Antonello Trombadori
Antonello Trombadori | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 5 giugno 1968 – 11 luglio 1983 |
Legislatura | V, VI, VII, VIII |
Gruppo parlamentare | Comunista |
Circoscrizione | Roma, Latina, Viterbo, Frosinone |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano |
Titolo di studio | Laurea in lettere e filosofia |
Professione | Giornalista |
Antonello Trombadori (Roma, 10 giugno 1917 – Roma, 19 gennaio 1993) è stato un giornalista, critico d'arte, politico, poeta in dialetto romanesco italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato in una famiglia di artisti di origine siciliana (il padre Francesco è pittore), vive una giovinezza felice nella casa-studio di Villa Strohl-Fern, entrando in contatto con numerosi intellettuali dell'epoca. Amico intimo di Renato Guttuso, da giovane collabora con alcune riviste importanti, quali La Ruota, Primato, Città, Corrente, Cinema. Frequenta il ginnasio al Mamiani, in Viale delle Milizie, poi il liceo al Visconti, nella piazza del Collegio Romano, frequentato anche da Paolo Bufalini e da Giulio Andreotti. Iscritto ai Gruppi Universitari Fascisti, partecipa ai Littoriali della cultura e dell'arte di Napoli (1937) e di Bologna (1940). Successivamente, dopo una iniziale simpatia per il liberalsocialismo (suo grande amico fu Bruno Zevi) si avvicina rapidamente al Partito Comunista clandestino, al quale si iscrive dopo l'entrata dell'Italia in guerra.
La militanza antifascista
[modifica | modifica wikitesto]Ufficiale dei bersaglieri, Trombadori è inviato al fronte greco-albanese, dove è ferito e, per tale motivo, rimandato nella Capitale in licenza di convalescenza[1]. A Roma, nel 1941, è arrestato con altri studenti e operai per avere organizzato moti all'Università di Roma contro la guerra, ed è condannato al confino dal Tribunale Speciale;[2] Benito Mussolini gli propone la possibilità di proscioglierlo da ogni accusa, per via dell'importanza della famiglia, in caso di pentimento pubblico. Trombadori rifiuta ogni compromesso e viene confinato a Carsoli. [3]
Alla caduta del fascismo, Trombadori rientra a Roma. Dopo l'armistizio dell'8 settembre e la fuga dei Savoia da Roma, in assenza di comandi militari, partecipa alla disperata difesa popolare della Capitale dall'occupazione tedesca in Porta San Paolo, dopo avere tentato di distribuire armi per la resistenza agli ordini di Luigi Longo e con il sostegno del generale Giacomo Carboni[4].
Durante l'occupazione tedesca della città costituisce i GAP-Gruppi di Azione Patriottica, una formazione partigiana incaricata di effettuare attentati e sabotaggi contro il nemico. Arrestato il 2 febbraio 1944 dalle SS, Trombadori è imprigionato prima a Via Tasso e poi a Regina Coeli. Riesce a scampare alla decimazione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, grazie all'azione del medico socialista del carcere Alfredo Monaco, che lo ricovera temporaneamente in infermeria.[5]. Successivamente è inviato al lavoro forzato sul fronte di Anzio, dove però fugge, riprendendo l'attività clandestina fino al giorno della Liberazione di Roma, il 4 giugno 1944. Per i suoi meriti di combattente gli è conferita la medaglia d'argento al valore militare.
Il dopoguerra
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la Liberazione, Trombadori organizza la mostra L'arte contro la barbarie. Nel 1945 presenta l'album di disegni di Guttuso Gott mit uns e nello stesso anno aiuta Roberto Rossellini a girare il capolavoro Roma città aperta. Si sposa con Fulvia Trozzi, figlia del famoso avvocato e parlamentare socialista Mario Trozzi da cui avrà due figli: Duccio e Lucilla; più tardi avrà tre nipoti: Cecilia (1976), Ortensia (1979) e Charlotte (1991).
Nel dopoguerra alterna la vita da funzionario del PCI (è responsabile della vigilanza di Palmiro Togliatti) a quella di critico d'arte e cinematografico (sul quotidiano del PCI l'Unità e sulla rivista ideologica Rinascita) a sostegno del neorealismo e della cultura dell'impegno: dalla sua iniziativa dipende la fortuna del film La terra trema (1948), di Luchino Visconti, la costituzione del Circolo del Cinema, oltre che la nascita della rivista di orientamento marxista Il Contemporaneo di cui è direttore dal 1954 al 1964.
Nel 1956 è eletto consigliere comunale di Roma, nelle liste del PCI e viene confermato alle successive elezioni del 1960, 1962 e 1966[6]. Nel 1967 è inviato in Vietnam per conto de l'Unità[7]. Nel 1968 è eletto deputato al Parlamento ed è confermato nelle tre legislature successive, sino al 1983.
Dopo la contestazione giovanile, polemico con la deriva dell'estremismo interno ed esterno al PCI, Trombadori torna progressivamente su posizioni sempre più vicine al liberalsocialismo delle origini. E si avvicinerà alle posizioni "filosocialiste" di esponenti comunisti come Paolo Bufalini e Giorgio Napolitano.
Da comunista moderato a socialista craxiano
[modifica | modifica wikitesto]Eretica, per i comunisti ortodossi, la sua tesi che la vera rivoluzione russa sia stata "quella del febbraio del 1917, di Kerenskij, che abbatté lo zarismo e introdusse la democrazia nel paese, e non quella dell'ottobre dello stesso anno, quella di Lenin e dei soviet, più assimilabile a un colpo di Stato che a una rivoluzione"[8].
Dal 1976, anno in cui Bettino Craxi diventa segretario del Partito Socialista Italiano, Trombadori inizia una graduale riflessione che lo porterà nel 1983 a dichiararsi "non più comunista" e a votare PSI. Anche prima di questa personale "svolta", è d'accordo con Craxi sulla riforma della scala mobile, iniziata con il decreto di San Valentino, e riserverà l'unica critica al segretario del garofano solo durante il rapimento di Aldo Moro, non condividendo la sua proposta di "trattativa" con le Brigate Rosse. Si ritiene comunque "che in Trombadori non c'era traccia dell'antisocialismo tipico della classe dirigente comunista berlingueriana e che Craxi esercitava su lui un certo fascino"[9].
Opere critiche
[modifica | modifica wikitesto]Tra i contributi critici più importanti di Trombadori meritano una citazione i saggi introduttivi nei cataloghi delle retrospettive Donghi e Scipione (entrambi del 1985); Scuola Romana (1986) e Roma appena ieri (1987). Curò inoltre il catalogo delle opere d'arte della Camera dei deputati.
Opere in dialetto romanesco
[modifica | modifica wikitesto]Trombadori fu anche stimato poeta in dialetto romanesco. La sua prima edizione di poesie è del 1980 (La palommèlla, ed. Scheiwiller). Successivamente, per un decennio, scrisse brillanti sonetti sulla pagina romana del Messaggero e li pubblicò in volume (Indovinela grillo, Newton Compton, 1988).
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Roma, 8 settembre 1943-4 giugno 1944
Distintivo d'onore per i patrioti "Volontari della libertà"
Medaglia commemorativa della guerra di liberazione
Premi e riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Nel 1980 ha ricevuto il Premio Sila per la sua opera poetica.[10]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Donatella Trombadori, 2016
- ^ Ordinanza n. 29 del 22.1.1942 contro Antonello Trombadori e altri ("Organizzazione comunista romana attiva fino al settembre 1941: stampigliavano etichette e stelle filanti con frasi offensive per Mussolini e per Hitler. – Costituzione del PCd'I, propaganda sovversiva, offese al capo del governo e a capo di Stato estero, disfattismo politico"). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia dissidente e antifascista. Le ordinanze, le Sentenze istruttorie e le Sentenze in Camera di consiglio emesse dal Tribunale speciale fascista contro gli imputati di antifascismo dall'anno 1927 al 1943, Milano 1980 (ANPPIA/La Pietra), vol. III, p. 1146-1147
- ^ Commissione di Roma, ordinanza del 31.1.1942 contro Antonello Trombatore e altri ("Organizzazione comunista (con adesione di altre forze politiche) attiva soprattutto nell'ambiente universitario romano. Quasi tutti i componenti vengono prosciolti dal TS ma confinati"). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. IV, p. 1464-1465
- ^ Antonello Trombadori. Diari di guerra
- ^ Alessandro Portelli, L'ordine è già stato eseguito, Donzelli editore, Roma, 2005, pag. 329
- ^ Amministratori del Comune di Roma
- ^ Peter Nichols. "Communists took papal message to Hanoi." Times [London, England] 16 Mar. 1973: 8. The Times Digital Archive.
- ^ VALEVA LA PENA DI CONOSCERLI. ANTONELLO TROMBADORI di Giuseppe Loteta, su Notizie radicali del 28 gennaio 2010, consultato alla URL http://old.radicali.it/view.php?id=152217&numero=12942&title=DOWNLOAD
- ^ Ibidem.
- ^ Premio Sila ’49, al via l’edizione 2014, su approdocalabria.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Antonello Trombadori
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonello Trombadori
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Trombadóri, Antonèllo, su sapere.it, De Agostini.
- Antonello Trombadori, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Antonello Trombadori, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Antonello Trombadori, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Antonello Trombadori, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Antonello Trombadori, su IMDb, IMDb.com.
- Antonello Trombadori sul sito ANPI, su anpi.it.
- Il diario di Antonello Trombadori, su digilander.libero.it.
- Duccio Trombadori
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84078968 · ISNI (EN) 0000 0004 5951 7485 · SBN CFIV014155 · LCCN (EN) n86094909 · GND (DE) 120442566 · BNF (FR) cb12849865m (data) · J9U (EN, HE) 987007271334405171 |
---|
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Critici d'arte italiani
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1917
- Morti nel 1993
- Nati il 10 giugno
- Morti il 19 gennaio
- Nati a Roma
- Morti a Roma
- Antifascisti italiani
- Gappisti
- Persone legate alla Resistenza italiana
- Politici del Partito Comunista d'Italia
- Deputati della V legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della VI legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana
- Deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana
- Poeti in dialetto romanesco
- Studenti del Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani
- Vincitori del Premio Sila