Mario Tassone
Mario Tassone | |
---|---|
Vice ministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
Durata mandato | 11 giugno 2001 – 17 maggio 2006 |
Presidente | Silvio Berlusconi |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislature | VII, VIII, IX, X, XI, XIII, XIV, XV, XVI |
Gruppo parlamentare |
VII - VIII - IX - X - XI: - Democrazia Cristiana XIII: XIV - XV - XVI: |
Circoscrizione | VII - VIII - IX - X - XI: Catanzaro-Cosenza-Reggio Calabria XIII - XIV - XV - XVI: |
Collegio | XIV: 8 (Catanzaro) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Nuovo CDU (dal 2014) Precedenti: DC (fino al 1994) PPI (1994-1995) CDU (1995-1998) UDR (1998-1999) CDU (1999-2002) UDC (2002-2014) |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Professione | Avvocato |
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mario Tassone (Castrovillari, 8 agosto 1943) è un politico italiano, già sottosegretario e viceministro.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in giurisprudenza, avvocato, è stato segretario del Consorzio di istruzione tecnica di Catanzaro.
Attività politica[modifica | modifica wikitesto]
La sua esperienza politica inizia negli anni settanta all'interno della Democrazia Cristiana, che lo elegge deputato alla Camera sin dal 1976 e ininterrottamente per le successive legislature.
Fino al 1992, alla Camera, ha fatto parte della Commissione difesa e agricoltura e della Delegazione parlamentare italiana all'Assemblea della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa, ed è stato Segretario del Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato.
Ha ricoperto incarichi di governo dal 1983 al 1987 negli esecutivi guidati da Bettino Craxi (I e II) e da Amintore Fanfani (VI), mantenendo l'incarico di sottosegretario ai Lavori Pubblici.
Allo scioglimento della DC, prosegue l'esperienza politica nel Partito Popolare Italiano, ma nel 1995 è favorevole alla scissione guidata da Rocco Buttiglione e decide di aderire alla nuova formazione dei Cristiani Democratici Uniti (CDU). Alle elezioni del '96 viene eletto nella quota proporzionale per la lista CCD-CDU nella circoscrizione Calabria. Riveste il ruolo di vice capogruppo del Centro Cristiano Democratico.
Nel 2001 è eletto col sistema maggioritario in un collegio uninominale calabrese per la coalizione della Casa delle Libertà.
Nella formazione del Governo guidato da Silvio Berlusconi (quinquennio 2001-06) viene nominato Viceministro di Pietro Lunardi alle Infrastrutture e Trasporti, incarico confermato anche dal successivo Governo Berlusconi III.
Dirigente di spicco dell'UDC, in seguito alle dimissioni di Marco Follini dalla carica di segretario nazionale (ottobre 2005), Tassone è uno dei favoriti alla successione invece ottiene la nomina a vicesegretario del partito.
Viene rieletto deputato nel 2006 e nel 2008 per le liste dell'UDC in Calabria. Nel 2012 è vice capogruppo dell'UDC alla Camera.
Dopo un'intervista a Radio 24 in cui affermava di considerare modesto il vitalizio da parlamentare di 6800 euro mensili, è stato al centro di un caso giornalistico[1]. Tassone ha commentato che si trattava di una battuta polemica, stante l'atteggiamento incalzante della giornalista, e comunque, pur ritenendo l'indennità consistente, la stessa restava e resta sempre inferiore agli emolumenti di molti giornalisti e, sicuramente, di dirigenti e amministratori di aziende pubbliche e a partecipazione pubblica.
Il 14 marzo 2014 fonda il partito Nuovo CDU, divenendone segretario.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Chiara Sarra, Per Mario Tassone 6800 euro di vitalizio sono troppo pochi, Il Giornale. URL consultato il 19 ottobre 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Tassone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mario Tassone, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Mario Tassone, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Politici italiani del XX secolo
- Politici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1943
- Nati l'8 agosto
- Nati a Castrovillari
- Politici della Democrazia Cristiana
- Politici del Partito Popolare Italiano (1994)
- Politici dei Cristiani Democratici Uniti
- Politici dell'Unione di Centro
- Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana
- Governo Fanfani V
- Governo Craxi I
- Governo Craxi II
- Governo Fanfani VI
- Governo Berlusconi II
- Governo Berlusconi III