Governo Cossiga I
Governo Cossiga I | |
---|---|
Stato | ![]() |
Presidente del Consiglio | Francesco Cossiga (DC) |
Coalizione | DC, PSDI, PLI |
Legislatura | VIII Legislatura |
Giuramento | 5 agosto 1979 |
Dimissioni | 19 marzo 1980 |
Governo successivo | Cossiga II 4 aprile 1980 |
![]() ![]() |

Il Governo Cossiga I fu il trentaseiesimo governo della Repubblica Italiana, il primo dell'VIII legislatura.
Il governo rimase in carica dal 5 agosto 1979[1][2][3] al 4 aprile 1980[4], per un totale di 243 giorni, ovvero 7 mesi e 30 giorni.
Ottenne la fiducia della Camera sabato 11 agosto 1979 con 287 voti favorevoli (Dc, Psdi, Pli, Svp e Union Valdotaine), 242 voti contrari (Pci, Pr, Pdup, Msi, Indipendenti di Sinistra e il rappresentante dell'Associazione per Trieste) e 65 astenuti (Psi e Pri).
Il Senato gli votò la fiducia domenica 12 agosto con 153 voti favorevoli (Dc, Psdi, Pli, Svp e Union Valdotaine) e 118 voti contrari (Pci, Indipendenti di Sinistra, Pr e Msi). Poiché per il regolamento del Senato l'astensione valeva come voto contrario, Psi e Pri uscirono dall'aula e non parteciparono al voto.
Il Governo Cossiga I diede le dimissioni il 19 marzo 1980[5][6] quando nacque la possibilità dell'entrata diretta nella compagine governativa del PSI.
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
Camera dei deputati | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialdemocratico Italiano Partito Socialista Italiano Partito Repubblicano Italiano Partito Liberale Italiano Südtiroler Volkspartei Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
262 20 62 16 9 4 1 374 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Radicale PdUP per il comunismo Associazione per Trieste Totale Opposizione |
201 30 18 6 1 256 | |
Totale | 630 |
Senato della Repubblica | Seggi | |
---|---|---|
Democrazia Cristiana Partito Socialista Italiano Partito Socialdemocratico Italiano Partito Repubblicano Italiano Südtiroler Volkspartei Partito Liberale Italiano Union Valdôtaine Totale Maggioranza |
138 32 9 6 3 2 1 191 | |
Partito Comunista Italiano Movimento Sociale Italiano Partito Radicale Totale Opposizione |
109 13 2 124 | |
Totale | 315 |
- Democrazia Cristiana (DC): Presidente del Consiglio, 17 ministri, 38 sottosegretari;
- Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI): 3 ministri, 6 sottosegretari;
- Partito Liberale Italiano (PLI): 2 ministri, 2 sottosegretari;
- Indipendenti (area PSI): 2 ministri, 1 sottosegretario
Presidente del Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Francesco Cossiga (DC) |
Sottosegretari alla Presidenza del Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Piergiorgio Bressani (DC) (Segretario del Consiglio dei ministri) |
Aldo Bassi (DC) |
Carmelo Francesco Salerno (DC) (cassa per il Mezzogiorno) |
Sergio Cuminetti (DC) (stampa) |
Francesco Vittorio Mazzola (DC) (servizi di sicurezza) |
Dino Riva (PSDI) (ricerca scientifica) |
Ministeri senza portafoglio[modifica | modifica wikitesto]
Coordinamento iniziative per la ricerca scientifica e tecnologica | Vito Scalia ( DC) |
Funzione pubblica | Massimo Severo Giannini (Ind. PSI) |
Interventi straordinari nel Mezzogiorno | Michele Di Giesi (PSDI) |
Rapporti col Parlamento | Adolfo Sarti (DC) fino al 14/01/1980 Clelio Darida (DC) dal 14/01/1980 |
Ministeri[modifica | modifica wikitesto]
Affari esteri[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Franco Maria Malfatti (DC) fino al 14/01/1980 Attilio Ruffini (DC) dal 14/01/1980 |
Sottosegretari | Antonio Baslini (PLI), Giorgio Santuz (DC), Giuseppe Zamberletti (DC) |
Interno[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Virginio Rognoni (DC) |
Sottosegretari | Clelio Darida (DC) (fino al 14/01/1980), Nicola Lettieri (DC), Bruno Kessler (DC), Marino Corder (DC) (dal 18/01/1980) |
Grazia e Giustizia[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Tommaso Morlino (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Gargani (DC), Raffaele Costa (PLI) |
Bilancio e Programmazione Economica[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Beniamino Andreatta (DC) |
Sottosegretari | Lucio Gustavo Abis (DC) |
Finanze[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Franco Reviglio (Ind.PSI) |
Sottosegretari | Giuseppe Amadei (PSDI), Giuseppe Azzaro (DC), Francesco Colucci (PSI), Mauro Ianniello (DC) |
Tesoro[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Filippo Maria Pandolfi (DC) |
Sottosegretari | Enzo Erminero (DC), Giorgio Ferrari, Vincenzo Mancini (DC), Rodolfo Tambroni Armaroli (DC), Eugenio Tarabini (DC) |
Difesa[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Attilio Ruffini (DC) fino al 14/01/1980 Adolfo Sarti (DC) dal 14/01/1980 |
Sottosegretari | Giovanni Del Rio (DC), Amerigo Petrucci (DC), Martino Scovacricchi (PSDI) |
Pubblica Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Salvatore Valitutti (PLI) |
Sottosegretari | Baldassare Armato (DC), Antonino Drago (DC), Franca Falcucci (DC) |
Lavori Pubblici[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Franco Nicolazzi (PSDI) |
Sottosegretari | Giovanni Angelo Fontana (DC), Renato Corà (DC), Luigi Giglia (DC) |
Agricoltura e Foreste[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giovanni Marcora (DC) |
Sottosegretari | Ferruccio Pisoni (DC), Calogero Pumilia (DC) (dal 06/11/1979), Giuseppe Giuseppe Zurlo (DC) |
Trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Luigi Preti (PSDI) |
Sottosegretari | Bartolomeo Ciccardini (DC), Costante Degan (DC), Calogero Pumilia (DC) (fino al 06/11/1979) |
Poste e Telecomunicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Vittorino Colombo (DC) |
Sottosegretari | Giosi Roccamonte (PSDI), Elio Tiriolo (DC) |
Industria, Commercio e Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Antonio Bisaglia (DC) |
Sottosegretari | Alberto Ciampaglia (PSDI) (fino al 13/02/1980), Bruno Corti (PSDI) (dal 13/02/1980), Francesco Rebecchini (DC), Ferdinando Russo (DC) |
Sanità[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Renato Altissimo (PLI) |
Sottosegretari | Bruno Orsini (DC), Vittoria Quarenghi (DC) |
Commercio con l'Estero[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Gaetano Stammati (Ind. DC) |
Sottosegretari | Carlo Baldi (DC), Carlo Fracanzani (DC) |
Marina Mercantile[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Franco Evangelisti (DC) fino al 04/03/1980 Nicola Signorello (DC) dal 04/03/1980 |
Sottosegretari | Natale Pisicchio (DC) |
Partecipazioni Statali[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Siro Lombardini (DC) |
Sottosegretari | Giuseppe Antonio Dal Maso (DC), Carlo Vizzini (PSDI) (fino al 13/02/1980), Alberto Bemporad (PSDI) (dal 13/02/1980) |
Lavoro e Previdenza Sociale[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Vincenzo Scotti (DC) |
Sottosegretari | Costantino Belluscio (PSDI), Peppino Manente Comunale (DC), Arturo Pacini (DC), Francesco Quattrone (DC) |
Beni Culturali e Ambientali[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Egidio Ariosto (PSDI) |
Sottosegretari | Rolando Picchioni (DC) |
Turismo e Spettacolo[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Bernardo D'Arezzo (DC) |
Sottosegretari | Leandro Fusaro (DC) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Presidenza del Consiglio dei Ministri. Comunicato, in "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana", "Serie generale", n. 218, 9 agosto 1979, pp. 6682-6683.
- ^ Il governo ha giurato (PDF), in l'Unità, 6 agosto 1979 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Luigi Bianchi, Cossiga ha formato il nuovo governo con ministri, DC, PSDI, PLI e tecnici, stamane il giuramento, in Corriere della Sera, 5 agosto 1979.
- ^ Nel governo tre ministri in più (PDF), in l'Unità, 5 aprile 1980 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Presidenza del Consiglio dei Ministri. Comunicato, in "Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana", "Serie generale", n. 100, 11 aprile 1980, p. 3235.
- ^ Il Paese senza governo - Un reincarico a Cossiga?, in La Stampa, 20 marzo 1980.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Governo Cossiga I
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo Cossiga I