Alluvione dell'Emilia-Romagna del 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alluvione dell'Emilia-Romagna del 2023
disastro naturale
Immagine satellitare della tempesta “Minerva” sull’Italia, 16 maggio 2023
TipoAlluvione, Inondazione
Data inizio
  • 2 maggio 2023 (I fase)
  • 15 maggio 2023 (II fase)
Data fine
  • 3 maggio 2023 (I fase)
  • 17 maggio 2023 (II fase)[1]
StatoItalia Italia
Regione
Provincia
Motivazione
Conseguenze
Morti17, di cui:
  • 2 – I fase;[3]
  • 15 – II fase[4];
Sfollati50 000 +
DanniValutazione in corso:
+ 7 000 000 000 ~

L'alluvione dell'Emilia-Romagna del 2023 comprende una serie di eventi alluvionali e geologici prodotti da un fronte meteorologico occluso di origine atlantica, alimentato a sua volta da un ciclone mediterraneo, che ha generato sulla regione piogge persistenti, allagamenti, straripamenti e frane dal 2 al 17 maggio 2023.[5]

Le concause sono state indicate in rapide e inusuali fusioni delle nevi e nella siccità, che avevano già colpito la regione durante il periodo invernale.[6][7]

La perturbazione ha inoltre interessato le province settentrionali delle Marche e i tre comuni della Romagna toscana che ricadono nella città metropolitana di Firenze.[8]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Estensione degli allagamenti, 18-20 maggio 2023

L'alluvione ha coinvolto 44 comuni emiliani e romagnoli, tra cui principalmente la città metropolitana di Bologna e le province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Modena e di Reggio Emilia.[9][10] Le forti piogge hanno fatto straripare 23 corsi d'acqua, tra cui i fiumi Santerno, Sillaro, Savio, Lamone, Montone, Rabbi, Bidente-Ronco, e i torrenti Idice, Quaderna, Ravone, Senio, Marzeno, Pisciatello e Rigossa.[11] Nel territorio colpito si sono inoltre verificate 250 dissesti e frane in 48 comuni.[12]

Nello stesso arco di tempo alcuni eventi calamitosi hanno interessato anche le province settentrionali della Regione Marche, la quale ha ottenuto il 25 maggio 2023 lo stato di emergenza dal Governo italiano per le province di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata e Fermo.[13] Inoltre lo stato di emergenza è stato esteso anche per i comuni di Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio e di Londa della Regione Toscana.[14]

Cronologia per provincia[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Ravenna[modifica | modifica wikitesto]

Allagamento a Sant'Agata sul Santerno (RA)

Alluvione 3 e 4 maggio 2023[modifica | modifica wikitesto]

Alle ore 4:00 del 3 maggio 2023 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato, secondo le indicazioni del Dipartimento della protezione civile, hanno disposto la chiusura dei ponti di Traversara, di Villanova, di Ragone e di Vico. Alle ore 6:15 del 3 maggio 2023 il Comune di Ravenna lancia un'allerta per la possibile piena dei fiumi Montone e Lamone. Alle ore 06:20 viene disposta l'evacuazione nel comune di Faenza a scopo precauzionale per l'esondazione del fiume Lamone. Nella prima mattinata il centro storico di Castel Bolognese viene allagato dall'esondazione del Senio. Il Sillaro provoca la più grande rottura di un argine nella giornata presso Spazzate Sassatelli.[15] Alle ore 8:20 vi sono oltre 250 persone evacuate in tutto il Ravennate. Anas ha disposto la chiusura di numerosi tratti stradali statali, regionali e provinciali, tra cui la strada statale 16 Adriatica nel Ravennate.[16] Intorno alle ore 12 le persone evacuate nella provincia di Ravenna sono oltre 450; il prefetto di Ravenna Castrese De Rosa dispone l'evacuazione della frazione di Boncellino a Bagnacavallo per la rottura dell'argine del Lamone.[17] A Faenza viene evacuato il quartiere Borgo Durbecco, allagato dopo l'esondazione del Lamone, mentre a Bologna Spazzate Sassatelli.[16]

Il Centro Funzionale e l'Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione Civile hanno emesso un'allerta rossa per piene dei fiumi sulla Romagna sino alle ore 24:00 del 4 maggio 2023, riferita al transito delle piene dei fiumi Idice, Sillaro, Santerno, Senio, Lamone e Montone.[18]

Alluvione 16 e 17 maggio 2023[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 maggio 2023 il servizio l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Regione Emilia-Romagna dispone l'allerta arancione e gialla per criticità idrogeologica nelle provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e le zone collinari del Bolognese e del Ravennate.[19]

Il 20 maggio 2023 viene annunciato che la superficie di territorio del Comune di Ravenna evacuata è stata pari a 10 873 ettari, circa il 16% dell'intero territorio comunale, per una popolazione residente di 22 000 persone. In totale su tutta la provincia di Ravenna sono state evacuate in via precauzionale 27 775 persone.[18]

Danni alle infrastrutture[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso dell'alluvione vi sono stati numerosi danni alle infrastrutture ferroviarie, autostradali ed alle strade statali.

Il Ponte della Motta (attraversante l'Idice), presso Molinella (BO), completamente distrutto

Rete Ferroviaria Italiana[modifica | modifica wikitesto]

Rete Ferroviaria Italiana ha sospeso la circolazione dei treni tra Bologna e Rimini sino al 22 maggio 2023[E da quando? Dal 2-3 maggio o dal 16-17 maggio?], interrompendo inoltre le tratte tra Ferrara e Rimini, tra Ravenna e Faenza, tra Ravenna e Castelbolognese via Lugo, tra Marradi e Faenza, con blocco dell'alta velocità ferroviaria da e verso sia la Puglia che la Toscana.[20] RFI ha disposto oltre 350 le persone, 60 i mezzi e 21 le imprese appaltatrici per il ripristino dell'intera infrastruttura danneggiata.[21]

Il 27 maggio 2023, RFI ha annunciato la ripresa del servizio sulla linea Bologna-Rimini, così come quelli tra la Puglia ed il Nord Italia, interrotti a causa dell’alluvione, a partire dal 29 maggio.[22][23]

Autostrade per l'Italia[modifica | modifica wikitesto]

Pochi attimi prima dell'inizio del disastro, Autostrade per l'Italia ha immediatamente interrotto la circolazione sul tratto della A14 al bivio con la A13 e Forlì in direzione Ancona e tra Rimini Nord e Faenza in direzione Bologna, nonché la D14 Diramazione di Ravenna in entrambe le direzioni, per via dell'allagamento degli stessi tratti autostradali, perdurato fino alla fine del maltempo.[24] In seguito, a partire dal 18 maggio e non con poche difficoltà, si è iniziato a riaprire parzialmente i tratti,[25] inizialmente ad una corsia per senso di marcia,[26][27] passando successivamente a due il 20 maggio[28] ed infine, completamente (tre corsie) solo il 23 maggio.[29]

Strade statali e secondarie[modifica | modifica wikitesto]

Molti sono stati i danni riscontrati anche sulle strade statali e sulle strade secondarie, con molti tratti completamente distrutti, altri riaperti ed altri ancora inagibili.[30]

Frana a Mongardino, Sasso Marconi (BO)
Operazioni di recupero nella stessa zona

Controversie[modifica | modifica wikitesto]

Gestione del territorio e consumo del suolo[modifica | modifica wikitesto]

A seguito dell'alluvione numerosi enti ed istituzioni, tra cui l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale,[31] l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale,[32] l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica,[33] Legambiente,[34] WWF Italia,[32] Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Geologi,[32] e hanno dichiarato che l'evento è stato accentuato dalla non adeguata gestione da parte della Regione Emilia-Romagna del proprio territorio, in particolar modo di non essere intervenuta sulle problematicità del dissesto idrogeologico e sulla legislazione sul consumo di suolo.[35][36]

Gli esperti hanno accusato l'inefficienza della Legge regionale n. 24 del 2017 del Piano Urbanistico Generale della Regione, la quale impone la soglia di consumo di suolo pari al 3% della superficie consumata al 2017, fino all'azzeramento entro il 2050.[37][38][39][40] Paolo Pilleri, docente di urbanistica e pianificazione al Politecnico di Milano, ha commentato i dati dell'ISPRA dell'anno 2020-2021:[41]

«L'Emilia-Romagna è la terza regione d'Italia per consumo di suolo con circa 658 ettari cementificati in un solo anno. […] L'80% di questa superficie riguarda aree a pericolosità idraulica. […] La legge urbanistica consente di consumare in futuro il 3% dell'attuale quantità di suolo urbanizzato. Mi sono fatto dei conti: ai ritmi di cementificazione attuali l'Emilia Romagna continuerà a consumare suolo per i prossimi 7/10 anni. Insomma, è una legge che non prende sul serio la questione e non coglie la sfida dei cambiamenti climatici. […] con questi dati, se fossi un governatore, sarei allarmatissimo in vista degli scenari futuri»

(Paolo Pileri)

Azioni di solidarietà[modifica | modifica wikitesto]

Visite istituzionali[modifica | modifica wikitesto]

La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen mentre parla con una testimone diretta
Sergio Mattarella in Romagna il 30 maggio del 2023

Il giorno 25 maggio 2023 la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha visitato assieme alla Presidente del consiglio Giorgia Meloni (entrambe tornate prima dal G7 ad Hiroshima, in Giappone) le aree colpite dall'alluvione, sorvolando inizialmente il territorio della Romagna, per poi atterrare a Cesena dove hanno tenuto una conferenza stampa.[5][6]

Successivamente, il 30 maggio, anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella, fa visita alle zone colpite.[42][43]

Aiuti istituzionali[modifica | modifica wikitesto]

Corpi di pronto intervento[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso dell'alluvione si sono effettuati 6.262 interventi nelle provincie interessate dall'alluvione dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco: 1.256 a Bologna, 2.680 a Ravenna, 1.955 a Forlì-Cesena e 371 a Rimini.

Governo italiano[modifica | modifica wikitesto]

Pochi giorni dopo la fine degli eventi meteorologici avversi, il Consiglio dei ministri ha deliberato degli interventi urgenti a favore della popolazione e per fronteggiare l’emergenza. Tra questi, è attuato lo stanziamento urgente di fondi ed una facilitazione di accesso alla cassa integrazione per i lavoratori, nonché la sospensione, fino al 31 agosto 2023, degli adempimenti tributari e delle utenze per i cittadini ed i comuni colpiti.[44][45]

Aiuti nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo Monrif S.p.A., attraverso le sue testate cartacee e online QN Quotidiano Nazionale, La Nazione, Il Resto del Carlino e Il Giorno ha lanciato una raccolta fondi in sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Protezione Civile Emilia-Romagna.[46] La Fondazione Specchio d'Italia assieme all'associazione GEDI Gruppo Editoriale ha donato 20mila euro e una campagna di raccolta fondi per le famiglie colpite.[47]

Altresì, la Rai ha diffuso, a partire dal 19 maggio e tramite i propri canali, un codice IBAN intestato al dipartimento di protezione civile regionale dell'Emilia-Romagna con cui poter donare.[48]

Infine, anche Scuderia Ferrari e Lamborghini, e lo stesso Formula One Group su proposta del CEO romagnolo Stefano Domenicali, hanno deciso di donare € 1 000 000 ciscuna per sostenere la popolazione colpita dal disastro.[49] Inoltre la Formula One Group ha donato cibo e acqua a un banco alimentare allestito nelle aree colpite che erano stati previsti per l'organizzazione e tem al Gran Prix 2023 di Imola, annullato a causa dell'emergenza.[50]

Al 4 giugno 2023 il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha comunicato che sono stati donati oltre 37 milioni e mezzo di euro sul conto della Regione.[51]

Aiuti internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 maggio il Presidente francese Emmanuel Macron ha pubblicato un tweet annunciando di voler inviare 40 uomini della protezione civile a sostegno delle squadre di soccorso italiane già operative nelle zone colpite.[52]

Successivamente, a seguito della richiesta di assistenza da parte dell'Italia, l'Unione europea ha mobilitato offerte di attrezzature di pompaggio provenienti da Francia, Slovenia, Slovacchia e Belgio attraverso il meccanismo europeo di protezione civile per aiutare le autorità italiane a far fronte ad altre forti inondazioni.[53]

Manifestazioni musicali[modifica | modifica wikitesto]

Le province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e la città metropolitana di Bologna hanno annunciato il concerto di beneficenza intitolato Music Valley – Romagna Mia, Live Charity Concert presso l'autodromo di Imola il 5 agosto 2023.[54][55] Tra i cantanti che partecipano all'evento vi è Laura Pausini. Inoltre la Pausini ha annunciato di devolvere ai comuni di Solarolo, di Castel Bolognese e di Faenza gli introiti dei concerti del Laura Pausini World Tour 2023-2024 a Venezia in programma in piazza Piazza San Marco da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023.[56]

Il 28 maggio 2023 è stato annunciato “ItaliaLovesRomagna - Il concerto”, un concerto di beneficenza presso l’RCF Arena di Campovolo a Reggio Emilia il 24 giugno 2023,[57] con la partecipazione di Blanco, Elisa, Elodie, Emma Marrone, Giorgia, Luciano Ligabue, Madame, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Negramaro, Laura Pausini, Max Pezzali, Salmo, Tananai e Zucchero.[58]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paolo Biondani, Alluvione Emilia-Romagna, l'allarme inascoltato degli esperti: «Metà regione è a rischio», su L'Espresso, 19 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  2. ^ Erasmo D'Angelis, Alluvione in Emilia Romagna, ecco perché non sono eventi imprevedibili, su formiche.net, 18 maggio 2023. URL consultato il 20 maggio 2023.
  3. ^ Alluvione Emilia Romagna, 2 morti e un disperso. A rischio evacuazione 5mila persone. Domani allerta rossa in quattro aree dell'Emilia-Romagna, su Il Messaggero, 3 maggio 2023. URL consultato il 30 maggio 2023.
  4. ^ Alluvione Emilia-Romagna, i morti salgono a quindici: individuato un cadavere nelle campagne di Lugo, su la Repubblica, 23 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  5. ^ a b Marcello Radighieri, Alluvione in Emilia-Romagna: ecco cosa è successo e perché ha causato tanti danni. Le previsioni nelle prossime 48 ore, su la Repubblica, 3 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  6. ^ a b Alluvione in Emilia Romagna, quali sono le cause oltre il maltempo, su Sky TG24, 3 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  7. ^ L'alluvione in Emilia Romagna innescata da mesi di siccità, su ANSA, 4 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  8. ^ Consiglio dei Ministri: stato di emergenza nei Comuni di Toscana e Marche, stanziati 8 milioni, in Rai News, 25 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  9. ^ Maltempo in Emilia-Romagna: si aggrava il bilancio, 13 morti. Circa 10mila gli sfollati, su ANSA, 18 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  10. ^ Emilia Romagna inondata, il numero delle vittime sale a 13. Oltre 20mila gli sfollati, su Rai News, 18 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  11. ^ Alluvione Emilia Romagna, quali sono i fiumi esondati, su Sky TG24, 18 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  12. ^ Maltempo Emilia Romagna, la mappa degli allagamenti: i comuni interessati e i fiumi esondati, su Il Messaggero, 17 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  13. ^ Alluvione, il presidente Acquaroli scrive al Ministro Musumeci e a Curcio per la richiesta dello stato di emergenza, su Regione Marche. URL consultato il 20 maggio 2023.
  14. ^ Stato di emergenza esteso ai Comuni di Marche e Toscana. Meloni e Von der Leyen nelle aree alluvionate, in Il Sole 24 Ore, 25 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  15. ^ Maltempo Ravenna, il torrente Sillaro rompe gli argini: evacuati nel raggio di 3 chilometri. Video, su Il Resto del Carlino, 3 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  16. ^ a b Emilia Romagna, allerta arancione: 2 morti, centinaia gli sfollati. Chiesto lo stato di emergenza, su Rai News, 3 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  17. ^ Maltempo Emilia Romagna, prefetto Ravenna: "Oltre 450 già evacuati", su Adnkronos, 3 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  18. ^ a b Alluvione, Meloni torna in anticipo dal G7: "La mia coscienza mi impone di tornare". Ancora allerta rossa in Romagna: precipita un elicottero dei soccorsi nel Ravennate, quattro feriti. Martedì lo stato d'emergenza in cdm, su La Stampa, 20 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  19. ^ Allerta meteo arancione 15 maggio in Emilia Romagna per frane e piene dei fiumi, su Il Resto del Carlino, 14 maggio 2023. URL consultato il 30 maggio 2023.
  20. ^ Alluvione in Emilia Romagna: info aggiornate su treni, strade e autostrade. Ecco i tratti chiusi, su Il Resto del Carlino, 22 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  21. ^ Emilia-Romagna, alluvione: il punto sulla circolazione ferroviaria, su FS News, 22 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  22. ^ Si nota che alcuni treni a lunga percorrenza verso la Puglia hanno percorso itinerari alternativi tagliando fuori le zone alluvionate
  23. ^ La linea ferroviaria tra Bologna e Rimini riaprirà lunedì, Il Post, 27 maggio 2023.
  24. ^ Alluvione in Emilia Romagna: info aggiornate su treni, strade e autostrade. Ecco i tratti chiusi (F4V), su SkyTG24, 17 maggio 2023. URL consultato il 17 maggio 2023.
  25. ^ Riaperta la A14 tra Rimini Nord e Cesena Nord e tra Forlì e Cesena Nord, su Rai News, 18 maggio 2023. URL consultato il 18 maggio 2023.
  26. ^ Come si presenta l'A14 tra Forlì e Faenza (F4V), su Rai News, 18 maggio 2023. URL consultato il 18 maggio 2023.
  27. ^ Alluvione Emilia Romagna, la coda infinita sulla A14 per i lavori di ripristino dell'autostrada, su Il Fatto Quotidiano, 19 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  28. ^ Riapre a due corsie l'A14 tra Faenza e Forlì. La chiusura di ieri aveva causato chilometri di coda (F4V), su Rai News, 20 maggio 2023. URL consultato il 20 maggio 2023.
  29. ^ Automobilisti in festa per la riapertura dell'A14 (F4V), su Rai News, 23 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  30. ^ Si lavora ancora sulle strade: riaperture e chiusure in corso, Bologna Today, 23 maggio 2023.
  31. ^ Stefano Benfenati, "Incolpare il cambiamento climatico non ci assolve", su Agenzia Giornalistica Italia, 18 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  32. ^ a b c Giulia Arnaldi e Alessandro Fulloni, Terreni secchi, disboscamento, case vicino agli alvei: le cause degli allagamenti in Emilia-Romagna, su Corriere della Sera, 17 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  33. ^ Lorenzo Salvia, I danni dell'alluvione in Emilia-Romagna sono l'effetto del cemento?, su Corriere della Sera, 19 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  34. ^ Alluvione in Emilia-Romagna e Marche, cinque richieste di Legambiente al Governo, su Legambiente, 18 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  35. ^ Chiara Pizzimenti, Alluvione in Emilia-Romagna: ecco perché è il campanello d'allarme della crisi climatica, su Vanity Fair, 18 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  36. ^ Elisabetta Ambrosi, Paolo Pileri: "La legge del 2017 ha persino aumentato il consumo di suolo", su Il Fatto Quotidiano, 19 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  37. ^ L'alluvione in Emilia-Romagna e gli interventi sui fiumi mai finiti a Ravenna: «E la legge di Bonaccini ha aumentato il consumo di suolo», su Open, 19 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  38. ^ Virginia Della Sala, Il Fatto di domani. Contrasto al rischio idrogeologico, politica sott'acqua. Crosetto ammette: "addestriamo ucraini in Italia", su Il Fatto Quotidiano, 18 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  39. ^ Andrea Sangermano, Cresce ancora il cemento in Emilia-Romagna, Legambiente: stop al consumo di suolo non funziona, su DIRE, 29 agosto 2022. URL consultato il 19 maggio 2023.
  40. ^ Non è maltempo, ma crisi climatica: alluvione Emilia-Romagna 1-3 maggio, su Legambiente, 5 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  41. ^ Davide Falcioni, Emilia Romagna prima regione per cementificazione di aree alluvionali: così il maltempo fa più danni. Intervista a Paolo Pileri, su Fanpage.it, 4 maggio 2023. URL consultato il 19 maggio 2023.
  42. ^ Mattarella nelle zone alluvionate dell’Emilia Romagna, su Quirinale, 30 Maggio 2023.
  43. ^ Il viaggio di Mattarella in Emilia Romagna: "L'Italia è con voi, io sarò al vostro fianco", Rai News, 30 maggio 2023.
  44. ^ La prima misura del governo per aiutare le zone alluvionate in Emilia-Romagna, su Il Post, 23 maggio 2022. URL consultato il 23 maggio 2023.
  45. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 35, su www.governo.it, 3 maggio 2022. URL consultato il 23 maggio 2023.
  46. ^ Un aiuto per l'Emilia Romagna: il gruppo Monrif lancia la raccolta fondi per gli alluvionati, su Il Resto del Carlino, 17 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  47. ^ Aiuti emilia romagna fondi Fondazione Specchio, su la Repubblica, 17 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  48. ^ Partita la raccolta fondi per l'Emilia-Romagna alluvionata, ecco come donare, Rai News, 19 maggio 2023.
  49. ^ Dopo Ferrari e F1 anche Lamborghini dona 1 milione all'Emilia Romagna, in Corriere dello Sport, 23 maggio 2023.
  50. ^ Importante donazione da parte della F1 all'Emilia-Romagna colpita dall'alluvione, su Sky TG24, 19 maggio 2023. URL consultato il 4 giugno 2023.
  51. ^ Alluvione in Emilia Romagna: i numeri di contributi e donazioni, su Il Resto del Carlino, 4 giugno 2023. URL consultato il 4 giugno 2033.
  52. ^ Macron annuncia uomini e mezzi in aiuto a zone alluvione - Europa, su ANSA, 23 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  53. ^ Commissione, pronti a dare ulteriore sostegno all'Emilia-Romagna. Nove Paesi si sono offerti per il sostegno dopo l'emergenza, su ANSA, 23 maggio 2023. URL consultato il 25 maggio 2023.
  54. ^ Alluvione in Romagna, il 5 agosto maxi-concerto a Imola, Pausini ci sarà, su Corriere Romagna, 22 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  55. ^ Romagna Mia, concerto di beneficenza per gli alluvionati a Imola, su Sky TG24, 22 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  56. ^ Alluvione in Emilia-Romagna, Meloni nelle zone alluvionate: "Il governo c'è". Bonaccini: "Verrà anche Mattarella", su la Repubblica, 21 maggio 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  57. ^ Italia Loves Romagna, concerto benefico il 24 giugno a Reggio Emilia, su Sky TG24, 26 maggio 2023. URL consultato il 28 maggio 2023.
  58. ^ Il 24 giugno a Campovolo il concerto Italia Loves Romagna, su Agenzia ANSA, 26 maggio 2023. URL consultato il 28 maggio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]