Matteo Piantedosi
Matteo Piantedosi | |
---|---|
![]() | |
Ministro dell'interno | |
In carica | |
Inizio mandato | 22 ottobre 2022 |
Capo del governo | Giorgia Meloni |
Predecessore | Luciana Lamorgese |
Prefetto di Roma | |
Durata mandato | 17 agosto 2020 – 22 ottobre 2022 |
Predecessore | Gerarda Maria Pantalone |
Successore | Bruno Frattasi |
Prefetto di Bologna | |
Durata mandato | 15 maggio 2017 – 10 giugno 2018 |
Predecessore | Ennio Mario Sodano |
Successore | Patrizia Impresa |
Prefetto di Lodi | |
Durata mandato | 29 agosto 2011 – 9 gennaio 2012 |
Predecessore | Giuseppa Strano |
Successore | Pasquale Gioffrè |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università di Bologna |
Professione | Prefetto, avvocato |
Matteo Piantedosi (Napoli, 20 aprile 1963) è un prefetto, funzionario e politico italiano, dal 22 ottobre 2022 ministro dell'interno nel governo Meloni.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Nato il 20 aprile 1963 a Napoli, ma con origini nel comune di Pietrastornina (in provincia di Avellino)[1] e avellinese di fatto, ha studiato giurisprudenza all'Università di Bologna. Dopo aver conseguito la laurea, ha iniziato la sua carriera nell'amministrazione civile del Ministero dell'interno nel 1989.
Il 3 agosto 2011 viene nominato prefetto di Lodi, incarico che mantiene solo fino al 9 gennaio 2012.
Nel 2012 diventa vice-capo di gabinetto del Ministro dell'interno Annamaria Cancellieri, per poi diventare vice-direttore generale della pubblica sicurezza, con l'incarico – da aprile 2014 fino a maggio 2017 – di gestire i programmi operativi d'intervento strutturale di competenza del Viminale.
Nominato prefetto di Bologna nel 2017, è stato poi chiamato al ruolo di capo di gabinetto del Ministero dell'interno sia da Matteo Salvini che da Luciana Lamorgese, ruolo che ha svolto fino all'agosto 2020, per poi essere destinato alla guida della prefettura di Roma.[2]
Attività politica[modifica | modifica wikitesto]
Ministro dell’Interno[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 ottobre 2022 presta giuramento davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e diviene ministro dell'interno nel governo Meloni.[3][4]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
È sposato con Paola Berardino, prefetto di Grosseto, e ha due figlie.[5]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana |
— 10 ottobre 2016[6][7] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Piantedosi a Pietrastornina, prima uscita da Ministro nella sua Irpinia, su Ottopagine.it, 13 novembre 2022. URL consultato il 14 novembre 2022.
- ^ Biografia Prefetto Matteo Piantedosi, su prefettura.it, 18 agosto 2020. URL consultato il 22 ottobre 2022.
- ^ Elenco Ministri, su quirinale.it, 21 ottobre 2022.
- ^ Cerimonia di Giuramento del Governo Meloni, su quirinale.it, 22 ottobre 2022.
- ^ Ministero dell'Interno - Matteo Piantedosi
- ^ Onorificenze – dettaglio decorato: Piantedosi dott. Matteo, su quirinale.it. URL consultato il 21 ottobre 2022.
- ^ Nominato commendatore il 2 giugno 2012, ufficiale il 2 giugno 2011 e cavaliere il 2 giugno 2008.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Matteo Piantedosi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matteo Piantedosi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Piantedosi, Matteo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.