Corpo elettorale
Il corpo elettorale rappresenta l'insieme delle persone alle quali viene riconosciuto il diritto di esercitare l'elettorato attivo, e cioè il diritto di eleggere i propri rappresentanti, e l'elettorato passivo, e cioè il diritto di essere eletto, e solitamente rappresenta un sottoinsieme dei cittadini. Il diritto di voto, così riconosciuto, opera sotto precisi requisiti.
Il voto[modifica | modifica wikitesto]
La democrazia, che riconosce il Corpo elettorale nella sua massima latitudine, è la forma di Stato attraverso cui il popolo esprime il proprio voto.
Il voto è un metodo attraverso il quale un gruppo di persone esprime un giudizio. Quando i componenti del gruppo si esprimono in quanto individui, si parla di voto personale: esso è uno dei principi fondamentali delle moderne democrazie rappresentative[1] e, in Italia, è consacrato dall'articolo 48 della Costituzione, unitamente alla libertà ed uguaglianza del voto.
Il gruppo di persone chiamate a votare può esser più o meno grande e a seconda dei casi può variare e comprendere i partecipanti di una riunione così come gli appartenenti a una circoscrizione elettorale e quindi a un'elezione.
Di solito il voto è uno strumento che è volto a prendere una decisione in seguito a una discussione o a un dibattito, ma - quando coinvolge il Corpo elettorale - è l'atto finale di una campagna elettorale e consiste in uno scrutinio dal quale consegue la proclamazione degli eletti in assemblee rappresentative.
Il popolo[modifica | modifica wikitesto]
Il popolo è l'elemento personale dello Stato, e trova nell'ordinamento italiano la propria sovranità nell'articolo 1 della Costituzione.
Il corpo elettorale si presenta come la parte attiva del popolo, ovvero l'insieme dei cittadini che godono dell'elettorato attivo, inteso quale diritto di costituire, attraverso il voto, i collegi politicamente rappresentativi dello Stato-ordinamento (non solo il Parlamento ma anche i Consigli regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali).
Pertanto le funzioni principali del corpo elettorale sono due:
- Funzione elettorale
- Funzione che si inserisce nell'esercizio della democrazia diretta o rappresentativa
Corpo elettorale in Italia[modifica | modifica wikitesto]
Ecco il corpo elettorale in Italia, prima nel Regno d'Italia e poi nella Repubblica Italiana:
Anno | Corpo elettorale | Note |
---|---|---|
1861 | 418.695 | Prime elezioni del Regno d'Italia. |
1865 | 504.265 | |
1867 | 498.208 | |
1870 | 530.018 | |
1874 | 571.939 | |
1876 | 605.007 | |
1880 | 621.896 | |
1882 | 2.017.829 | Esteso il diritto di voto |
1886 | 2.420.317 | |
1890 | 2.752.658 | |
1892 | 2.934.000 | |
1895 | 2.120.000 | |
1897 | 2.458.388 | |
1900 | 2.568.388 | |
1904 | 2.928.749 | |
1909 | 2.930.473 | |
1913 | 8.672.000 | Esteso il diritto di voto: suffragio universale maschile |
1919 | 10.235.874 | |
1921 | 10.475.164 | |
1929 | 9.460.737 | |
1934 | 10.433.536 | |
1946 | 28.005.449 | Voto alle donne: suffragio universale. Elezioni istituzionali: scelta la Repubblica Italiana |
1948 | 29.117.544 | |
1953 | 30.280.342 | |
1958 | 32.446.892 | |
1963 | 31.766.058 | |
1968 | 35.566.681 | |
1972 | 37.049.654 | |
1976 | 40.423.131 | |
1979 | 42.203.314 | |
1983 | 44.047.478 | |
1984 | 44.412.456 | |
1987 | 45.689.829 | |
1989 | 46.335.433 | |
1992 | 47.435.689 | |
1994 | 48.235.213 | |
1996 | 48.846.238 | |
2001 | 49.256.295 | |
2006 | 49.425.690 | |
2008 | 50.257.534 | |
2013 | 50.399.841 | |
2018 | 50.782.650 |
Nota: Il dato include gli italiani all'estero.
Corpo elettorale a San Marino[modifica | modifica wikitesto]
Ecco il corpo elettorale a San Marino:
Anno | Corpo elettorale | Note |
---|---|---|
1906 | 1.577 | Prime elezioni dopo l'Arengo del 1906 |
1906 | 1.203 | |
1909 | 1.732 | |
1912 | 1.445 | |
1915 | 1.877 | |
1918 | 1.732 | |
1920 | 4.041 | |
1923 | 4.184 | |
1926 | 4.305 | |
1932 | 3.915 | |
1938 | 3.715 | |
1943 | 5.932 | Esteso il diritto di voto: suffragio universale maschile |
1945 | 5.846 | |
1949 | 7.124 | |
1951 | 7.301 | |
1955 | 7.654 | |
1959 | 7.514 | |
1964 | 15.392 | Voto alle donne: suffragio universale |
1969 | 16.720 | |
1974 | 17.673 | |
1978 | 19.615 | |
1983 | 21.588 | |
1988 | 26.052 | |
1993 | 28.285 | |
1998 | 30.117 | |
2001 | 30.688 | |
2006 | 31.759 | |
2008 | 31.845 |
Nota: Il dato include i sammarinesi all'estero.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nel ricorso contro la legge elettorale italiana del 2015, l'avvocato Besostri ha declinato tale principio citando "una puntuale sentenza del Tribunale Costituzionale Federale tedesco (Bundesverfassungsgericht) sui cosiddetti mandati aggiuntivi “Überhangmandate”(Decisione del Secondo Senato del 3 luglio 2008, BVerfGE 121,266, cause 2BvC 1/07, 2BvC 7/07) per la quale nessun candidato può essere danneggiato o favorito dal comportamento elettorale di elettori di altre circoscrizioni".
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Sistema elettorale
- Elezione
- Democrazia diretta
- Democrazia rappresentativa
- Referendum
- Democrazia cosmopolita
- Broglio elettorale
- Mandato
- Sistema proporzionale
- Suffragio universale
- Diritto di voto
- Voto di preferenza
- Voto di scambio
- Quorum
- Voto disgiunto
- Elettorato attivo (ordinamento italiano)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul voto
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «voto»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul voto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito della Segreteria di Stato di San Marino, su elezioni.sm. URL consultato il 2 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2008).