Jesenice (Slovenia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Jesenice
comune
(SL) Jesenice
Jesenice – Stemma
Jesenice – Veduta
Jesenice – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia Slovenia
Regione statisticaAlta Carniola
Amministrazione
SindacoBlaž Račič
Lingue ufficialisloveno
Data di istituzione1994
Territorio
Coordinate46°26′05″N 14°03′05″E / 46.434722°N 14.051389°E46.434722; 14.051389 (Jesenice)
Altitudine576 m s.l.m.
Superficie75,8 km²
Abitanti20 991[1] (2019)
Densità276,93 ab./km²
Insediamentivedi lista
Comuni confinantiKranjska Gora, Gorje, Bled, Žirovnica
Altre informazioni
Cod. postale4270
Prefisso(+386) 04
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SI-041
TargaKR
Provincia storicaAlta Carniola
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Jesenice
Jesenice
Jesenice – Mappa
Jesenice – Mappa
Sito istituzionale

Jesenice (IPA: [jɛsɛˈniːtsɛ], in tedesco Assling) è un comune della Slovenia di 20 991 abitanti ed un'area di 75,8 km². Appartiene alla regione statistica dell'Alta Carniola.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Situata al confine con l'Austria, su una delle principali rotte che uniscono l'Europa centrale con i paesi dei Balcani, Jesenice è stata sede di un importante interporto fino al momento dell'entrata della Slovenia nella Unione europea.

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

% Ripartizione linguistica (gruppi principali)[2]
16,71% madrelingua bosniaca
3,08% madrelingua croata
5,20% madrelingua serbo-croata
64,85% madrelingua slovena
4,73% madrelingua serba

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Gorje è diviso in 12 insediamenti (naselja):

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Molto importante per l'economia slovena per la presenza sul suo territorio della maggiore industria metallurgica nazionale, attiva in particolare nel reparto della costruzioni ferroviarie.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

Grazie alla sua posizione geografica, Jesenice è dotata di una stazione ferroviaria di tipo internazionale, dove la rete ferroviaria austriaca, gestita dalla Österreichische Bundesbahnen, si incontra con quella slovena della Slovenske železnice. Da questo scalo si dipartono la ferrovia delle Caravanche, la linea Jesenice-Trieste e quella per Lubiana.

Strade[modifica | modifica wikitesto]

In località Hrušica si trova il portale sloveno del Traforo delle Caravanche.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1994 1998 Božidar Brudar sindaco
1998 2002 Boris Janez Bregant sindaco
2002 2006 Boris Janez Bregant sindaco
2006 2010 Tomaž Tom sindaco
2010 2014 Tomaž Tom Mencinger sindaco
2018 in carica Blaž Račič sindaco

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Jesenice è sede della più titolata squadra di hockey su ghiaccio del Paese, l'HK Jesenice, che attualmente milita nel Campionato austriaco (EBEL).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN157223526 · ISNI (EN0000 0004 0397 9955 · LCCN (ENn89110818 · J9U (ENHE987007565029005171 · CONOR.SI (SL325735779 · WorldCat Identities (ENlccn-n89110818
  Portale Slovenia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovenia