X legislatura della Repubblica Italiana
Jump to navigation
Jump to search
X legislatura![]() | |
---|---|
Elezioni | Politiche 1987 |
Inizio | 2 luglio 1987 |
Fine | 22 aprile 1992 |
Capo di Stato | Francesco Cossiga |
Governi | Goria (1987-1988) De Mita (1988-1989) Andreotti VI (1989-1991) Andreotti VII (1991-1992) |
Camera dei deputati | |
Presidente | Nilde Iotti (PCI-PDS) |
Eletti: elenco | |
DC |
234 / 630 |
PCI-PDS |
177 / 630 |
PSI |
94 / 630 |
MSI-DN |
35 / 630 |
PRI |
21 / 630 |
PSDI |
17 / 630 |
PR |
13 / 630 |
FdV-Verdi |
13 / 630 |
Senato della Repubblica | |
Presidente | Giovanni Spadolini (PRI) |
Eletti: elenco | |
DC |
125 / 315 |
PCI-PDS |
101 / 315 |
PSI |
43 / 315 |
MSI-DN |
16 / 315 |
PRI |
8 / 315 |
PSDI |
6 / 315 |
PR |
3 / 315 |
FdV-Verdi |
2 / 315 |
![]() ![]() | |
La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.
Indice
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]
La maggioranza che si costituisce in Parlamento continua ad essere determinata dal cosiddetto Pentapartito: DC, PSI, PRI, PSDI e PLI.
Nell'anno '91-'92, con l'uscita dalla maggioranza del PRI, si costituisce il cosiddetto Quadripartito fondato sull'asse DC - PSI, in alleanza con PSDI e PLI.
Governi[modifica | modifica wikitesto]
- Governo Goria
- Dal 28 luglio 1987 al 13 aprile 1988
- Presidente del Consiglio dei ministri: Giovanni Goria (DC)
- Composizione del governo: DC, PSI, PSDI, PLI, PRI
- Governo De Mita
- Dal 13 aprile 1988 al 22 luglio 1989
- Presidente del Consiglio dei ministri: Ciriaco De Mita (DC)
- Composizione del governo: DC, PSI, PSDI, PLI, PRI
- Governo Andreotti VI
- Dal 22 luglio 1989 al 12 aprile 1991
- Presidente del Consiglio dei ministri: Giulio Andreotti (DC)
- Composizione del governo: DC, PSI, PSDI, PLI, PRI
- Governo Andreotti VII
- Dal 12 aprile 1991 al 24 aprile 1992
- Presidente del Consiglio dei ministri: Giulio Andreotti (DC)
- Composizione del governo: DC, PSI, PSDI, PLI
Camera dei deputati[modifica | modifica wikitesto]
Ufficio di Presidenza[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente: Leonilde Iotti (PCI). L'elezione è avvenuta il 2 luglio 1987.
- Vice presidenti:
- Alfredo Biondi (PLI),
- Gerardo Bianco (DC) fino al 22 luglio 1990,
- Vito Lattanzio (DC) dal 12 aprile 1988,
- Adolfo Sarti (DC) fino al 3 marzo 1992,
- Michele Zolla (DC) dal 12 maggio 1988,
- Aldo Aniasi (PSI);
- Questori:
- Francesco Colucci (PSI),
- Elio Quercioli (PCI),
- Carlo Sangalli (DC);
- Segretari:
- Aldo Rizzo (SI),
- Marco Boato (I Verdi),
- Sergio Stanzani Ghedini (Federalista) fino al 12 maggio 1988,
- Massimo Teodori (Federalista) fino al 14 giugno 1990,
- Emma Bonino (Federalista) dal 12 luglio 1990,
- Dino Madaudo (PSDI) fino al 14 maggio 1988,
- Martino Scovacricchi (PSDI) dal 18 maggio 1988,
- Renzo Patria (DC),
- Natale Amodeo (PSI),
- Mauro Dutto (PRI),
- Michl Ebner (Gruppo Misto),
- Patrizia Arnaboldi (DP),
- Angela Francese (PCI),
- Franco Franchi (MSI),
- Gianni Lanzinger (I Verdi),
- Giuliano Silvestri (DC).
Capigruppo parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Gianni Mattioli (fino al 5 dicembre 1989), Laura Cima (fino al 9 gennaio 1991), Massimo Scalia - I Verdi,
- Renato Zangheri (fino al 18 giugno 1990), Giulio Quercini - Partito Comunista Italiano/PDS,
- Lucio Magri - Partito Comunista Italiano/DP,
- Mino Martinazzoli (fino al 9 luglio 1987), Vincenzo Scotti (fino al 16 ottobre 1990), Antonio Gava - Democrazia Cristiana,
- Adolfo Battaglia (fino al 3 agosto 1987), Antonio Del Pennino - Partito Repubblicano Italiano,
- Stefano Rodotà (fino al 20 luglio 1989), Franco Bassanini (fino al 21 marzo 1991), Ada Becchi - Sinistra Indipendente,
- Alfredo Pazzaglia (fino al 22 febbraio 1990), Francesco Servello - Movimento Sociale Italiano,
- Filippo Caria - Partito Socialista Democratico Italiano,
- Francesco Rutelli (fino al 13 maggio 1988), Giuseppe Calderisi - Gruppo Federalista Europeo,
- Gianni De Michelis (fino al 28 aprile 1988), Nicola Capria (fino al 13 aprile 1991), Salvo Andò - Partito Socialista Italiano,
- Paolo Battistuzzi - Partito Liberale Italiano,
- Giovanni Battista Columbu - Gruppo Misto.
Commissioni parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Commissione Affari Costituzionali: Silvano Labriola (PSI),
- Commissione Giustizia: Virginio Rognoni (DC) - Giuseppe Gargani (DC),
- Commissione Affari Esteri: Flaminio Piccoli (DC),
- Commissione Difesa: Valerio Zanone (PLI) - Lelio Lagorio (PSI) - Raffaele Costa (Partito Liberale Italiano),
- Commissione Bilancio, Tesoro e programmazione: Angelo Tiraboschi (PSI),
- Commissione Finanze: Pier Luigi Romita (PSI) - Franco Piro (PSI) - Mario D'Acquisto (DC),
- Commissione Cultura, Scienza e istruzione: Mauro Seppia (PSI),
- Commissione Ambiente, Territorio e lavori pubblici: Giuseppe Botta (DC),
- Commissione Trasporti, Poste e telecomunicazioni: Antonio Testa (PSI),
- Commissione Attività produttive: Michele Viscardi (DC),
- Commissione Lavoro: Vincenzo Mancini (DC),
- Commissione Affari sociali: Giorgio Bogi (PRI),
- Commissione Agricoltura: Mario Campagnoli (DC).
Senato della Repubblica[modifica | modifica wikitesto]
Consiglio di Presidenza[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente: Giovanni Spadolini (PRI). L'elezione è avvenuta il 2 luglio 1987.
- Vice presidenti:
- Giorgio De Giuseppe (DC),
- Gino Scevarolli (PSI),
- Paolo Emilio Taviani (DC),
- Luciano Lama (PCI);
- Questori:
- Segretari:
- Isa Ferraguti (PCI),
- Boris Ulianich (SI),
- Giovanni Venturi (DC),
- Osvaldo Di Lembo (DC),
- Maria Rosaria Manieri (PSI),
- Giuseppe Fassino (PLI) fino al 26 luglio 1989,
- Costantino Dell'Osso (PSDI),
- Cesare Pozzo (MSI-DN),
- Cesare Amato Dujany (UV) dal 4 maggio 1989,
- Gianfranco Mariotti (Federalista) dal 1º agosto 1991,
- Angelo Dionisi (PCI-PRC) dal 1º agosto 1991.
Capigruppo parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Ugo Pecchioli - Partito Comunista Italiano,
- Lucio Libertini - Partito della Rifondazione Comunista,
- Nicola Mancino - Democrazia Cristiana,
- Antonio Cariglia (fino al 27 luglio 1989), Vincenza Bono - Partito Socialista Democratico Italiano,
- Libero Gualtieri - Partito Repubblicano Italiano,
- Cristoforo Filetti - Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale,
- Fabio Fabbri - Partito Socialista Italiano,
- Gianfranco Spadaccia (fino al 10 aprile 1990), Franco Corleone - Federalismo Europeo Ecologista,
- Massimo Riva - Sinistra Indipendente,
- Roland Riz - Gruppo Misto.
Commissioni parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Commissione Affari Costituzionali: Leopoldo Elia (DC),
- Commissione Giustizia: Giorgio Covi (PRI),
- Commissione Affari Esteri: Michele Achilli (PSI),
- Commissione Difesa: Manlio Ianni (DC) - Delio Giacometti (DC),
- Commissione Bilancio, Tesoro e programmazione: Beniamino Andreatta (DC),
- Commissione Finanze: Enzo Berlanda (DC),
- Commissione Istruzione pubblica e Beni culturali: Giorgio Spitella (DC) - Adriano Bompiani (DC),
- Commissione Territorio e Ambiente: Maurizio Pagani (PSDI),
- Commissione Lavoro e Previdenza sociale: Gino Giugni (PSI),
- Commissione Lavori pubblici e Comunicazione: Guido Bernardi (DC),
- Commissione Agricoltura e Produzione agroalimentare: Gianuario Carta (DC) - Giampaolo Mora (DC),
- Commissione Industria, Commercio e Turismo: Luigi Franza (PSI) - Roberto Cassola (PSI),
- Commissione Igiene e Sanità: Sisinio Zito (PSI).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Elezioni politiche italiane del 1987
- Legislature della Repubblica Italiana
- Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della X legislatura della Repubblica Italiana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- X Legislatura, dal sito della Camera dei Deputati