Governo Cossiga II
Jump to navigation
Jump to search
Governo Cossiga II | |
---|---|
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Francesco Cossiga (DC) |
Coalizione | DC, PSI, PRI |
Legislatura | VIII Legislatura |
Giuramento | 4 aprile 1980 |
Dimissioni | 28 settembre 1980 |
Governo successivo | Forlani 18 ottobre 1980 |
![]() ![]() |
Il Governo Cossiga II è stato il trentasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'VIII legislatura.
Il governo rimase in carica dal 4 aprile[1][2][3] al 18 ottobre 1980[4][5] per un totale di 197 giorni, ovvero 6 mesi e 14 giorni.
Il governo ottenne la fiducia dal Senato il 17 aprile 1980 con 178 voti a favore e 127 contrari.
Il governo ottenne la fiducia dalla Camera il 20 aprile 1980 con 335 voti a favore e 271 contrari.
Cadde per il rigetto della Legge finanziaria del 1980 da parte del Parlamento a scrutinio segreto. Si dimise il 28 settembre 1980.[6]
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
Camera dei deputati | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Repubblicano Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
262 62 17 4 1 346 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Radicale Partito Liberale Italiano PdUP per il comunismo Totale Opposizione |
201 30 20 18 9 6 284 | |
Totale | 630 |
Senato della Repubblica | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Repubblicano Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
138 32 6 3 1 180 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Radicale Partito Liberale Italiano Totale Opposizione |
109 13 9 2 2 135 | |
Totale | 315 |
- Democrazia Cristiana (DC): Presidente del Consiglio, 15 ministri, 34 sottosegretari
- Partito Socialista Italiano (PSI): 9 ministri, 18 sottosegretari
- Partito Repubblicano Italiano (PRI): 3 ministri, 5 sottosegretari
Presidente del Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Francesco Cossiga (DC) |
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Piergiorgio Bressani (DC) (Segretario del Consiglio dei Ministri) |
Carmelo Conte (PSI) (Cassa per il Mezzogiorno) |
Antonio Perrone (DC) (Cassa per il Mezzogiorno) |
Michele Tantalo (DC) (Ricerca scientifica) |
Francesco Vittorio Mazzola (DC) - dal 06/05/1980 |
Ministeri senza portafoglio[modifica | modifica wikitesto]
Affari regionali | Vincenzo Russo (DC) |
Coordinamento delle iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica | Vincenzo Balzamo (PSI) |
Coordinamento delle politiche comunitarie | Vincenzo Scotti (DC) |
Funzione pubblica | Massimo Severo Giannini (PSI) |
Interventi straordinari nel Mezzogiorno | Nicola Capria (PSI) |
Rapporti col Parlamento | Remo Gaspari (DC) |
Incarichi speciali | Beniamino Andreatta (DC) |
Ministeri[modifica | modifica wikitesto]
Affari esteri[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Emilio Colombo (DC) |
Sottosegretari | Libero Della Briotta (PSI), Aristide Gunnella (PRI), Giuseppe Zamberletti (DC) |
Interno[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Virginio Rognoni (DC) |
Sottosegretari | Marino Corder (DC), Angelo Maria Sanza (DC), Giuseppe Di Vagno (PSI) |
Grazia e Giustizia[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Tommaso Morlino (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Gargani (DC), Domenico Raffaello Lombardi (DC), Francesco Spinelli (PSI) |
Bilancio e Programmazione Economica[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giorgio La Malfa (PRI) |
Sottosegretari | Lucio Gustavo Abis (DC) |
Finanze[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Franco Reviglio (PSI) |
Sottosegretari | Giuseppe Azzaro (DC), Francesco Colucci (PSI), Mauro Ianniello (DC) |
Tesoro[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Filippo Maria Pandolfi (DC) |
Sottosegretari | Carlo Fracanzani (DC), Rodolfo Tambroni Armaroli (DC), Angelo Tiraboschi (PSI), Claudio Venanzetti (PRI), Calogero Pumilia (DC) (dall'11/04/1980) |
Difesa[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Lelio Lagorio (PSI) |
Sottosegretari | Pasquale Bandiera (PRI), Amerigo Petrucci (DC), Bartolomeo Ciccardini (DC) |
Pubblica Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Adolfo Sarti (DC) |
Sottosegretari | Baldassare Armato (DC), Antonino Drago (DC), Franca Falcucci (DC), Claudio Lenoci (PSI) |
Lavori Pubblici[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Francesco Compagna (PRI) |
Sottosegretari | Giovanni Angelo Fontana (DC), Francesco Fossa (PSI), Luigi Giglia (DC) |
Agricoltura e Foreste[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giovanni Marcora (DC) |
Sottosegretari | Fabio Fabbri (PSI), Ferruccio Pisoni (DC) |
Trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Rino Formica (PSI) |
Sottosegretari | Antonio Caldoro (PSI), Giuseppe Miroglio (DC), Vitale Robaldo (PRI) |
Poste e Telecomunicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Clelio Darida (DC) |
Sottosegretari | Giorgio Bogi (PRI), Pino Leccisi (DC), Gaspare Saladino (PSI) |
Industria, Commercio e Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Antonio Bisaglia (DC) |
Sottosegretari | Maria Magnani Noya (PSI), Giacomo Samuele Mazzoli (DC), Vito Napoli (DC) |
Sanità[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Aldo Aniasi (PSI) |
Sottosegretari | Amleto Monsellato (PSI), Bruno Orsini (DC) |
Commercio con l'Estero[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Enrico Manca (PSI) |
Sottosegretari | Delio Giacometti (DC), Roberto Palleschi (PSI) |
Marina Mercantile[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Nicola Signorello (DC) |
Sottosegretari | Giovanni Nonne (PSI) |
Partecipazioni Statali[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Gianni De Michelis (PSI) |
Sottosegretari | Giuseppe Antonio Dal Maso (DC), Giuseppe Tocco (PSI) |
Lavoro e Previdenza Sociale[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Franco Foschi (DC) |
Sottosegretari | Mario Campagnoli (DC), Calogero Pumilia (DC) (fino all'11/04/1980), Francesco Quattrone (DC), Sisinio Zito (PSI) |
Beni Culturali e Ambientali[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Oddo Biasini (PRI) |
Sottosegretari | Rolando Picchioni (DC) |
Turismo e Spettacolo[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Bernardo D'Arezzo (DC) |
Sottosegretari | Mario Gargano (DC), Enrico Quaranta (PSI) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cossiga due: aumentano i ministri scontri nella dc, malumori nel psi, su archiviolastampa.it, 5 aprile 1980.
- ^ Presidenza del Consiglio dei Ministri. Comunicato, in "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana", "Serie generale", n. 100, 11 aprile 1980, pp. 3235-3236.
- ^ Nel governo tre ministri in più (PDF), in l'Unità, 5 aprile 1980 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ I 26 ministri giurano da Pertini La sinistra del psi rimane fuori, su archiviolastampa.it, 19 ottobre 1980.
- ^ Forlani (PDF), in l'Unità, 19 ottobre 1980 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Rientro del Presidente della Repubblica, in forma ufficiale, dal viaggio in Cina ed altri Paesi, su archivio.quirinale.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Governi italiani per durata
- Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
- Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Governo Cossiga II
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Cossiga II
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda sul Governo Cossiga II, su governo.it.
- Sandro Pertini Presidente della Repubblica, 1978 - 1985 - le nomine, su presidenti.quirinale.it (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).