Comeno
Comeno comune | ||
---|---|---|
(SL) Komen | ||
| ||
Cartoline di Comeno del 1900 | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione statistica | Litorale-Carso | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Marko Bandelli | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°48′55″N 13°44′54″E / 45.815278°N 13.748333°E | |
Altitudine | 280 m s.l.m. | |
Superficie | 102,7 km² | |
Abitanti | 3 547 (2011) | |
Densità | 34,54 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6222 | |
Prefisso | (+386) 05 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
ISO 3166-2 | SI-049 | |
Targa | KP | |
Nome abitanti | Komenci | |
Provincia storica | Litorale | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Comeno[1][2] (in sloveno Komen [ˈkoːmən], in tedesco Komein in friulano Cumin) è un comune della Slovenia di 3 547[3] abitanti appartenente alla regione Carsico-litoranea, posto nel cuore del Carso sul confine con l'Italia, a cui appartenne dal 1919 al 1947, quando fu assegnato alla Jugoslavia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La parrocchia, e con essa anche il paese, è citata per la prima volta nel 1247. Nel corso dell'Ottocento il paese divenne un importante centro amministrativo per il Carso occidentale essendo sede di tribunale, carcere e ufficio dell'erario. Per la sua posizione divenne anche sede di colonie estive e di un sanatorio per la cura delle malattie polmonari con annesso centro radiologico.
Dal 1920 al 1947 fece parte del Regno d'Italia, inquadrato con provincia del Friuli (1923-1927) e nella Provincia di Gorizia. L'attuale territorio comunale era allora articolato nei comuni di:
- Boriano (aggregato nel 1928)
- Brestovizza in Valle (aggregato nel 1928 a Opacchiasella)
- Cobbia (aggregato a San Daniele del Carso nel 1928)
- Comeno
- Dol Grande o Vallegrande[4], (aggregato nel 1928; attualmente aggregato a Sesana)
- Gabria (aggregato a San Daniele del Carso nel 1928; attualmente aggregato a Aidussina)
- Gabrovizza (aggregato nel 1928)
- Goriano (aggregato nel 1928)
- Priscovizza della Madonna (aggregato nel 1928)
- San Daniele del Carso
- le frazioni Cecovini, Trevisani e Vescotti di San Giacomo in Colle, all'epoca facente parte della Provincia di Trieste
- Scherbina (aggregato nel 1928)
Passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia.
Duramente colpito sia durante la prima guerra mondiale che la seconda, il 15 febbraio 1944 venne dato alle fiamme dalle truppe tedesche e gli abitanti furono deportati in Baviera.
Località[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Comeno è diviso in 35 insediamenti (naselja):
- Brestovizza in Valle (Brestovica pri Komnu)
- Boriano (Brje pri Komnu)
- Castelgiovanni (Ivanji Grad)
- Cecovini (Čehovini)
- Cippi (Čipnje)
- Clanzi in Valle (Klanec pri Komnu)
- Cobidil[5] San Gregorio (Kobdilj)
- Còbbia (Kobjeglava)
- Cobolli (Koboli)
- Codreti (Kodreti)
- Comeno (Komen), sede comunale
- Crussevizza (Hruševica)
- Diuci (Divči)
- Dolanzi (Dolanci)
- Gabrovizza (Gabrovica pri Komnu)
- Goriano (Gorjansko)
- Lissiachi (Lisjaki)
- Locavizza di San Daniele (Lukovec)
- Pressèrie (Preserje pri Komnu)
- Rùbbia (Rubije)
- San Daniele del Carso (Štanjel)
- Scherbina (Škrbina)
- Scoffi (Škofi)
- Sibèglia (Šibelji)
- Sutta (Sveto)
- Tomasevizza (Tomačevica)
- Trevisani (Trebižani)
- Valle (Vale)
- Vallepiccola (Mali Dol)
- Vescotti (Večkoti)
- Villa Nadrosizza (Nadrožica)
- Villa Tupelce (Tupelče)
- Volci (Volčji Grad)
- Zagraie (Zagrajec)
- Zolliava (Coljava)
Monumenti d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Nella frazione di Goriano si trova il cimitero militare austro-ungarico delle diecimila salme relativo alla prima guerra mondiale e posto accanto al cimitero del piccolo paese (ove si trova la tomba del decano di Comeno, Bogomil Němec, boemo, trucidato dai fascisti nel 1931 durante un interrogatorio), lungo la strada regionale che porta a Brestovizza. Si tratta del più grande cimitero dell'esercito austro-ungarico nella zona del fronte dell'Isonzo; vi sono, infatti, sepolti oltre 10.000 militari di nazionalità diverse.
Un altro cimitero militare di più piccole dimensioni si trova a Boriano.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 25.
- ^ Cfr. il toponimo "Comeno" a p. 66 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- ^ Popolazione al 30-06-2011 SI-STAT
- ^ Cfr. Prontuario dei nomi locali della Venezia Giulia, Roma, 1917
- ^ Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comeno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comeno - catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si.
- Tomasevizza - catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si.
- Gabrovizza - catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si.
- Zollava - catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si.
- Scherbina - catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si.
- Locavizza - catasto austriaco franceschino (JPG), su gov.si.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249382081 · GND (DE) 4441003-7 |
---|