Confine tra l'Italia e la Slovenia
Confine tra l'Italia e la Slovenia | |
---|---|
Passaggio di confine tra Gorizia e Nova Gorica | |
Dati generali | |
Stati | ![]() ![]() |
Lunghezza | 232 km |
Dati storici | |
Istituito nel | 1946 |
Attuale dal | 1947 |
Il confine tra l'Italia e la Slovenia ha una lunghezza di 232 km e si trova a nord-est dell'Italia e ad ovest della Slovenia. Entrambi i paesi aderiscono allo spazio Schengen.[1]
Caratteristiche geografiche[modifica | modifica wikitesto]
Il confine inizia alla triplice frontiera collocata sul Monte Forno[2], dove si incontrano l'Austria, l'Italia e la Slovenia. Prosegue con direzione generale verso sud presso la località italiana di Grozzana (comune di Trieste), per poi piegare verso ovest fino alla località Lazzaretto (comune di Muggia), dove termina nell'Alto Adriatico.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La definizione del confine risale al trattato di Parigi del 1947. Dopo il 1991 la Slovenia, quando divenne indipendente rispetto alla ormai disgregata Jugoslavia, subentrò in questo confine.
Regioni e province interessate[modifica | modifica wikitesto]
In Italia sono interessate al confine con la Slovenia le seguenti regioni e province:
In Slovenia invece sono interessate le seguenti regioni:
Valichi tra Italia e Slovenia[modifica | modifica wikitesto]
- Passo del Predil
- Piazza della Transalpina
- Valico di Basovizza
- Valico di Caresana
- Valico di Devetachi
- Valico di Fernetti
- Valico di Fusine
- Valico di Jamiano
- Valico di Merna
- Valico di Monrupino
- Valico di Noghere
- Valico di Pesek
- Valico di Prebenico
- Valico di Rabuiese
- Valico di San Bartolomeo
- Valico di San Pelagio
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lo spazio Schengen (PDF), su ec.europa.eu. URL consultato il 14 settembre 2020.
- ^ La triplice frontiera ha le seguenti coordinate: 46°31′24.09″N 13°42′51.71″E / 46.523358°N 13.714364°E.
- ^ Valico di San Bartolomeo: 45°35′40.85″N 13°43′27.26″E / 45.59468°N 13.72424°E
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Comuni di confine dell'Italia
- Comuni di confine con l'Italia
- Valichi di confine tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941
- Cimitero di Merna
- Muro di Gorizia
- Piazza della Transalpina
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su confine tra l'Italia e la Slovenia