IX legislatura della Repubblica Italiana
Jump to navigation
Jump to search
IX legislatura![]() | |
---|---|
Elezioni | Politiche 1983 |
Inizio | 12 luglio 1983 |
Fine | 1º luglio 1987 |
Capo di Stato | Sandro Pertini (1983-1985) Francesco Cossiga (1985-1987) |
Governi | Craxi I (1983-1986) Craxi II (1986-1987) Fanfani VI (1987) |
Camera dei deputati | |
Presidente | Nilde Iotti (PCI) |
Eletti: elenco | |
DC |
225 / 630 |
PCI |
198 / 630 |
PSI |
73 / 630 |
MSI-DN |
42 / 630 |
PRI |
29 / 630 |
PSDI |
23 / 630 |
PLI |
13 / 630 |
PR |
11 / 630 |
Senato della Repubblica | |
Presidente | Francesco Cossiga (DC), Amintore Fanfani (DC), Giovanni Malagodi (PLI) |
Eletti: elenco | |
DC |
120 / 315 |
PCI |
107 / 315 |
PSI |
38 / 315 |
MSI-DN |
18 / 315 |
PRI |
11 / 315 |
PSDI |
8 / 315 |
PLI |
3 / 315 |
PR |
1 / 315 |
![]() ![]() | |
La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.
Indice
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]
La maggioranza che si costituisce in Parlamento continua ad essere determinata dal cosiddetto Pentapartito: l'asse DC - PSI, in alleanza con PRI, PSDI e PLI.
Nell'ultima fase, Amintore Fanfani costituisce un governo monocolore democristiano, che dura in carica soltanto undici giorni.
Attraverso gli Accordi di Villa Madama avviene la revisione del Concordato tra Italia e Santa Sede.
Governi[modifica | modifica wikitesto]
- Governo Craxi I
- Dal 4 agosto 1983 al 1º agosto 1986
- Presidente del Consiglio dei ministri: Bettino Craxi (PSI)
- Composizione del governo: DC, PSI, PSDI, PLI, PRI
- Governo Craxi II
- Dal 1º agosto 1986 al 17 aprile 1987
- Presidente del Consiglio dei ministri: Bettino Craxi (PSI)
- Composizione del governo: DC, PSI, PSDI, PLI, PRI
- Governo Fanfani VI
- Dal 17 aprile 1987 al 28 luglio 1987
- Presidente del Consiglio dei ministri: Amintore Fanfani (DC)
- Composizione del governo: DC, Indipendenti
Camera dei deputati[modifica | modifica wikitesto]
Ufficio di Presidenza[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente: Leonilde Iotti (PCI). L'elezione è avvenuta il 12 luglio 1983.
- Vice presidenti:
- Oddo Biasini (PRI),
- Oscar Luigi Scalfaro (DC) fino al 4 agosto 1983,
- Giuseppe Azzaro (DC) dal 29 settembre 1983,
- Vito Lattanzio (DC),
- Aldo Aniasi (PSI);
- Questori:
- Mauro Seppia (PSI),
- Bruno Fracchia (PCI) fino al 17 luglio 1986,
- Rubes Triva (PCI) dal 17 luglio 1986,
- Luigi Giglia (DC) fino al 21 dicembre 1983,
- Luciano Radi (DC) dal 19 gennaio 1984;
- Segretari:
- Giancarla Codrignani (SI),
- Eriase Belardi Merlo (PCI),
- Filippo Fiandrotti (PSI),
- Giuseppe Amadei (PSDI) fino al 28 novembre 1984,
- Dino Madaudo (PSDI) dal 28 novembre 1984,
- Pietro Zoppi (DC),
- Egidio Sterpa (PLI),
- Antonio Guarra (MSI-DN),
- Renzo Patria (DC).
Capigruppo parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgio Napolitano (fino al 7 maggio 1986), Renato Zangheri - Partito Comunista Italiano,
- Massimo Gorla - Partito Comunista Italiano/DP,
- Virginio Rognoni (fino al 1º agosto 1986), Mino Martinazzoli - Democrazia Cristiana,
- Adolfo Battaglia - Partito Repubblicano Italiano,
- Stefano Rodotà - Sinistra Indipendente,
- Alfredo Pazzaglia - Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale,
- Alessandro Reggiani - Partito Socialista Democratico Italiano,
- Marco Pannella (fino al 6 marzo 1984), Roberto Cicciomessere (fino al 14 novembre 1984), Francesco Rutelli - Partito Radicale,
- Rino Formica (fino al 1º agosto 1986), Lelio Lagorio - Partito Socialista Italiano,
- Aldo Bozzi - Partito Liberale Italiano,
- Luca Cafiero (fino al 1º dicembre 1984), Cesare Dujany - Gruppo Misto.
Commissioni parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Commissione Affari Costituzionali: Silvano Labriola (PSI),
- Commissione Interni: Luigi Preti (PSDI),
- Commissione Affari Esteri: Giorgio La Malfa (PRI),
- Commissione Giustizia: Roland Riz (SVP),
- Commissione Bilancio e Partecipazioni Statali: Paolo Cirino Pomicino (DC),
- Commissione Finanze: Pier Luigi Romita (PSI),
- Commissione Difesa: Attilio Ruffini (DC)),
- Commissione Istruzione e Belle Arti: Francesco Casati (DC),
- Commissione Lavori pubblici: Giuseppe Botta (DC),
- Commissione Trasporti, Poste e telecomunicazioni: Girolamo La Penna (DC),
- Commissione Agricoltura e Foreste: Mario Campagnoli (DC).
- Commissione Industria e Commercio: Michele Viscardi (DC),
- Commissione Lavoro e Previdenza sociale: Vincenzo Mancini (DC),
- Commissione Igiene e Sanità Pubblica: Mario Casalinuovo (PSI).
Senato della Repubblica[modifica | modifica wikitesto]
Consiglio o di presidenza[modifica | modifica wikitesto]
- Presidenti: Francesco Cossiga (DC), fino al 24 giugno 1985, l'elezione è avvenuta il 12 luglio 1983; Amintore Fanfani (DC), fino al 17 aprile 1987, l'elezione è avvenuta il 9 luglio 1985; Giovanni Malagodi (PLI), l'elezione è avvenuta il 22 aprile 1987.
- Vice presidenti:
- Giorgio De Giuseppe (DC),
- Libero Della Briotta (PSI) fino al 10 giugno 1985,
- Gino Scevarolli (PSI) dal 10 luglio 1985,
- Enzo Enriques Agnoletti (SI) fino al 25 settembre 1985,
- Adriano Ossicini (SI) dal 3 ottobre 1985,
- Giglia Tedesco (PCI);
- Questori:
- Segretari:
- Renzo Sclavi (PSDI),
- Aride Rossi (PRI),
- Vittorino Colombo (DC),
- Francesco Antonio De Cataldo (PSI),
- Vito Consoli (PCI),
- Giovanni Battista Urbani (PCI),
- Vincenzo Palumbo (PLI),
- Cristoforo Filetti (MSI-DN).
Capigruppo parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Gerardo Chiaromonte (fino al 24 aprile 1986), Ugo Pecchioli - Partito Comunista Italiano,
- Antonio Bisaglia (fino al 24 giugno 1984), Nicola Mancino - Democrazia Cristiana,
- Gianfranco Conti Persini (fino all'11 agosto 1983), Dante Schietroma - Partito Socialista Democratico Italiano,
- Libero Gualtieri - Partito Repubblicano Italiano,
- Araldo Crollalanza (fino al 10 aprile 1985), Michele Marchio - Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale,
- Fabio Fabbri (fino al 26 settembre 1985), Giuliano Vassalli - Partito Socialista Italiano,
- Adriano Ossicini (fino al 19 giugno 1985), Claudio Napoleoni - Sinistra Indipendente,
- Giovanni Malagodi (fino al 5 ottobre 1983), Peter Brugger (fino al 6 aprile 1986), Pietro Fosson - Gruppo Misto.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Legislature della Repubblica Italiana
- Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della IX legislatura della Repubblica Italiana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- IX Legislatura, dal sito della Camera dei Deputati