già approvato dal governo il 7 settembre, dopo aver accordato il giorno prima la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con 184 favorevoli, 106 contrari e 2 astenuti.[206][207]
Novembre
- 2 novembre - Il Governo, tramite il ministro Luca Ciriani ed in accordo con le autorità slovene e croate, conferma l'avvenuta proroga di venti ulteriori giorni alla sospensione della Convenzione di Schengen sul confine con la Slovenia, a decorrere dal 1º novembre.[208]
- 3 novembre - Il Consiglio dei ministri approva, dopo precedenti lavori preparatori e su proposta della Presidente Giorgia Meloni e della ministra Maria Elisabetta Alberti Casellati, un disegno di legge di revisione costituzionale volto ad introdurre una consistente razionalizzazione del rapporto di fiducia e della forma di governo parlamentare, con l'obiettivo di rafforzare la stabilità esecutiva e consentire l'attuazione di indirizzi politici di medio-lungo periodo, valorizzando, allo stesso tempo, il ruolo del corpo elettorale ed evitando il “transfughismo” ed il trasformismo parlamentare. Nello specifico, il testo introduce disposizioni in forma di premierato neoparlamentare tramite l'istituto dell'elezione diretta a suffragio universale, contestualmente alle elezioni parlamentari e su scheda elettorale unica, di un candidato (necessariamente un parlamentare) che, divenuto capo del governo, potrebbe essere eventualmente sostituito solo da un altro parlamentare a lui affine, al fine di conservare lo stesso indirizzo politico. Qualora ciò non accadesse o il sostituto decadesse, la proposta prevede uno scioglimento diretto delle Camere e, al fine del corretto funzionamento del sistema, la proposta affida altresì alla legge la determinazione di un sistema elettorale maggioritario con un premio di maggioranza assegnato su base nazionale per assicurare al partito o alla coalizione vincente il 55% dei seggi parlamentari in entrambe le Camere e l'abolizione della carica di senatore a vita una volta cessata l'attività degli individui in carica[209][210][211]. Nella stessa seduta, sono altresì approvati provvedimenti in materia di politica fiscale, cooperazione allo sviluppo, disabilità, legislazione emergenziale e provvedimenti minori.[212]
- 4 novembre - In occasione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, la Presidente del consiglio, insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, partecipa alle cerimonie solenni presso la tomba del milite ignoto al Vittoriano.[213]
- 6 novembre - La Presidente del consiglio riceve a Palazzo Chigi il suo omologo albanese Edi Rama, con cui stipula un protocollo d'intesa tra i due paesi in materia di gestione dei flussi migratori.[214][215]
- 9 novembre - Il Senato della Repubblica approva, con 102 favorevoli, 64 contrari ed un astenuto, il cosiddetto “Dl Sud”, già approvato dalla Camera dei Deputati il 31 ottobre, dopo aver accordato il giorno prima la questione di fiducia posta dall'esecutivo sul provvedimento con la medesima maggioranza.[216]
- 16 novembre - Il Consiglio dei ministri approva tre disegni di legge (denominati “Pacchetto Sicurezza”) che introducono nuove norme in materia di sicurezza pubblica, tutela delle forze di polizia e delle vittime dell'usura e dei reati di tipo mafioso, valorizzazione della specificità del Comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico e di funzionalità dell'amministrazione civile dell'interno, riordino delle funzioni e dell'ordinamento della polizia locale[217][218][219], nonché ulteriori provvedimenti minori.[220]
- Nella stessa giornata, la Camera dei Deputati approva, con 159 favorevoli, 53 contrari e 34 astenuti, il disegno di legge, già approvato dal Senato della Repubblica lo scorso 19 luglio, per bandire la produzione sul territorio nazionale di cibi sintetici.[221]
- 17 novembre - La Presidente del consiglio si reca a Zagabria, in Croazia, dove incontra il suo omologo croato Andrej Plenković.[222]
- Nella stessa giornata, il Governo, tramite il ministro Matteo Piantedosi ed in accordo con le autorità slovene e croate, attua un'ulteriore proroga di venti giorni alla sospensione della Convenzione di Schengen sul confine con la Slovenia, a decorrere dal 20 novembre.[223]
- 22 novembre - La Presidente del consiglio si reca a Berlino, in Germania per partecipare al “Vertice intergovernativo Italia-Germania”. In questa occasione, dopo aver incontrato il suo omologo tedesco Olaf Scholz, firma con il cancelliere un Piano d'azione per il rafforzamento della cooperazione bilaterale, anche in ambito europeo, su svariate tematiche di particolare importanza.[224]
- Nella stessa giornata, il Senato della Repubblica approva all'unanimità il disegno di legge (denominato “Ddl Roccella”), già approvato dalla Camera dei Deputati lo scorso 26 ottobre e volto a rafforzare le misure contro il femminicidio e la violenza domestica.[225]
- 27 novembre - Il Consiglio dei ministri approva tre decreti-legge, uno in materia di energia, sicurezza energetica, promozione delle fonti rinnovabili e di sostegno alle imprese a forte consumo di energia (anche dette “energivore”) e gli altri due in materia di revisione dell'assetto ordinamentale della magistratura, insieme ad altri provvedimenti minori.[226]
- 30 novembre - La Presidente del consiglio partecipa al vertice della COP28 a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, previsto dal 30 novembre al 2 dicembre. A margine dei lavori, si sono avuti incontri bilaterali con il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, il Presidente israeliano Isaac Herzog, il suo omologo libanese Najīb Mīqātī, il Presidente emiratino Mohammed bin Zayed Al Nahyan, il Presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e con il suo omologo giapponese Fumio Kishida.[227]
Dicembre
- 3 dicembre - La Presidente del consiglio si reca a Belgrado, in Serbia, dove incontra il Presidente serbo Aleksandar Vučić.[228]
Note
Esplicative
- ^ Nel gruppo dal 2 marzo 2023; Precedentemente appoggiava il governo all'interno del Gruppo Misto.
- ^ a b c d Uno dei quali è anche Vicepresidente del Consiglio.
- ^ a b Membri del governo in rappresentanza dell'intera alleanza Noi moderati.
- ^ La deputata Michela Vittoria Brambilla (MA)
- ^ 235 in occasione del voto di fiducia del 25 ottobre 2022; il Presidente della Camera Fontana non ha votato, gli altri 2 deputati erano assenti.
- ^ Le componenti Min.ling. (4) e +Europa (3), e Francesco Gallo dei Non iscritti.
- ^ 154 in occasione del voto di fiducia del 25 ottobre 2022; 5 deputati si sono astenuti e altri 3 erano assenti.
- ^ 115 in occasione del voto di fiducia del 26 ottobre 2022; il Presidente del Senato La Russa non ha votato.
- ^ La componente AVS (4) e Mario Monti, Renzo Piano e Liliana Segre dei Non iscritti.
- ^ 79 in occasione del voto di fiducia del 26 ottobre 2022; 5 senatori si sono astenuti e altri 6 erano assenti.
- ^ Di cui 3 senatori nel gruppo Civici d'Italia - Noi Moderati - MAIE.
- ^ Gruppo in comune con il Partito Sardo d'Azione al Senato.
- ^ a b c d e Parte dell'alleanza Noi moderati.
- ^ a b c d e All'interno del gruppo Civici d'Italia - Noi Moderati - MAIE al Senato e del gruppo Noi Moderati - MAIE alla Camera.
- ^ Rappresentato dalla deputata Michela Vittoria Brambilla.
- ^ Politiche del mare e Sud fino al 10 novembre 2022.
- ^ Solo Affari europei, politiche di coesione e PNRR fino al 10 novembre 2022.
- ^ Solo Riforme istituzionali fino al 10 novembre 2022.
Bibliografiche
- ^ Giorgia Meloni, incarico senza riserva. I precedenti: il Dc Giuseppe Pella nel 1953 e Silvio Berlusconi nel 2008, in Il Fatto Quotidiano, 21 ottobre 2022.
- ^ Francesca Galici, Meloni e i ministri hanno giurato: "Serviremo l'Italia, subito al lavoro", in Il Giornale, 22 ottobre 2022.
- ^ Redazione ANSA, Passaggio della campanella con Draghi, poi Meloni in Consiglio dei ministri: "Uniti per affrontare le emergenze, in ANSA, 23 ottobre 2022.
- ^ Francesca Galici, Meloni incassa la fiducia alla Camera: 235 sì per il nuovo governo, in Il Giornale, 25 ottobre 2022.
- ^ Il governo di Giorgia Meloni ha ottenuto la fiducia anche al Senato, in Il Post, 26 ottobre 2022.
- ^ Meloni prima donna premier in Italia. Tante già ricoprono l'incarico nel mondo, in Rai News, 21 ottobre 2022.
- ^ I ministri del governo Meloni, in Openpolis, 25 ottobre 2022.
- ^ Un governo del nord e a maggioranza maschile: i numeri della squadra di Giorgia Meloni, in Domani, 21 ottobre 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
- ^ a b Dal 12 novembre 2022 (cfr. DPCM).
- ^ a b c Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.4, su governo.it, 10 novembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2022.
- ^ Con delega agli anniversari di interesse nazionale, conferita con DPCM 12 novembre 2022.
- ^ Con delega alle politiche per l'infanzia e l'adolescenza, conferita con DPCM 12 novembre 2022.
- ^ Con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, conferita con DPCM 21 novembre 2022.
- ^ Il Presidente Mattarella ha convocato al Quirinale l'onorevole Giorgia Meloni, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana, 21 ottobre 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
- ^ Oggi la cerimonia della campanella, poi consiglio dei ministri, su ansa.it, ANSA, 23 ottobre 2022. URL consultato il 23 ottobre 2022.
- ^ Cingolani consigliere a Palazzo Chigi, su ansa.it. URL consultato il 23 ottobre 2022.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 1 (PDF), su governo.it, 23 ottobre 2022. URL consultato il 23 ottobre 2022.
- ^ La Camera ha approvato la fiducia al governo Meloni: 235 sì, 154 no e 5 astenuti, Rai News, 25 ottobre 2022.
- ^ Il governo Meloni ottiene la fiducia al Senato: 115 favorevoli, 79 contrari e 5 astenuti, su RaiNews.it, 26 ottobre 2022.
- ^ Cristiano Tassinari, Ucraina, telefonata Zelensky-Meloni. Kuleba all'Iran: "Basta droni", in euronews, 28 ottobre 2022. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ Telefonata Meloni-Scholz,forte partnership tra Paesi, su Agenzia ANSA, 28 ottobre 2022. URL consultato il 29 ottobre 2022.
- ^ Giustizia, decreto per salvare l'ergastolo ostativo: Meloni "ricicla" il ddl su cui si era astenuta. La riforma Cartabia sarà rinviata al 30 dicembre, su Il Fatto Quotidiano, 29 ottobre 2022. URL consultato l'8 novembre 2022.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 2, su governo.it, 31 ottobre 2022. URL consultato l'8 novembre 2022.
- ^ Meloni in missione a Bruxelles, von der Leyen: "Grazie per la visita, è un segnale forte", in AGI, 4 novembre 2022. URL consultato il 4 novembre 2022.
- ^ Meloni in Egitto per Cop27, possibile faccia a faccia con al-Sisi: imbarazzo per il caso Regeni, in La Repubblica, 6 novembre 2022. URL consultato il 6 novembre 2022.
- ^ Meloni a Cop27, strette di mano con i leader e il giallo dell'incontro con il presidente egiziano, su La Repubblica. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ Meloni conferma l'impegno italiano con la Nato. "Siamo nazione seria e leale". Stoltenberg ci ringrazia per il sostegno a Kiev, su la Repubblica. URL consultato il 10 novembre 2022.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 4, su governo.it. URL consultato il 10 novembre 2022.
- ^ Migranti, Italia con Malta, Cipro e Grecia alla Ue: "Ricollocamenti deludenti". La Spagna prende le distanze. Parigi: "Se Roma insiste, avrà conseguenze", su la Repubblica, 12 novembre 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
- ^ Migranti, dichiarazione di Italia-Malta-Cipro-Grecia: delusione sui ricollocamenti, su Agenzia ANSA, 12 novembre 2022. URL consultato il 12 novembre 2022.
- ^ Ucraina - Russia, le news dalla guerra oggi. Missili su Polonia potrebbero essere ucraini. Biden: "Improbabile sia partito da Russia, ma da Putin attacchi barbari". Mosca; "Era un S-300 di Kiev", su la Repubblica, 15 novembre 2022. URL consultato il 16 novembre 2022.
- ^ Vertice G7-Nato a Bali dopo il missile in Polonia. Biden assolve la Russia: "Improbabile che sia stato lanciato da lì", su HuffPost Italia, 16 novembre 2022. URL consultato il 16 novembre 2022.
- ^ Biden dopo vertice alleati a Bali, pieno sostegno a Ucraina - Ultima Ora, su Agenzia ANSA, 16 novembre 2022. URL consultato il 16 novembre 2022.
- ^ Manovra 2023, tutte le misure varate dal governo Meloni, su Il Sole 24 Ore, 22 novembre 2022. URL consultato il 22 novembre 2022.
- ^ Mes: Camera approva mozione maggioranza, no a ratifica ddl, in LaPresse, 30 novembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ Mes, ok della Camera alla mozione del centrodestra: no a Ddl ratifica riforma trattato, in La Stampa. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ Via libera al decreto sull'invio di armi all'Ucraina. Raffineria Lukoil, a Priolo arriva il commissario, su amp24.ilsole24ore.com. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ Adnkronos, Dl Rave, ok Senato: 92 voti a favore, 75 contrari, su Adnkronos, 13 dicembre 2022. URL consultato il 13 dicembre 2022.
- ^ Decreto rave, governo modifica il testo: cosa cambia, su adnkronos.com. URL consultato il 13 dicembre 2022.
- ^ AMP | Consiglio europeo, l'ultimo dell'anno, il primo per la presidente del Consiglio italiano - Ue, Meloni incontra premier polacco e ceco a vertice Ecr a Bruxelles, su rainews.it. URL consultato il 15 dicembre 2022.
- ^ Nuovo codice degli appalti, passa la linea Salvini. Meno poteri all'Anticorruzione, su la Repubblica, 15 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 10, su governo.it, 15 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ Adnkronos, Riforma codice appalti, Meloni: "Per il rilancio del Paese", su Adnkronos, 16 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ Convocazione del Consiglio dei Ministri n. 11, su governo.it, 20 dicembre 2022. URL consultato il 21 dicembre 2022.
- ^ Milleproroghe, la bozza del decreto: rinvio per la dichiarazione Imu, rifinanziato il contratto di espansione, su la Repubblica. URL consultato il 21 dicembre 2022.
- ^ Ita: via libera del cdm al decreto per velocizzare la cessione, su ansa.it. URL consultato il 22 dicembre 2022.
- ^ Manovra: Camera, via libera al testo, passa al Senato, su Agenzia ANSA, 23 dicembre 2022. URL consultato il 24 dicembre 2022.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14, su governo.it, 28 dicembre 2022. URL consultato il 29 dicembre 2022.
- ^ Codice Ong, il consiglio dei ministri approva il decreto: sanzioni fino a 50mila euro e sequestri per le navi che violano le norme, su Corriere della Sera, 28 dicembre 2022. URL consultato il 28 dicembre 2022.
- ^ Ex Ilva, via libera al decreto dal Cdm, su adnkronos.com. URL consultato il 28 dicembre 2022.
- ^ Manovra, ok fiducia al Senato con 107 sì e 69 contrari, in TGcom24, 29 dicembre 2022. URL consultato il 29 dicembre 2022.
- ^ L'addio a papa Ratzinger, presenti anche Mattarella e Meloni, su editorialedomani.it. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Sky TG24, Benzina, da Cdm ok a decreto su trasparenza prezzi distributori | Sky TG24, su tg24.sky.it. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 15, su governo.it, 10 gennaio 2023. URL consultato il 10 gennaio 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 16, su governo.it, 12 gennaio 2023. URL consultato il 13 gennaio 2023.
- ^ Sara Occhipinti, Procedibilità d'ufficio e arresto obbligatorio: il ddl di Nordio, su altalex.com, Altalex, 26 gennaio 2023. URL consultato il 26 gennaio 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 17, su governo.it, 19 gennaio 2023. URL consultato il 20 gennaio 2023.
- ^ Cosa ci si aspetta dal viaggio di Meloni in Algeria, su Il Post, 23 gennaio 2023. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Marco Galluzzo, nostro inviato ad Algeri, Meloni, viaggio in Algeria per arginare Russia e Cina, in Il Corriere della Sera, 21 gennaio 2023. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Meloni a Tripoli firma l'intesa sul gas. E da Roma altre motovedette ai libici, su la Repubblica. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Gas, Eni firma storico accordo in Libia da 8 miliardi di dollari. Meloni: «Aiuteremo i paesi africani a crescere», su amp24.ilsole24ore.com. URL consultato il 29 gennaio 2023.
- ^ Cesare Zapperi, Autonomia differenziata, sì del governo. Zaia: «Grazie a Salvini che ha portato avanti la partita», su Corriere della Sera, 2 febbraio 2023. URL consultato il 2 febbraio 2023.
- ^ Autonomia, verso il via libera: ecco cosa prevede la riforma Calderoli, su La Stampa. URL consultato il 2 febbraio 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 19, su governo.it, 2 febbraio 2023. URL consultato il 2 febbraio 2023.
- ^ Governo approva il decreto emergenze: da Ischia alla Turchia, su www.teleborsa.it. URL consultato il 25 aprile 2023.
- ^ Il Presidente Meloni a Bruxelles, su governo.it, 8 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
- ^ Salta il bilaterale con Meloni. Zelensky incontra i leader in gruppi - Politica, su Agenzia ANSA, 9 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
- ^ Bilaterale Zelensky-Meloni, 'Grati per il sostegno dell'Italia' - Ultima Ora, su Agenzia ANSA, 9 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023.
- ^ Stop alla cessione dei crediti, ma è allarme delle imprese. Giorgetti: Crediti per 110 miliardi, su ANSA, 16 febbraio 2023. URL consultato il 16 febbraio 2023.
- ^ Il decreto-legge che accentra la gestione del PNRR, su Il Post, 17 febbraio 2023. URL consultato il 17 febbraio 2023.
- ^ Il governo ha bloccato i crediti del superbonus, su Il Post, 17 febbraio 2023. URL consultato il 17 febbraio 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.21, su governo.it, 16 febbraio 2023. URL consultato il 16 febbraio 2023.
- ^ La sottosegretaria Montaruli si dimette dopo la condanna in Cassazione: libri hot e capi firmati a spese della Regione, su la Repubblica. URL consultato il 18 febbraio 2023.
- ^ Adnkronos, Governo, sottosegretaria Montaruli si è dimessa, su Adnkronos, 18 febbraio 2023. URL consultato il 18 febbraio 2023.
- ^ Monica Guerzoni, Meloni a Kiev da Zelensky. Poi la visita a Bucha, su Corriere della Sera, 21 febbraio 2023. URL consultato il 21 febbraio 2023.
- ^ Incentivi alle imprese, via libera del Cdm alla riforma, su Il Sole 24 Ore, 23 febbraio 2023. URL consultato il 23 febbraio 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.22, su governo.it, 23 febbraio 2023. URL consultato il 23 febbraio 2023.
- ^ Milleproroghe, la Camera conferma la fiducia | Balneari, mutui agevolati e smart working: ecco cosa cambia, su Tgcom24, 22 febbraio 2023. URL consultato il 22 febbraio 2023.
- ^ Alla Camera approvato il Decreto Milleproroghe, in LA7, 24 febbraio 2023. URL consultato il 24 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2023).
- ^ Mattarella ha espresso riserve sulla proroga delle concessioni balneari dopo aver firmato la conversione in legge del decreto “Milleproroghe”, su Il Post, 24 febbraio 2023. URL consultato il 24 febbraio 2023.
- ^ Adnkronos, Meloni incontra Modi: "India può facilitare pace in Ucraina", su Adnkronos, 2 marzo 2023. URL consultato il 2 marzo 2023.
- ^ AMP | Giorgia Meloni ad Abu Dhabi per rilanciare le relazioni tra Italia ed Emirati, su rainews.it. URL consultato il 3 marzo 2023.
- ^ Naufragio Crotone, Piantedosi: prima chiamata alle 4, falso che governo impedisca soccorsi, su tg24.sky.it, 7 marzo 2023. URL consultato il 7 marzo 2023.
- ^ Le nuove regole del governo sui migranti, su Il Post, 9 marzo 2023. URL consultato il 9 marzo 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 24, su governo.it, 9 marzo 2023. URL consultato il 9 marzo 2023.
- ^ Il Consiglio di Stato ha dichiarato illegittima la proroga delle concessioni balneari fino alla fine del 2024, in Il Post, 10 marzo 2023. URL consultato il 10 marzo 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 25, su governo.it, 16 marzo 2023. URL consultato il 16 marzo 2023.
- ^ L'Aula del Senato approva all'unanimità il Ddl sull'equo compenso, in Il Sole 24 Ore, 22 marzo 2022. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ Il Presidente Meloni partecipa al Consiglio europeo, su governo.it, 23 marzo 2022. URL consultato il 23 marzo 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 26, 28 marzo 2023. URL consultato il 28 marzo 2023.
- ^ Ok a decreto bollette e Codice appalti, salta sì a ddl Concorrenza. Reati fiscali non punibili se versato dovuto, su amp24.ilsole24ore.com. URL consultato il 28 marzo 2023.
- ^ Consiglio dei Ministri: varate le assunzioni nella PA e via libera al decreto siccità - Rai News, in Rainews, 6 aprile 2023. URL consultato il 6 aprile 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 27, 6 aprile 2023. URL consultato il 6 aprile 2023.
- ^ Valentina Iorio, Taglio dell'Irpef, pensioni, bollette: cosa c'è (e cosa non c'è) nel Def. Il via libera del governo, su Corriere della Sera, 4 novembre 2023. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Claudio Del Frate, Migranti, il governo dichiara lo stato di emergenza per sei mesi, su Corriere della Sera, 4 novembre 2023. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Il governo ha approvato un disegno di legge per inasprire le pene per chi danneggia le opere d'arte, su Il Post, 11 aprile 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 28, 11 aprile 2023. URL consultato l'11 aprile 2023.
- ^ Valentina Iorio, Nomine, Cingolani a Leonardo Cattaneo all'Enel, slitta Terna: i manager scelti da Meloni. Chi sono, su Corriere della Sera, 4 dicembre 2023. URL consultato il 12 aprile 2023.
- ^ Equo compenso, via libera definitivo della Camera alla tutela dei liberi professionisti, su Rai News, 12 aprile 2023. URL consultato il 12 aprile 2023.
- ^ Che cos'è l'equo compenso per i liberi professionisti, su Il Post, 13 aprile 2023. URL consultato il 13 aprile 2023.
- ^ L'impegno di Meloni per Kiev: "Aiuteremo a ricostruire l'Ucraina", su www.agi.it. URL consultato il 26 aprile 2023.
- ^ Conferenza Bilaterale sulla Ricostruzione dell'Ucraina, 26 aprile 2023. URL consultato il 26 aprile 2023.
- ^ Valentina Iorio, Def, la maggioranza va sotto. Meloni: «Una brutta figura, serve la responsabilità di tutti», su Corriere della Sera, 27 aprile 2023. URL consultato il 27 aprile 2023.
- ^ Cos'è successo alla Camera sul DEF, su Il Post, 27 aprile 2023. URL consultato il 27 aprile 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 31, 27 aprile 2023. URL consultato il 27 aprile 2023.
- ^ Alessandra Arachi e redazione Online, Anche il Senato approva il Def. Bagarre alla Camera: il testo passa, ma il Pd lascia l'Aula. Foti (FdI) chiede scusa Live, su Corriere della Sera, 28 aprile 2023. URL consultato il 28 aprile 2023.
- ^ Claudia Voltattorni, Più contratti a termine, taglio del cuneo, voucher per occasionali fino a 15 mila euro: decreto lavoro, su Corriere della Sera, 30 aprile 2023. URL consultato il 2 maggio 2023.
- ^ Comunicato del Consiglio dei Ministri n. 32, su governo.it, 1º maggio 2023. URL consultato il 1º maggio 2023.
- ^ Governo, alta tensione sulle nomine. Commissari per Inps e Inail, su ANSA. URL consultato il 4 maggio 2023.
- ^ La Camera approva la svolta nucleare. Il ministro Pichetto: «Inserirlo nel mix energetico nazionale», su Open, 9 maggio 2023. URL consultato il 9 maggio 2023.
- ^ Dal Quirinale al Vaticano, la lunga giornata di Zelensky a Roma, su AGI, 13 maggio 2023. URL consultato il 13 maggio 2023.
- ^ Il Presidente Meloni al IV Vertice del Consiglio d'Europa, su governo.it, 16 maggio 2023. URL consultato il 16 maggio 2023.
- ^ Via libera della Camera al decreto Ponte, passa al Senato, su ANSA, 16 maggio 2023. URL consultato il 16 maggio 2023.
- ^ Il Presidente Meloni al Vertice G7, su governo.it, 20 maggio 2023. URL consultato il 20 maggio 2023.
- ^ Meloni lascia il G7 e torna: 'La coscienza me lo impone', su ANSA, 21 maggio 2023. URL consultato il 21 maggio 2023.
- ^ Visita del Presidente Meloni nelle zone alluvionate dell'Emilia Romagna, su governo.it, 21 maggio 2023. URL consultato il 21 maggio 2023.
- ^ La prima misura del governo per aiutare le zone alluvionate in Emilia-Romagna, su Il Post, 23 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 35, su www.governo.it, 3 maggio 2022. URL consultato il 23 maggio 2023.
- ^ Ok del Senato al dl sul Ponte sullo Stretto, è legge. Salvini: 'Decisione storica attesa da più di 50 anni', su ANSA, 25 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 37, su www.governo.it, 31 maggio 2023. URL consultato il 31 maggio 2023.
- ^ Il Governo approva il ddl Made in Italy: nasce il liceo che promuove le eccellenze italiche, su Rai News, 31 maggio 2023. URL consultato il 31 maggio 2023.
- ^ Dl Siccità, ok del Senato con 75 sì: testo passa alla Camera, su Rai News, 31 maggio 2023. URL consultato il 31 maggio 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 38, su www.governo.it, 7 giugno 2023. URL consultato il 7 giugno 2023.
- ^ Il nuovo disegno di legge contro la violenza sulle donne, su Il Post, 8 giugno 2023. URL consultato l'8 giugno 2023.
- ^ Pa, la Camera approva il decreto dopo il voto di fiducia di ieri. Il testo passa ora al Senato, su Rai News, 7 maggio 2023. URL consultato il 7 maggio 2023.
- ^ La Camera approva Dl Siccità con 153 sì, su Rai News, 9 maggio 2023. URL consultato il 9 maggio 2023.
- ^ Dl Siccità, ok Camera a fiducia: 195 sì, su Rai News, 8 maggio 2023. URL consultato l'8 maggio 2023.
- ^ Meloni a Tunisi con von der Leyen e Rutte, su www.governo.it, 11 giugno 2023. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ Redazione di Rainews, Meloni a Tunisi con von der Leyen e Rutte: "Obiettivo memorandum d'intesa Ue-Tunisia entro giugno", su RaiNews, 11 giugno 2023. URL consultato il 12 giugno 2023.
- ^ I funerali di Silvio Berlusconi, partecipano Mattarella e Meloni, su ANSA, 14 giugno 2023. URL consultato il 14 giugno 2023.
- ^ Giustizia, il governo approva la riforma e la dedica a Berlusconi, su Il Fatto Quotidiano, 15 giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 39, su www.governo.it, 15 giugno 2023. URL consultato il 15 giugno 2023.
- ^ Riforma giustizia, da Cdm via libera al ddl Nordio: via l'abuso d'ufficio, limiti ai poteri di appello del pm, su Il Messaggero, 15 giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023.
- ^ Senato: approvato il decreto Pa con 103 sì, 72 contrari, un solo astenuto. Il testo ora è legge, su Rai News, 20 giugno 2023. URL consultato il 20 giugno 2023.
- ^ Expo 2030, presentazione al BIE della candidatura di Roma, su www.governo.it, 20 giugno 2023. URL consultato il 22 giugno 2023.
- ^ Via libera dall'Aula del Senato al decreto Lavoro con 96 sì, su Rai News, 22 giugno 2023. URL consultato il 22 giugno 2023.
- ^ Incontro con il Presidente del Parlamento europeo, su www.governo.it, 22 giugno 2023. URL consultato il 23 giugno 2023.
- ^ Metsola vede Meloni, presto la terza rata del Pnrr, su Agi. URL consultato il 23 giugno 2023.
- ^ Segretariato generale comunicato stampa 23 giugno 2023, su consilium.europa.eu.
- ^ Approvato in Cdm il nuovo codice della strada 2023, cosa cambia: tutte le regole e le novità, su Fanpage.it. URL consultato il 27 giugno 2023.
- ^ Panetta in Bankitalia, Figliuolo alla ricostruzione - Politica, su Agenzia ANSA, 27 giugno 2023. URL consultato il 27 giugno 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 41, su www.governo.it, 27 giugno 2023. URL consultato il 27 giugno 2023.
- ^ Riunione del Consiglio europeo (29 e 30 giugno 2023) – Conclusioni (PDF), su consilium.europa.eu.
- ^ Dl Lavoro, via libera della Camera con 154 sì: è legge, su Adnkronos, 29 giugno 2023. URL consultato il 29 giugno 2023.
- ^ Dl Lavoro: la Camera conferma la fiducia al governo, 207 sì, su ANSA, 27 giugno 2023. URL consultato il 27 giugno 2023.
- ^ Cosa ha detto Daniela Santanchè al Senato, su Il Post, 7 aprile 2023. URL consultato il 4 luglio 2023.
- ^ La Camera ha approvato una sospensione di 4 mesi alla ratifica della riforma del MES, su Il Post, 6 luglio 2023. URL consultato il 6 luglio 2023.
- ^ Vertice dei Capi di Stato e di Governo della NATO, su www.governo.it, 11 luglio 2023. URL consultato l'11 luglio 2023.
- ^ "Dedicata a te", la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, su www.governo.it, 11 luglio 2023. URL consultato l'11 luglio 2023.
- ^ Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), La Carta "Dedicata a te" - Tutte le Info, su www.politicheagricole.it, 11 luglio 2023. URL consultato l'11 luglio 2023.
- ^ Cos'è la carta “Dedicata a te” presentata dal governo, su Il Post, 11 luglio 2023. URL consultato l'11 luglio 2023.
- ^ La Tunisia ha firmato il Memorandum of Undestranding (MoU) con l'Ue, su Agi. URL consultato il 17 luglio 2023.
- ^ Migranti, accordo Ue-Tunisia. Meloni: "Un modello per il Nordafrica", su euronews, 16 luglio 2023. URL consultato il 17 luglio 2023.
- ^ Meloni, von der Leyen e Rutte in Tunisia, su www.governo.it, 16 luglio 2023. URL consultato il 17 luglio 2023.
- ^ Lara Loreti, Carne in provetta, via libera del Senato al divieto dei cibi sintetici, su La Repubblica, 19 luglio 2023. URL consultato il 19 luglio 2023.
- ^ Conferenza Migranti, Meloni: 'Serve un impegno comune contro i trafficanti' - Politica - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 23 luglio 2023. URL consultato il 29 luglio 2023.
- ^ Redazione di Rainews, La Conferenza sulle migrazioni, Meloni: "Tra Europa e Mediterraneo ci sia un dialogo tra pari", su RaiNews, 23 luglio 2023. URL consultato il 29 luglio 2023.
- ^ Conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni. Impegni e soluzioni condivise per il Mediterraneo e l'Africa, su www.governo.it, 21 luglio 2023. URL consultato il 29 luglio 2023.
- ^ Santanchè al Senato ribadisce: “Su avviso di garanzia ho detto la verità, altri mentono”. Mozione di sfiducia respinta, su La Repubblica, 26 luglio 2023. URL consultato il 26 luglio 2023.
- ^ Reato universale per la maternità surrogata: primo sì della Camera, pene da tre mesi a due anni, Rai News, 26 luglio 2023. URL consultato il 26 luglio 2023.
- ^ Il Presidente Meloni negli Stati Uniti, su www.governo.it, 27 luglio 2023. URL consultato il 30 luglio 2023.
- ^ Washington, il Presidente Meloni incontra Henry Kissinger, su www.governo.it, 28 luglio 2023. URL consultato il 29 luglio 2023.
- ^ Senato, via libera definitivo alla delega fiscale. Vota con la maggioranza anche Italia Viva, Il Sole 24 Ore, 2 agosto 2023. URL consultato il 2 agosto 2023.
- ^ Fisco, la Camera dei Deputati ha approvato la legge delega per la riforma fiscale, Rai News, 4 agosto 2023. URL consultato il 4 agosto 2023.
- ^ Taxi, caro-voli, Ponte di Messina: dal Consiglio dei ministri ok ai due decreti omnibus, su tg24.sky.it, 8 agosto 2023. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ Approvato decreto omnibus: più licenze per i taxi e stop all'algoritmo contro il caro voli, su rainews.it, 8 agosto 2023. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 47, su www.governo.it, 8 agosto 2023. URL consultato l'8 agosto 2023.
- ^ Incontro Governo-opposizioni sul salario minimo, punto stampa del Presidente Meloni, su www.governo.it, 11 agosto 2023. URL consultato l'11 agosto 2023.
- ^ Salario minimo, incontro governo-opposizioni. Meloni: ho proposto un confronto ampio, su SkyTG24, 11 agosto 2023. URL consultato l'11 agosto 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 48, su www.governo.it, 28 agosto 2023. URL consultato il 28 agosto 2023.
- ^ Il governo vuole rendere più severe le pene per i minorenni, su Il Post, 7 settembre 2023. URL consultato il 7 settembre 2023.
- ^ Decreto Caivano, dal Daspo urbano alle sanzioni ai genitori: la stretta sui reati minorili, su Il Sole 24 Ore, 8 settembre 2023. URL consultato l'8 settembre 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 49, su www.governo.it, 7 settembre 2023. URL consultato il 7 settembre 2023.
- ^ Il Presidente Meloni in India per il Vertice G20, su www.governo.it, 9 settembre 2023. URL consultato il 9 settembre 2023.
- ^ Il Presidente Meloni a Budapest, su www.governo.it, 14 settembre 2023. URL consultato il 18 settembre 2023.
- ^ Meloni e von der Leyen in visita a Lampedusa, su www.governo.it, 17 settembre 2023. URL consultato il 17 settembre 2023.
- ^ Le nuove regole del governo sui Centri di rimpatrio, su Il Post, 18 settembre 2023. URL consultato il 18 settembre 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 50, su www.governo.it, 18 settembre 2023. URL consultato il 18 settembre 2023.
- ^ Il Presidente Meloni alla 78ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, su www.governo.it, 19 settembre 2023. URL consultato il 19 settembre 2023.
- ^ Funerali ex presidente Napolitano, cerimonia a Montecitorio, poi la sepoltura, su SkyTG24, 26 settembre 2023. URL consultato il 26 settembre 2023.
- ^ Il governo vara la Nadef: Pil 2024 al 1,2% e il deficit al 4,3. Meloni: “La manovra sarà senza sprechi”. Giorgetti: “Risorse per il taglio del cuneo”, su Il Fatto Quotidiano, 27 settembre 2023. URL consultato il 27 settembre 2023.
- ^ Le nuove regole del governo per facilitare l'espulsione dei migranti, su Il Post, 27 settembre 2023. URL consultato il 27 settembre 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 52, 27 settembre 2023. URL consultato il 27 settembre 2023.
- ^ Decreto Asset, via libera con fiducia al Senato alle norme su caro-voli ed extraprofitti delle banche, La Repubblica, 28 settembre 2023. URL consultato il 28 settembre 2023.
- ^ Giustizia: Camera, ok al decreto, va al Senato, ANSA, 28 settembre 2023. URL consultato il 28 settembre 2023.
- ^ Decreto giustizia approvato dalla Camera: riforma delle intercettazioni e stretta sui piromani, Il Sole 24 Ore, 28 settembre 2023. URL consultato il 28 settembre 2023.
- ^ Il Presidente Meloni al Vertice EU MED9, 29 settembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
- ^ Thomas Usan, Il dl giustizia è legge: paletti sulle intercettazioni e inasprimenti delle pene. Ecco cosa prevede, La Stampa, 4 ottobre 2023. URL consultato il 4 ottobre 2023.
- ^ Riunione della Comunità Politica Europea e Consiglio europeo informale, su www.governo.it, 5 ottobre 2023. URL consultato il 5 ottobre 2023.
- ^ La tassa sugli “extraprofitti” delle banche è diventata un'altra cosa, Il Post, 5 ottobre 2023. URL consultato il 5 ottobre 2023.
- ^ Dl Asset: via libera definitivo alla Camera con modifiche, stop al caro voli e più tutele per i consumatori, Il Sole 24 Ore, 5 ottobre 2023. URL consultato il 5 ottobre 2023.
- ^ Dl Asset: la Camera conferma la fiducia al governo, ANSA, 4 ottobre 2023. URL consultato il 4 ottobre 2023.
- ^ La Camera e il Senato approvano la risoluzione sullo scostamento di bilancio, su Rai News, 11 ottobre 2023. URL consultato l'11 ottobre 2023.
- ^ Visita del Presidente Meloni in Mozambico e Congo, su www.governo.it, 13 ottobre 2023. URL consultato il 13 ottobre 2023.
- ^ La legge di bilancio in 15 brevi punti, Il Post, 16 ottobre 2023. URL consultato il 16 ottobre 2023.
- ^ La nuova legge di bilancio 2024 approvata in Cdm: tutte le novità in 12 punti, SkyTG24, 18 ottobre 2023. URL consultato il 18 ottobre 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 54, su www.governo.it, 16 ottobre 2023. URL consultato il 17 ottobre 2023.
- ^ Allerta terrorismo, da sabato tornano i controlli ai confini con la Slovenia, Rai News, 18 ottobre 2023. URL consultato il 18 ottobre 2023.
- ^ L'Italia vuole ristabilire i controlli alla frontiera con la Slovenia, Il Post, 19 ottobre 2023. URL consultato il 19 ottobre 2023.
- ^ Reintroduzione dei controlli delle frontiere interne terrestri con la Slovenia, nota di Palazzo Chigi, su www.governo.it, 18 ottobre 2023. URL consultato il 18 ottobre 2023.
- ^ Il Presidente Meloni al Vertice del Cairo per la Pace, su www.governo.it, 21 ottobre 2023. URL consultato il 21 ottobre 2023.
- ^ Visita del Presidente Meloni in Israele, su www.governo.it, 21 ottobre 2023. URL consultato il 21 ottobre 2023.
- ^ Giro di vite contro la violenza sulle donne: cosa prevede il nuovo pacchetto di misure, ANSA, 27 ottobre 2023.
- ^ Il Presidente Meloni partecipa al Consiglio europeo, su governo.it, 27 ottobre 2023. URL consultato il 27 ottobre 2023.
- ^ Il Senato approva il decreto Caivano: dal 6 novembre tocca alla Camera, Rai News, 27 ottobre 2023. URL consultato il 27 ottobre 2023.
- ^ Dl Sud, la Camera conferma la fiducia, 184 sì, ANSA, 30 ottobre 2023. URL consultato il 30 ottobre 2023.
- ^ Dl Sud: ok della Camera al testo, va al Senato, ANSA, 31 ottobre 2023. URL consultato il 31 ottobre 2023.
- ^ Ciriani, proroga 20 giorni controlli frontiera con Slovenia, ANSA, 2 novembre 2023. URL consultato il 2 novembre 2023.
- ^ Riforma costituzionale, via libera del Cdm. Meloni: "col premierato decidono i cittadini", SkyTG24, 3 novembre 2023. URL consultato il 3 novembre 2023.
- ^ Meloni: elezione diretta del premier, stop a ribaltoni e governi tecnici, Il Sole 24 Ore, 3 novembre 2023. URL consultato il 3 novembre 2023.
- ^ Il Cdm approva il premierato. Meloni: “Madre di tutte le riforme, basta ribaltoni e governi tecnici”, su repubblica.it, La Repubblica, 3 novembre 2023. URL consultato il 3 novembre 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 57, su www.governo.it, 3 novembre 2023. URL consultato il 3 novembre 2023.
- ^ Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il Presidente Meloni alle celebrazioni, su www.governo.it, 4 novembre 2023. URL consultato il 4 novembre 2023.
- ^ Il governo italiano vuole aprire due centri italiani per migranti in Albania, su ilpost.it, Il Post, 6 novembre 2023. URL consultato il 6 novembre 2023.
- ^ Il Presidente Meloni incontra il Primo Ministro della Repubblica d'Albania, su www.governo.it, 6 novembre 2023. URL consultato il 6 novembre 2023.
- ^ Il Senato approva la fiducia al decreto Sud con 102 sì, ANSA, 9 novembre 2023. URL consultato il 9 novembre 2023.
- ^ Il severo “pacchetto sicurezza” approvato dal governo, Il Post, 16 novembre 2023. URL consultato il 16 novembre 2023.
- ^ Consiglio dei ministri, stretta sulla sicurezza pubblica e norme a tutela delle forze di polizia, Rai News, 16 novembre 2023. URL consultato il 16 novembre 2023.
- ^ Nuovo pacchetto sicurezza: tutte le novità del decreto, Il Sole 24 Ore, 16 novembre 2023. URL consultato il 16 novembre 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 59, su www.governo.it, 16 novembre 2023. URL consultato il 16 novembre 2023.
- ^ È stata approvata la legge che vieta la produzione e la vendita di carne coltivata in laboratorio, su Il Post, 16 novembre 2023. URL consultato il 16 novembre 2023.
- ^ Il Presidente Meloni a Zagabria, su www.governo.it, 17 novembre 2023. URL consultato il 17 novembre 2023.
- ^ Meloni arrivata a Zagabria, Italia e Slovenia sospendono Schengen per altri 20 giorni, ANSA, 17 novembre 2023. URL consultato il 17 novembre 2023.
- ^ Il Presidente Meloni a Berlino, su www.governo.it, 2023-11-2a. URL consultato il 22 novembre 2023.
- ^ È stata approvata una nuova legge sul contrasto alla violenza sulle donne, Il Post, 23 novembre 2023.
- ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 60, su www.governo.it, 27 novembre 2023. URL consultato il 27 novembre 2023.
- ^ Il Presidente Meloni al Vertice COP28, su www.governo.it, 30 novembre 2023. URL consultato il 30 novembre 2023.
- ^ Visita del Presidente Meloni a Belgrado, su www.governo.it, 3 dicembre 2023. URL consultato il 3 dicembre 2023.
Voci correlate
- XIX legislatura della Repubblica Italiana
- Governi italiani per durata
- Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
- Giorgia Meloni
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Governo Meloni
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Meloni
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del governo, su governo.it.
- Composizione del governo, su governo.it.