Segretario generale della NATO
Questa voce o sezione sull'argomento diritto internazionale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Segretario generale della NATO | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | (EN) Secretary General of NATO (FR) Secrétaire général de l'OTAN |
Organizzazione | Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord |
In carica | ![]() |
da | 1º ottobre 2014 |
Istituito | 24 marzo 1952 |
Durata mandato | 4 anni, rinnovabile |
Sede | ![]() |
Indirizzo | Boulevard Léopold III / Leopold III-laan |
Sito web | Ufficio del Segretario generale |
Il Segretario generale della NATO (in inglese: Secretary General of NATO, in francese: Secrétaire général de l'OTAN) è un alto ufficiale diplomatico che rappresenta l'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord a livello internazionale.
Prerogative[modifica | modifica wikitesto]
È nominato dai governi membri per un periodo di quattro anni, che può essere prorogato di comune accordo.
Presiede il Consiglio (North Atlantic Council) e a lui riferisce il Presidente del Comitato militare, responsabile del Comitato militare dell'Organizzazione. È affiancato dal Vicesegretario generale (Deputy Secretary General, NATO DSG).
Il primo segretario generale, nominato nel 1952, è stato Hastings Lionel Ismay. Dall'ottobre 2014, ricopre la carica di segretario generale l'ex primo ministro norvegese Jens Stoltenberg.
Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]
Provenienza[modifica | modifica wikitesto]
La provenienza nazionale dei segretari generali è sintetizzata nella seguente tabella:
Posizione | Stato | Numero | Segretari generali |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | Ismay, Carington, Robertson |
![]() |
Stikker, Luns, De Hoop Scheffer | ||
3 | ![]() |
2 | Spaak, Claes |
4 | ![]() |
1 | Brosio |
![]() |
Wörner[2] | ||
![]() |
Solana | ||
![]() |
Rasmussen | ||
![]() |
Stoltenberg |
Segretario generale delegato[modifica | modifica wikitesto]
Cronotassi dei segretari generali delegati (vice segretari) della NATO[3]:
Nº | Vice segretario | Nazione | Mandato |
---|---|---|---|
1 | Jonkheer van Vredenburch | ![]() |
1952–1956 |
2 | Baron Adolph Bentinck | ![]() |
1956–1958 |
3 | Alberico Casardi | ![]() |
1958–1962 |
4 | Guido Colonna di Paliano | ![]() |
1962–1964 |
5 | James A. Roberts | ![]() |
1964–1968 |
6 | Osman Olcay | ![]() |
1969–1971 |
7 | Paolo Pansa Cedronio | ![]() |
1971–1978 |
8 | Rinaldo Petrignani | ![]() |
1978–1981 |
9 | Eric da Rin | ![]() |
1981–1985 |
10 | Marcello Guidi | ![]() |
1985–1989 |
11 | Amedeo de Franchis | ![]() |
1989–1994 |
12 | Sergio Balanzino | ![]() |
1994–2001 |
13 | Alessandro Minuto Rizzo | ![]() |
2001–2007 |
14 | Claudio Bisogniero | ![]() |
2007–2012 |
15 | Alexander Vershbow | ![]() |
2012–2016 |
16 | Rose Gottemoeller | ![]() |
2016–2019 |
17 | Mircea Geoană | ![]() |
2019–in carica |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Deceduto in carica.
- ^ Proveniente dalla Germania Ovest.
- ^ NATO Who's who? – Deputy Secretaries General of NATO, su nato.int, NATO. URL consultato il 18 maggio 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su nato.int.