Mario Zagari
Mario Zagari | |
---|---|
![]() | |
Ministro di grazia e giustizia | |
Durata mandato | 7 luglio 1973 – 23 novembre 1974 |
Presidente | Mariano Rumor |
Predecessore | Guido Gonella |
Successore | Oronzo Reale |
Sottosegretario di Stato del Ministero degli affari esteri | |
Durata mandato | 13 dicembre 1968 – 6 agosto 1969 |
Presidente | Mariano Rumor |
Predecessore | Franco Maria Malfatti, Giorgio Oliva |
Successore | Dionigi Coppo, Mario Pedini |
Durata mandato | 23 luglio 1964 – 25 giugno 1968 |
Presidente | Aldo Moro |
Predecessore | Arialdo Banfi, Giuseppe Lupis, Ferdinando Storchi |
Successore | Franco Maria Malfatti, Giorgio Oliva |
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Gruppo parlamentare | Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Lavoratori Italiani |
Collegio | Roma |
Sito istituzionale | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | I, IV, V, VI, VII |
Gruppo parlamentare | Unità Socialista, Partito Socialista Unitario, Partito Socialista (SIIS), Partito Socialista Democratico Italiano (I legislatura), Partito Socialista Italiano (IV legislatura), Partito Socialista Italiano-Partito Socialista Democratico Italiano unificati(IV-V legislatura), Partito Socialista Italiano (V, VI e VII legislatura) |
Collegio | Roma |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Europarlamentare | |
Legislatura | I II |
Gruppo parlamentare | Gruppo Socialista |
Incarichi parlamentari | |
Vicepresidente
Questore
Membro
Commissione politica dal 21 gennaio 1987 al 24 luglio 1989
Membro sostituto
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Partito Socialista Italiano |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Milano |
Professione | giornalista |
Mario Zagari (Milano, 14 settembre 1913 – Roma, 29 febbraio 1996) è stato un giornalista, politico e partigiano italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Mandati parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in legge, giornalista, combatté nella Seconda guerra mondiale come ufficiale degli alpini.
Membro del CLN, entrò nella clandestinità e nell'ottobre 1943 subì un arresto. Dopo essere evaso, riprese la lotta partigiana.
Deputato all'Assemblea costituente, fu rieletto alla Camera alle elezioni del 1963, 1968, 1972 e 1976.
Europeista convinto fin dagli anni della clandestinità, nel 1979 si presentò alle prime elezioni per il Parlamento europeo e venne eletto; si contrappose come candidato dei socialisti a Simone Veil per l'elezione alla presidenza del Parlamento europeo, conseguendo 112 voti contro i 410 che al primo turno fecero eleggere la contendente[1].
Al Parlamento europeo fu rieletto nel 1984, ma non nel 1989; per il decennio successivo presiedette il Consiglio Italiano del Movimento Europeo.
Le peregrinazioni all'interno dell'area socialista[modifica | modifica wikitesto]
Socialista, in occasione della scissione di palazzo Barberini del 1947 aderì al Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (Psli) fondato da Giuseppe Saragat, dal quale uscirà nel 1949 per entrare nel Partito Socialista Unitario (PSU), una formazione socialista moderata di cui diventò segretario.
Nel 1952 il PSU si fuse con il PSLI e nacque il Partito Socialista Democratico Italiano.
Nel 1958 Zagari uscì dal partito per fondare il Movimento Unitario di Iniziativa Socialista (MUIS), che nel 1959 confluì nel Partito Socialista Italiano.
Uomo di governo[modifica | modifica wikitesto]

Sottosegretario agli Affari Esteri del secondo e terzo governo Moro e nel I Governo Rumor (1964-1969), fu tra i primi[2] ad evidenziare la tematica della cooperazione allo sviluppo con il Terzo mondo[3]; partecipò che alla conferenza sulla smilitarizzazione degli oceani[4].
Fu poi ministro del Commercio con l'estero nel terzo governo Rumor e nel governo Colombo (1970-1972).
Ministro di grazia e giustizia nel quarto e quinto governo Rumor (1973-1974), durante la sua permanenza al ministero di via Arenula, e nonostante il breve tempo a disposizione, riuscì a varare la riforma del processo civile del lavoro e la "miniriforma" della società per azioni e a introdurre le nuove norme sulla responsabilità penale.
Fece approvare dal Parlamento una legge-delega per la riforma del codice di procedura penale, che - pur se rimasta inattuata - fornirà la base di quella del 1987.
Fece anche predisporre un disegno di legge-delega per la riforma del codice di procedura civile (progetto Liebmann), rimasto inattuato. A livello europeo affrontò la questione dello status dei lavoratori migranti[5].
Fu testimone nelle vicende successive all'opposizione del segreto politico-militare sull'appartenenza al SID di Guido Giannettini, attestando l'esistenza di una consultazione a livello politico-governativo[6]: tali dichiarazioni diedero lo spunto per ricostruire l'esistenza di connivenze istituzionali, nella frapposizione di ostacoli alle indagini sulla ricerca della verità sulla strage di piazza Fontana[7].
In seguito allo scioglimento del PSI nel 1994, si avvicinò alla Federazione Laburista, costituita dalla maggior parte del gruppo parlamentare socialista allora in carica.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Morì nel 1996; è sepolto nel cimitero acattolico di Roma.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Ebbe una relazione con l'attrice Elena Da Venezia, da cui ebbe un figlio, l'architetto Franco Zagari. Il 29 maggio 1970 sposò Christiane Piguet, di origine svizzera, da cui l’anno successivo nacque il figlio Cristiano. [8]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ European Parliament elects Frenchwoman as its first President, The Globe and Mail, 18 luglio 1979
- ^ CALANDRI, ELENA. n.d. "Italy's Foreign Assistance Policy, 1959-1969." vol. 12, no. 4 (Nov 2003), p. 509-525.
- ^ Tosone, Lorella. n.d. "ITALY'S POLICY OF COOPERATION FOR DEVELOPMENT: A "NATURAL VOCATION" FOR RHETORIC?" no. 25 (Jan 2011), p. 125-144.
- ^ Director G C Smith of US Arms Control & Limitation and Disarmament Agency 26 marzo 1969, New York Times, Pg. 1, Col. 4.
- ^ W European justice mins call for special study of legal problems encountered 2 giugno 1974, New York Times, Pg. 4, Col. 1.
- ^ A queste conclusioni arrivò la relazione di minoranza della Commissione inquirente, che propose l'incriminazione per falsa testimonianza di Rumor, Andreotti e Tanassi: la proposta fu poi respinta dal Parlamento in seduta comune nell'VIII Legislatura.
- ^ Marco Nozza, Il pistarolo. Da Piazza Fontana, trent'anni di storia raccontati da un grande cronista, Il Saggiatore, 2011.
- ^ ZAGARI, Mario in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 6 agosto 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Zagari
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Zàgari, Mario, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giovanni Scirocco, ZAGARI, Mario, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 100, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
- Mario Zagari, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Mario Zagari, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Mario Zagari, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.
- Mario Zagari, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- ANPI - Scheda di Mario Zagari, su anpi.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64070504 · ISNI (EN) 0000 0000 3915 3267 · SBN RAVV011970 · LCCN (EN) n99285852 · GND (DE) 132686538 · BNF (FR) cb122958184 (data) · J9U (EN, HE) 987007364204405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n99285852 |
---|
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Partigiani italiani
- Nati nel 1913
- Morti nel 1996
- Nati il 14 settembre
- Morti il 29 febbraio
- Nati a Milano
- Morti a Roma
- Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)
- Europarlamentari dell'Italia della I legislatura
- Europarlamentari dell'Italia della II legislatura
- Governo Colombo
- Governo Moro II
- Governo Moro III
- Governo Rumor I
- Governo Rumor III
- Governo Rumor IV
- Governo Rumor V
- Ministri del commercio con l'estero della Repubblica Italiana
- Ministri di grazia e giustizia della Repubblica Italiana
- Politici del Partito Socialista Democratico Italiano
- Politici del Partito Socialista Italiano
- Sepolti nel cimitero acattolico di Roma
- Studenti dell'Università degli Studi di Milano
- Studenti dell'Università Humboldt di Berlino