Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana | |
---|---|
Stato | ![]() |
Tipo | Vicecapo del governo |
In carica | carica vacante |
Istituito | 23 agosto 1988 |
Nominato da | presidente della Repubblica Italiana |
Sede | Palazzo Chigi, Roma |
Indirizzo | Piazza Colonna, 270 |
Sito web | www.governo.it |
Il vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato, in Italia, a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il presidente del Consiglio dei ministri.
La carica è attualmente vacante.
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Definizione[modifica | modifica wikitesto]
Tale carica, non espressamente menzionata dalla Costituzione - che nomina soltanto il presidente del Consiglio, i ministri in generale ed il ministro della Giustizia - è formalmente equiparata a quella di un ministro senza portafoglio.
Innanzitutto il Consiglio dei ministri può attribuire a uno o più ministri, su proposta del presidente del Consiglio, le funzioni di vicepresidente o vicepresidenti del Consiglio. La funzione del vicepresidente, o del vicepresidente più anziano se sono più di uno, consiste nello svolgere le funzioni di supplente del presidente, sostituendolo in caso di assenza o di impedimento temporaneo (art. 81. cit.); se in un Governo non è stato nominato il vicepresidente la supplenza, salvo diversa indicazione espressa direttamente dal presidente del Consiglio, spetta al ministro più anziano d'età.
Generalmente, nei governi di coalizione, la carica di vicepresidente è ricoperta dal capo del secondo partito o, comunque, da un autorevole esponente dello stesso.
Impedimento e supplenza del presidente del Consiglio[modifica | modifica wikitesto]
L'articolo 8 della legge 23 agosto 1988, n. 400[1], disciplina il caso di assenza o impedimento temporaneo del presidente del Consiglio dei ministri, stabilendo che la supplenza spetti al vicepresidente del Consiglio dei ministri.
Nel caso in cui siano nominati più vicepresidenti, la supplenza spetta al vicepresidente più anziano secondo l'età.
Qualora non fosse stato nominato un vicepresidente del Consiglio dei ministri, la supplenza spetta, in assenza di diversa disposizione da parte del Presidente del Consiglio dei ministri, al ministro più anziano secondo l'età.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo vicepresidente del Consiglio dopo il referendum per la Repubblica del 2 giugno 1946 fu Pietro Nenni, nel governo De Gasperi I, che restò in carica dal 10 dicembre 1945 fino al 14 luglio 1946. Nel corso dei decenni solo in 33 governi della repubblica è stata presente questa figura.
Nel Governo Conte I il ruolo di Vicepresidente è stato ricoperto in contemporanea da Matteo Salvini e da Luigi Di Maio anche se, a livello pratico, in caso di assenza od impedimenti temporanei del Presidente del Consiglio, il vicepresidente che avrebbe fatto le veci di quest'ultimo sarebbe stato il ministro Matteo Salvini.[2]
Elenco[modifica | modifica wikitesto]
Nº | Vicepresidente del Consiglio | Carica | Partito politico | Governo | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Termine | |||||||
1 | ![]() |
Luigi Einaudi (1874-1961) |
1º gennaio 1947 | 24 maggio 1948 | Partito Liberale Italiano | De Gasperi II De Gasperi III De Gasperi IV | ||
2 | ![]() |
Randolfo Pacciardi (1899-1991) |
Partito Repubblicano Italiano | |||||
3 | ![]() |
Giuseppe Saragat (1898-1988) |
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani | |||||
4 | ![]() |
Attilio Piccioni (1892-1976) |
24 maggio 1948 | 27 gennaio 1950 | Democrazia Cristiana | De Gasperi V | ||
5 | ![]() |
Giovanni Porzio (1873-1962) |
Partito Liberale Italiano | |||||
– | ![]() |
Giuseppe Saragat (1898-1988) |
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani | |||||
Carica vacante | 27 gennaio 1950 | 26 luglio 1951 | De Gasperi VI | |||||
– | ![]() |
Attilio Piccioni (1892-1976) |
26 luglio 1951 | 17 agosto 1953 | Democrazia Cristiana | De Gasperi VII De Gasperi VIII | ||
Carica vacante | 17 agosto 1953 | 10 febbraio 1954 | Pella Fanfani I | |||||
– | ![]() |
Giuseppe Saragat (1898-1988) |
10 febbraio 1954 | 19 maggio 1957 | Partito Socialista Democratico Italiano | Scelba Segni I | ||
6 | ![]() |
Giuseppe Pella (1902-1981) |
19 maggio 1957 | 1º luglio 1958 | Democrazia Cristiana | Zoli | ||
7 | ![]() |
Antonio Segni (1891-1972) |
1º luglio 1958 | 15 febbraio 1959 | Democrazia Cristiana | Fanfani II | ||
Carica vacante | 15 febbraio 1959 | 26 luglio 1960 | Segni II Tambroni | |||||
– | ![]() |
Attilio Piccioni (1892-1976) |
26 luglio 1960 | 4 dicembre 1963 | Democrazia Cristiana | Fanfani III Fanfani IV Leone I | ||
8 | ![]() |
Pietro Nenni (1891-1980) |
4 dicembre 1963 | 24 giugno 1968 | Partito Socialista Italiano | Moro I Moro II Moro III | ||
Carica vacante | 24 giugno 1968 | 12 dicembre 1968 | Leone II | |||||
9 | ![]() |
Francesco De Martino (1907-2002) |
12 dicembre 1968 | 5 agosto 1969 | Partito Socialista Italiano | Rumor I | ||
10 | ![]() |
Paolo Emilio Taviani (1912-2001) |
5 agosto 1969 | 27 marzo 1970 | Democrazia Cristiana | Rumor II | ||
11 | ![]() |
Francesco De Martino (1907-2002) |
27 marzo 1970 | 17 febbraio 1972 | Partito Socialista Italiano | Rumor IIII Colombo | ||
Carica vacante | 17 febbraio 1972 | 26 giugno 1972 | Andreotti I | |||||
12 | ![]() |
Mario Tanassi (1916-2007) |
26 giugno 1972 | 7 luglio 1973 | Partito Socialista Democratico Italiano | Andreotti II | ||
Carica vacante | 7 luglio 1973 | 23 novembre 1974 | Rumor IV Rumor V | |||||
13 | ![]() |
Ugo La Malfa (1903-1979) |
23 novembre 1974 | 12 febbraio 1976 | Partito Repubblicano Italiano | Moro IV | ||
Carica vacante | 12 febbraio 1976 | 20 marzo 1979 | Moro V Andreotti III Andreotti IV | |||||
– | ![]() |
Ugo La Malfa (1903-1979) |
20 marzo 1979 | 26 marzo 1979[3] | Partito Repubblicano Italiano | Andreotti V | ||
Carica vacante | 26 marzo 1979 | 4 agosto 1983 | Andreotti V Cossiga I Cossiga II Forlani Spadolini I Spadolini II Fanfani V | |||||
14 | ![]() |
Arnaldo Forlani (1925) |
4 agosto 1983 | 17 aprile 1987 | Democrazia Cristiana | Craxi I Craxi II | ||
Carica vacante | 17 aprile 1987 | 28 luglio 1987 | Fanfani VI | |||||
15 | Giuliano Amato (1938) |
28 luglio 1987 | 13 aprile 1988 | Partito Socialista Italiano | Goria | |||
16 | ![]() |
Gianni De Michelis (1940-2019) |
13 aprile 1988 | 22 luglio 1989 | Partito Socialista Italiano | De Mita | ||
17 | ![]() |
Claudio Martelli (1943) |
22 luglio 1989 | 28 giugno 1992 | Partito Socialista Italiano | Andreotti VI Andreotti VII | ||
Carica vacante | 28 giugno 1992 | 10 maggio 1994 | Amato I Ciampi | |||||
18 | ![]() |
Roberto Maroni (1955) |
10 maggio 1994 | 17 gennaio 1995 | Lega Nord | Berlusconi I | ||
19 | ![]() |
Giuseppe Tatarella (1935-1999) |
Alleanza Nazionale | |||||
Carica vacante | 17 gennaio 1995 | 17 maggio 1996 | Dini | |||||
20 | ![]() |
Walter Veltroni (1955) |
17 maggio 1996 | 21 ottobre 1998 | Partito Democratico della Sinistra Democratici di Sinistra |
Prodi I | ||
21 | ![]() |
Sergio Mattarella (1941) |
21 ottobre 1998 | 22 dicembre 1999 | Partito Popolare Italiano | D'Alema I | ||
Carica vacante | 22 dicembre 1999 | 11 giugno 2001 | D'Alema II Amato II | |||||
22 | ![]() |
Gianfranco Fini (1952) |
11 giugno 2001 | 23 aprile 2005 | Alleanza Nazionale | Berlusconi II | ||
23 | ![]() |
Marco Follini (1954) |
Unione di Centro | |||||
– | ![]() |
Gianfranco Fini (1952) |
23 aprile 2005 | 17 maggio 2006 | Alleanza Nazionale | Berlusconi III | ||
24 | ![]() |
Giulio Tremonti (1947) |
Forza Italia | |||||
25 | ![]() |
Massimo D'Alema (1949) |
17 maggio 2006 | 8 maggio 2008 | Democratici di Sinistra Partito Democratico |
Prodi II | ||
26 | ![]() |
Francesco Rutelli (1954) |
La Margherita Partito Democratico | |||||
Carica vacante | 8 maggio 2008 | 28 aprile 2013 | Berlusconi IV Monti | |||||
27 | ![]() |
Angelino Alfano (1970) |
28 aprile 2013 | 22 febbraio 2014 | Il Popolo della Libertà Nuovo Centrodestra |
Letta | ||
Carica vacante | 22 febbraio 2014 | 1º giugno 2018 | Renzi Gentiloni | |||||
28 | ![]() |
Luigi Di Maio (1986) |
1º giugno 2018 | 5 settembre 2019 | Movimento 5 Stelle | Conte I | ||
29 | ![]() |
Matteo Salvini (1973) |
Lega | |||||
Carica vacante | 5 settembre 2019 | in corso | Conte II |
Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri."
- ^ Esordio di Conte al G7, Salvini presiede il Cdm e apre ai dazi Usa, su Sky TG 24, 7 giugno 2018. URL consultato l'11 giugno 2018.
- ^ Deceduto durante il mandato
Riferimenti normativi[modifica | modifica wikitesto]
- Legge 23 agosto 1988, n. 400, in materia di "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri."