Primi ministri del Regno Unito
Jump to navigation
Jump to search
Dall'alto in basso, da sinistra a destra:
- Robert Walpole: primo Primo ministro del Regno Unito.
- Winston Churchill: Primo ministro durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Margaret Thatcher: prima Primo ministro donna e Primo ministro dal mandato più lungo.
- Boris Johnson: attuale Primo ministro.
Quanto segue è un elenco dei primi ministri del Regno Unito (e ancor prima del Regno di Gran Bretagna) dal 1721 ad oggi.
Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]
Primi ministri del Regno di Gran Bretagna (fino al 1800)[modifica | modifica wikitesto]
N° | Primo ministro | Mandato | Partito | Governo | Sovrano | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Sir Robert Walpole[1] (1676–1745) |
4 aprile 1721 | 15 maggio 1730 | Partito Whig | Whigs | ![]() Giorgio I (1714-1727) | |
15 maggio 1730 | 11 febbraio 1742 | ![]() Giorgio II (1727-1760) | ||||||
2 | ![]() |
Spencer Compton Conte di Wilmington (1674-1743) |
16 febbraio 1742 | 2 luglio 1743 | Partito Whig | |||
3 | ![]() |
Henry Pelham (1694-1754) |
27 agosto 1743 | 7 marzo 1754† | Partito Whig | |||
4 | ![]() |
Thomas Pelham-Holles Duca di Newcastle (1693-1768) |
16 marzo 1754 | 16 novembre 1756 | Partito Whig | |||
5 | William Cavendish Duca del Devonshire (1720-1764) |
16 novembre 1756 | 25 luglio 1757 | Partito Whig | ||||
6 | ![]() |
Thomas Pelham-Holles Duca di Newcastle (1693-1768) |
2 luglio 1757 | 26 maggio 1762 | Partito Whig | |||
![]() Giorgio III (1760-1820) | ||||||||
7 | ![]() |
John Stuart Conte di Bute (1713-1792) |
26 maggio 1762 | 16 aprile 1763 | Partito Tory | Tories[2] | ||
8 | ![]() |
George Grenville (1712-1770) |
16 aprile 1763 | 13 luglio 1765 | Partito Whig | Grenville Whigs | ||
9 | ![]() |
Charles Watson-Wentworth Marchese di Rockingham (1730-1782) |
13 luglio 1765 | 30 luglio 1766 | Partito Whig | Rockingham Whigs | ||
10 | ![]() |
William Pitt il Vecchio Conte di Chatham (1708-1778) |
30 luglio 1766 | 14 ottobre 1768 | Partito Whig | Chatham Whigs | ||
11 | Augustus Henry Fitzroy Duca di Grafton (1735-1811) |
14 ottobre 1768 | 28 gennaio 1770 | Partito Whig | ||||
12 | ![]() |
Frederick North Lord North (1732-1792) |
28 gennaio 1770 | 22 marzo 1782 | Partito Tory | Tories[2] | ||
13 | ![]() |
Charles Watson-Wentworth Marchese di Rockingham (1730-1782) |
27 marzo 1782 | 1º luglio 1782† | Partito Whig | Rockingham Whigs | ||
14 | ![]() |
William Petty Conte di Shelburne (1737-1805) |
4 luglio 1782 | 2 aprile 1783 | Partito Whig | Chatham Whigs | ||
15 | ![]() |
William Henry Cavendish-Bentinck Duca di Portland (1738-1809) |
2 aprile 1783 | 19 dicembre 1783 | Partito Whig | Coalizione Fox-North | ||
16 | ![]() |
William Pitt il Giovane (1759-1806) |
19 dicembre 1783 | 14 marzo 1801 | Partito Tory | Pittite Whigs (Tories)[2] |
Primi ministri del Regno Unito (dal 1800)[modifica | modifica wikitesto]
N° | Primo ministro | Mandato | Partito | Governo | Sovrano | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
17 | ![]() |
Henry Addington Visconte Sidmouth (1757-1844) |
17 marzo 1801 | 10 maggio 1804 | Partito Tory | Pittite Whigs (Tories)[2] | ![]() Giorgio III (1760-1820) | |
18 | ![]() |
William Pitt il Giovane (1759-1806) |
10 maggio 1804 | 23 gennaio 1806† | Partito Tory | |||
19 | ![]() |
William Wyndham Grenville Barone Grenville (1759-1834) |
11 febbraio 1806 | 31 marzo 1807 | Partito Whig | Governo di Unità Nazionale | ||
20 | ![]() |
William Henry Cavendish-Bentinck Duca di Portland (1738-1809) |
31 marzo 1807 | 4 ottobre 1809 | Partito Tory | Pittite Whigs (Tories)[2] | ||
21 | ![]() |
Spencer Perceval (1762-1812) |
4 ottobre 1809 | 11 maggio 1812† | Partito Tory | Tories[2] | ||
22 | ![]() |
Robert Banks Jenkinson Conte di Liverpool (1770-1828) |
9 giugno 1812 | 10 aprile 1827 | Partito Tory | Tories (nominalmente Whigs[2]) | ![]() Giorgio IV Principe Reggente (1811-1820) Re (1820-1830) | |
23 | ![]() |
George Canning (1770-1827) |
10 aprile 1827 | 8 agosto 1827† | Partito Tory | Canningite Tories - Whigs | ||
24 | ![]() |
Frederick John Robinson Visconte Goderich (1782-1859) |
31 agosto 1827 | 22 gennaio 1828 | Partito Tory | |||
25 | ![]() |
Arthur Wellesley Duca di Wellington (1769-1852) |
22 gennaio 1828 | 22 novembre 1830 | Partito Tory | Tories[2] | ||
26 | ![]() |
Charles Grey Conte Grey (1764-1845) |
22 novembre 1830 | 16 luglio 1834 | Partito Whig | Whigs | ![]() Guglielmo IV (1830-1837) | |
27 | ![]() |
William Lamb Visconte Melbourne (1779-1848) |
16 luglio 1834 | 17 novembre 1834 | Partito Whig | |||
28 | ![]() |
Arthur Wellesley Duca di Wellington (1769-1852) |
17 novembre 1834 | 9 dicembre 1834 | Partito Tory | Tories (caretaker)[2] | ||
29 | ![]() |
Sir Robert Peel (1788-1850) |
10 dicembre 1834 | 18 aprile 1835 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
30 | ![]() |
William Lamb Visconte Melbourne (1779-1848) |
18 aprile 1835 | 30 agosto 1841 | Partito Whig | Whigs | ||
![]() Vittoria (1837-1901) | ||||||||
31 | ![]() |
Sir Robert Peel (1788-1850) |
30 agosto 1841 | 30 giugno 1846 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
32 | ![]() |
John Russell Conte di Russell (1792-1878) |
30 giugno 1846 | 23 febbraio 1852 | Partito Whig | Whigs | ||
33 | ![]() |
Edward Smith-Stanley Conte di Derby (1799-1869) |
23 febbraio 1852 | 19 dicembre 1852 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
34 | ![]() |
George Hamilton Gordon Conte di Aberdeen (1784-1860) |
19 dicembre 1852 | 6 febbraio 1855 | Peelita | Peeliti (Conservatori Liberali) - Whigs | ||
35 | ![]() |
Henry John Temple Visconte Palmerston (1784-1865) |
6 febbraio 1855 | 20 febbraio 1858 | Partito Whig | Whigs | ||
36 | ![]() |
Edward Smith-Stanley Conte di Derby (1799-1869) |
20 febbraio 1858 | 12 giugno 1859 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
37 | ![]() |
Henry John Temple Visconte Palmerston (1784-1865) |
12 giugno 1859 | 18 ottobre 1865† | Partito Liberale | Liberali | ||
38 | ![]() |
John Russell Conte di Russell (1792-1878) |
29 ottobre 1865 | 28 giugno 1866 | Partito Liberale | |||
39 | ![]() |
Edward Smith-Stanley Conte di Derby (1799-1869) |
28 giugno 1866 | 27 febbraio 1868 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
40 | ![]() |
Benjamin Disraeli (1804-1881) |
27 febbraio 1868 | 3 dicembre 1868 | Partito Conservatore | |||
41 | ![]() |
William Ewart Gladstone (1809-1898) |
3 dicembre 1868 | 20 febbraio 1874 | Partito Liberale | Liberali | ||
42 | ![]() |
Benjamin Disraeli (dal 1876 come Conte di Beaconsfield) (1804-1881) |
20 febbraio 1874 | 23 aprile 1880 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
43 | ![]() |
William Ewart Gladstone (1809-1898) |
23 aprile 1880 | 23 giugno 1885 | Partito Liberale | Liberali | ||
44 | ![]() |
Robert Gascoyne-Cecil Marchese di Salisbury (1830-1903) |
23 giugno 1885 | 1º febbraio 1886 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
45 | ![]() |
William Ewart Gladstone (1809-1898) |
1º febbraio 1886 | 25 luglio 1886 | Partito Liberale | Liberali | ||
46 | ![]() |
Robert Gascoyne-Cecil Marchese di Salisbury (1830-1903) |
3 agosto 1886 | 15 agosto 1892 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
47 | ![]() |
William Ewart Gladstone (1809-1898) |
15 agosto 1892 | 5 marzo 1894 | Partito Liberale | Liberali | ||
48 | ![]() |
Archibald Philip Primrose Conte di Rosebery (1847-1929) |
5 marzo 1894 | 25 giugno 1895 | Partito Liberale | |||
49 | ![]() |
Robert Gascoyne-Cecil Marchese di Salisbury (1830-1903) |
25 giugno 1895 | 12 luglio 1902 | Partito Conservatore | Governo Unionista Tory - LUP | ||
![]() Edoardo VII (1901-1910) | ||||||||
50 | ![]() |
Arthur James Balfour (1848-1930) |
12 luglio 1902 | 5 dicembre 1905 | Partito Conservatore | |||
51 | ![]() |
Sir Henry Campbell-Bannerman (1836-1908) |
5 dicembre 1905 | 7 aprile 1908 | Partito Liberale | Liberali | ||
52 | ![]() |
Herbert Henry Asquith (1852-1928) |
7 aprile 1908 | 25 maggio 1915 | Partito Liberale | |||
![]() Giorgio V (1910-1936) | ||||||||
25 maggio 1915 | 7 dicembre 1916 | Coalizione[3] Liberal - Tory - Labour | ||||||
53 | ![]() |
David Lloyd George (1863-1945) |
7 dicembre 1916 | 23 ottobre 1922 | Partito Liberale | |||
54 | ![]() |
Andrew Bonar Law (1858-1923) |
23 ottobre 1922 | 22 maggio 1923 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
55 | ![]() |
Stanley Baldwin (1867-1947) |
22 maggio 1923 | 22 gennaio 1924 | Partito Conservatore | |||
56 | ![]() |
Ramsay MacDonald (1866-1937) |
22 gennaio 1924 | 4 novembre 1924 | Partito Laburista | Laburisti | ||
57 | ![]() |
Stanley Baldwin (1867-1947) |
4 novembre 1924 | 5 giugno 1929 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
58 | ![]() |
Ramsay MacDonald (1866-1937) |
5 giugno 1929 | 24 agosto 1931 | Partito Laburista Organizzazione Nazional Laburista |
Laburisti | ||
24 agosto 1931 | 7 giugno 1935 | Governo nazionale[3] Tory - NLP - NLO - Liberal[4] | ||||||
59 | ![]() |
Stanley Baldwin (1867-1947) |
7 giugno 1935 | 28 maggio 1937 | Partito Conservatore | Governo nazionale[3] Tory - NLP - NLO | ||
![]() Edoardo VIII (1936) | ||||||||
60 | ![]() |
Neville Chamberlain (1869-1940) |
28 maggio 1937 | 3 settembre 1939 | Partito Conservatore | ![]() Giorgio VI (1936-1952) | ||
3 settembre 1939 | 10 maggio 1940 | Coalizione di guerra[3] Tory - NLP - NLO | ||||||
61 | ![]() |
Winston Churchill (1874-1965) |
10 maggio 1940 | 23 maggio 1945 | Partito Conservatore | Coalizione di guerra[3] Tutti i partiti | ||
23 maggio 1945 | 26 luglio 1945 | Coalizione[3] Tory - NLP - Liberal | ||||||
62 | ![]() |
Clement Attlee (1883-1967) |
26 luglio 1945 | 26 ottobre 1951 | Partito Laburista | Laburisti | ||
63 | ![]() |
Sir Winston Churchill (1874-1965) |
26 ottobre 1951 | 6 aprile 1955 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
64 | ![]() |
Sir Anthony Eden (1897-1977) |
6 aprile 1955 | 10 gennaio 1957 | Partito Conservatore | Elisabetta II (dal 1952) | ||
65 | ![]() |
Harold Macmillan (1894-1986) |
10 gennaio 1957 | 19 ottobre 1963 | Partito Conservatore | |||
66 | ![]() |
Sir Alec Douglas-Home Conte di Home (1903-1995) |
19 ottobre 1963 | 16 ottobre 1964 | Partito Conservatore | |||
67 | ![]() |
Harold Wilson (1916-1995) |
16 ottobre 1964 | 19 giugno 1970 | Partito Laburista | Laburisti | ||
68 | Edward Heath (1916-2005) |
19 giugno 1970 | 4 marzo 1974 | Partito Conservatore | Conservatori | |||
69 | ![]() |
Harold Wilson (1916-1995) |
4 marzo 1974 | 5 aprile 1976 | Partito Laburista | Laburisti | ||
70 | ![]() |
James Callaghan (1912-2005) |
5 aprile 1976 | 4 maggio 1979 | Partito Laburista | |||
71 | ![]() |
Margaret Thatcher (1925-2013) |
4 maggio 1979 | 28 novembre 1990 | Partito Conservatore | Conservatori | ||
72 | ![]() |
John Major (1943) |
28 novembre 1990 | 2 maggio 1997 | Partito Conservatore | |||
73 | ![]() |
Tony Blair (1953) |
2 maggio 1997 | 27 giugno 2007 | Partito Laburista | Laburisti | ||
74 | ![]() |
Gordon Brown (1951) |
27 giugno 2007 | 11 maggio 2010 | Partito Laburista | |||
75 | ![]() |
David Cameron (1966) |
11 maggio 2010 | 8 maggio 2015 | Partito Conservatore | Coalizione Tory - Lib Dems | ||
8 maggio 2015 | 13 luglio 2016 | Conservatori | ||||||
76 | ![]() |
Theresa May (1956) |
13 luglio 2016 | 9 giugno 2017 | Partito Conservatore | |||
9 giugno 2017 | 24 luglio 2019 | Coalizione Tory - DUP | ||||||
77 | ![]() |
Boris Johnson (1964) |
24 luglio 2019 | 13 dicembre 2019 | Partito Conservatore | |||
13 dicembre 2019 | in carica | Conservatori |
Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Ex primi ministri viventi[modifica | modifica wikitesto]
Primo ministro | Anni di governo | Data di nascita | Partito |
---|---|---|---|
John Major | 1990–1997 | 29 marzo 1943 | Conservatore |
Tony Blair | 1997–2007 | 6 maggio 1953 | Laburista |
Gordon Brown | 2007–2010 | 20 febbraio 1951 | Laburista |
David Cameron | 2010–2016 | 9 ottobre 1966 | Conservatore |
Theresa May | 2016–2019 | 1º ottobre 1956 | Conservatore |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dal 1742 come Conte di Orford.
- ^ a b c d e f g h i Il partito Tory originale aveva cessato di esistere nel corso degli anni '50 del 1700. Questi politici, etichettati come Tories dai loro oppositori, si consideravano ufficialmente Whigs.
- ^ a b c d e f Il primo ministro in carica formalmente si dimette e forma un nuovo governo con nuova composizione politica significativamente diversa rispetto a quello precedente.
- ^ Fino al 1932.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su number10.gov.uk.