Governo Fanfani V
Governo Fanfani V | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato | ![]() | ||
Presidente del Consiglio | Amintore Fanfani (DC) | ||
Coalizione | DC, PSI, PSDI, PLI | ||
Legislatura | VIII Legislatura | ||
Giuramento | 1º dicembre 1982 | ||
Dimissioni | 29 aprile 1983 | ||
Governo successivo | Craxi I 4 agosto 1983 | ||
|
Il Governo Fanfani V è stato il quarantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo dell'VIII legislatura.
Il governo rimase in carica dal 1º dicembre 1982[1][2][3] al 4 agosto 1983[4][5], per un totale di 246 giorni, ovvero 8 mesi e 3 giorni.
Il governo ottenne la fiducia dal Senato il 13 dicembre 1982 con 176 voti favorevoli e 116 contrari.
Il governo ottenne la fiducia dalla Camera il 16 dicembre 1982 con 349 voti favorevoli e 244 contrari.
Diede le dimissioni il 29 aprile 1983[6] allorquando, dopo mesi di rapporti tesi nella maggioranza, il Comitato Centrale del PSI riunitosi il 22 aprile deliberò l'uscita del partito dal governo al fine di provocare lo scioglimento anticipato delle camere, che infatti fu decretato il 4 maggio.
Compagine di governo[modifica | modifica wikitesto]
Sostegno parlamentare[modifica | modifica wikitesto]
Camera dei deputati | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Partito Liberale Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
262 62 20 17 9 4 1 375 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Radicale PdUP per il comunismo Totale Opposizione |
201 30 18 6 255 | |
Totale | 630 |
Senato della Repubblica | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Partito Liberale Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
138 32 9 7 2 2 1 191 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Radicale Totale Opposizione |
109 13 2 124 | |
Totale | 315 |
Appartenenza politica[modifica | modifica wikitesto]
- Democrazia Cristiana (DC), Presidente del Consiglio, 13 ministri e 28 sottosegretari
- Partito Socialista Italiano (PSI), 8 ministri e 16 sottosegretari
- Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), 4 ministri e 4 sottosegretari
- Partito Liberale Italiano (PLI), 2 ministri e 3 sottosegretari.
Provenienza geografica[modifica | modifica wikitesto]
Regione | Presidente | Ministri | Sottosegretari | Totale |
---|---|---|---|---|
![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
![]() |
- | 4 | 6 | 10 |
![]() |
- | 4 | 4 | 8 |
![]() |
- | 3 | 5 | 8 |
![]() |
- | 2 | 5 | 7 |
![]() |
- | 1 | 6 | 7 |
![]() |
- | 3 | 3 | 6 |
![]() |
- | 3 | 2 | 5 |
![]() |
- | - | 5 | 5 |
![]() |
- | 1 | 3 | 4 |
![]() |
- | 1 | 3 | 4 |
![]() |
- | - | 3 | 3 |
![]() |
- | 1 | 1 | 2 |
![]() |
- | - | 2 | 2 |
![]() |
- | 1 | - | 1 |
![]() |
- | 1 | - | 1 |
![]() |
- | - | 1 | 1 |
Composizione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana N.339 pag.8927 del 10-12-1982, in Gazzetta Ufficiale, 10 dicembre 1982.
- ^ Luca Giurato, Un governo per metà nuovo, in La Stampa, 2 dicembre 1982.
- ^ Antonio Padellaro, Nato il governo Fanfani: molti nomi nuovi, in Corriere della Sera, 2 dicembre 1982.
- ^ Francesco Santini, Al Quirinale durante la cerimonia del giuramento tra scontenti e rassegnati, su archiviolastampa.it, 5 agosto 1983.
- ^ Comunicato concernente la formazione del Governo, in "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana", "Serie generale", n. 220, 11 agosto 1983, pp. 6434-6435.
- ^ Mario Angius, Il governo Fanfani si è dimesso (PDF), in Il Popolo, 30 aprile 1983.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Governi italiani per durata
- Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
- Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Fanfani V
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda sul Governo Fanfani V, su governo.it.
- Sandro Pertini Presidente della Repubblica, 1978 - 1985 - le nomine, su presidenti.quirinale.it. URL consultato il 1º marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).