Governo Rumor IV
Governo Rumor IV | |
---|---|
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Mariano Rumor (DC) |
Coalizione | DC, PSI, PSDI, PRI |
Legislatura | VI Legislatura |
Giuramento | 8 luglio 1973 |
Dimissioni | 2 marzo 1974 |
Governo successivo | Rumor V 14 marzo 1974 |
![]() ![]() |
Il Governo Rumor IV fu il ventinovesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della VI legislatura.
Rimase in carica dall'8 luglio 1973[1][2] al 14 marzo 1974[3] per un totale di 250 giorni, ovvero 8 mesi e 7 giorni.
Indice
- 1 Composizione
- 2 Presidente del Consiglio dei ministri
- 3 Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri
- 4 Ministri senza portafoglio
- 4.1 Ambiente
- 4.2 Beni culturali
- 4.3 Compiti politici particolari e di coordinamento della presidenza della delegazione italiana all'Organizzazione delle Nazioni Unite
- 4.4 Compiti politici particolari ed enti vigilati dalla Presidenza del Consiglio
- 4.5 Interventi straordinari nel Mezzogiorno
- 4.6 Problemi relativi all'attuazione delle regioni
- 4.7 Rapporti fra Governo e Parlamento
- 4.8 Ricerca scientifica
- 4.9 Riforma della pubblica amministrazione
- 5 Ministeri
- 5.1 Affari esteri
- 5.2 Interno
- 5.3 Grazia e Giustizia
- 5.4 Bilancio e Programmazione Economica
- 5.5 Finanze
- 5.6 Tesoro
- 5.7 Difesa
- 5.8 Pubblica Istruzione
- 5.9 Lavori Pubblici
- 5.10 Agricoltura e Foreste
- 5.11 Trasporti e Aviazione Civile
- 5.12 Poste e Telecomunicazioni
- 5.13 Industria, Commercio e Artigianato
- 5.14 Sanità
- 5.15 Commercio con l'Estero
- 5.16 Marina Mercantile
- 5.17 Partecipazioni Statali
- 5.18 Lavoro e Previdenza Sociale
- 5.19 Turismo e Spettacolo
- 6 Note
- 7 Altri progetti
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
Camera dei Deputati | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
266 61 29 15 3 1 375 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Liberale Italiano Totale Opposizione |
179 56 20 255 | |
Totale | 630 |
Senato della Repubblica | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
135 33 11 8 2 1 190 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano PSI di Unità Proletaria Sinistra Indipendente Partito Liberale Italiano Totale Opposizione |
74 26 11 9 5 125 | |
Totale | 315 |
- Composizione politica del governo:
- Democrazia Cristiana: Presidente del Consiglio, 16 ministri, 32 sottosegretari
- Partito Socialista Italiano: 6 ministri, 15 sottosegretari
- Partito Socialista Democratico Italiano: 4 ministri, 9 sottosegretari
- Partito Repubblicano Italiano: 2 ministri, 2 sottosegretari
Presidente del Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Mariano Rumor (DC) |
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Adolfo Sarti (DC) (Segretario del Consiglio dei ministri) Giuseppe Azzaro (DC) Francesco Compagna (PRI) Salvatore De Matteis (PSI) Guglielmo Nucci (DC) Sebastiano Vincelli (DC) |
Ministri senza portafoglio[modifica | modifica wikitesto]
Ambiente[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Achille Corona (PSI) |
Beni culturali[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Camillo Ripamonti (DC) |
Compiti politici particolari e di coordinamento della presidenza della delegazione italiana all'Organizzazione delle Nazioni Unite[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giuseppe Maria Filipponeri Lupis (PSDI) |
Compiti politici particolari ed enti vigilati dalla Presidenza del Consiglio[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Dionigi Coppo (DC) |
Interventi straordinari nel Mezzogiorno[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Carlo Donat-Cattin (DC) |
Problemi relativi all'attuazione delle regioni[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Mario Toros (DC) |
Rapporti fra Governo e Parlamento[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giovanni Gioia (DC) |
Ricerca scientifica[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Pietro Enrico Alfredo Bucalossi (PRI) |
Riforma della pubblica amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Silvio Gava (DC) |
Ministeri[modifica | modifica wikitesto]
Affari esteri[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Aldo Moro (DC) |
Sottosegretari | Cesare Bensi (PSI)
Luigi Granelli (DC) Mario Pedini (DC) |
Interno[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Paolo Emilio Taviani (DC) |
Sottosegretari | Bruno Lepre (PSI)
Ernesto Pucci (DC) Umberto Righetti (PSDI) Vincenzo Russo (DC) |
Grazia e Giustizia[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Mario Zagari (PSI) |
Sottosegretari | Erminio Pennacchini (DC) |
Bilancio e Programmazione Economica[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Antonio Giolitti (PSI) |
Sottosegretari | Tommaso Morlino (DC) |
Finanze[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Emilio Colombo (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Amadei (PSDI)
Gianuario Carta (DC) Salvatore Lima (DC) Giuseppe Macchiavelli (PSI) |
Tesoro[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Ugo La Malfa (PRI) |
Sottosegretari | Francesco Fabbri (DC)
Attilio Ruffini (DC) Bonaventura Picardi (DC) Renato Colombo (PSI) Dante Schietroma (PSDI) |
Difesa[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Mario Tanassi (PSDI) |
Sottosegretari | Pietro Buffone (DC)
Vito Lattanzio (DC) Michele Pellicani (PSI) |
Pubblica Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Franco Maria Malfatti (DC) |
Sottosegretari | Alberto Bemporad (PSDI)
Renato Dell'Andro (DC) Vito Vittorio Lenoci (PSI) Francesco Smurra (DC) |
Lavori Pubblici[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Salvatore Lauricella (PSI) |
Sottosegretari | Gian Aldo Arnaud (DC)
Salvatore Cottoni (PSDI) Vincenzo Scarlato (DC) |
Agricoltura e Foreste[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Mario Ferrari Aggradi (DC) |
Sottosegretari | Luigi Angrisani (PSDI)
Michele Cifarelli (PRI) |
Trasporti e Aviazione Civile[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Luigi Preti (PSDI) |
Sottosegretari | Onorio Cengarle (DC)
Cornelio Masciadri (PSI) |
Poste e Telecomunicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giuseppe Togni (DC) |
Sottosegretari | Luigi Giglia (DC)
Renato Massari (PSDI) Mario Vignola (PSI) |
Industria, Commercio e Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Ciriaco De Mita (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Averardi (PSDI)
Manfredi Bosco (DC) Stefano Servadei (PSI) |
Sanità[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Luigi Gui (DC) |
Sottosegretari | Giorgio Guerrini (PSI)
Enrico Spadola (DC) Mario Valiante (DC) |
Commercio con l'Estero[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Gianmatteo Matteotti (PSDI) |
Sottosegretari | Attilio Ferrari (PSI)
Giulio Orlando (DC) |
Marina Mercantile[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giovanni Pieraccini (PSI) |
Sottosegretari | Giovanni Maria Venturi (DC) |
Partecipazioni Statali[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Antonino Pietro Gullotti (DC) |
Sottosegretari | Francesco Principe (PSI) |
Lavoro e Previdenza Sociale[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Luigi Bertoldi (PSI) |
Sottosegretari | Bruno Corti (PSDI)
Danilo De' Cocci (DC) Alberto Del Nero (DC) Franco Foschi (DC) |
Turismo e Spettacolo[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Nicola Signorello (DC) |
Sottosegretari | Paolo Cavezzali (PSI)
Giuseppe Fracassi (DC) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Luca Giurato, Fra una settimana il voto di fiducia?, in "Stampa Sera del lunedì", 9 luglio 1973, p. 1.
- ^ Luigi Bianchi, Rumor ha ricostituito un governo di centro-sinistra - Oggi il giuramento, in Corriere della Sera, 8 luglio 1974.
- ^ Luca Giurato, Giovedì Rumor presenterà il programma alla Camera, in "La Stampa", 15 marzo 1974, p. 20.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Rumor IV