Governo Fanfani V
Jump to navigation
Jump to search
Governo Fanfani V | |
---|---|
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Amintore Fanfani (DC) |
Coalizione | DC, PSI, PSDI, PLI |
Legislatura | VIII Legislatura |
Giuramento | 1º dicembre 1982 |
Dimissioni | 29 aprile 1983 |
Governo successivo | Craxi I 4 agosto 1983 |
![]() ![]() |
Il Governo Fanfani V fu il quarantunesimo governo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo dell'VIII legislatura.
Il governo rimase in carica dal 1º dicembre 1982[1][2][3] al 4 agosto 1983[4], per un totale di 246 giorni, ovvero 8 mesi e 3 giorni.
Diede le dimissioni il 29 aprile 1983[5] allorquando, dopo mesi di rapporti tesi nella maggioranza, il Comitato Centrale del PSI riunitosi il 22 aprile deliberò l'uscita del partito dal governo al fine di provocare lo scioglimento anticipato delle camere, che infatti fu decretato il 4 maggio.
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
Camera dei deputati | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Partito Liberale Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
262 62 20 17 9 4 1 375 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Radicale PdUP per il comunismo Totale Opposizione |
201 30 18 6 255 | |
Totale | 630 |
Senato della Repubblica | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Partito Liberale Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
138 32 9 7 2 2 1 191 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Radicale Totale Opposizione |
109 13 2 124 | |
Totale | 315 |
Composizione del governo:
- Democrazia Cristiana (DC), Presidente del Consiglio, 13 ministri e 28 sottosegretari
- Partito Socialista Italiano (PSI), 8 ministri e 16 sottosegretari
- Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), 4 ministri e 4 sottosegretari
- Partito Liberale Italiano (PLI), 2 ministri e 3 sottosegretari.
Presidente del Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Amintore Fanfani (DC) |
Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio[modifica | modifica wikitesto]
Bruno Orsini (DC), segretario del Consiglio dei ministri |
Michele Zolla (DC), con delega ai servizi di sicurezza - dal 2 dicembre 1982 |
Mario Tassone (DC), con delega agli interventi nel Mezzogiorno - dal 2 dicembre 1982 |
Ministeri senza portafoglio[modifica | modifica wikitesto]
Affari regionali | Fabio Fabbri (PSI) |
Coordinamento iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica | Pier Luigi Romita (PSDI) |
Coordinamento delle politiche comunitarie | Alfredo Biondi (PLI) |
Coordinamento della protezione civile | Loris Fortuna (PSI) |
Funzione pubblica | Dante Schietroma (PSDI) |
Interventi straordinari nel Mezzogiorno | Claudio Signorile (PSI) |
Rapporti col Parlamento | Lucio Gustavo Abis (DC) |
Ministeri[modifica | modifica wikitesto]
Affari esteri[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Emilio Colombo (DC) |
Sottosegretari | Bruno Corti (PSDI), Raffaele Costa (PLI), Marino Fioret (DC), Roberto Palleschi (PSI) |
Interno[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Virginio Rognoni (DC) |
Sottosegretari | Marino Corder (DC), Angelo Maria Sanza (DC), Francesco Spinelli (PSI) |
Grazia e Giustizia[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Clelio Darida (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Gargani (DC), Gaetano Scamarcio (PSI) |
Bilancio e Programmazione Economica[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Guido Bodrato (DC) |
Sottosegretari | Alberto Aiardi (DC) |
Finanze[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Francesco Forte (PSI) |
Sottosegretari | Giuseppe Caroli (DC), Antonio Carpino (PSI), Alberto Ciampaglia (PSDI), Paolo Enrico Moro (DC) |
Tesoro[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giovanni Goria (DC) |
Sottosegretari | Carlo Fracanzani (DC), Manfredo Manfredi (DC), Giuseppe Pisanu (DC), Angelo Tiraboschi (PSI) |
Difesa[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Lelio Lagorio (PSI) |
Sottosegretari | Bartolomeo Ciccardini (DC), Francesco Vittorio Mazzola (DC), Martino Scovacricchi (PSDI) |
Pubblica Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Franca Falcucci (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Fassino (PLI), Maria Magnani Noya (PSI), Giorgio Santuz (DC) |
Lavori Pubblici[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Franco Nicolazzi (PSDI) |
Sottosegretari | Piergiovanni Malvestio (DC), Enrico Quaranta (PSI) |
Agricoltura e Foreste[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Calogero Mannino (DC) |
Sottosegretari | Mario Campagnoli (DC), Fabio Maravalle (PSI) |
Trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Mario Casalinuovo (PSI) |
Sottosegretari | Niccolò Grassi Bertazzi (DC), Giuseppe Reina (PSI), Enrico Rizzi (PSI) |
Poste e Telecomunicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Remo Gaspari (DC) |
Sottosegretari | Francesco Colucci (PSI), Salvatore Urso (DC) |
Industria, Commercio e Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Filippo Maria Pandolfi (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Avellone (DC), Enrico Novellini (PSI), Francesco Rebecchini (DC) |
Sanità[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Renato Altissimo (PLI) |
Sottosegretari | Francesco Quattrone (DC), Mario Raffaelli (PSI) |
Commercio con l'Estero[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Nicola Capria (PSI) |
Sottosegretari | Edoardo Speranza (DC) |
Marina Mercantile[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Michele Di Giesi (PSDI) |
Sottosegretari | Giovanni Nonne (PSI), Francesco Patriarca (DC) |
Partecipazioni Statali[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Gianni De Michelis (PSI) |
Sottosegretari | Silvestro Ferrari (DC), Delio Giacometti (DC) |
Lavoro e Previdenza Sociale[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Vincenzo Scotti (DC) |
Sottosegretari | Angelo Gaetano Cresco (PSI), Mario Costa (DC), Pino Leccisi (DC) |
Beni Culturali e Ambientali[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Nicola Vernola (DC) |
Sottosegretari | Francesco Parrino (PSDI) |
Turismo e Spettacolo[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Nicola Signorello (DC) |
Sottosegretario | Giuseppe Ferralasco (PSI) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana N.339 pag.8927 del 10-12-1982, in Gazzetta Ufficiale, 10 dicembre 1982.
- ^ Prima pagina della Stampa del 2 dicembre 1982, in La Stampa, 2 dicembre 1982.
- ^ Antonio Padellaro, Nato il governo Fanfani: molti nomi nuovi, in Corriere della Sera, 2 dicembre 1982.
- ^ Comunicato concernente la formazione del Governo, in "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana", "Serie generale", n. 220, 11 agosto 1983, pp. 6434-6435.
- ^ Mario Angius, Il governo Fanfani si è dimesso (PDF), in Il Popolo, 30 aprile 1983.