Trbovlje
Jump to navigation
Jump to search
Trbovlje comune | ||
---|---|---|
(SL) Trbovlje | ||
| ||
L'insediamento di Retje di Trbovlje | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione statistica | Zasavska | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°08′46″N 15°02′43″E / 46.146111°N 15.045278°E | |
Altitudine | 307 e 285 m s.l.m. | |
Superficie | 57,8 km² | |
Abitanti | 17 787 (2008) | |
Densità | 307,73 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Lingue | sloveno | |
Cod. postale | 1420 | |
Prefisso | (+386) 03 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
ISO 3166-2 | SI-129 | |
Targa | LJ | |
Nome abitanti | (SL) Trboveljčani | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Trbovlje (in tedesco Trifail) è un comune di 17.787 abitanti della Slovenia centrale. Situata nell'omonima valle, lungo la Sava, l'area è nota per i suoi ricchi depositi di carbone e una delle sue tre centrali, la Termoelektrarne Trbovlje-TET, possiede quella che viene considerata la più alta ciminiera d'Europa (360 metri).
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Insediamenti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Trbovlje è diviso nei seguenti insediamenti (naselja):
- Čebine
- Čeče
- Dobovec
- Gabrsko
- Klek
- Ključevica
- Knezdol
- Ojstro
- Ostenk
- Planinska vas
- Prapreče
- Retje nad Trbovljami
- Sveta Planina (già Partizanski Vrh)
- Škofja Riža
- Trbovlje, sede civica e comunale
- Vrhe
- Završje
- Župa
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trbovlje
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (SL) Sito ufficiale, su trbovlje.si.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147854641 · LCCN (EN) n88142091 · GND (DE) 4493377-0 · J9U (EN, HE) 987007567335205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88142091 |
---|