Mario Raffaelli
Mario Raffaelli | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 20 giugno 1979 – 14 aprile 1994 |
Legislatura | VIII, IX, X, XI |
Gruppo parlamentare | Socialista |
Coalizione | Pentapartito |
Collegio | Trento |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Azione (dal 2019) In precedenza: PSI (1979-1994) Indipendente (1994-2019) |
Titolo di studio | Licenza media superiore |
Professione | Impiegato |
Mario Raffaelli (Trento, 15 maggio 1946) è un politico italiano, deputato del Partito Socialista Italiano dal 1979 al 1994 e più volte sottosegretario.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Trento nel 1946, è stato deputato nella VIII, IX, X e XI legislatura (1979 - 1994). Fra il 1982 e il 1983 è stato Sottosegretario alla Sanità del Governo Fanfani V. Fra il 1983 e il 1989 è stato Sottosegretario agli Affari Esteri dei governi Craxi I e II, Goria e De Mita.[1]
Fra il 1990 e il 1992 ha rappresentato il governo italiano nelle trattative che hanno portato agli Accordi di pace di Roma fra governo del Mozambico e Resistência Nacional Moçambicana. Tra gli altri incarichi, si conta anche quello di presidente della Conferenza di pace per il Nagorno-Karabakh (1992 - 1993), la regione caucasica oggetto di contesa tra Armenia e Azerbaigian.[2] Dal 2003 al 2008 è stato inviato speciale del Governo per il Corno d'Africa.
Dal 2010 al 2020 è stato presidente della sezione italiana dell'organizzazione non governativa internazionale AMREF.[3]
Nel 2019 si iscrive ad Azione, diventando responsabile tematico per la politica estera e membro della Direzione Nazionale del partito. Nel 2022 viene eletto segretario provinciale di Azione per la provincia autonoma di Trento[4]
Incarichi governativi[modifica | modifica wikitesto]
- Sottosegretario alla Sanità del Governo Fanfani V (7 dicembre 1982 - 4 agosto 1983)
- Sottosegretario agli Affari Esteri del Governo Craxi I (9 agosto 1983 - 1º agosto 1986)
- Sottosegretario agli Affari Esteri del Governo Craxi II (4 agosto 1986 - 17 aprile 1987)
- Sottosegretario agli Affari Esteri del Governo Goria (30 luglio 1987 - 13 aprile 1988)
- Sottosegretario agli Affari Esteri del Governo De Mita (15 aprile 1988 - 22 luglio 1989)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ I Ministri degli Esteri della Repubblica, su esteri.gov.it, Ministero degli Affari Esteri. URL consultato il 23 agosto 2011.
- ^ http://www.oltreradio.it/africast/raffaelli-mio-mal-dafrica
- ^ Raffaelli, un ex diplomatico per Amref, su famigliacristiana.it, Famiglia Cristiana, 11 maggio 2010. URL consultato il 23 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2020).
- ^ Mario Raffaelli eletto segretario di "Azione", su rainews.it, 16 gennaio 2022. URL consultato il 19 febbraio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Raffaelli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mario Raffaelli, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Registrazioni di Mario Raffaelli, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Dati personali e incarichi nella VIII legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 23 agosto 2011.
- Dati personali e incarichi nella IX legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 23 agosto 2011.
- Dati personali e incarichi nella X legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 23 agosto 2011.
- Dati personali e incarichi nella XI legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 23 agosto 2011.
- Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana
- Politici italiani del XX secolo
- Politici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1946
- Nati il 15 maggio
- Nati a Trento
- Politici del Partito Socialista Italiano
- Politici di Azione
- Governo Fanfani V
- Governo Craxi I
- Governo Craxi II
- Governo Goria
- Governo De Mita